• Non ci sono risultati.

Coomologia limitata e volume simpliciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Coomologia limitata e volume simpliciale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Coomologia limitata e volume simpliciale

Cristina Pagliantini

10 settembre 2008

Posta la norma L1 sulle catene a coefficienti reali, il volume simpliciale, noto anche come norma di Gromov, di una variet`a chiusa, connessa e orien-tata `e la seminorma, indotta in omologia, della classe fondamentale della variet`a. Il volume simpliciale `e un invariante omotopico in questa classe di variet`a e nonostante la sua natura topologica `e legato alla Geometria Rie-manniana, in particolare alla nozione di volume Riemanniano. Ad esempio, nel 1982 Mikhail Gromov e William Thurston dimostrarono che il volume simpliciale di una n-variet`a iperbolica di volume finito `e proporzionale al volume iperbolico di essa.

Un altro risultato che sancisce lo stretto legame tra il volume simplicia-le e il volume Riemanniano `e il Principio di Proporzionalit`a, di cui segue l’enunciato, che `e l’argomento centrale di questa tesi.

Teorema 1 (Principio di Proporzionalit`a). Siano M e N variet`a Rieman-niane orientate, chiuse e connesse con rivestimenti universali Riemanniani isometrici. Allora

kM k Vol(M ) =

kN k Vol(N ).

Esistono due approcci differenti alla dimostrazione dovuti a Michelle Bucher-Karlsson, che ha riformulato un’idea di Gromov, e a Clara Strohm-L¨oh, la quale utilizza la teoria della Measure Homology introdotta da Thur-ston. Alla base di entrambi i metodi `e la teoria della coomologia continua e limitata, ideata da Gromov, e che fornisce una sorta di “teoria duale” dell’omologia con seminorma L1. Questo strumento fu anche introdotto per cercare di superare le difficolt`a di calcolo della norma di Gromov, infatti nonostante la definizione sia piuttosto semplice `e abbastanza difficile da cal-colare.

Nella tesi dopo aver definito la norma di Gromov ci concentreremo sulla teoria della coomologia continua e limitata dei gruppi localmente compatti, le cui propriet`a funtoriali verranno utilizzate per la dimostrazione di Bucher-Karlsson.

In particolare, il primo capitolo sar`a dedicato alla definizione di norma di Gromov e ad introdurre le propriet`a e i risultati che ci permetteranno di

(2)

acquisire una maggiore manualit`a con questo strumento. Forniremo esempi di variet`a con norma di Gromov nulla e mostreremo l’esistenza, non ovvia, di variet`a con norma non nulla tra cui rientrano le variet`a iperboliche, sulle quali ci concentreremo. In un primo momento daremo soltanto una stima della norma di Gromov di queste variet`a e successivamente, dopo aver in-trodotto il Principio di Proporzionalit`a, mostreremo che la disuguaglianza della stima `e in realt`a un’uguaglianza.

Nel secondo capitolo descriveremo la coomologia limitata degli spazi to-pologici e dei gruppi discreti e la coomologia continua e limitata dei gruppi localmente compatti. Tali teorie sono state sviluppate, oltre che dallo stesso Gromov, da Ivanov nel caso discreto e da Monod nel caso generale. Un esem-pio di applicazione di queste tecniche lo vedremo nel calcolo della norma di Gromov del prodotto cartesiano di due variet`a chiuse, connesse e orientate. Nella parte conclusiva verr`a anche affrontato il Teorema di Gromov in cui viene costruito un isomorfismo isometrico tra la coomologia limitata di uno spazio topologico e la coomologia limitata del suo gruppo fondamentale.

Il terzo capitolo sar`a dedicato alla dimostrazione del Principio di Propor-zionalit`a secondo l’approccio dovuto a Bucher-Karlsson. In essa verranno utilizzati i risultati precedentemente introdotti: in particolare, sar`a stu-diata la relazione tra la coomologia limitata del gruppo fondamentale di una variet`a Riemanniana e la coomologia limitata del gruppo, localmente compatto, delle isometrie del suo rivestimento universale.

Seguiranno applicazioni del Principio di Proporzionalit`a quali il noto teo-rema di Gromov-Thurston che mostra come il valore della norma di Gromov nel caso di variet`a iperboliche chiuse, connesse e orientate sia proporzionale al suo volume iperbolico.

Infine nell’ultimo capitolo daremo una breve trattazione dell’approccio alla dimostrazione del Principio di Proporzionalit`a dovuto a Strohm-L¨oh. L’idea sottostante `e quella di sfruttare l’isomorfismo isometrico tra la teo-ria della Measure Homology e l’omologia singolare considerando la classe fondamentale nell’ambito della Measure Homology.

Riferimenti

Documenti correlati

The factors drawn from the EPA concept—decentralization of facilities, hierarchization of the transport system and public services, and redundancy of public and

Non appare nel documento chi fosse tale signore, ed anche da altre fonti non possiamo affermare con certezza che Pernina fosse già un castello dei conti Guidi, tuttavia il diploma

Each calibration procedure is able to monitor a specific part of the radar system (e.g receiving chain, transmitting chain, antenna pointing, polarization channels) and

Ben diverso ` e il caso in cui si considerassero i punti ottenuti dai valori di due grandezze X, Y legate tra loro da una precisa relazione matematica come, ad esempio, una

Calcolare quanti sono i numeri naturali di 4 cifre tali che le cifre sono tutte diverse da 0, la seconda e la terza cifra coincidono, e la quarta e la prima cifra sono diverse

Calcolare quanti sono i numeri naturali di 4 cifre tali che le cifre sono tutte diverse da 0, la seconda e la terza cifra coincidono, e la quarta e la prima cifra sono diverse

Oltre alla flessibilità/rapidità nella defini- zione dei nuovi servizi, l’approccio OSA, se visto in abbinamento con la tecnologia delle SIM card (che l’UMTS erediterà dal

Una nave, anche se di ferro, essendo vuota (o meglio, piena d'aria), occupa un volume complessivo di materia (aria, ferro, plastica, legno e quant'altro compone una nave) che ha