• Non ci sono risultati.

Calcolo di Malliavin per la valutazione delle Greche: un approccio Monte Carlo.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo di Malliavin per la valutazione delle Greche: un approccio Monte Carlo."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Facoltà di Economia

________________________________

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Economiche

Tesi di Laurea

Calcolo di Malliavin per la valutazione delle Greche:

un approccio Monte Carlo

Relatore:

Chiar.mo Prof. Carlo Bianchi Correlatore:

Chiar.ma Prof.ssa Maria Elvira Mancino

Candidato:

Flavia Barsotti

________________________________________

Anno Accademico 2006-2007 Sessione di Laurea Ottobre 2007

Riferimenti

Documenti correlati

R: “Gli affezionati, si fondamentalmente anche a livello di sponsorizzazione, non è stata fatta nessuna campagna di sponsorizzazione a pagamento, che ne so sui social

52; «arrivò con salute il Signor Churriguera, che conferì ieri con Sebastian de Lecuna e Martin de Zaldua circa la costruzione degli archi e del resto della fabbrica di questa

Amniotic membrane transplantation for recontruction of corneal epithelial surface in cases of partial limbal stem cell deficiency. Sorsby A,

 Disturbo del movimento in senso neuropsicologico: interessamento della mimica facciale nella sindrome acinetica di tipo parkinsoniano o più generalmente

Dai risultati è emerso che vi sono stati dei miglioramenti nella resistenza della muscolatura del tronco nella quasi totalità dei casi, mentre è stato raggiunto un maggior

• Nel terzo capitolo, dopo aver ricordato alcune nozioni finanziarie, introdurremo una generalizzazione della greca vega nota come indice locale vega: la possibilità di esprimere

De fait, la recrudescence des menaces à la sécurité ressenties un peu partout dans le monde pose des contraintes aux sujets de recherche avant même que de toucher

antiquario in cui la Topographia urbis, attingendo alle opere di Biondo da Forlì (di cui Tarcagnota è stato il primo e più importante volgarizzatore cinquecentesco), Pomponio