SCHEDA 3
1. Un corpo si muove lungo una traiettoria rettilinea. La sua equazione oraria è : 𝑠 =
#2,0
'() 𝑡 − 2,0𝑚. a) Illustra il moto del corpo; b) qual è la velocità del corpo? c) Qual è la
sua posizione iniziale? d) Qual è la sua posizione nell’istante t=2,0s?
2. Un corpo si muove lungo una retta. Il grafico che
rappresenta il suo moto è riportato in figura. Di quale
moto si tratta? Qual è la posizione iniziale del corpo?
Quanto vale la sua velocità? Qual è l’equazione oraria?
3. Un corpo si muove il linea retta. Il grafico spazio tempo è: S(m)
4.0
1.0 2.0 6.0 10 12 t(s)
-4.0
Illustra il moto del corpo? Qual è la velocità del corpo nell’istante t=1.0 s? Qual è la velocità media sull’intero percorso?
4. Nel percorso da casa a scuola un ragazzo impiega 20 minuti a percorrere il primo chilometro, poi si riposa per 10 minuti e infine impiega 15 minuti per percorrere il secondo chilometro. Calcola il tempo complessivo impiegato e la velocità media sull’intero percorso. Rappresenta con un diagramma spazio-tempo l’intero viaggio. Calcola in quale tratto si è mosso con velocità maggiore.