• Non ci sono risultati.

Index of /programmi/tecniche_di_lab/2014-2015/I anno web/Propedeutica di laboratorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Index of /programmi/tecniche_di_lab/2014-2015/I anno web/Propedeutica di laboratorio"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Misure Elettriche

corso integrato di “Propedeutica di laboratorio”

Codice Disciplina : MS0434

Codice Corso integrato : MS0423

Settore : FIS/07 N° CFU: 1

Docente:

Michele Arneodo

Ore : 10 Corso di Laurea:

Tecniche di laboratorio biomedico Anno : I

Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire le basi dell’elettromagnetismo.

Conoscenze ed abilità attese

Il contenuto del corso di fisica.

Programma del corso

o) Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, linee di campo. Energia potenziale elettrostatica. Potenziale elettrico. Elettronvolt. Relazione tra campo e differenza di potenziale. Scarica elettrica. Dipolo elettrico; momento di dipolo elettrico; comportamento di un dipolo elettrico in un campo elettrico.

o) Conduttori e isolanti. Polarizzazione di un dielettrico. Conduttore in un campo elettrico. Capacita' elettrica; condensatori; effetto di un dielettrico; condensatore a facce piane e parallele; condensatori in serie e parallelo; energia immagazzinata in un condensatore.

o) Corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm. Conduttori ohmici e non; il diodo. Soluzioni elettrolitiche; mobilita' degli ioni. Potenza dissipata in una resistenza, effetto Joule; Wh. Resistenze in serie e in parallelo. Circuiti in corrente continua e in corrente alternata. Tensione e corrente efficaci. Reti elettriche; impianti di terra.

o) Effetti della corrente sul corpo umano.

o) Campo magnetico. Legge di Lorentz. Forza su un filo percorso da corrente. Legge di Biot-Savart. Campo generato da un filo rettilineo. Campo generato da una spira circolare. Solenoide. Dipolo magnetico, momento di dipolo magnetico. Comportamento di dipolo magnetico un campo magnetico. Materiali magnetici; calamite e bussole. Cenni al funzionamento di ciclotrone e sincrotrone. Cenni al funzionamento del linac.

o) Flusso del campo magnetico. Legge di Faraday-Lenz. Generatori elettrici; trasformatori. Onde elettromagnetiche. Antenne.

(2)

Esercitazioni

Attività a scelta dello studente

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Strumenti didattici

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

V. Monaco, R. Sacchi, A. Solano, "Elementi di Fisica", McGrawHill J. Kane, M. Sternheim, "Fisica Applicata", EMSI (Roma)

D. Scannicchio, "Fisica Biomedica", EdiSES

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Venendo alle prove INVALSI, ovviamente ce ne sono di più interessanti e di meno in- teressanti per tutti i livelli scolari (come vedremo tra l’altro, alcune di seconda primaria

Lavoro della forza elettrica Potenziale elettrico. Integrale di linea del campo elettrico Conservatività del

34) Dire che un oggetto è elettricamente neutro significa che non contiene cariche elettriche? Max 5 righe.. Calcolare la distanza AB.. Usare la scala del disegno. 40)

Attualmente sono in avanzata fase di sperimentazione supercondensatori basati sulle nanotecnologie, mediante le quali si realizzano armature e dielettrici sottilissimi. Immagina

o  le linee di un campo di forza sono quelle linee che, in ogni loro punto, danno la direzione della forza in quel punto. o  le linee di un campo sono quelle linee che, in ogni

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il

l’espressione che consente di calcolare con quale velocità un elettrone ( m e  9,11 10   31 kg ), inizialmente fermo, sul piano negativo raggiunge il piano positivo se