• Non ci sono risultati.

Elementi, composti e struttura atomica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elementi, composti e struttura atomica"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Sostanze e miscele Elementi e composti

Come si combinano tra di loro gli elementi? (Leggi di Proust e di Dalton)

La struttura dell’atomo

 Le particelle subatomiche  Atomi e Ioni

(2)

Sostanza

(3)

Miscela

un insieme di più sostanze chimiche in proporzioni variabili

(4)

Elemento

una sostanza che non può essere separata in sostanze più semplici (attraverso mezzi chimici) Composto

una sostanza composta da due o più elementi, uniti chimicamente in proporzioni fisse

(5)
(6)

Legge della conservazione delle masse (Lavoisier):

Dato un sistema chiuso, in una reazione chimica la massa dei reagenti è esattamente uguale alla massa dei prodotti.

Legge delle proporzioni definite (Proust):

un composto è caratterizzato da rapporti ponderali definiti e costanti tra gli elementi che lo compongono

(7)

Legge delle proporzioni multiple (Dalton):

Quando due elementi A e B possono combinarsi in rapporti ponderali diversi (per dare composti diversi) le quantità di uno di loro (A) che nei vari casi si combinano con la medesima quantità costante dell'altro (B), stanno fra loro in rapporti espressi da numeri interi generalmente piccoli.

1. elementi costituiti da atomi indivisibili

2. le molecole sono formate dall'aggregazione di un numero piccolo e fisso di atomi

(8)

L’atomo

 Particelle subatomiche

elettroni (carica negativa)

protoni (carica positiva, massa 1800 volte maggiore degli elettroni)

neutroni (privi di carica, massa analoga ai protoni)

o numero atomico (Z) : n° di protoni nel nucleo

o numero di massa (A) : somma del n° (protoni + neutroni)

A

Z

X

(9)

isotopi nuclidi di un medesimo elemento chimico (stesso numero protoni Z) che differiscono per il numero dei neutroni N

A

Z

X

ioni

(10)

 Modello planetario (Rutherford)

o nucleo centrale

o elettroni orbitanti intorno al nucleo

(11)

o modello dinamico (Earnshaw)

 un sistema di cariche puntiformi non può essere mantenuto in una configurazione di equilibrio stabile dalla sola interazione elettrostatica delle cariche

(12)

n=1

n=2

n=3

n=4

Modello di Bohr (atomo di H)

(13)
(14)

sdoppiamento delle righe (orbite ellittiche) numero quantico angolare

l

0,1,2...(

n

1)

Sdoppiamento delle righe (modello di Sommerfeld atomi complessi)

numero quantico magnetico

  

l m

l

numero quantico magnetico di spin

1

2

s  

 Principio di esclusione di Pauli

(15)

n = 1, 2, 3, …., 

l = 0, 1, 2, …, (n-1)

m = –l, –(l – 1), –(l – 2), …, 0, …, +(l – 2), +(l – 1), +l

m

s

= –

½

, +

½

Riferimenti

Documenti correlati

•In social wasps (Polistes sp.) cuticular hydrocarbons have been found to differ between colonies within species and allow colony members to recognize nestmates. Furthermore, the

Se gli elettroni circolano prevalentemente più vicino alla parte positiva del campo, nella molecola è possibile individuare una parte positiva e una parte negativa; la molecola

In una reazione chimica quando due elementi si combinano per formare i composti, la loro quantità minima corrisponde a 1 atomo con relativo peso e la quantità

Questo (interazione s-o debole) e il caso degli atomi con Z < 40, e pertanto e anche il caso dell atomo di elio che presenta pertanto due sistemi di livelli pressoche

La teoria della risonanza descrive il benzene come un ibrido che può essere rappresentato dalle due forme limite di risonanza.. La molecola vera non corrisponde a nessuna delle

La reazione di Grignard: L’addizione nucleofila di un carbanione ad un aldeide o ad un chetone, seguita dalla protonazione dell’intermedio alcossido, porta alla formazione

Gruppo Formula Nomenclatura IUPAC Nomenclatura tradizionale FeO Ossido di ferro Ossido ferroso Fe 2 O 3 Triossido di diferro Ossido ferrico Cu 2 O Ossido di dirame

Questo si stabilizza innescando una reazione di attacco al carbonile e successiva trasposizione. Mauro Tonellato ITIS Natta