• Non ci sono risultati.

Guarda Nuovi scavi nella necropoli settentrionale di Tharros (loc. S. Giovanni di Sinis, Cabras – OR)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Nuovi scavi nella necropoli settentrionale di Tharros (loc. S. Giovanni di Sinis, Cabras – OR)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nuovi scavi nella necropoli settentrionale di Tharros

(loc. S. Giovanni di Sinis, Cabras – OR)

Carla Del Vais

*

- Anna Chiara Fariselli

**

Università degli studi di Cagliari; Università di Bologna e-mail: cdelvais@unica.it

Si è svolta nei mesi di luglio e agosto del 2009 la pri-ma campagna di scavi nella necropoli settentrionale di Tharros condotta, su concessione ministeriale, dal Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-Artistiche (direzione C. Del Vais), in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologi-ci dell’Università di Bologna (responsabile A.C. Fari-selli) (resoconti preliminari in Del Vais, C., Fariselli A.C. in press. Tipi tombali e pratiche funerarie nella necropoli settentrionale di Tharros (San Giovanni di Sinis, Cabras – OR). Ocnus; Del Vais, C., Fariselli, A.C. submitted. Nuove ricerche nella necropoli set-tentrionale di Tharros. In VIIème Congrès Interna-tional des Études phéniciennes et puniques “La vie,

la religion et la mort dans l’univers phénico-punique”

[Hammamet, 10-14 novembre 2009]. Tunis). L’in-tervento è stato possibile anche grazie al contributo finanziario del Comune di Cabras e al supporto logi-stico del Museo Civico di Cabras e della “Penisola del Sinis” Soc. Coop.

L’indagine di scavo ha interessato principalmente un settore già indagato da Giovanni Tore tra il 1989 e il 1991, ubicato nell’abitato di S. Giovanni di Sinis e messo in evidenza alla fine degli anni Cinquanta al momento dell’impianto della borgata. Rispetto ai precedenti interventi, l’area di scavo è stata ampliata su tre lati, in particolare su quello orientale in cui è stato messo in luce un insieme omogeneo di tombe ad incinerazione, inquadrabili tra l’ultimo quarto del VII e la prima metà del VI sec. a.C. Sono state eviden-ziate sia sepolture ellittiche di dimensioni contenute (da circa 60 cm a 1 m), con deposizione secondaria, sia fosse allungate di maggiori dimensioni (fino a 2 m di lunghezza), ellittiche o sub-rettangolari, con de-posizione sia primaria che secondaria. In alcuni casi si sono documentate le coperture: nella T. 56 que-sta era costituita da diversi blocchi ben squadrati e giustapposti in senso longitudinale e trasversale, con

un cordolo centrale e scheggioni litici impiegati come rinzeppature lungo i bordi; nelle TT. 59, 61, invece, la chiusura era formata da schegge di piccola e me-dia taglia, frammiste a terra, accuratamente sistemate con la faccia superiore piana, anche a strati irregolari sovrapposti.

I resti ossei erano deposti sul fondo della fossa, frammisti a residui del rogo, in prossimità dei cor-redi. Questi ultimi, collocati dentro la tomba e solo nel caso della T. 56 lungo i bordi interni, ma al di fuori della copertura, comprendono le forme tipiche delle incinerazioni arcaiche tharrensi: brocche trilo-bate, brocche con orlo a fungo, cooking pot sempre associati a piatti, ceramica d’importazione (bucchero e ceramica etrusco-corinzia) e d’imitazione. Scarsa, in quest’area, la presenza di oggetti d’accompagnamen-to, tra cui un anello digitale a fascetta in ferro (T. 56), due cipree associate ad una conchiglia bivalve e ad uno specillum in argento (T. 61).

Lungo il versante settentrionale e meridionale dell’area è stato completato lo scavo di alcune fosse già in luce e altre tombe sono state individuate. L’uni-ca sepoltura a L’uni-camera (T. 52), con dromos munito di scalini risparmiati sul lato lungo destro, non presenta sostanziali differenze, dimensionali o morfologiche, rispetto ai tipi già noti nello spazio funerario tharren-se. Profanata in età moderna, ha tuttavia restituito, con l’abbondante materiale ceramico, due amuleti (un obelisco e un coccodrillo Sobek).

Sul lato sud-est dell’area, è di particolare evidenza una tomba a fossa “monumentale” (2,30 m x 0,55 m in pianta, prof. 1,65/1,70 m), violata solo superficial-mente. Dal riempimento provengono resti osteologici corrispondenti a tre individui; alcuni amuleti (Anubi, Thot, Nefertum e Ptah-pateco); una cinquantina di vaghi in pasta vitrea policroma associati a frammenti di un torquis in argento e ferro con elemento sferico in cristallo di rocca. Sul piano giaceva la deposizione ArcheoArte 2010, 1: 305-306

http://archeoarte.unica.it/ ISSN: 2039-4543

(2)

306

-Notizie originaria, incompleta e in cattive condizioni. Alla destra del defunto era un cooking pot rovesciato; le gambe poggiavano su un piatto e un altro, inclinato e rotto, si addossava al margine nord/est della fossa. Integravano il corredo personale un amo e uno scara-beo, in pasta o steatite, a lettura verticale, con ureo e Horo falcone volti a destra. L’intero lotto di materiali,

L’area di scavo vista da est (foto C. Del Vais)

pur in via preliminare, sembrerebbe rimandare a un orizzonte arcaico. In questo caso la scoperta avrebbe un certo rilievo in merito alla problematica delle inu-mazioni di età “fenicia”, ben note in Sardegna, e in re-lazione alla possibile compresenza delle due pratiche funerarie in determinate fasi d’uso della necropoli.

Riferimenti

Documenti correlati

In questo paragrafo si prende in esame il problema della dipendenza del rate di livello 2, che tiene conto delle ritrasmissioni e dei timeout dovuti agi errori.. Intuitivamente il

The main requirements are quantity of data (additional data), its quality (live maps combined with social multimedia contents) and its timeliness (first crisis maps available within

Some case studies on brick vaults elements analysis show how could be implemented a HBIM for architectonic heritage in order to collect different kind of data on historical

We have therefore decided to employ Fully Convolutional Networks (FCNs) [ 19 ], a particular Neural Network (NN) architecture, to deal with the Multivariate Time Series (MTS)

Remote Sens. 2020, 12, x FOR PEER REVIEW  16 of 19 

albicans similar to that registered for HS PMNs (Table 1), whereas they dis- played significant reduced fungicidal activity within 90 min (P ⬍ 0.01), confirming our previous

Comparison of the calculated 13 C isotropic chemical shifts in the solid state against the experimental SS- NMR data excludes the OH tautomer and supports the

In glaucoma patients developing blindness during the study, blindness was associated with late detection of the disease [ 24 , 25 ], advanced VF damage at diagnosis [ 11 , 26 – 28