• Non ci sono risultati.

Studio embriologico di <i>Orchis x bornemanni</i> Asch., ibrido naturale tra <i>O. longicornu</i> Poiret e <i>O. papilionacea</i> L.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio embriologico di <i>Orchis x bornemanni</i> Asch., ibrido naturale tra <i>O. longicornu</i> Poiret e <i>O. papilionacea</i> L."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Becca, Giovanna; Diana, Silvana; Villa, Rosalba Sebastiana (1992) Studio embriologico di Orchis x bornemanni Asch., ibrido naturale tra O.

longicornu Poiret e O. papilionacea L. Giornale botanico italiano, Vol. 126 (2), p. 266. ISSN 0017-0070.

http://eprints.uniss.it/7839/

(2)

GIORNALE

BOTANICO

ITALIANO

FONDATO NEL 1844

ISSN-0017-0070

PUBBLICATO DALLA SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA

CON IL CONTRIBUTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

VoI. 126, n. 2, 1992

Società Botanica Italiana

87° CONGRESSO

SASSARI

(3)

STUDIO EMBRIOLOGICO DI ORCHIS x BORNEMANNI ASCH.,

IBRIDO NATURALE TRA O. LONGICORNU POIRET E

1 O

O. PAPILIONACEA L.

G. Becca, S. Diana e R. Villa

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale. Università di Sassari

Via Muroni, 25 - 07100 SASSARI

Orchis x bornemanni Asch. è un ibrido naturale con numero cromosomico 2n

=

34, intermedio tra il 2n

=

36 di O. longicornu Poiret e

2n = 32 di O. papilionacea L., sue specie parentali (SCRUGLI A., DE MARTIS B. e MULAS B., Inform. Bot. Ital. 8(1): 82-91,1976).

Poichè tale ibrido, molto frequente in Sardegna, presenta frutti maturi ricchi di semi apparentemente normali, si è voluto indagare quale potesse essere la loro origine studiando l'embriologia, che peraltro non risulta essere mai stata indagata in ibridi di orchidee mediterranee.

I suoi fiori presentano masse pollini che ridotte, presto degeneranti, pertanto l'impollinazione sarebbe possibile solo da parte di una delle specie parentali. Ciò porterebbe conseguentemente a fenomeni di introgressione e ad individui con corredi cromosomici di 2n = 33 e 35. In realtà nelle popolazioni miste di O. papilionacea e O. longicornu, dove sono frequenti gli ibridi, non si riscontrano, nè dal punto vista cariologico nè da quello morfologico, forme di passaggio tra le due specie, per cui l'ibrido dovrebbe essere sterile e propagarsi solo per via vegetativa.

Per avere conferma di ciò si è provato sperimentalmente ad effettuare l'impollinazione di O.x bornemanni con pollini sia della stessa entità, che di O. papilionacea e di O. lorzgicornu. Si è potuto osservare che il polline dell'ibrido è sterile, mentre quello delle specie parentali germina normalmente e stimola l'attivazione della cellula madre. Questa, dopo cinque o sei giorni dall'impollinazione, per aposporia, si divide mitoticamente originando un sacco embrionale non ridotto, i cui nuclei, sin dalla fase di mononucleato, hanno disposizione alquanto irregolare: mononuc1eato e binucleato con due grossi vacuoli verso i poli; ottonucleato mai chiaramente organizzato.

Contemporaneamente al differenziamento del sacco embrionale i tegumenti dell'ovulo e le pareti dell'ovario, in seguito allo stimolo ormonale dei tubetti pollinici, si accrescono differenziandosi normalmente. La fecondazione non avviene, ma dentro il sacco si ha una proliferazione di cellule che formano una masserella irregolare, disorganizzata, che più o meno precocemente degenera. Pertanto i semi maturi hanno tegumento e dimensioni apparentemente normali, ma non hanno il proembrione.

Riferimenti

Documenti correlati

Predisposizione degli atti tecnici necessari all'attestazìone della conformìtà urbanistico- edilizia degìi immobili (rìlievi, elaborati trafici, sanatorie u

Da un primo studio si nota che sono presenti fondamentalmente due chemotipi uno a carvacrolo e l’altro a timolo tra questi il più diffuso è il chemotipo a

Gli oli provenienti dal Sud della Sardegna sono contraddistinti, dal fatto di essere solidi invece che liquidi e dall’avere come costituente principale il 5-eudesmen-11-olo nella

Da una prima analisi dei dati abbiamo visto che in tutte le stazioni esaminate è presente un alto contenuto di iperforina in percentuali molto più elevate rispetto ai dati

Parallelamente, per i Colleghi abilitati alla fascia di Ordinario, considerati i recenti orientamenti ministeriali che propendono ad attribuire agli Atenei

incubacea, Ophrys neglecta Parl., Ophrys sphegodes Mill., Serapias lingua L., Serapias parviflora Parl., Se-.. rapias politisii Renz, Serapias vomeracea (Burm.) Briq. Baumann

P34 Dall’analisi GC/MS degli oli essenziali delle foglie è stato possibile individuare sino ad un massimo di 90 costituenti non sempre tutti presenti nei campioni analizzati nei vari

Partendo dalle osservazioni di etnobotanica abbiamo voluto investigare la composizione chimica di questa specie con lo scopo di trovare, eventualmente, dei nuovi