• Non ci sono risultati.

Il Caso di Veio: Nuove scoperte archeologiche con APR

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Caso di Veio: Nuove scoperte archeologiche con APR"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

32 GEOmedia n°5-2015

REPORTS

N

egli ultimi anni è cre-sciuta significativamen-te l’applicazione delle tecnologie APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) nel settore dei beni culturali. Le decli-nazioni del connubio droni e archeologia sono molteplici, in continua espansione e riguarda-no riguarda-non soltanto il monitoraggio e la documentazione ma anche l’attività di scoperta. Proprio di quest’ultimo aspetto ci riporta un’importante testimonianza il Prof. Giuseppe Ceraudo, docente di Topografia antica presso l’Università del Salento, che ha svolto in collaborazione con FlyTop una ricognizione archeologica nella zona del Par-co di Veio. A pochi chilometri da Roma, in un’area compresa tra i comuni di Formello e Iso-la Farnese, mediante l’utilizzo

dell’APR ad ala fissa FlyGeo24Mpx, è stato possibile individuare l’esistenza di antichi insediamenti etruschi e romani, in partico-lare resti di strutture di edifici e strade.

“Questa scoperta nasce da un progetto di ricerca che l’Uni-versità del Salento conduce da oltre dieci anni – dichiara Ce-raudo – e la base di partenza è stato proprio uno studio di un gruppo di archeologi del labora-torio di Topografia antica e Fo-togrammetria del Dipartimento dei Beni Culturali. La missione si è svolta la scorsa primavera e ha permesso di confermare la probabile presenza di un im-pianto urbano di epoca etrusca e romana. Abbiamo esaminato un territorio di circa

quaran-ta etquaran-tari, un’ampia superficie che è stata sorvolata con un drone FlyTop equipaggiato con una fotocamera di-gitale Sony Alpha 6000 a 24Mpx con obiettivo a focale fissa. L’ope-razione ha interessato la località Archi di Pontecchio ed è stata effettuata nel rispetto delle specifiche Enac. Il volo ci ha consentito di ottenere immagini di

altissima qualità: quasi duecen-to foduecen-to con una risoluzione di 1,7 cm per pixel, georefenziate e complete di 3 parametri di traslazione e altrettanti di rota-zione. Attraverso i fotogrammi acquisiti c’è stata la convalida di quelle che finora erano solo delle ipotesi; osservando dall’al-to la crescita differenziata della vegetazione, infatti, abbiamo riconosciuto distintamente parti dell’antica città etrusca di Veio”. Per spiegare come viene garanti-ta l’eccellente precisione dei dati aerofotogrammetrici interviene il Geom. Gabriele Santiccioli, Presidente di FlyTop: “La nostra azienda è da sempre impegnata nel coniugare innovazione e in-tegrazione, per questo abbiamo utilizzato tutti gli strumenti che il topografo possiede, giungen-do in poche ore alla produzione di cartografie di elevata qualità tecnica”.

Il rilievo aerofotogrammetrico di prossimità con l’uso degli APR rappresenta un panorama interessante dell’indagine arche-ologica, nonché un concreto e Giuseppe Ceraudo dell’Università del Salento e Gabriele

Santiccioli di FlyTop riferiscono l’esito della missione nel Parco di Veio a riprova dell’affidabilità della tecnologia UAV per la documentazione dei siti archeologici.

di Zaira Baglione

Il Caso di Veio

Nuove scoperte archeologiche con APR

(2)

GEOmedia n°5-2015 33

REPORTS

accessibile sistema per l’appro-fondimento di ricerche prelimi-nari. “Il caso di Veio – prosegue il Professore – è la dimostrazio-ne delle straordinarie potenzia-lità delle tecnologie APR che, a mio avviso, non possono essere limitate alla realizzazione di foto e video degli scavi in corso d’opera, ma vanno quanto più sfruttate per sorvolare aree di interesse archeologico e rico-noscere l’eventuale presenza di strutture sepolte. Dalle imma-gini digitali elaborate abbiamo ricavato una nuvola di punti,

un modello 3D, il DTM e il DSM che ci hanno consentito di conoscere meglio la morfo-logia del terreno. In seguito, con successivi accertamenti e attività di scavo, sarà possibile stabilire con maggiore esattezza l’epoca di riferimento e altre informazioni di maggior detta-glio. Considerati gli scenari fu-turibili, non escludo che a breve prenda piede anche nel settore archeologico l’applicazione di sensori termici e multispettrali. Per il momento lo sviluppo della sensoristica ha riguardato

prevalentemente il comparto dell’agricoltura, ma è chiaro che si apre sempre più lo spazio per utilizzi diversi”.

Il brillante risultato di Veio di-mostra come il telerilevamento di prossimità attraverso SAPR sia vantaggioso in termini di tempi e costi, soprattutto per le ispezioni di zone particolar-mente vaste o non facilparticolar-mente raggiungibili e per ottimizzare l’avvio mirato di scavi archeo-logici.

PAROLE CHIAVE

Archeologia aerea; APR; modelli 3D; Veio; aerofotogrammetria; topogra-fia; cartografia

ABSTRACT

Etruscan settlements outside Rome identi-fied by the use of fixed wing UAV FlyGe-o24Mpx.

Prof. Giuseppe Ceraudo from University of Salento and Gabriele Santiccioli of Fly-Top explain the results of the mission in the Veio Park as proof of the reliability of the UAV technology at the service of the archeology.

AUTORE

Zaira Baglione [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

(2) : del resto resta sempre una zona (vedi : tratteggiata nella carta) dove l’influsso pistoiese deve essersi fatto sempre for- temente sentire e non stenterei a credere che

Grammar: third conditional, conditionals (revision), I wish/if only + Past perfect, non- defining relative clauses. Unit 10 - Just

Vedremo fra poco, come sia possibile ottenere le equazioni di Lagrange relative a un sistema monogenico a partire da un principio integrale (il principio variazionale di Hamilton),

I Responsabili della gestione del personale presso le varie strutture potranno autorizzare mensilmente le richieste di pagamento di lavoro straordinario,

La questione forse più dibattuta sulla ricostruzione di Trieste romana è la ricostruzione del tracciato delle mura di cinta fatte costruire da Ottaviano, ancora triumviro,

Making Sense of the Arbitrator’s Ruling in DS 316 EC and Certain Member States- Measures Affecting Trade in Large Civil Aircraft (Article 22.6-EC).. European University Institute

14:40 - 15:40 Sessione 1: Prospettiva degli Operatori di IC Settore Energia.. Settore Trasporti – Aeroporti Settore Trasporti

- Ai fini del presente accordo, per quanto attiene al trattamento dei dati personali ai sensi del vigente Regolamento di attuazione del Codice di protezione dei dati personali