• Non ci sono risultati.

Download Download PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Download Download PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Umanistica Digitale - ISSN 2532-8816 - n.1, 2017 R. Rosselli Del Turco - Introduzione

Introduzione

Roberto Rosselli Del Turco

Universit� di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici [email protected]

Il IV Convegno annuale dell’Associazione Italiana di Informatica Umanistica e Cultura

Digitale, avente per tema “Digital Humanities e Beni Culturali: quale relazione?”, si è svolto

a Torino nel dicembre del 2015. Nell’intenzione degli organizzatori, si doveva porre come punto d’incontro fra il mondo delle Digital Humanities e quello dei beni culturali (Cultural

Heritage), constatando come da tempo quest’ultimo faccia uso di strumenti e metodologie

di area DH, ma senza che si sia instaurato un rapporto organico fra i due settori, in maniera tale da favorire uno scambio proficuo per entrambe le parti. Questa relativa incomunicabilità può essere in parte spiegata con la giovinezza delle discipline DH in Italia e con la lentezza che ne ha caratterizzato, fino a tempi recenti, l’accettazione e la rilevanza presso il mondo accademico. Stride vistosamente, tuttavia, con il fatto che non solo gli studiosi e ricercatori di area DH accedono quotidianamente a biblioteche, archivi e musei per quanto riguarda l’oggetto dei propri studi, ma che gli strumenti e metodi utilizzati per tali ricerche sono in larga parte sovrapponibili, se non identici.

Questa impostazione del Convegno si è rivelata felice, e gli articoli che presentiamo in questo primo numero della rivista Umanistica Digitale sono testimoni di un più ampio di-battito tra gli intervenuti, in particolare per quanto riguarda aspetti teorici della gestione di dati relativi ai beni culturali e all’integrazione delle metodologie DH nelle ricerche di area Cultural Heritage, senza perdere di vista un argomento centrale come l’uso dei risultati di tali ricerche nell’ambito della formazione scolastica. I contributi raccolti in questo nu-mero, infatti, spaziano dal classico tema delle biblioteche digitali (E. Ferrarini, “ALIM ieri e oggi”), al rapporto fra gestione degli archivi e formazione nella scuola secondaria superiore (L. Mancini e I. Pedretti, “Un caso di integrazione tra Public History, Cultural Heritage e Digital Humanities: l’Archivio storico della Pontificia Università Gregoriana e il progetto Clavius@school”), alla valorizzazione del patrimonio culturale, nel caso specifico documenti dell’Archivio fotografico della Fondazione Zeri, attraverso le tecnologie del Web Semantico (M. Daquino e F. Tomasi, “Linked Cultural Objects: dagli standard di catalogazione ai modelli per il web of data. Spunti di riflessione dalla Fototeca Zeri”), alle metodologie per l’introduzione dei risultati di ricerche DH/CH nei processi formativi (C. Basili, G. Biorci e A. Emina, “Digital Humanities and Society: an impact requiring ‘intermediation”’), ai metodi di ricerca nell’ambito degli archivi (L. Bollini et alii, “Le trame invisibili. Nuove modalità di esplorazione online dell’Archivio storico della psicologia italiana”), alla gestione di documenti orali, patrimonio culturale intangibile (S. Calamai e F. Biliotti, “The Gra.fo project: from collection to dissemination”), per finire con il rapporto fra Public History e

(2)

Umanistica Digitale - ISSN 2532-8816 - n.1, 2017

l’edizione scientifica di manoscritti medievali (E. Salvatori et alii, “Il Codice Pelavicino tra edizione digitale e Public History”).

Ringrazio dunque gli organizzatori del Convegno, e tutti i partecipanti, nonché gli au-tori degli articoli summenzionati, per aver contribuito al successo di questa iniziativa e averci permesso di inaugurare con il loro contributo questo primo numero della nostra rivista. Roberto Rosselli Del Turco

Riferimenti

Documenti correlati

In this paper we study a family of discrete time deterministic dynamic optimiza- tion problems with an infinite horizon and an incentive compatibility constraint, which, in the

The evidence for the USA, mainly based on the micro data from the March Annual Demographic File or the Outgoing Rotation Groups of the CPS, has been summarized by several authors.25

This study seeks to identify variables in the pre-existing situation prior to the stroke (e.g. living condition), the new situation mediation poststroke (e.g. type of stroke

On the basis of the estimated retirement model, we develop a complete accounting exercise which includes not only changes in gross future benefits due to policy changes, but

Table 1 reports country-specific averages of several variables that characterize the data collection process: the number of visits to the household, the fraction of cases in which

• dellÊosservazione diretta che ha consentito di ottenere unÊimmagine più auten- tica delle realtà esaminate. In particolare, si riportano esperienze di public governance

Un nuovo rapporto più diretto fra amministrazioni locali e cittadini amministrati, negli ultimi anni, si è invece avuto, anche in diverse realtà italiane, attraverso

The multivariate model confirmed that high viral replication is independently associated with decrease of protein S and increase of D-dimer, suggesting the advantage of