• Non ci sono risultati.

Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana compilate per il Can.° teologo Giuseppe Paesano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Memorie per servire alla storia della Chiesa salernitana compilate per il Can.° teologo Giuseppe Paesano"

Copied!
476
0
0

Testo completo

(1)

. - ' -X

(2)

V f - . ?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

S AL E RNO

BIBLIO TECA

-

L

(3)
(4)
(5)

MEMORIE

PER SERVIRE ALLA STORIA

D E L L A

CHIESA SALERNITANA

C O M P I L A T E

PER IL C A N .° TEOLOGO GIUSEPPE PAESANO

S A L E R N O

(6)

i

.

* '

(7)

P E T IZ IO N E AVANZATA DA M ATTEO D E L L A PO RTA A L NUOVO R E C A R L O , E GIUSTIZIA CHE N E O T T IE N E .

I. A lla sconfitta di Manfredi segui la spontanea sommissione di tutte le città e luoghi della Puglia e della Sicilia all’ im ­ pero del re C arlo , d i cui inalberarono gli stemmi con feste ed a ltri segni di speciale allegrezza (a). Frattanto il vittorioso principe s’ inviò coll’ esercito verso N apoli, ed incontrato da gran numero di persone e ricevute le chiavi della c ittà , per la p o rta Capuana vi entrò con immensa pom pa e splendore, e vi stabilì difiinilivamente il soglio del nuovo regno. Fu al­ lora , che Matteo della P o rla , il quale trovato aveva la Chiesa di Salerno pregiudicata nei suoi d ritti e p riv ileg i, e ciò per opera di Fulcone cognominalo de podio Ricci regio giustiziere del p rin cip ato , avendo il medesimo occupate a beneficio del fisco la chiesa di s. M aria di Battipaglia e quella d i s. Ma­ ria delle Grotte colle rispettive c a se, te r r e , vigne ed altre possessioni, togliendole dalle mani di Galvano Lancia

princi-(a) La città di Nocera o Lucera di Puglia, comechè sede dei Sa­ raceni protetti ed altamente favoriti dalla casa di Svevia, non imi­ tò l’ esempio delle altre nell’applaudire alla prosperità di Carlo. Si afferma però da taluni scrittori di essersi detta città sottomessa al vincitore nel decorso di quest’anno medesimo, e prima della scon­ fida di Corradino.

(8)

patissim o favorii» del m orto M anfredi, ed usurpatore d i e$ss in danno della suddetta Chiesa ; ne avanzò giusto e ragione­ vole ricorso al novello re- Il q u a le , pigliando in considerazio­ ne quanto dal prelato esponevasi, commise all’ indicato giusti­ ziere medesimo di ponderarne le ragioni, e che rinvenutele sode e leg ittim e, il rimettesse nel possedimento de’ d iritti che re ­

d a m av a; la qual cosa venne im m antinente posta in esecuzio-^ n e , come chiaro risulta dal documento rapportato qui appresso: « in nomjne dom inj dej eternj et Salualoris nostri Jhesu xoistl Anno Ab Incarnatione ejus Millesimo ducentesim o sexagesimo sexto. E t prim o Anno Régni dom inj nostri K aroli Gloriosis­ sim i Regis Sicilje ducatus A pulje et principatus Capue Anda- gauie pronincie et forquarquerij Illustrissim i Comitis die S ab- batj Vicesimo sexto Mensis Ju n ij none Indictionis. In presencia nostri M athei de dopna penta Stephani macze. M agistri M a- th e i de dopno musto. Guillelm j salar, et Johannis capud- grassi Judicum Salernj. P h ilip p i dardani puplici Salernitani no- ta rij. et testium subscriptorum ad hoc specialiler uocatorum et rogatorum . Prudeiis V ir notarius Jacobinus. notarius do­ m ini fulconis de podio Ricci Regij Justiciarij principatus tre- be’n ostendit nobis quasdam patentes licleras eiusdem dom ini Justiciarij In quibus Inserlum erat Sacrum Regium M andatum , eidem domino ju slic iàrio trasm issum . Sigillo cereo solilo eius­ dem dom ini Justiciarij Sigillatas que omni Vicio e t suspicio­ ne carebant. et erant. p er om nia continencié talis. Prouido et discreto notario Jacobino noiario nostro, fulco de podio Ric­ ci Regius ju stic iariu s principatus. et treben Salutem et Amo- rem Sincerum. A Sacra Regià Maiestàte. Sacras recepim us licleras in hac form a. Karolus dei g ra tia etc. fulconi de po­ dio Ricci etc. Oblala nobis V enerabilis patris. M. Salernitani archiepiscopi pelicio conlinebat. qtiod quia G aluanus lailza fautor quondam Manfridis olim principis taren lin i. Sancte Ma­ rie de B attipalla. et sancte Marie de criptis Ecclesias. Nec

(9)

Saler-s

tiilatiam Écclesiam ut dicitur pieno Ju re spectantes tenuit oe- cupatas. tu credens domos. terras. Yineas et possessiones p re- diclas ad eumdem Galuanum lanzam pertinere. Ipsas Ad opus Curie dieeris Infiscasse. Cum igilur Ecclesiarum Ju ra non S o - lum Integra et Inlesa seruari. Verum etiam in quantum pos- sumus ad aligeri nostro felici tempore cupiamus. Yolumus et fidelitali tue presencium tenore mandamus. quatinus. si est Ita memoratas Sancte M arie de battipalla et sancte M arie de Criptis Ecclesias. cum omnibus Terris. Vineis et possessioni- bus supradictis ipsius Ecclesie Salernitane nomine archiepiscopo restituas Supradicto. Datum Neapoli Yltimo A prilis none In - dicionis Regnj nostri Anno prim o. Ad execucionem predictl Mandali cupientes procedere reuerenler. Inquisilionem de pre- missis fecimus diligentem . et quia tam per Inquisicionem eam- dem et alia legilitna documenta coram nobis in Regia Curia presentata prò p arte supradicti domini Archiepiscopi nobis facla est piena fides et piene obslitit. Écclesiam sancte Marie de battipalla cum dom ibus et curte Infra quam dieta Eccle­ sia scita est Oliueto et Vinca sublus dictam Écclesiam. deducto eo. et quod Cauense monasterium habet in illis et omnibus Juribus et pertinencjis diete Ecclesie sancte Marie. Memorato Salernitano Archiepiscopo, nomine Salernitane Ecclesie, et ipsi Ecclesie pieno Ju re sp ed are , et quod Galuanus lanza faulor quondam Manfridi olim principis tarenlini predicta tenuit oc­ cupata Vobis et Regia p arte qua fungim ur auctoritate m au- damus quatinus prediclam Écclesiam sancte M arie de b atti- palla cum domibus In quibus Ecclesia ipsa construcla est. cum Oliueto et Vinea sublus dictam Écclesiam deducto eo quod monasterium Cauense habet in illis. et cum omnibus alijs Juslis. tenimentis. possessionibus. Ju rib u s. et pertinencjis ad Écclesiam Ipsam de Ju re spectantibus Memorato domino a r­ chiepiscopo prò parte et nomine Memorate Salernitane Eccle­ sie Uel procuraloris seu electo nuncio eiusdem domini Ar­ chiepiscopi reslitualis. et assignetis. Inducentes eum uel

(10)

prò-curalorem seu nuncium suum . eius el Salernitane Ecclesie no­ mine In corporalem possessionem omnium predictorum . el luen- les lnduclas. In leslim onium aulem el euidenciam pleniorem om nium , prediclorum . presentes licleras nostro Sigillo fecimus Sigillari. dalum Eboli Vicésimo lercio Ju n ij none Indicionis. Cuius aulem Mandalo predictus nolarius Jacobinns in nostra p redicta n o tarij et subscriplorum lestium presencia. Robberlo V iro domino Thomasio de p orla germano ac procuratori pre- dicti domini Archiepiscopi de cuius procuralione piene conslilit prò parte et nomi e eiusdem dom ini archiepiscopi et Majoris Ecclesie Salernitane prediclam Écclesiam Sancte M arie de Bat­ t i p a l i — cum dom ibus in quibus Ecclesia ipsa conslrucla est cum oliueto. et Vinea. subler diclam Écclesiam deducto eo

«

quod Cauense M onasterium habet in illis. el cum om nibus Alijs Justis tenim enlis et possessionibus Ju rib u s et pertinen- cijs ad Écclesiam ipsam de Ju re spectantibus. R estituit et as- signauit Jnducens eumdem procuralorem prò parte et nomine predicti dom ini archiepiscopi, et salernitane Ecclesie m em o­ rate. In corporalem Ecclesie possessionem om nium prediclo­ ru m . Vnde ad futuram memoriam et tam predicti A rchiepi­ scopi quam sue Ecclesie m em orate caulelam presens scriplum ex Inde fecimus et per m anus mej predicti p h ilip p i puplici Salernitani n otarij Signo: meo signalum — Subscriplionibus nostrum qui supra Judicum et nostrum subscriptorum testium Subscriplionibus roboralum . Quod scripsi Ego predictus p h i- lippus puplicus Salernj nolarius qui rogatus Interfui. et meo Signo signauj. Quod autem superius disturbatim i est leg itu r Ipsam ».

>J< Ego qui supra Matheus Judex )$< Ego qui supra Stephanus Judex

Ego qui supra Matheus Judex >%< Ego qui supra Guillelmus Judex >ì< Ego qui supra Johannen Judex

(11)

ifc Ego Malgerius de sancto Magno testis sum >J< Ego philippus de Salerno teslis sum

>$< Ego Johannes ram arfus pretbiler cardinalis Ecclesie Saler­ nitane teslis sum (a).

LA FRATERIA DELUSA CHIESA DI SALERNO G IÀ ’ DANNEGGIATA IN ALCUNI SUOI D IR IT T I DA UN ORDINAMENTO DI FED ERICO l i , È DAL RE CARLO RISTA BILITA NEL P E R F E T T O GODIM ENTO D E I M EDESIMI.

II. Già riferimmo a suo luogo, avere Riccardo conle d’AIel-10 fatta donazione di alcuni beni a vanlaggio della F rateria della Chiesa di Salerno, ed in tale incontro a lungo discor­ remmo della natura c condizione della medesima. Or aveva pure esso pio donatore disposto per teslam ento, cbe si cele­ brasse una Messa quotidiana in suffragio della di lu i anim a nonthè di quelle di tu tt’ i fedeli defunti , e stabilito che si erogasse a benefizio del sacerdote celebrante e di due a ltri chierici poveri appartenenti al capitolo , il provento di due botteghe da macello esistenti nella piazza di Salerno. Ma av­ vegnaché per ordine di Federigo II era stato proibito di m a­ cellarsi altrove fuorché nella contrada fuori P o rta-n o v a, r i ­ dondando ciò in enorme pregiudizio dei le g a ta ri, col cam ­ biamento della dinastia regnante crederono essi già arrivato 11 momento , in che potessero riottenere gli antichi v an tag g i, e profittando della venuta del re Carlo in Salerno gli avan­ zarono dom anda, pregandolo che rivocasse la disposizione di Federigo. Avuto riguardo a ta l ric o rso , non esitò il nuovo dominante in commettere a Leone Castaldo regio segretario delle provincie di T erra di Lavoro e degli A b b ru zzi, che rav­ visata e provata la verità dell’ esposto, abolisse in suo nome ed autorità quell’ordinamento e rim ettesse le p arli ne’ p ristin i

(12)

fi

d iritti e facoltà- Mandalo ad effetto siffatto provvedim ento, ne venne steso un apposito atto che trovasi nel seguente modo espresso (a): « In Nomine Domini Dei E te rn i, et Salualoris nostri Jesu Xpisli anno ab Incarnatione 1266, et 2.° anno Regni Domini nostri Caroli gloriosissim i Regis Siciliae Ducatus Apu- lia e , et Principatus Capuae Andagauie Prouincie el forqual- q u erij Illustrissim i Comitis die dominico 15. mensis Augusti 9. Indilionis apud Salernum . Nos M atthaeus de Dopna penta m agister M allhaeus de dopno Musco, Gulielmus Scillatus, Mat­ thaeus de Sancto Gregorio , et Joannes Caputgrassus Judices S a le r n i, Philippus dardanus puplicus Salernj N o ta riu s , et subscripli Testes Ciues Salerni ad hoc specialiter u o c a ti, et ro g a ti, presenti publici Scripti serie declaram us quod nobilis u ir abbas Johannes de dopna penta filij Mei predicti Judicis, M atlhaei de dopna penta Bailus seu qrocurator rerum frata- ria e Capiluli m aioris Ecclesiae S alern itan ae, et prò p arte dicti C apitali m aioris Ecclesiae Salernitanae O ste n d it, presenlauit e t publice legi fecit exem plar Sacrarum regiarum litterarum transm issarum uiro prouido domino leoni Castaldo Regis Se­ creto Prouinciae T errae la b o ris , e ta p r u lia e , Sigillo Cereo ui- rid i Solito eiusdem dom ini Secreti S ig illataru m , omni uicio, E t Suspicione carentium quae litte ra e per omnia taliter con- tin eb an t. Carolus dei gratia Rex S iciliae, ducatus A puliae, et principatus C apuae, A ndagauie, Prouincie et forqualque- r ij Comes, leoni Castaldo Secreto Prouinciae T errae lab o ris, e t A pruliae fideli Suo , gratiam S u a m , et bonam uoluntatem. Pro p arte Capiluli Maioris Ecclesiae Salernitanae nostrum fide- lium fu it expositum Coram Nobis quod cum ex testamento quondam Comitis. Riccardi de Agello habeant in platea

Sa-(à) Estratto dall’autografo, esistente un tempo nell’archivio capi- tolare, per cura del fu Giuseppe d’Alessio notaio arcivescovile, cd inserito nei registri dell’archivio della mensa, uum, I , pag. 861 « *cg., donde è stato qui trascritto.

(13)

lenii apolecas d u as, aule quas a tempore b. ni. Gulielmi Re­ gis secundi, usque ad tempus q F. el Im peraloris Super q u i- busdam plantis Ibidem Sistenlibus niacellum fieri Cousueuit, et cum prouentibus iuxla uolunlatem teslaloris predicti Su- stenlabantur 2 pauperes Clerici eiusdem C a p ilu li, et unus Sacerdos qui Continue Celebrabal p io anim abus Ipsius Testa- to ris, et omnium fidelium defuncloium . diclus quidem Im - perator plancas predillas ex inde a m o u e ri, et Macellum Ipsum ibidem fieri probiberi niandauil in dam im i», et preiudiciuin predictoruin pauperum Clericorum Super quo Supplicaul sibi per nostram excellentiam prouideri, ideoque luae fidelilati pre- senlium tenore mandamus quatenus Si esl ila plancas Ipsas, aut predillas apolecas rep o n i, et Super eas Macellum fieri pa- ciaris, Sicul tempore quod predilli Gulielmi Regis Secuudi fieri cousueuit. Dalum Salerni ultim o mudij 9. indicionis Regni no­ stri anno primo post moduin uero prouidens u ir Judex Sle- fanus Macza conciuis noster Siiuililer o s te n d il, p re se n ta u it, et publice legi fecit litteras eiusdem Domini S ecreti, Sibi inis- sas, Siggillo eiusdem domini Secreti In forma predilla Sigil- la ta s , In quibus aliud Sacrimi m andaium Regis eral insel lim i, ornili u itio , et Suspicione caren s; quae per omnia la liter eon- tinebanl. Prudenti Viro Judici Stefano Macza de Salerno amico S u o , leo Caslaldus Regius Secrelus Prouinciae Terrae laboris et A prutiae Salutem , el amorem Sincerum à Sacra Regia Maie- stale licteras accepimus In liac form a, Carolus Dei gralia leoni Castaldo. Sua nobis Capilulutn maioris Ecclesiae Salernilanau petìtione m onslrauit, qui esponentibus Nobis nuper Ipsisquod q.° F. Rex Ronianorum Imperato!' quasdam plancas In Ciui- tale S alern i, aul quasdam apolecas earum . p roslratas, in q u i­ bus Macella Seu buczaria , à tempore Clarae memoriae W . 2 .’ Siciliae R egis, usque ad tempus Ipsius F. Regis 2. de qua­ rtini prouentibus V enerabilis Sacerdos, et alij pauperes Cle­ rici chori predillae Ecclesie consueuerunt subslentari exinde am oueri fecerat, et macellum ibidem probibuil fieri iuxla

(14)

suetudinem su p rad ic lam , nos libi sul» certa forma noslras de- dim us litteras in m andalis, ut Si ossei ila plancas ip sas, au t apolecas easdem R eponi, et macellari ibidem f ie r i, prò ul tem ­ pore predilli \V. Regis eonsuelurn extitil faceratis, et licei Ipsi per Inquisitionem quam Super hoc fecisse diceris Intentionem eorum lo hac p arie piene p ro b au eru n t, tu tamen assereas cu- riam nostram propler hoc Si fieret dapnificare non modicum et uolens Super hijs reeompensationetn quandam facete Capi­

talo memoralo predillum mandatum nostrum tibi prò Ipsis directum im plere aclenus non Curasti p ropter quod Ipsi ad nostram In hac parte duxerunt prudenter R ecurrendis , Nos ig ilu r non Intendentes neque uolentes quantum cum que curia nostra dapnificarelur, in hoc q .e eidem Capitulo iniunclis de hijs excambium aliquod Eis fiat, fidelilati tuae firm iter p re- cipiendo m andam us, quatenus Sicul nostram graliam Caram h ab es, huiusm odi m andatum nostrum iuxta priorem Iitterarum C onlineniiam , Sine difflcullate, et dilatione aliqua exequaris , ila quod non oporleat eos propter hoc ulterius laborare. Da- tum Melfi 28. Ju lij quinte Indicionis Regni nostri anno 2. Cum Igilur exequlione predilli m andati cum omni diligenlia com­ piere uelim us aucloritate prioris m andati Regij nobis directi Inquisitionem Prudenti uiro Judici M atlhaeo de dopno Muslo de Salerno commisimus qui cum diligenler Inquireret de con- tinenlia predilli prim i m andali p er Instrucionem Judicis ccn- fecli nobis liquide conslilit quod Capilulum Ecclesiae Saler- nilanae ante duas Apotecas sibi legatas ex testam ento quon­ dam Comitis Riccardi de Agello de Salerno quas idem Capi- lulum adhuc len et, et possidet h a b u e r a t, et habere consue- uerat q u atu o r plancas macelli ad Incidendum carnes prò m a- cellandis, usque quo q.° F. Rex olim Romanus Im perator in h i- b u it in eis fieri m acellum , et statuii macellum fieri in Suburbio extra porlam n o u a m , uerum q u ia de Testamento nobis non coslat licei aliqui testium d ic an l, quod idem Capilulum te n e t, el possidet apotecas Ipsas ex leslamenlo p red itti Comitis p ru

(15)

-(lentia uestra ex Regia p a rte , qua fungiinur aiictoritale m an­ da mus quatinus Scriptum testamentum quod idem Capilulum habere Se dicit faciatis in forma publica transcribi praeser- tiin cum nobis constet per Inquisicionem predittam , quod dietimi Capilulum predillas quatuor plancas macelli consueuit habere quo inslrumenlo habilo sic transcripto deuenerunt ad execu- lionem praedieli m andati Regis procedatis inslanter facienles Ili'puni auctorilale predillas Apolecas plancas Ipsas, el super eis macellimi fieri, Sieul tempore quondam predilli Regis W.‘ 2.' Sieul cousueuit, ad u tilita te m , et cominodum Capi­ luli supradicli facienles exequlionem presentem , cum forma earum sicut ad Cautelam nosliam et predilli Capituli duo p* Inslrumenta consim ilia, unum Ipsi Capilulo trib u e n d u m , et allerum nobis ad caulelam Curiae Resignandum. Dalum Nea- poli 11. augusti 9. Indicionis. Qui Uidelicet Judex Stefanus tenore et conlineneia preditlorum mandaforum firm iter inhe- rendo forma Ipsorum diligenter atte n ta, et in omnibus obse- reuata prediltorum Septem teslium p redilli quondam Comitis Riccardi, quod preditlum Capilulum habet fecit in forma preditla transcribi et aulenlicari pio parte Curiae el ad exe­ qulionem m andatorum Ipsorum idem Judex Stefanus inslanter procedens fecit Reponi auctorilale predillas apotecas, plancas, et super eis macellum Ipsum , sieul tempore quod predilli do­ mini Regis W.* 2.» Regis consueuit ad u tilila te m , et eomo- dum capituli supradicli de quorum m andati obslentalione, cum forma eorum facla sunt duo consimilia Islrum enta puplica unum Uidelicet ad Cautelam Curie eidem domino Secrelo prò p ar­ te d. r . Curiae Resignandum , et aliud ad Cautelam predilli Capituli penes eosdem retinendum . quod presens Ego predittus Philippus puplicus Salerni Nolarius q u i rogatus Inlerfui ad cautelam R. C u ria e , et eiusdem dom ini Secreti S c rip s i, el meo Signo Signaui m emoratus nos p red itti. Judices quoniam quod Superius disturbalum est legilur predictus — locus Si­ gni — >J< Ego qui $uprn Mattheus Judex — Ego qui supra

(16)

Mattheus Judex — Ego qui supra Gulielmus Judex — >^< Ego qui supra Mattheus Judex — Ego qui supra Johannes Judex ».

P R IV IL E G IO D EL R E GUGLIELM O I I , R IGUARDANTE L A CONCESSIONE FA T TA A LL A MENSA ARCIVESCOVILE D I SALERNO D E L L O ST A TO DI MONTECORVINO • IN SERITO IN NUOVA AUTENTICA SC R ITT U RA .

Ili. Proseguendo innanzi colla serie degli anni c’ im battia­ mo in un altro im portante documento cbe si appartiene al 1271. Rapportam m o di sopra (a) che fin dal 1167 il re Guglielmo l i concedè alla Chiesa di Salerno, allora governata d all’arcive­ scovo Romoaldo II , lo stalo di Montecorvino. Ma qui è me­ stieri far conoscere che fu una tal concessione eseguita in cambio del casale detto de Tingia sito nella C alab ria, il di cui pos­ sedimento Romoaldo abdicò in favore della regia c u r ia , a g - giugnendovi sedicimila tari di moneta di S icilia, a compimento del valore del feudo che otteneva. Siffatte cessioni, che per p a rte della mensa di Salerno ebbero luogo nel conseguimento di esso feu d o , se non furono in alcuna guisa menzionate nel privilegio dell’anno 1167, furon rese m anifeste in un susse­

guente regai diplom a dì Guglielmo m edesim o, dato fuori nel 1172. E fa appunto un tal diplom a nell’ anno 1272 presen­ talo da M atteo della Porta a Giovanni C astellom ata, Niccolò de Palearia e M atteo, giudici di S alerno, ed a quattro testi­ moni , da Ini appositam ente convocali nella magione arcive­ scovile ; e riconosciuto da’ medesimi esente da ogni vizio e sospelto di inau ten ticilà, venne, per opera di Filippo Dardano n o ta io , trasferito in nuova pubblica e solenne sc rittu ra . Ed ecco in qual modo trovasi com pilala ed espressa: « In Nomine ( Maj ) dom ini dei E terni et Salvatori® nostri Jhesu Cristi. Anno ab Inearnatione eins Millesimo ducentesimo septuagesimo p r i ­ mo. E t seplim o Anno Regni dom ini nostri Caroli gloriosissimi

(17)

Regi* Sieiljne Ducirius Apuljae et principatus capuae Almae Urbis S en aìo ris.. . Antagaviae proviiiciae el forch Illustrissim i Comitis el Romani Im perij in tuscia per sanctam Romanam Écclesiam Vicarij generalis... Mense F ebruarij qu in ta­ decima Indicione. bum in archiepiscopali palacio istius Civi- tatis Salernj in presenlia Domini Matliei Dei gratia V enera- bilis Salernitani archiepiscopi Essemus Nos Johannes Castal- lomata Nicolaus de palearia et Matheus Judices Civitatis p ro - dicte presenlibus Ibidem Domino Matheo de Judice Roger io. Pomino Philippo de porla Regia pianiino Salernj. Sergio ca- pugrasso et Matheo curiali civibus Salernj testibus subscri- bendis et ad hoc specialiter rogatis. Idem Dominus A rchiepi- fcopns prò parte sua et predicti sui Salernitani archiepiscopij ostendil quoddam privilegium quondam domini Regis G uillel- mi secundi recolende memorie plum bea Bulla pendente eam - que Domini Regis Insignitum quod omnj Vicio el suspicione carebat et erat per omnia conlinencie lalis — In Nomine ( M. ) domini Dei E terni et Salvatoris nostri Jhesu Cristi. Amen. Guillelmus divina favenle clemencia Rex Sicilje. Ducatus Apu- lie et principatus Capue. Commissi nobis A deo Regimiriis cura nos ammonet. et Regalis Exceilenlie solliciludo compellit. Sa- crosanctas Ecclesias que prò slalu Regni nostri prosperilate et gloria gubernatori omnium conlinuas preces effundunt pro­ pensi us honorare. erga prelalos earum pios nos et benivolos exibere. D ignis.illorum peticionibus. . . aures nostre celsitu- dinis Benignius Inclinare, et beneficiorum que nobis condilo- ris nostri manus larga coneessit. Regia facere liberalilate p a r-ticipes... ne m inistri Ecclesiarum divino cultui ma nei pati. prò defectu rerum tem poralium A Dei servicio pedes re tra h a n t nec contra sui tenorem oflicii relictis post tergum oculis ad se- culi negotia traclanda recurrant. Inde est quod cum M aiestas nostra prim o partes Apulie corporaliter visilaret et domino disponente Salernum feliciter advenisset. tu Romualde Vene- rabilis Sedens Archiepiscope Salernitane fidelis nosler M

(18)

aie-stali nostre. . . . supplicasti u t Monlem Corvinum quod tem­ pore Baly Domine M argarite gloriose Regine m atris nostre Ecclesia S alernitana, in concabium Casalis de Tfngia quod est in Calabria receperat. Nunc cum auclore Deo Regni nostri gubernacula p er nos legenda suscepiraus. Salernilane Ecclesie concederemus et confìrmaremus. Nos auteni ob Beati M alhei Apostolj e t Evangeliste reverentiam et ob genitoris nostri glo­ riosissim i Regis Guillelm j dive recordationis salutem peipe- tuam . tu i quoque Servicy el devocionis In lu itu quem predeces- sorum nostrorum et nostrum fidelem esse cognovimus. prò se­ derini m illibus larenorum Sicilje et p io iam dicti Casali de tingia. quod in m anibus nostre Curie demisisti. Jpsurn mon- tem Corvinum quod est prope Salernum . quod olim Castrum fu it et nunc est d iru lu m . Cum hom inibus el om nibus Juslis tenim entis. et pertinencijs suis. Salernitane Ecclesie, et - libi tuisque in ea successoribus possidendum . In perpeluum con- cedimus et confirmamus. secundum tenorem privilegij Balij prenom inate dom ine Regine m atris nostre de predicto castro Salernitana Ecclesia babet. Ad buius autem concessionis et conflrmacionis nostre m em oriam . e t Inviolabile flrm am enlum . presens scriptura per m anus A dem arij nostri nolarij. Scribi Jussim us nostro signaculo Insignitum Bulla plum bea nostro tip a rio Inpressa precepimus ro b o rari. Anno. Mense, et Indi- cione subscripfis. prediclum vobis signaculum predicti domini Regis Guillelmj erat descriptum designatione ru b ei coloris ad m odum. . . . in quo signaculo erat crux eiusdem coloris el circum circa ipsum signaculum eranl bec verba fìnalja eiusdem coloris ru b ei scripta. Dextera dom ini fecit v irtu tem . d e ste rà dom ini exaltavit me. et Intus vero prediclum signaculum in medio eran t. hec verba. sim ililer eiusdem coloris ru b ei. Guil- lelm us divine favente clemencia. Rex Sicilje ducatus A pulje e t principatus capue. Subtus vero predicto signaculo con- tin e b an tu r hec verba. Data in Civitate Salernj per m anus G ual- terij de...et M athei Regij Vice C ancellarij. Regiorum

(19)

familiarium. Anno Dominice Incam ationis Millesimo Centesi­ me Sepluagesimo secando. Mense Jn n ij Indicione quinta. Re­ gni vero domini nostri Guillelmj secundi dei gratia gloriosis­ simi Regis Sicilje. ducalus A pulje et principatus capue. Anno seplimo feliciler amen. Cum aulem Ipsum privilegium osten- sum ac leitum fuerit quia Inlererat eiusdem domini archie­ piscopi pio parie sua et predicti sui Archiepiscopij Ipsum p ri­ vilegium puplicalum . declaratum . seu Insinualum habere Id­ ei reo ipse dominus Archiepiscopus pio parie sua. el predicti sui archiepiscopij nostrum officium plorando nos deprecalus est quatenus Ipsum privilegium puplicandum . declarandum . seu insinuandum ad mi eie re deberemus. ut per ipsius pu p li- eacionem declaracionem seu insinuacionem cum opus fuerit. possel et prediclum archiepiscopum defendere et lueri. Cui nos pio parie sua et predicti sui archiepiscopij feliciler an - nuentes. ipsum privilegium puplicandum. declarandum . seu Insinuandum adtnisimus. loluni per ordinem de verbo ad ver- bum nullo addilo subtraclo vel mulalo. per manus p h ilip p i dardani puplici Salernj notarij in hanc scripluram puplicam. transumendo. Quod Ego predictus philippus puplicus Salernj notarius quonìam rogatus Inlerfuj in hanc scripluram pupli­ cam redigendam scripsi et meo signo signavi ».

Ego qui supra Johannes Judex Ugo qui supra Nicolaus Judex Ego qui supra Matheus Judex

Ege predictus Scrgius Judex testis sum Ego predictus Matheus testis sum

>ì< Ego philippus de porta Salernj testis sum (a).

(a) Occorre qui notare, che volendosi giudicare della genuinità del- l'allegalo documento dalle indicazioni che si leggono nel principio ili esso, dovrebbe senza meno aversi in conto di falso e supposto. E di vero, nel febbraio dell’anno 1271 óra appena incominciato l ’anno

(20)

CONCESSIONE D E L L A CHIESA DI S PAOLO 1)E PA L E A R lA A VAYoRU B E L I.’ INSIGNE ORDIN E D ii’ PR ED ICA TO R I.

IV. Ma il Iralto più memorando del pasloral governo di Malico della P o rla , e che il caratterizza in m aniera del lullo onorevole e lum inosa, si è appunto la singolare slinia e ri­ guardo eh’e’ mostrò per s. Tommaso d’ A quino, precipuo splen­ dore del secolo decimolerzo ed ornamento singolarissim o di tulio l ’ordine inclito de’ P red icato ri, e che. era slato suo mae­ stro. Dappoiché a riguardo ed in grazia del m edesim o, con­ cedè al predetto rinomatissimo religioso instiluto la già esi­ stente chiesa sotto il tilolo di s. Paolo de Palearia, e con tulle le sue appartenenze, consistenti in case, orli ecc. e che offe­ rirono spazio convenevole alla costruzione di un ampio m o- nislero addiacente alla chiesa e mezzi a polervisi m antenere un corrispondente num ero di religiosi. L’ alto di tal donazione

è stato già reso di ragion pubblica dall’ abbate U g h elli, ma fia pregio dell’opera rip ro d u rlo qui interam ente — « Matlliaeus sosto del regno di Carlo I , che, come si è veduto di sopra, ne fu investito dal sommo pontefice Clemente IV nel mese di gennaio del­ l'anno 1266; il vedersi perciò, che nel documento si fa aU’anno 1271 corrispondere l’anno settimo e non sesto del regno dell’ angioino, sem­ bra un indizio chiaro della di lui inautenticità. Ed a confermarci in r (al giudizio sfavorevole concorre altresì l ' indizione onde scorgesi con­ trassegnato, mentre all’anno 1271 si addiceva l’indizione decimaquar- ta e non già la decimaquinta. E nulladimcno ad opposta conchiusioue deve condurci la lettura del diploma di Guglielmo che in esso tro­ vasi inserito. Che, di fatti, nel giugno dell’anno 1172 abbia il dello re fatto dimora in Salerno in compagnia di Gualtiero arcivescovo di Palermo apparisce dalla testimonianza di Romoaldo da noi allegala nella nota (a) della pag. 191 della parte 2.a, dippiù che in tal epoca Guglielmo numerasse precisamente sette anni di regno costa dal sa­ persi che nel 1166 fu il medesimo intronizzato e cinto di regai dia­ dema, in fine che allora corresse l’indizione quinta non ha bisogno di dimostrazione, e l’ istesso Romoaldo lo indica espressamente.

(21)

Dei gralia Salernilanus Archiepiscopus — Considerantes, quod ofllcii noslri debilum numqnam inelius imploro possunius qnam si ii(il)is in execulione ipsius officii adjiciam us providos* et uIiIcs adjutorcs ole. Yolonles Lane nostram dolibcrationem pio affeclu compiere ob reverenliam omnipolenlis D ei, ol 15. Do­ mici Confessoris Inslifuloris Ordinis Praedi ob dovolionem , et praeeipuum amorem , quem ad praediclum S. Ordinem Praediclorum Fralrum P ràcd icalo ru m , nce non ot amorem praeeipuum, quem habemus ad veneri virum I r . TJiomam de Aquino, ol m agislrum nostrum praedieti Ord. Praedicalo- rum , et ad providum , el religiosum "virum F r. Euphrano- nem ojusdem Ordinis dileclum nobis in C hrislo, ot carissimum consobrinum nostrum , Écclesiam S. Pauli silam in seplein- trionali suburbio islius C ivilatis, et de Palearia dicilur , cum domibus, b o rlis,-e l Casalenis, et adjacentiis s u is , quam Ab- bas Marius Sunaca Clericus prediclae nostrao Ecclesiae in be­ neficio ab eadem nostra Ecclesia lenebat, et orlum ipsius adja- centiis ipsius Ecclesiae in parte Septem trionali conti nolur * quem magisler Stephanus de Aja Clericus , et Subdiaconus ojusdem Ecclesiae nostrae sim ilitcr iu beneficio tenebal va- canles ex resignalione praed; Abbalis M arii Rectoris ejusdem Ecclesiae, ac praed. Magislri S te p b an i, qui praediclani Ec- clesiam , el praediclum borlum in manibus n o stris, sp o n le, el libere resignavil praediclo Fr. E upbranoni prò parlo praed. Ordinis Praedicalorum cum subscribenda condilione, de con- silio, et consensn Capiluli nostri duxim us de speciali gralia perpeluo canonice conferendam ad costruendum ibidem omnia aédificia juxla ipsorum Fralrum beneplacila volunlalis. Fines ve­ ro pracdielae Ecclesiae, dom orum ,borii, casaleni ,el adjacenlium eoruin, nee non allerius borii. Hi sunt a parie Merid. fin. via p u p lica, qua discedilur parlim a rebus Ecclesiae ss. Co- sm ae, el D am iani, et parlim a rebus baer. quondam Mal- Ihaei de A gello, a par. Occid. finis alia via puplica , qua desccnditur parlim a rebus praediclorum baer. el parlim a rebus monaslerii S. Mariae M agdalenae, a par.

(22)

nali finis alia via p u p lic a , a par. Orienlis finis res praedi- clorum F ralru m P raed icalo ru m , quas per praediclum Capi­ lulum praedicto Ord. F ratrum Praedicalorum concessil, et do­ n av i!: praediclam vero concessionem praediclo O rdini tali con- ditione fecimus , ut nullo tem pore liceat eis ibidem Coeme- terium L abore, nisi tantum pio F ra lrib u s , et fam ulis Ordinis suprad. reliquas vero possessiones ipsi Ecclesiae S. I’a u li, quae inferius singulariter denotantur , cum consensu nostri Capi- tu li, cum ju rib u s , et omni o n e re , ad quae praedicta Eecl. S. Pauli bactenus tenebalur in Ecclesia nostra S. L aurenlii de Slrala transferim us, et in perpetuum eonfirm am us, quam Eccl. S. L aurenlii de S lra la , cum om nibus possessionibus in eam tra n sla lis, et terram cum . . . Casalen. ipsi. . . in p art. Orient. conjungilur ta n tu m , in quo ipsa Ecclesia fundala e s t, cujus fines inferius describentur, videlicet a p a r. Occid. finis v ia , quae strata d icitu r a p ar. M eridiei finis alia v ia , et a p ar. Orient. et Sept. finis sla ric a , quae fuit ejusdem Eccle­ siae praedicto A bbati M ario in beneficium conferimus, el ipsum in praescnlia praed. nostri Capituli canonico inveslim us de eadem. E t quia piam provisionem dudum factam de proven- tibus praedictae Eccl. S. L aurenlii prò sustentatione infanlium exposilorum in nostra Ecclesia p er D. Caesareum olim Saler- nilanum Arcbiepiscopum praedecessorem nostrum , cum con­ sensu praed. C apituli m inuere non intendim us, reliquas pos­ sessiones omnes praedictae Eccl. S. Laurenlii quae describentur in Écclesiam nostram S. Joannis G raeci, cum consensu praed. Capituli transferim us, et concedim us, volentes, u t proventus possessionum ipsarum , et aliarum possessionum ipsi Eccl. S. Joannis deducto ex eis prò beneficio unius C apellani, quem ib i per n o s, et successores noslros o rd in ari c o n lig e rit, secun- dum quod nobis, et successorib. nostris videbitur expedire ad sustenlalionem infanlium praedictorum expositorum eie. Possessiones vero, quae fuerunt praed. Ecclesiae S. P auli tra n - slatae in praedicla Ecclesia S. L aurenlii sunt b a e , vid elicet, Ecclesia S. E lia e , cum vineis, oliv elis, etc. Possessiones au

(23)

-lem , quae fuerunt praedictae Ecclesiae S. L aurenlii translalae in praedictam Écclesiam S. Joannis Graeci sunl possessiones, quae sunl in casali nostro (le Scalcinatis, eie. Qui vero hanc nostre)ni paginam ausu tem erario in loto , vel in parie in­ fin g e re , eie. Acla in Episcopali p alalio.ipsius eivilalis Sa- lerui an. D. lucani. 1272. mens. M artio 15. Indici. ».

Nos Malthaeus Salernitanus Archiepiscopus.

ljjo Joannes Archidiaconus Ecclesiae Salernitanae testis sum.

Eijo Simon Caputgallus Ecclesiae Salernitane Viac. testis sum . Ego Philippus Ecclesiae Salernitanae Diac. teslis sum. Ego Jo. Yeterensis Ecclesiae Salernitanae Diac. testis sum. Ego Petrus Ecclesiae Salernitanae Primicerius testis sum. Ego Joannes de Magislro Philippo Ecclesiae Salernitanae P ri-

micerius teslis sum.

Ego Joannes Tagliabosco Ecclesiae Salernitae Presbiter Card, testis sum.

Ego Alfanus Ecclesiae Salernitanae Presbiter Card, testis sum • Ego Conradus Taliaboscus Ecclesiae Salcrnilanae Presbiter Card,

testis sum.

Ego Nicolaus Ecclesiae Salernitanae Presbiter Card, testis sum. Ego Jo. de Hesentiano Card. Ecclesiae Salernitanae testis sum. Ego Thomas de Madilano Subdiaconus testis sum.

Ego Andreas de Obvaro Clericus, et Subdiaconus majoris Eccle­ siae Salernitanae testis sum.

Ego Thomas Surrentinus Sabdiaconus testis sum. Ego Malthaeus Pisanus testis sum etc.

CENNO D ELLA DIMORA FA T TA D A L L ’ ANGELICO DOTTOR S . TOMMASO N E L NUOVO MONISTERO D E L L ’ ORDIN E D E ’ PR ED IC A T O R I, E D EL MODO ONDE IL MEDESIMO PERV EN NE A L L ’ ACQUISTO D I UN IN ­ SIGNE DI LUI R E L IQ U IA .

Y. Grande argomento di lustro c rinom anza fu pel nuovo slabilimenlo dell’ordine domenicano in Salerno, l’esservi

(24)

di-a o

morato per tempo notabile il prelodato angelica d o tto re . e fino all’ epoca della soppressione accaduta sodo il governo m i­ l i a r e de’ Francesi si è conservala e lenula in venerazione la cella che la coslanfe tradizione contraddistinse del nome di lui. Ma onoralo dalla presenza del santo m enlre era in v ita , un altro titolo di considerazione e splendore doveva riceverne seguila la di lu i m o rie: sul quale oggetto darò ora alcuni ragguagli per non esser costretto a tornarvi in appresso — L’ anno 1274 si fu 1! ultim o della m ortale gloriosissima car­ r ie ra dell’ angelo delle scuole, e le sue sacre spoglie furon lasciale in deposito al monislero di Fossanova appartenente ai monaci di Cislello (a), che si ebber la gloria di averlo ospi­ talo negli estrem i preziosi momenti di sua vila. Or degnan­ dosi Iddio di operare m oltiplicati prodigi per mezzo delle pre­ delle sante re liq u ie , prese quinci motivo d. Pietro da Monle di s. G iovanni, succeduto nella dignità abbaziale a d. Gia­ como di F io ren za, di farle trasferire in un sito diverso da quello ove prim a giacevano, il che avvenne quasi quindici anni dopo la morte del santo. Si fu in lai contingenza, che la di costui sorella T eodora, moglie del conte di Marsico e di Sanscverino, ne conseguì dietro premurosissime istanze la destra m ano, c h e, attesa la condizione del corpo venerando, non offerente vermi segno di corruzione e spirante fragranza m aravigliosa, fu d* uopo adoperare il rasoio per disgiugnerc e lor via. Ricevuta ch’ ebbe la bram ala re liq u ia , T eodora,

(a) Sodo il pontificato tli Urbano V vennero poi trasferite nel con­ vento dei Domenicani di Tolosa, da cui fu distaccato il braccio de­ stro donato alla città di Parigi e l ’osso intero dell’altro braccio <i Os

verum bracini de nodo ad nodum integrupi » ( così nella raccolta di Ant. Caraccioli chier. regol. presso i Boll. ) concesso alle richieste dei pp. di s. Domenico di Napoli. La destra mano che si venera in Salerno n’era stata già divisa, come si vedrà. Vedi il Touron nella

(25)

magnificamente adornollu e la collocò nella cappella «lei suo castello ili Sanseverino fra molle altre che erano ivi riposte. Intanto per opera (li un canonico della metropolitana ili Sa­ lerno , di nome Tommaso, faoevasi ergere un nobile altare in onore della santa Croce, £ volendolo egli arricchire di pre­ ziosi avanzi dei beati com prensori, recossi nel castello indi­ cato ove sapeva rinvenirsene ile’ cospicui. Glie ne furono in ­ fatti mostrali molti e ragguardevoli, innanzi ai q u a li orò il canonico compreso da riverenza e rispetto. Ma ben altra d i­ sposizione manifestò nel metlerglisi avanti l’ arnese ove con­ servava^ la mano dell'angelico maestro d’A quino; non avendo avuto allora ritegno di esclam are, m aravigliarsi lui come in un santuario sì venerabile si trovasse reliquia di un uomo, il quale era sialo per verità probo e d abbene, non però così gran santo come molti sei p en sav an o , e sdegnò per fino di fissarvi lo sguardo (a). Profferì li però appena lai d e tti, ecco gonfiarglisi mostruosamente il cap o , e rim aner colpito da or- ribil tremolìo per tulio il corpo. Valse un castigo sì sorpren­ dente a fargli conoscere l’ eccesso della sua tem erità; e pronto

ne domandò perdono all’ Altissimo ed al sanlo , di cui avea poco innanzi parlalo con sensi profani ed irrev eren ti. Pro- strossi quindi in um il sembiante a’ piè del sacerdote che in ­ tanto presentata gli avea l’ arca contenente la augusta m ano, confessò cogli occhi um idi di lagrime la commessa enorm ità e ne ricevè la sagramentale assoluzione: scnonchè tuttavia continuando il tremore accompagnato da dolori a c e rb i, su p ­ plicò che gli si mostrasse di nuovo la portentosa reliquia , l’ adorò profondam ente, vi impresse coi più alti sentim enti di venerazione e di pentimento degli um ili ed affettuosi b a c i, e confortato allora da un soavissimo e straordinario odore da quella tram an d an te, venne tosto liberato da ogni malore e

(a) « Et respuil cam videre » ( Boll. lom. 1 del mese di marzo pag. 700, num. 46 ).

(26)

ristabilito nel prim iero sialo di salute (a). Per lai doppio m i­ racolo di punizione e di sollecita salv ezza, addivenne q u el- ]’ ecclesiastico un operoso e zelante encomiatore delle virtù e dei m eriti di s. Tommaso per tutto il restante tempo del viver suo (b). Passavano alcuni a n n i, c Teodora posseditrice di un tesoro cotanto pregevole ne faceva dono alla m enzionata chiesa dei ff. P redicatori. Bramò p u r ella che il suo proprio cada­ vere depositato venisse in d etta sacra m agione, la q u al pia disposizione m andala ad effetto, fu ivi m edesim o, molti anni dappoi, ritrovalo intero e spirante grato m irabile odore , alto a rendere testimonianza e fede della di lei santità « Odorein astantibus re d d id it, qui sanclitalis suae testinionium el fidem dedit ». Così Guglielmo da Tocco presso i Bollandisli nel to­

mo 1.° del mese di maggio (c).

(a) « Iu ciijus osculatone et adoralioue fuit diclus teslis a tremo­ re et inflammatione capilis subito liberatus, et sauus effectus: et sen- sit odorem maximum ex dicla manu progredieutem etc. » ( Ibidem. )

(b) IN'on cessò egli d’implorarne la protezione soprattutto nei pe­ ricolosi assalti dello spirito immondo, da cui era fortemente vessato ; e con quale frullo e vantaggio ascoltiamolo dalle sue medesime pa­ role , riportate nel processo e nella Bolla della canonizzazione del s. Dottore: «E x tunc pluries in hujusmodi tentalionibus, invocans nomen dicli Fratris Thomae, seusit juvamen, et 'estingui in se sti- mulos tentationum ». E fa d’ uopo qui aggiugnere, che quanto si è asserito in rapporla ai due miracoli del gastigo e della guarigione del canonico ili parola si è tratto dalla deposizione di lui medesimo, riferita negli atti dei Santi. Veggasi pure la sullodata opera del P. An­ tonio Touron, vollata nell’italiano idioma, toiji. I lib. I l i cap. XVII, ed. di Venezia del 1735.

(c) Il monumento nel quale furon riposti gli avanzi di Teodora tuttavia esiste, eretto in una stanza oscura cui dà l’ingresso un aper­ tura praticata nell’estremila del muro.a settentrione della moderna sagrestia. Al di sopra del medesimo leggevasi tino a pochi anni ad­ dietro la seguente iscrizione incisa in tavola di marmo:

(27)

b r e v i: r e l a z i o n e d i q u e’s a l e r n i t a n i c h e a s c r i t t i a i.l’o r d i-

n e 1)1 S . DOMENICO CONCORSERO CO’ LORO PREGI K VIRTÙ A ll ILLUSTRARLO.

VI. Egli è ben conveniente l’inserire nelle presenti memo­ rie i nomi di quegl’individui di Salerno, che aggregali a far parte dell’ordine domenicano, o per esimia santità di costu­ me o per altre pregevoli e rare qualità contribuirono al lu­ stro e rinomanza del medesimo, esponendone i tra ili più

se-SS.f NOMINI DEI

STltUENTEM SACELLUM, MAllSICI COMITEM ROGERIUM (1) TUMULATOS, AQUINATEM THOMASINUM (2)

D. THOMAE SOROltES, MA1UAM M Alt ANI DNAM (3) PÓITANTEM DOCT. ÀNG.°‘ d e x t.» CONVENTUM IT A T I CONJUGEM ItOG.i THEODORAM, PRIOR, ET FRES

AN. DNI MDCXLII. MEMORAltUNT.

Fu dipoi trasferila, col disegno di renderla più esposta eleggibile, nel vano istesso della sagrestia, ed incastrala nel muro che spoi'ge al di sopra dell’armadio'. Ivi son pure d egn e da osservarsi Ire altre iscrizioni falle per eternare la memoria dell’illustre salilo dottore nel monistero di Salerno, e de’singolari litoli di splendore e di gloria elle questo da lui ritraeva. A buon diritto meritano ancora di essere q u i (1) Era Iiuggiero il marito eli Tioclora sorella del Santo. (2) Cioè il conte Tommaso di Morsico figlio di Ruggiero e di Teo­ dora, e quindi nipote del Santo: personaggio piissimo e degno crede delle viriti di suo zio e di sua madre.

(3) Altra sorella dell'angelico dottore che cessata di vivere nel ca­ stello di Sanseverino fu quijtdi sepolta nella chiesa medesima de'pp. domenicani di Salerno secondocliè aveva ella disposto, Sul quale oggetto si discorrerà di qui a poco.

(28)

n

guatali della rispettiva lor vita ; e non veggo miglioro occasio­ ne per farne parola che quella offertami dalla testé eseguita narrnxionc del modo onde il dello religioso instilulo fu in­ trodotto nella nostra citta. Eccone adunque i cenni che ho

po-qui rapportate: ed eccone precisamente i termini rio! modo b:ide sono

111 quelle disposti —

SlSTÉ VlATOR

LOCUS IN QUO STAS TERRA. SANCTA I S f

Sa n c t i f i c a v i t i l l u m s o l e c c l e s i a* n . t h o m a s AQUINAS O RIG IN E , IN C O L A T U , MEMORI 16, E T IIELIQ U IIS

COlìN O BIUM , QUOD A FUNDAM ENTIS E R E X IT

H lR T A E CO ELLI M AR IA E M CA TU M PORTA E URBIS CONIUNCTUM SUB AUSPICIIS I) . MATTA E l D E PÒ RTA PASTORIS APERTUM I t i ORIENTEM S iiti PR A ESID IU M U R B I) CAULAS OREGI D E C IT

Ù M BRA TILIS IIAEC PORTA DESIGNAI* UBI O H M S l'A T IO N A R K S / L I M I N E , RUM INE SUO IM PL U V II' OMNIA

NEC D IST A T ADIIUC PR A ESTA T IN BRACIIIO D l-X T E fiO A SORORE CUJUS OSSA IN ECCLESIA JACENT MUNEIÌATO

NON St r ì n g i t Ti t i o n e m v eL CALAMUM S E I) IN SUPREMA T E N T A T O N E E T C A LA M ITA TE

EX NOLA T IR I SONAT CLASSICUM (1 ) CAVE N E V ER IT A TEM

AB EJUS D EX TI-RA TIR I SCBIPTAM IN S A L u f l .1l

SIBI STRICTA M IN M ER CED E)! 1IJ REJECTUS A D SINISTRAM A M ITTAS IN POENAM PRO VACUIS M A N IB IS.

( 1 ) S i allude al prodigio di una piccola campana che un tempo pen­

deva sull'atrio del monistero, e di cui si accerta che dava suoni senza

esser punto da naturai forza agitata, e ciò onde avvertire i religiosi

(29)

l u l o r a c c o g l i e r n e , r i c a v a n d o l i p r i n c i p a l m e n t e d a u n l i b r o i n ^ ( i l o l a l o : l i r e ve c o m p e n d io d e ' p i ù i l l u s t r i p a d r i ch e h a p r o d o tto

Così una di esse. Un allrn più breve e più chiaramente allusivo al prodigio della campanella sla nelle parole come qui appresso:

S* THOMAS E AQUINO

A N A G R A M M A

UIC STO MANU , QUA SONAT AES EST OPIS , ET FIDE! SIGNUM SI DEXTERA DF.fUR IIIC STO M ENTE, MANU QUA SONAT AES AD IT E R ; UT FID US, FORTISQUE LUPI ASTUS, VIMQUE R15PELLAM,

MUGIO DUM PROPE BOS, AT CANIS ANTE LATRO.

Rimane una quarta iscrizione, nella quale anche si parla e con lei‘- mini niente equivoci del miracolo summenzionato, somministrando una ulteriore conferma della sua veracità. È la seguente :

Il 0 S P E S

ABYSSUS SCIENTIARUM IN CAPITOLO DEDIT VOCEM SUAM IN CAMPANULA ALT1TUDO MANUS SUAS LEV A V IT,

NE VEL SIGNUM DOCENTIS VACARET PRODIGIIS POST VÒCEM TONITRUI EX O R E ,

QUOD THOMAS EST

AMANUENSIS V ERBI, ET INTERPRES DIV1NAE VOLUNTATIS POST SUMMAM SCIENTIAE SALUTIS BENE SCRIPTAM E PLICAT IN IIAC POSTHUMA APPENDICE PRO SALVANDIS ARTICULUM M O ltTlS, QUAM PATER POSU1T IN SUA POTESTATE

NON MULTIS

THOMAE ARTICULI PAUCIS SUNT PERSPICUI ATTENDE SOLEM PER OMNIA MIRABILITER INDICANTUM

IN VERTICE ET FUNDO ARCANA MAJESTATlS M ANE, VESPERE, ET DIEM UNUM AETERNITATlS

i n l i n e i s e t t i n n i tU ; a; q u o c it a t u s Ni; f u g iaS CONTUMACEM UBIQUE TE CAPIET VERITAS PRO QUA SEMPER INI'RACTUS IIUNC RETULIT FRUCTUM

FRACTA CAMPANULA ANNO DISI MDLXXI REFUSA RESCMPSIT DONA INFUSA FRANGAT TEMPUS ARTICULOS QUOS SCRIPSIT

SEMPER TINNIENT MIltACULA QUAE FECIT.

(30)

fa provincia del regno di Napoli dell'ordine de' Vredicalori ecc. del M. It. / ’. F. Teodoro Valle da Vi perno , impresso in Xapoli nell'anno 4 6 5 1 .

B ° G IO V A N I» ! G l'A ltN A .

VII. Prim o fra tal ti sì per l’ età in che visse che pe’ ra ri m eriti di santità che il contraddistinsero fu Giovanni della co­ spicua fam iglia G uaina a cui appartenne il famoso Ilomoal- do li. Riceveva egli l’ abito della religione dalle mani dell’ i- stesso p atriarca dell’o rd in e, s. Domenico. All’esim ia pietà ed al fervore nelle pratiche le più austere del regolare institulo si vide in lu i congiunlo un em inente grado di sa p e re , clic mostrò sopratlullo nell’esercizio della predicazione da lui m a­ neggiata con maraviglioso successo. Inviato dal santo institu- lore in compagnia di a ltri frati alla città di Firenze ad og­ getto di ap rirv i una nuova casa re lig io sa, all’ intendim ento fe’ che prosperevole corrispondesse l’effetto, stabilendovi il monistero di s. Maria della Novella, che governò infino alla m orte alla quale soggiacque nel 1255. Le eccelse e rare sue v irtù unitam ente a’ miracoli che Iddio p er di lui mezzo ope­ rò e m entre visse e dopo la morte annoverare il fecero tra l’ albo de’ beati confessori dell’o rd in e , e di quanto suo lustro e decoro lo abbia questo in ogni tempo re p u ta to , chiaro si rende da’ m olli scrittori del medesimo che nelle loro opere ne fecero onorevole m enzione; e valga per tu tti il p. Dome­ nico G ravina, già procuratore generale di tutto l’ordine e vi- cemaeslro del palazzo apostolico, il quale nel suo libro in­ titolalo: « Vox lu rtu ris , seu de fiorenti usque ad nostra tem­ pora ss. Benedicci, D om inici, Francisci el aliarum religionuni sacraruin stalu » al capo 12 ne espresse un nobilissimo en­ com io, rapportando un fallo della sua vita che solo baste­ rebbe a testim oniarne l’ alta san tità. Eccone le p aro le : « Bea- tus Joannes Sajernilanus insignis P raedicator, anim arum ae- conim us, qui a m uliere ad concupiscentiam pro v o catu s, in

(31)

ardentissiimim roguni se conjiciens, igucin tibitfiuis in in u - lierem extinguere m e ru it, nec ab igne laesus e s t, qui in igne posilus nescivil ard ete (a) ».,

(a) I ragguagli che somministra di lui uii manoscritto della biblio­ teca brancaeciana ( scaps. 2., lett. d, num. 40) sono più circostau- isiali c diffusi. Ed eccoli succintamente riferiti. Il nome del genito­ re di Giovanni era appunto. Romoaldo. I maltrattamenti clic ricevè con altri deLla sua famiglia dall’imperatore Arrigo V I, nel di veni­ re costui dominatore del regno, uniti all’alta rinomanza di s. Do­ menico l’indussero a fuggire dalla sua patria e portarsi a lloina do­ ve allora dimorava il s. Patriarca, ed in essa alma capitale dell’or­ be ottenne dall « mani di tinello l ’abito religioso. Per ciò che sj»et- ta alla sua andata in Firenze ove stabilì, una nuova casa dell’ordi­ ne, l’occasione fu un voto emesso su di tale oggetto da un mcrcadante fiorentino di nome Adeodato, e che per adempierlo si presenta a s. Domenico nella città di Bologna, manifestandogli la sua volontà e chiedendogli uu conveniente numero di religiosi, e dodici furono i scelti por qnest’opera avendo Giovanni per capo e superiore. Ivi pervenuti, abitarono nel luogo che Adeodato loro assegnò, e che distava tre miglia dalla città occupando un punta della strada che (ioitducev.a ad Arezzo, detto piano di Ripoli; e durante la di lui vita ne ritrassero in. gran parte i mezzi della quotidiana loro sussisten­ za. Colla morte dunque del medesimo che accadde alcuni anni dappoi perdettero un insigne benefattore : e nulladimeno le apostoliche fa­ tiche da essi sostenute e che furono causa di numerose conversioni nel popola e le incontestabili pruove che dette Giovanni della sua santità richiamarono su di loro gli sguardi e la generosa attenzione di altri cittadini, a premure de’quali rimovendosi dal luogo della prima loro dimora andarono a stabilirsi tra i recinti della città e propriamente in un sito presso s. Brancazio. Il monistero intanto del piano di Ripoli si concedeva per allora a’religiosi di s. Francesco, e posteriormente addiveniva convento di nobili religiose dell’ordine medesimo professato da Giovanni. Ma ecco ammalarsi gravemente in Bologna il patriarca dell’ ordine e la infausta notizia giugnerne al­ l’orecchio di lui. Fu allora che egli rolò tosto a visitarlo, e lo as­ sistette per sino al termine della mortai carriera di esso. Firenze lo

(32)

EUFRANONE DELLA POETA.

> ■ •' '•

V ili. Dall’alto eli concessione eseguila (la Matteo della Por­ ta a benefizio dell'inclito insiliulo dom enicano, del quale si è discorso di sopra ( pag. 16 e seg. ) si rileva che non solo dal p ar­ ticolare riguardo che aveva per s. Tommaso d’Aquino fu egli indotto a m andarlo fu o ri, ma altresì dalla stim a e conside­ razione che concepiva verso di un religioso del medesimo or­ dine di nome E u fran o n e, che vien da lu i caratterizzato per carissimo suo fratello consobrino. Or è questi il secondo in­ dividuo illuslre del quale ci occorre far parola in questo luo­ g o — Dall’ autore d e ll'Ita lia sa c ra , per le notizie che ne a t­ tinse dall’ opera di Giambattista Prignano intitolata : De Fa- miliis salernitanis, sappiam o che Eufranone ebbe moglie che gli partorì una figlia cui impose il nome di Regale, e tutto­ r a esiste in Salerno un nobile monumento eretto dalla esim ia pietà e devozione di tal donna insigne e del quale si ragione­ rà quindi a poco. Ma rim asto della sua consorte vedovato e trovandosi egli tultora nel fior degli anni su o i, delerm ina- vasi volgere interam ente le spalle al mondo ed addirsi allo stalo religioso. La particolare venerazione che fin da giova­ netto n u trì verso il preclaro insti luto di s. Domenico lo in­ dusse a sceglierlo in preferenza, e nel convento di s. Dome­ nico maggiore della cillà di Napoli ne indossava l’ abito. Ac­

ri vedeva tra le sue mura, e fu questa l ’epoca in cui ottenne la chie­ sa di s. Maria della Novella per concessione di un tale messer Fo­ rese nobile cittadino, entrando in possesso della medesima nel gior­ no 22 di novembre dell' anno 1222. In quale anno sia accaduta la di lui morie si è manifestato di sopra ; ma convien aggiugnere che il suo sepolcro giacente in delta sacra magione fu dal duca Cosmo 2 de’ Medici arricchito di meravigliosi ornamenti, e che la sua testa venne riposta in un arredo di oro che tutta la copriva e collocata nella sagrestia.

(33)

coppiando alla più esatta e fervorosa osservanza della mona­ stica disciplina un’ applicazione indefessa agli studi sacri e teologici, addivenne maestro eccellente nelle divine cose, e- gregio predicatore ed in tutta la sua condotta esemplarissimo, e sì oltre salì la rinom anza de’ suoi m eriti che potè il Fla­ minio qualificarlo per uno de’ più chiari individui che a b ­ biano onoralo l’ ordine de’ predicalori (a). Contemporaneo, co­ me si è osservalo di so p ra , dell’ angelico s. Tommaso, con­ trasse col medesimo una grande intrinsechezza ed am iciz ia, fruito della quale era un gusto e consolazione ineffabile che nel suo spirito producevasi quante volle se gli avvicinava e Iraltenevasi in discorsi e ragionam enti con lo stesso, e rive­ renti fissava i suoi sguardi sul volto di lui (b). Della sua coo­ perazione per lo stabilimento de’Domenicani in Salerno si è parlato abbastanza: e per ciò che si appartiene al restante della sua v ita , vedremo in prosieguo che fu riguardato de­ gno di coprire il poslo medesimo di Matteo della Porta di

lui cugino, poiché cessalo di vivere Vimmediato successore di questo, una parte considerabile del capitolo, cui spettava allora l’elezione de’ suoi arcivescovi lo nominò per quel gra­ do; che avrebbe forse conseguilo se non fosse slato prevenu­ to dalla morie. Ma di lai fatto occorrerà parlare in appres­ so. Nulladimeno non darò term ine al presente articolo, se p

ri-(a) « Yir clarus in foto Pracdicatorum ordine Eufrauon Salerui- tanus ».

(b) « Se quoties ad illuni aecessisset, ac e uni cum quodam affectu pio esset intuilus, ae ejus colloquio frui polnisset, mire cujusdam gratiae laetiliain sentire consuevisset ». Cosi il Flaminio poc’anzi lo­ dato, pigliando da tal cosa argomento a far rilevare, che la grazia dello Spirito Santo risplendeva anello negli occhi e nelle parole del- l’angelico dottore soggiugue iu fatti: « Quod minime qiiidem conlin- gere potuisset, nisi in verbis Sancii Doctoris et ooulis pariter San­ cii Spiritus effulsisset gralia ».

(34)

ma non avrò fallo conoscere quale sia siala precisamente la chiesa costruita per le pie cure della prelodata figlia di que­ sto in d ilo uomo. E non è malagevole il venirne a capo, men­ tre senza punto allontanarci da quanlo possedevano un tem ­ po i Domenicani in S alerno, veggiamo che la loro chiesa con­ traddistinta del titolo di s. Maria della l'orla , ed esistente tu t­ tora in q u alità di ragguardevole chiesa parrocchiale presen­ ta suU’epistilio della porta d’ ingresso una lapide ove leggonsi scolpite le seguenti parole:

ANNO • DOMINI . MCC • LXXV • IND. UH • DOMINA • RE­ CA L1S • F1LIA • QUONDAM • DOMINI • EUPHRANONIS . DE PORTA • ET • UXOR • QUONDAM • DOMINI • JACORI •

DE • TRICARICO • AD • HONOREM •

DEI • ET • B. MARIAE • YIRGINIS • ÌIANC • ECCLESIAM CONSTRUI • FECIT (a).

Rimane soltanto a dirsi dell’ uso cui venne allora destinala l’ antica chiesa di s. Paolo de P alearia, della quale si p arla nel documento di concessione di Malico della P orta. Poggian­ doci sull’ au to rità del sunnom inato fr. Teodoro Valle rife ria ­ m o, clie desso sacro edilizio l'u nell’ Innalzamento del nuovo

(a) Il cadavere di Regale fu depositato nella chiesa medesima , co­ me si apprende da questa iscrizione che un tempo leggevosi nelle pa­ reti del coro» ed è rapportata da Antonio Mazza —

IIIC JACENT OSSA. REGALIS A PORTA ECCLESIAE HUJUS F UN DAT. AC SUFFIC. DONATIONIS TEMPORE B. THOMAE AQUINATIS

AD PRAESENS OPE AC PIE T A T E R. P . FR. P. D. N. P . LECTORIS, AC PRIORIS IN IIAC EIU;

FAMILIAE CAPPELLA COLLECTA A. D. M. D. LXXXXV.

(35)

lempio ridotto in cappella del m edesim o, situala al sinistro lato dell’allare m aggiore: dipendeva dal padronato della me­ desima famiglia della Porla , ed in essa veneravasi una im­ magine del Crocifisso, oggetto di altissima venerazione pel doltore angelico, e davanti alla quale orando fu più volle ve­ duto sollevarsi in a ria . Anche il Mazza (a) fa menzione di una cappella eretla ad onore del Crocifisso nel tempio di cui si ragiona, e soggiugne che in essa appunlo esisteva il marino inciso colla iscrizione: S S .0 Nomini Dei, a suo luogo rappor­ tala. Trovasi tuttavia in essere? Non ne dubitiam o p u n to , slando nella ferm a persuasione che l’attuale oratorio sotto il titolo dell’ Immacolata Concezione della Vergine non occupi un vario diverso da quello già addetto ad uso di esra.

MASSIMO.

IX. Progredendo colla serie de’ tempi c’ im balliam o in un allro religioso della famiglia di s. Domenico nato in Saler­ no, di nome fr. Massimo. Ma di lui niente allro mi è con­ sentilo rif e r ir e , se non che apparteneva aneli’ egli a stirpe nobile, che ebbe ingegno acuto e perspicace, ed aggregatosi al predetto religioso inslilulo menò vita austerissima , inter­ dicendosi per sempre l’uso delle carni ed esercitandosi in al­ tre pratiche di rigorosa penitenza. Però rigido in quanto a sè, mostrossi in ogn’ incontro piacevole e benigno con coloro con cui ebbe a tra tta re ; e congiungendo a siflalle virlù tu t­ te le altre che desiderar si possono in un religioso sanlo e fervente, meritò di essere da celeste visione assicuralo che la sua vita era accetta al Signore: nel di cui fedele servigio continuò, e con sempre più crescente impegno ed a la c rità ,

(36)

no ;il term ine ili sua m ortai carriera. Parla del medesimo il p. Piò nella sua opera intitolata : Vite degli nomini illustri do­ m enicani, e riferisce che fu egli congiunto per vincoli ili stret­ ta spirituale amicizia con s. C aterina ila S iena, e che in Ve­ nezia dettò una compendiosa vita di della s a n ta , dividendo­ la in Ire p a r li; e da tali notizie è facile dedurre che sia vis­ suto contem poraneam ente alla menzionala vergine serafica e

quindi nella seconda m età del secolo decinioquarto, ma mor­ to alcuni anni dopo di lei. L’epoca precisa s’ ignora.

fcARNABA CAPOGRASSO.

X. Ci conviene adesso far parola di un allro domenicano di questa c ittà , che nel secolo decim oquinto si distinse non meno per pielà e dottrina che p er alto zelo della p u rità ed inviolabità della fede. Desso fu Barnaba individuo della no­ bile fam iglia Capograsso, salito nella sua qualilà di religio­ so a si alta fama di m eriti e capacità per l’ esercizio degl’im­ pieghi più delicati e difficili, Che da Ferdinando il cattolico affidala gli veiitie l’ im portante carica d’inquisitore generale ili tulio il regno, carica ch’egli esercitò nel convento di s. Ma­ ria della Porta della sua p a tria , come riferisce il sullodalo p. Domenico Gravina nella sua o p era: « Pro sacro fidei callio- licae el aposlolicae deposilo a Uomanis Ponliflcibus custodito apologeticus adversus novatorum calumnias etc. » e non è fuor di proposito allegarne le proprie p arole: « F rater Barnabas Capograsso nobilis Salernilanus, Inquisitoris m unere funge- b a lu r; in Conventu Salerni S. M ariae de Porta suas cameras cum carceribus co n slru x il, quae usque hodie perseverali!, et dicu n lu r cam erae et carceres m agistri Barnabae ». Per quel­ lo poi riguarda le l e t t e r e paten ti che per quest’ oggetto gl’ in­ viò il re cattolico (com e si è accennalo p o c a n z i), desse fa­ cevano un tempo parte dell’ archivio della regia Cancelleria della città di N apoli, figurando fra i reg istri segnati cogli

(37)

«inni 1507 e 1508 (a). Che se poi si dom andi, in qual mo­ do possano conciliarsi siffalle notizie con quel d ie trovasi af­ fermalo da Pietro Giannone nella sua Istoria Civile (b), cioè clic per quanto avesse impegno Ferdinando d ’introdurre l’ inqui­ sizione nel nostro regno, indotto dalle risolute e costanti pro­ teste de’ N apoletani, stimò bene di ritrattare il suo proponi­ mento non so lo , ma e di prom etter loro cbe mai vi av reb ­ be più posto mente per l’av v en ire, contentandosi solo di pro­ mulgare contro gli Ebrei che avessero p o tu to , fuggendo dal­ le Spagne, ricoverarsi fra i n azio n ali, una semplice pram m a­ tica; io mi laccio su questo punto per non espormi al pe­ ricolo di dare una risposta per avventura im prudente ed az­ zardala (c).

SUOR ANGELA.

XI. Fa d’ uopo adesso volgere il discorso a quelle donne salernitane che aggregatesi al religioso instituto di cui è pa­ rola, contribuirono a maggiormente illustrarlo colle loro ope­ re e memorabili virtù. Ed innanzi tutte direm o di una reli­ giosa che il p. Piò stim a appartenesse al terzo ordine. Il di lei nome era suor A ngela, e si accerta che traesse origine da stirpe chiara e ragguardevole. Addivenuta religiosa mo­

ta) Se tuttora esistano o dove sieno adesso reperibili non mi è dato conoscerlo, essendomi riuscite fino a questo momento infruttuose le ricerche e premure praticate a tale scopo.

(b) Lib. XXXII, cap. V.

(c) Dagli annali dell’ordine de’Predicatori pag. 203, in not. si vie­ ne a notizia di un allro salernitano investito della qualità d’inqui­ sitore contro gli eretici. Il suo nome era Giovanni, a cui il sommo pontefice Gregorio IX nel 1227 commise il detto uffizio in virtù di una bolla che può ivi leggersi, e che è stata anche citala da mr. De­ voti nelle sue Istituzioni Canoniche p. 4, lit. 8, pag. 105, ediz. di Napoli del 1851.

(38)

strossi specchio e modello di rigida sa n tità , giudicala perciò degna per essere inviala a riform are le suore che trovavansi stabilite nella cillà di Verona. Gli esempi che quivi diede di obbedienza, di devozione, di u m ilia , di dislaccamenlo da’ be- ni di te rra e di altre ra re ed em inenti virlù furono p u r trop­ po m aravigliosi e singolari. La sua m orte corrispose alla sua vita , lasciando di sè m emoria come di una delle più sante e fervorose figlie del p atriarca s. Domenico. S’ ignora l'epoca in cui fio rì, e soltanto si conghieltura di essere mollo rem ola.

SUORA ELISABETTA.

X II. Alquanto più copiose son le notizie che si hanno in­ torno alla vita di suora E lisa b e lla , eh’ è la seconda religiosa di cui debbe qui favellarsi. A quale fam iglia salernitana ap ­ partenesse , niente se ne conosce, sapendosi soltanto ch’ era decorala del titolo di conlessa. Traendo la maggior parte della sua vita in mezzo al secolo, se ne mostrò distaccala col cuore e cogli a ffe tti, conservando sem pre illibato il fiore di sua ca­ stità ed addicendosi alle pratich e le più difficili e severe di cristiana perfezione. Devotissima del patriarca 6. Domenico, volle pria di m orire indossare l ’ abito della di lui religione, ricevendolo dalle mani d i fr. Timoteo d’Agropoli suo con­ fessore e p er au to rità di fr. Vincenzo Bandelli da Caslronuo- v o , generale di tu tto l’ o rd in e , il quale si trovava in quel tempo nel regno. Sedeva allora sulla pontificia cattedra Giu­ lio I I , e questi per ispezial grazia concesse ad Elisabetta di poter continuare a far dim ora in sua c a s a , indotto verisim il- mente dalla considerazione di esser lei dispostissim a all’elti- sia. Fu appunto lale inferm ila che troncò lo stam e de’ suoi giorni nell’anno 1507, pochi mesi dopo di av er vestito l’a ­ bito religioso, e la sua m orte si fu quale attender polevasi dal­ la precedente sua vita, (aò in breve riferito intorno alle di lei v i r t ù , ci occorre adesso il far rilev a re un fatto relativo alla m edesim a, da cui rim ane con ogni verisim iglianza

Riferimenti

Documenti correlati

Altri esempi di regionalismi che non vengono resi sono “fatto la manuzza” (p. 36), tradotto in svedese “hade blivit riktigt duktig på (p. 91) Questo è un esempio interessante

- Dott. Pietro FATICA – supplente di parte medica SUMAI – in sostituzione del Dott. I predetti Comitati Regionali devono, pertanto, intendersi composti secondo il dettaglio

Nella lussureggiante proliferazione dei nuovi istituti religiosi occupa un posto a parte il sorgere e l’espandersi della Congregazione salesiana di Don Bosco e, parallela a

Noi abbiamo provato a cercarlo scavando in obliquo tra le radici, ma abbiamo trovato soltanto una vecchia bottiglia di tra le radici, ma abbiamo trovato soltanto una vecchia

divinizzazione della razza e dello stato, nonché la negazione della morale. universale (Pio XII cercò lo stesso un

Se io oggi fossi papa e dovessi scegliere se proclamare il dogma dell’infallibilità, credo che non lo farei, ma poiché non sono il papa, poiché il dogma è già stato fatto e

In un centro di meditazione, offrendo servizio, apprendete come applicare il Dhamma alla vita: vi potete esercitare e confrontare nei vostri rapporti con gli studenti

Non ho potuto assistere alla cacciata degli Austriaci da Trieste e a tutti gli avvenimenti che ne seguirono in quei giorni nella nostra città, ma in compenso ho potuto assistere