• Non ci sono risultati.

File PDF14. Cause esterne di traumatismo e avvelenamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "File PDF14. Cause esterne di traumatismo e avvelenamento"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

82 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

m A S C H i

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

variazioni percentuali annue Della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, maSCHI.

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 -4,1 -7,1 -1,0

Asl benevento 2006 2009 7,2 -2,7 18,0

2009 2014 -9,3 -13,4 -5,1

Asl CAsertA 2006 2014 -6,3 -9,0 -3,5

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -2,4 -6,0 1,4

Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -3,1 -7,1 1,1

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -3,6 -5,8 -1,4

Asl sAlerno 2006 2014 -1,6 -3,6 0,5

CAmpAniA 2006 2014 -3,5 -4,9 -2,1

itAliA 2006 2014 -2,9 -3,2 -2,6

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 450 42,6 39,5 45,9 102,2 93,0 112,0 10.219 596,0 Asl benevento 310 41,3 37,7 45,3 101,2 91,0 113,0 7.026 618,8 Asl CAsertA 717 39,7 37,3 42,3 105,8 98,0 114,0 24.500 654,4 Asl nApoli 1 Centro 811 37,4 35,2 39,7 100,6 94,0 108,0 21.333 541,6 Asl nApoli 2 norD 610 38,2 35,3 41,2 97,0 90,0 105,0 22.338 513,9 Asl nApoli 3 suD 739 37,0 34,8 39,4 94,8 88,0 102,0 23.421 533,2 Asl sAlerno 995 45,3 43,2 47,5 98,8 93,0 105,0 31.649 713,4 CAmpAniA 4.632 40,2 39,3 41,2 100,0 141.370 595,8 itAliA 52,7 52,4 52,9

trAumAtismi, AvvelenAmenti e AlCune Altre

Conseguenze Di CAuse esterne

INjuRy, PoISoNING, AND oTHeR CoNSequeNCIeS of exTeRNAL CAuSeS

nn tAssi. Con circa 515 decessi all’anno, la Campania presenta un tasso di mortalità pari a 40,2 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 39,3-41,2), più basso di quello registrato in Italia (TSD 52,7 decessi per 100.000 abitanti IC 95% 52,4-52,9).

nn Confronti intrAregionAli. Non emergono sostanziali differenze tra la mortalità osservata in ciascuna ASL campana e la mortalità regionale, Si osserva un lieve eccesso nell’ASL di Caserta (SMR 106, IC 95% 98-114) e, al contrario, un livello di poco inferiore al dato regionale nell’ASL Napoli 3 Sud (SMR 95, IC 95% 88-102), tuttavia, in entrambi i casi la mortalità osservata è compatibile con la mortalità campana.

nn AnDAmenti. Il trend di mortalità è in diminuzione in Campania con una variazione percentuale annua del 3,5% (IC 95% -4,9 -2,1). Tale diminuzione è presente in tutte le ASL, con variazioni annue variabili tra -6,3% nell’ASL di Caserta e -1,6% nell’ASL di Salerno; l’ASL di Benevento presta grande variabilità nelle stime, prima in crescita poi in riduzione nei due periodi considerati.

itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AnDAmento temporAle DellA mortAlità

CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI, TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, MASChI.

Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 60 40 50 30

(2)

83

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

Decessi e anni Di vita persi. Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.

PERIODO: anni di inizio e fine dei periodi di adattamento del modello; vd. capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza

Variazioni percentuali annue della mortalità

Confronto ItalIa, CampanIa e maCro-aree regIonalI, perIodo 2006-2014, femmIne.

TSD: tasso standardizzato diretto per 100.000 (pop. europea 2013) IC: intervallo di confidenza SMR: rapporto standardizzato di mortalità su base regionale TG: tasso grezzo per 100.000 (1-75 anni)

Aree perioDo ApC iC 95%

Asl Avellino 2006 2014 2,0 -0,4 4,5

Asl benevento 2006 2014 -5,3 -10,7 0,3

Asl CAsertA 2006 2014 -3,4 -7,4 0,7

Asl nApoli 1 Centro 2006 2014 -0,9 -3,2 1,5

Asl nApoli 2 norD 2006 2014 -1,2 -3,8 1,4

Asl nApoli 3 suD 2006 2014 -2,1 -7,4 3,5

Asl sAlerno 2006 2014 -1,4 -4,2 1,6

CAmpAniA 2006 2014 -1,6 -3,5 0,4

itAliA 2006 2014 -2,6 -3,2 -2,1

Aree DeCessi Anni potenziAli

Di vitA persi

n tsD iC 95% smr iC 95% n tg

Asl Avellino 492 22,3 20,5 24,3 85,0 78,0 93,0 2.514 146,5 Asl benevento 409 24,8 22,5 27,3 98,1 89,0 108,0 1.935 169,3 Asl CAsertA 717 23,3 21,8 24,9 91,7 85,0 99,0 5.867 153,8 Asl nApoli 1 Centro 1.209 26,7 25,3 28,2 110,8 105,0 117,0 5.650 135,8 Asl nApoli 2 norD 723 28,4 26,5 30,4 116,2 108,0 125,0 5.275 119,0 Asl nApoli 3 suD 898 23,9 22,5 25,5 99,4 93,0 106,0 5.546 122,5 Asl sAlerno 1.184 25,3 24,0 26,7 94,5 89,0 100,0 7.475 166,2 CAmpAniA 5.632 25,0 24,4 25,6 100,0 34.495 141,9 itAliA 24,8 24,6 25,0

trAumAtismi, AvvelenAmenti e AlCune Altre

Conseguenze Di CAuse esterne

INjuRy, PoISoNING, AND oTHeR CoNSequeNCIeS of exTeRNAL CAuSeS

nn tAssi. In Campania le cause esterne di traumatismo e avvelenamento, con in media 626 decessi annui, rappresen-tano il 3% di tutte le cause di morte nel sesso femminile; il tasso di mortalità è pari a 25 decessi per 100.000 abitanti (IC 95% 24,4-25,6), in linea con il tasso rilevato in Italia (TSD 24,8 decessi per 100.000 abitanti IC 95% 24,6-25,0).

nn Confronti intrAregionAli. Rispetto al dato medio regionale, nella provincia di Napoli la mortalità è più alta: la ASL Napoli 1 Centro presenta un eccesso del 10% (SMR 111, IC 95% 105-117) e la ASL Napoli 2 Nord presenta un eccesso del 15% circa (SMR 116, IC 95% 108-125). Livelli più bassi rispetto alla mortalità regionale si osservano nelle ASL di Avellino (SMR 85, IC 95% 78-93), Caserta (SMR 92, IC 95% 85-99) e Salerno (SMR 95, IC 95% 89-100).

nn AnDAmenti. A livello regionale, la mortalità nel periodo in studio è in calo, con una riduzione dell’1,6% annuo (IC 95% -3,5 +0,4). Se consideriamo le singole ASL regionali, tutti i trend sono coerenti con una diminuzione della mortalità, sebbene singolarmente le stime delle variazioni siano accompagnate da un ampio intervallo di confidenza. Un’eccezione è rappresentata dall’ASL di Avellino che presenta un incremento del tasso di mortalità pari al 2,0% an-nuo. itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino sAlerno nApoli 1 Centro nApoli 2 norD nApoli 3 suD

AnDAmento temporAle DellA mortAlità

CONFRONTO ITALIA, CAMPANIA E MACRO-AREE REGIONALI. TASSO STANDARDIzzATO DIRETTO (TSD) PER 100.000 (POP. EUROPEA 2013), PERIODO 2006-2014, FEMMINE.

Anni 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ts D x 100.000 35 30 25 20

(3)

84 Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003

anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

M A S C H I

trAumAtismi, AvvelenAmenti e AlCune Altre

Conseguenze Di CAuse esterne

INjuRy, PoISoNING, AND oTHeR CoNSequeNCIeS of exTeRNAL CAuSeS

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

>97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” 90-97,5%

(4)

85

Epidemiol Prev 2020; 44 (1) Suppl 1:1-144. doi.org/10.19191/EP20.1.S1.P001.003 anno 44 (1) gennaio-febbraio 2020

www.epiprev.it AtlAnte mortAlità regione CAmpAniA 2006-2014

f e m m i n e

trAumAtismi, AvvelenAmenti e AlCune Altre

Conseguenze Di CAuse esterne

INjuRy, PoISoNING, AND oTHeR CoNSequeNCIeS of exTeRNAL CAuSeS

per ConsultAre lA tAbellA Dei risChi relAtivi per Comune e per genere CliCCA Qui Rischio Relativo gRezzo

PRobabilità a PosteRioRi gRezza

Rischio Relativo aggiustato PeR dePRivazione socioeconomica

PRobabilità a PosteRioRi aggiustata PeR dePRivazione socioeconomica

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 >1,10 0,95-1,04 0,90-0,94 <0,90 1,05-1,09 Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5% Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi”

Delimitazione macro-area geografica “Terra dei fuochi” >97,5% 10-89% 2,5-9% <2,5% 90-97,5%

Riferimenti

Documenti correlati

n L’analisi stagionale della mortalità in 32 città evidenzia nel- la popolazione di 65+ anni un incremento significativo della mortalità nel 2015 sia nel periodo invernale

I tassi di mortalità per malattie croniche delle basse vie respiratorie (Figura 6g) presentano un andamento temporale decrescente in tutte le aree del Paese,

I Registri operano infatti secondo standard accreditati che rendono i loro dati molto affidabili e comparabili; oltre ad informazioni dettagliate sulla neoplasia

Nella zona Valdarno invece riguardava in particolare i comuni di Montopoli e Fucecchio, sempre nelle donne e nel periodo più recente (2004- 2008). Nello stesso periodo

ad una data prescrizione farmacologica (assume particolare rilevanza negli studi di esito su nuove terapie). e) A seconda della storia clinica della patologia indagata

Gestione della segnalazione di un cluster di mortalità per neoplasie emolinfopoietiche Pagina 113 e sorveglianza epidemiologica nel territorio della Asl 11 di

Notiamo pure che nel1a Sardegna la mortalità per tuberco- losi polmonare nelle felnmine, in questo gruppo di età, fu quasi doppia di quella avvenuta nf'i maschi, e

Allo scopo di evidenziare eventuali aggregazioni di comuni con un eccesso di casi rispetto al resto della Provincia L’Istituto Superiore Sanità ha analizzato la