LICEO SCIENTIFICO “M.AZZARITA”
Anno scolastico 2015-2016 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO
CLASSE PRIMA OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE:
- Conoscenza e uso corretto degli strumenti tecnici
- Conoscenza e uso corretto di alcune tecniche grafiche (matite, pastelli, pennarelli) - Il colore (teoria e tecniche)
- Costruzione di figure piane e solide e loro rappresentazione bidimensionale e tridimensionale - “Lettura” ragionata di opere d’arte
COMPETENZE:
- Corretta interpretazione del testo.
- Corrispondenza tra strutture geometriche e disegno.
- Decodificazione delle immagini.
CAPACITA’:
- Realizzazione di figure geometriche con strutture definite e loro rielaborazione.
- Uso corretto dei linguaggi specifici.
OBIETTIVI EDUCATIVI
- Sviluppare il rispetto delle regole comuni necessarie per una produttiva e serena attività scolastica
Contenuti e organizzazione del programma.
Disegno:
Trimestre:
a) Esperienze grafiche di geometria piana b) Esperienze di disegno a mano libera
c) Percezione di volumi rispetto alle loro proiezioni nello spazio. Bidimensionalità e tridimensionalità.
Pentamestre:
a) Proiezioni ortogonali di solidi semplici
b) Proiezioni assonometriche di gruppi di solidi anche a mano libera
Storia dell’Arte:
Trimestre:
- Preistoria - Civiltà minoica - Civiltà micenea Pentamestre:
- Arte greca - Arte etrusca - Arte romana
VERIFICHE
Le tipologie adottate saranno le seguenti:
- Tavole di applicazione eseguite in classe con revisione-correzione da parte dell’insegnante.
- Esposizione orale
- Verifiche scritte di storia dell’arte valide per l’orale
VALUTAZIONE Elementi fondamentali della valutazione saranno:
- l’impegno e la partecipazione al lavoro di classe.
- l’ordine e la puntualità nella consegna degli elaborati grafici.
- l’acquisizione dei contenuti specifici e di un adeguato metodo di lavoro.
CLASSE SECONDA OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE:
- Rappresentazioni in assonometria e primi cenni di prospettiva - “Lettura” ragionata di opere d’arte
- Esercitazioni grafiche relative all’esame di “art and design” (per le classi “Cambridge”)
COMPETENZE:
- Applicazioni delle proiezioni ortogonali e assonometriche ad elementi ed insiemi volumetrici.
- Riconoscimento delle caratteristiche stilistiche e formali delle civiltà antiche.
CAPACITA’:
- Acquisizione di una corretta metodologia operativa nelle applicazioni - Analisi del linguaggio figurativo ed espressione corretta dei contenuti.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
- acquisizione di un metodo di studio individuale - responsabilizzazione rispetto ai suddetti obiettivi.
Contenuti ed organizzazione del programma.
Trimestre:
Disegno:
- Proiezioni in assonometria – applicazioni grafiche
Per le classi “Cambridge”: analisi dei temi proposti dall’Università di Cambridge per l’esame di
“Art and Design” con conseguente applicazione grafica eseguita con tecniche a scelta (matite, pastelli, pennarelli, penne, collage)
Storia dell’Arte
- I primi secoli del cristianesimo - Arte romanica
Pentamestre:
Disegno
- Proiezioni ortogonali e assonometriche di gruppi di solidi e di particolari architettonici.
- Concetto di prospettiva ed esercizi grafici relativi Per le classi “Cambridge”: simulazione prova di esame
Storia dell’Arte - Arte gotica
- Le vetrate gotiche – tecniche e temi.
- Il Trecento (Giotto; Simone Martini, A.Lorenzetti) - Il Gotico Internazionale (Gentile da Fabriano; Pisanello).
VERIFICHE
- applicazioni grafiche eseguite in classe con revisione-correzione;
- “letture” di manufatti artistici (sia sotto forma orale che scritto-grafica)
VALUTAZIONE Si terrà conto di:
- Impegno e partecipazione al lavoro di classe - Acquisizione e rielaborazione dei contenuti.
- Acquisizione dei linguaggi specifici.
CLASSE TERZA OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE:
- Rappresentazione in assonometria e in prospettiva di solidi semplici, di composizioni di solidi e di strutture architettoniche
- L’umanesimo - Il Cinquecento
COMPETENZE:
- saper operare opportune scelte in campo grafico che mostrino la comprensione delle regole studiate;
- saper porre in relazione le espressioni architettoniche e figurative con le corrispondenti espressioni letterarie e le problematiche storiche.
CAPACITA’:
- scelta e approfondimento della metodologia operativa nella rappresentazione grafico-spaziale e figurativa.
- Saper relazionare in forma analitica e sintetica, con linguaggio specifico, gli argomenti trattati, operando collegamenti interdisciplinari.
OBIETTIVI EDUCATIVI
- Sviluppo delle capacità critiche e di responsabilità personale nell’organizzazione del lavoro autonomo e di gruppo.
Contenuti ed organizzazione del programma Trimestre:
Disegno:
- La rappresentazione in prospettiva.
Per le classi “Cambridge”. Organizzazione grafica del lavoro progettuale per l’esame
Storia dell’Arte:
- Il Primo Umanesimo (Brunelleschi, Masaccio, Donatello, Leon Battista Alberti)
- Secondo Umanesimo nell’Italia centrale (Piero della Francesca; Botticelli; periodo fiorentino di Leonardo)
Pentamestre:
Disegno:
- Rappresentazioni prospettiche di gruppi di solidi
- Disegno a mano libera di particolari architettonici e figurativi.
Per le classi “Cambridge”: simulazione prova di esame Storia dell’Arte:
- Diffusione dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale e meridionale - Antonello da Messina
- Il Manierismo (cenni)
VERIFICHE
Gli alunni dovranno affrontare sia prove grafiche, che prove scritte e orali, secondo le seguenti tipologie:
- tavole grafiche con revisione-correzione.
- Prove scritte secondo le tipologie proprie della terza prova dell’esame di stato - Interrogazione orale
VALUTAZIONE Si terrà conto di:
- acquisizione dei contenuti.
- uso corretto dei linguaggi specifici.
- impegno in classe, puntualità e metodo di lavoro.
Nei casi di elaborati grafici più complessi si valuterà anche il lavoro “in itinere” oltre che a tavola terminata.
CLASSE QUARTA OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE:
- metodologie della rappresentazione assonometria e prospettica - elementi fondamentali dell’arte dal Barocco al Postimpressionismo
COMPETENZE:
- analisi e confronto critico delle diverse metodologie di rappresentazione dello spazio.
- riconoscimento delle componenti culturali e ideologiche dell’espressione artistica.
CAPACITA’:
- applicazione e rielaborazione personale delle metodologie acquisite.
OBIETTIVI EDUCATIVI:
- capacità di esprimersi in modo personale e propositivo.
- approfondimento delle conoscenze pregresse.
Contenuti ed organizzazione del programma.
Trimestre:
Disegno:
- Rappresentazioni di solidi geometrici in prospettiva accidentale e centrale.
Storia dell’Arte:
- La pittura di Caravaggio
- La pittura barocca d’oltralpe (cenni sulle esperienze fiamminghe, francesi e spagnole) - Bernini e Borromini (Lo spazio nell’architettura barocca: le chiese; l’urbanistica a Roma;
il giardino barocco)
- Vanvitelli (La Reggia di Caserta) - Longhena
- Il Vedutismo (Canaletto; Guardi)
Pentamestre:
Disegno:
- Rappresentazioni prospettiche di volumi architettonici.
Storia dell’Arte:
- Neoclassicismo - Romanticismo - Realismo - I Macchiaioli
- La stagione dell’Impressionismo - Tendenze postimpressioniste
VERIFICHE
Le verifiche saranno orali, scritte e grafiche, secondo le seguenti tipologie:
- applicazioni grafiche con revisione-correzione.
- prove scritte (secondo la tipologia della terza prova dell'Esame di Stato) - Interrogazione frontale
VALUTAZIONE
Si terrà conto dei seguenti elementi:
- Acquisizione dei contenuti specifici.
- Uso corretto dei linguaggi specifici.
- Impegno in classe e puntualità nella consegna degli elaborati.
CLASSE QUINTA OBIETTIVI DIDATTICI
CONOSCENZE:
- Arte in Europa dall’Impressionismo ai giorni nostri
COMPETENZE:
- Lettura e analisi critica di opere d’arte e di fenomeni urbani.
CAPACITA’:
- Organizzazione progettuale del proprio lavoro.
Contenuti e organizzazione del programma.
Trimestre:
- Post Impressionismo
- Presupposti dell'Art Nouveau - Art Nouveau
- Secessione Viennese
- Avanguardie artistiche (espressionismo, cubismo)
Disegno: impostazione di una tematica progettuale secondo le indicazioni dei programmi del nuovo ordinamento. (“lettura grafica di uno spazio urbano o di un edificio”)
Pentamestre:
- Avanguardie artistiche (futurismo, dadaismo, surrealismo, astrattismo) - Razionalismo in architettura
- Tendenze artistiche nel secondo dopoguerra
- Tendenze architettoniche e artistiche contemporanee
Disegno: approfondimento dell’analisi progettuale iniziata nel trimestre
VERIFICHE
- Verifiche scritte (secondo le tipologie previste per la terza prova d’esame).
- Interrogazioni frontali
- Verifiche pluridisciplinari (tipologie previste per la terza prova d’esame) da coordinare con il Consiglio di Classe.
VALUTAZIONE Si terrà conto di:
- Acquisizione dei contenuti specifici.
- Impegno e puntualità nel seguire le varie fasi del programma.