• Non ci sono risultati.

Veicolo autobilanciante per persone con differenti gradi di mobilit` - Valentino Cappella

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Veicolo autobilanciante per persone con differenti gradi di mobilit` - Valentino Cappella"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)
(4)
(5)

VEICOLO AUTOBILANCIANTE PER PERSONE

CON DIFFERENTI GRADI DI MOBILITÀ

Università degli studi di Camerino Scuola di architettura e design « E. Vittoria»

TESI DI LAUREA

Relatore: Giuseppe Losco Correlatore: Giuseppe Carfagna

Laureando: Valentino Cappella

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

IN ITALIA CI SONO 566 AUTO OGNI 1000 PERSONE

(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)
(17)

MATERIALI

LEGA DI ALLUMINIO 2014

Caratteristiche:

Bassa densità , elevata duttilità, resistenza a corrosione. ACCIAIO INOX

Caratteristiche:

Resistenza a corrosione ,facilmente lavorabile , alta resistenza a trazione e snervamento. PVC (CLORURO DI POLIVINILE)

Caratteristiche:

Considerato stabile e sicuro nelle applicazioni tecnologiche a temperatura ambiente PLEXIGLASS (POLIMETACRILATO)

Caratteristiche:

Molto trasparente, infrangibile ,più leggero del vetro. AEREOGEL

Caratteristiche:

Alte capacità di carico , eccezionale isolante termico, buoni inibitori convettivi. SCHIUMA POLIURETANICA

Caratteristiche:

(18)

Riferimenti

Documenti correlati

- Persone di qualsiasi età, al domicilio, che evidenziano gravi limitazioni della capacità funzionale che compromettono significativamente la loro autosufficienza e autonomia

16,00 - DAL CONFRONTO E DAL RECIPROCO ASCOLTO, LA NASCITA DI STRATEGIE CONCRETE PER IL BENESSERE DEGLI ALUNNI ADOTTATI...E NON SOLO.  Anna Guerrieri, Presidente

Gru a portale in alluminio, traslabile sotto carico, con doppia trave, capacità di carico 2.000 kg, versione alta. con montanti ripiegabili con carrello

80 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TfUe) afferma, infatti, che le politiche relative ai controlli alle frontiere, all’immigrazione e all’asilo

Il presente documento sarà pubblicato sul sito di Risorsa Sociale www.risorsasociale.it e diffuso dai Servizi Sociali dei Comuni dell’Ambito di Treviglio. PUBBLICAZIONE

Il meccanismo del motociclista e della ballerina necessitano di vortici pre-esistenti Questi due meccanismi necessitano anche di variazioni nelle velocità verticali Il

G LIGHT è la soluzione di massima economia e rapidità di applicazione per l'isolamento termo-acustico e l'impermeabilizzazione delle coperture sia piane che inclinate, ottenuta

© 2010 Pier Luca Montessoro – Mario Baldi (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e