• Non ci sono risultati.

Rapporti verticali nel mercato della raccolta pubblicitaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rapporti verticali nel mercato della raccolta pubblicitaria"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia

Baudi Di Vesme P., Brigida F. (2009). L’evoluzione dei media e della pubblicità in Italia. Franco Angeli. Pubblicitari professionisti.

Cabral L. (2002). Economia industriale. Roma. Carocci Editori.

Carlton D. W., Perloff J. M. (2008). Organizzazione industriale. Milano. McGraw-Hill. Seconda edizione.

Doyle G. (2002). Understanding media economics. Londra. SAGE Publications. LTD. Gambaro M., Ricciardi C. (1997). Economia dell’informazione e della comunicazione. Università Laterza. Economia.

Halcouissis J., Lowenberg, K. (2003). The quality and quantity of radio Broadcasting: Are

Small Markets Underprovided?. International Journal of the Economics of Business, 10(3), 347-357. Mangani A. (2013). Economia dei media e della pubblicità. Milano. Franco Angeli. In corso di

pubblicazione.

Marshall A. (1972). Principi di economia. Torino. Unione tipografico-Editrice Torinese. Morroni M. (2009). L’impresa competitiva. Conoscenza e sviluppo in condizioni di incertezza.

Roma. LUISS University Press.

Mosconi F. (1998). Economia dei quotidiani. Bologna. Il Mulino.

Nicita A., Scoppa V. (2005). Economia dei contratti. Roma. Carocci Editore.

Pepall L., Richards D., Norman G. (2009). Organizzazione industriale. Milano. McGraw-Hill. Polo M. (2010). Notizie S.p.A. Pluralismo, perché il mercato non basta. Anticorpi Laterza. Richeri G. (2012). Economia dei media. Editori Laterza.

Roberts J. (2004). L’impresa moderna. Il Mulino. Economia e management.

Roberts J., Milgrom P. (1992). Economia, organizzazione e management. Il Mulino. Volume II. Rysman M. (2009). The economics of two-sided markets. Journal of Economic Perspectives,

23(3), 125-143.

Volpato G. (1995). Concorrenza, impresa, strategie. Il Mulino.

AgCom (2012). Il settore delle comunicazioni in Italia. Relazione annuale 2012. Capitolo 2. Napoli.

AgCom (2008). Il sistema delle comunicazioni. Relazione annuale sull'attività svolta e sui programmi di lavoro 2008. Pag. 83. Napoli.

AgCom (2012). Indagine conoscitiva sul settore della raccolta pubblicitaria. Allegato A alla delibera n.551/12/CONS. Napoli.

(2)

Wall Street Journal, 17 Maggio 1989. Pag. 1 www.agcom.it www.auditel.it www.audipress.it www.audiweb.it www.publitalia.it www.sipra.it www.wikipedia.it

Riferimenti

Documenti correlati

445/2000 recante il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, consapevole delle sanzioni penali previste dall'articolo

Presidente CORECOM Lombardia.. 1, Statuto di autonomia della Regione Lombardia, è organo regionale indipendente di garanzia, che svolge funzioni di governo, di controllo e di

Rete fissa – Spesa degli utenti per tipologia di servizi (miliardi di euro) ...93..

3,40% - risparmio costi per azienda e retention per dipendenti 2,28% - migliore organizzazione del lavoro.. le gato ad un maggio r bene ssere de i lavo rato ri Impiego di lavo rato

Gli stage residenziali svolti quest’anno, sia a Pracatinat con i 220 ragazzi delle classi prime sia i due che hanno visto come protagonista il gruppo AssociAttivi, mostrano come

8 Cfr.. lavorato a stretto contatto anche in ragione della necessità, per alcune fat- tispecie, di verificare caso per caso l’autorità competente alla luce delle note sentenze

Il completamento delle infrastrutture energetiche costituisce un pas- saggio ineludibile per far recuperare competitività al Paese. L’energia costi- tuisce un input essenziale per

Nel periodo febbraio 2015 - maggio 2015 sono state effettuate dall’Autorità, con la collaborazione dei militari del Nucleo speciale tutela mercati della Guardia di