• Non ci sono risultati.

Studio e caratterizzazione di un rivelatore a semiconduttore per applicazioni in fantocci mammografici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio e caratterizzazione di un rivelatore a semiconduttore per applicazioni in fantocci mammografici"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

    Pag. 2

Indice

INTRODUZIONE ... 5

CAPITOLO 1: Interazione dei fotoni con la materia ... 9

1.1.Tipi di Radiazioni Ionizzanti ... 9

1.2.I Fotoni ... 9

1.3.Attenuazione esponenziale ... 12

1.4.Half Value Layer (HVL) ... 14

1.5.Meccanismi di interazione ... 15

1.5.1.Effetto fotoelettrico ... 16

1.5.2. Effetto Compton ... 17

1.5.3.Produzione di coppie ... 20

1.5.4.Coefficiente di attenuazione totale ... 21

1.6.Produzione di raggi-X ... 23

1.7.Imaging radiografico ... 25

CAPITOLO 2: La mammografia ... 28

2.1.Introduzione ... 28

2.2.Principio di funzionamento ... 28

2.2.1.Anodo in molibdeno ... 30 2.2.2.Compressione ... 32 2.2.3.Collimatore ... 33 2.2.4.Ingrandimento ... 34 2.2.5.Sistema di rivelazione ... 35

2.3.Mammografia Digitale ... 36

2.3.1.Conversione indiretta con array di CCD ... 39

2.3.2.Conversione indiretta con array di TFT ... 39

2.3.3.Scintillatore Flat-Panel con array di diodi a-Si ... 40

2.3.4.Conversione diretta: array Flat-Panel di a-Se ... 41

(2)

Indice

    Pag. 3

CAPITOLO 3: Dosimetria e dosimetri a semiconduttore ... 44

3.1.Cenni di dosimetria ... 44

3.1.1.Grandezze fisiche ... 45

3.1.2.Grandezze radio protezionistiche ... 47

3.1.3.Grandezze operative ... 50

3.2.Esposizione dei pazienti in radiologia ... 51

3.3.Dosimetri ... 52

3.3.1.Dosimetri passivi ... 54

3.3.2.Dosimetri attivi ... 56

3.4.Dosimetri a semiconduttore ... 57

3.4.1.Struttura a bande elettroniche ... 58

3.4.2.Semiconduttori intrinseci ... 59

3.4.3.Semiconduttori drogati ... 59

3.4.4.Mobilità ... 61

3.4.5.Ricombinazione e trappole ... 62

3.4.6.Rivelatori senza giunzione ... 63

3.4.7.Rivelatori a giunzione ... 63

3.4.8.Risoluzione energetica ... 68

 

CAPITOLO 4: Caratterizzazione del fotodiodo ... 72

4.1.PIN – photodiode come dosimetro ... 72

4.1.1.Principio di funzionamento ... 73

4.1.2.Circuito equivalente ... 77

4.2.Materiali e metodi utilizzati ... 78

4.2.1.Circuito di reazione del fotodiodo ... 79

4.2.2.Riduzione del rumore ... 81

4.3.Prove di fattibilità ... 83

4.4.Misure su fascio mammografico ... 87

4.4.1.Anodo in Rh, filtro in Rh, mAs fissi, kVp variabili, posizione a 5cm ... 88

4.4.2. Anodo in Mo, filtro in Mo, mAs fissi, kVp variabili, posizione a 5cm ... 90

4.4.3. Anodo in Mo, filtro in Rh, mAs fissi, kVp variabili, posizione a 5cm ... 92

4.4.4. Anodo in Mo, filtro in Mo, mAs e kVp fissi, posizione variabile ... 94

4.5.Calcolo dell’efficienza quantica ... 95

4.6.Calibrazione ... 101

(3)

Indice

    Pag. 4

4.7.Taratura: coefficiente di conversione ... 106

4.7.1.Analisi dei residui ... 111

4.8.Mappatura del FOV mammografico ... 113

CAPITOLO 5: Simulazione Monte Carlo ... 115

5.1.Introduzione al codice Monte Carlo (MCNP) ... 115

5.2. MCNP: metodi statistici e metodi deterministici ... 116

5.3.Il metodo Monte Carlo ... 116

5.3.1.Le librerie nucleari di MCNP ... 117

5.3.2.Sorgenti in MCNP ... 117

5.3.3.Tallies e Output ... 118

5.3.4.Stima degli errori in MC e metodi di riduzione della varianza ... 119

5.3.5.La geometria in MCNP ... 122

5.3.6.Input file ... 122

5.4.Codice utilizzato nel caso di sorgente elettronica puntiforme ... 124

5.4.1.Geometria del fotodiodo ... 125

5.4.2.Geometria del mammografo ... 126

5.4.3.Modello del mammografo con sorgente fotonica ... 128

5.5.Risultati primo metodo di simulazione ... 130

5.6.Analisi SEM ... 138

5.7.Giunzione PIN ... 141

5.8.Simulazioni con il fotodiodo modificato ... 141

5.9.Confronto dei risultati con i dati sperimentali ... 144

5.10.Esposizione a sorgenti monoenergetiche ... 145

Conclusioni ... 147

Allegato A:

codice MCNP del fotodiodo esposto a fascio mammografico

... 149

Allegato B:

codice MCNP del fotodiodo esposto a sorgente monoenergetica

... 154

Bibliografia ... 156

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio di supporto tecnico alle aziende agricole da implementare nell’Alta Murgia consisterà, in primo luogo, in una rete di monitoraggio delle emergenze

Una grande quantità di dati è necessaria per le applicazioni di questo codice ed in particolare si devono elaborare: i dati meteorologici, i dati territoriali (orografia,

Il sito oggetto dell’intervento (vedi Figura 6) si trova a Pisa nel quartiere di Porta a Lucca nella parte a nord-ovest della Via del Brennero, confinante con questa e non

Così la Carta può essere vista come espressione della «[liberale] idea cosmopolita che gli individui sono l’unica base dell’ordine politico [...] L’individuo è [...]

Nelle Istru­ zioni la varietà dell’ argomento, da una parte, la divisione in brevi componimenti distinti, dall’ altra, e anche quel disprezzo irriduci­ bile che

v S alla proposizione de’ Direttori delle nostre reali Se greterie di Stato degli altari interni e delle finanze , inte so il nostro Consiglio di Stato... M

L’ipotesi di Harry Steinhauer, secondo il quale Lawrence “takes over the Nietzschean system in its entirety”, 2 è rafforzata da John Humma, che addirittura propone una

trasloca al nucleo e lega specifiche sequenze del cromosoma, gli elementi di risposta agli androgeni