• Non ci sono risultati.

Studio interdisciplinare per il monitoraggio e la valorizzazione delle sorgenti della valle Susa in previsione di opere a forte impatto ambientale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio interdisciplinare per il monitoraggio e la valorizzazione delle sorgenti della valle Susa in previsione di opere a forte impatto ambientale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

29 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Studio interdisciplinare per il monitoraggio e la valorizzazione delle sorgenti della valle Susa in previsione di opere a forte impatto ambientale / DE LUCA D.; DESTEFANIS E.; FORNO G.; FRATIANNI S.; GATTIGLIO M.; MASCIOCCO L.; MENEGON A.. - In: MEMORIE DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA. - ISSN 0391-5190. - 87(2009), pp. 189-199. Original Citation:

Studio interdisciplinare per il monitoraggio e la valorizzazione delle sorgenti della valle Susa in previsione di opere a forte impatto ambientale

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

This is the author's manuscript

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto prevede l'aumento del numero massimo di capi presenti in allevamento a seguito della modifica proposta sarà di 369.504, con una presenza media stimata di 364.620 capi

Come chiaramente descritto nella Relazione di Progetto, i rifiuti in ingresso allo stabilimento della ditta ADRIA RECUPERI Srl possono presentare stato fisico

Dall’analisi effettuata sugli strumenti di pianificazione territoriale disponibili si conclude che il progetto di ampliamento in esame necessita di variante urbanistica provvisoria

Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria” (il PM10, il PM2.5, gli ossidi di azoto, l’ozono), le zone sono state individuate, come previsto in Appendice I,

In realtà, mentre la pollina raccolta sotto le gabbie viene allontanata con una certa frequenza ( almeno tre volte/settimana), per cui le

La tabella che segue riporta la stima della produzione di pollina nella situazione attuale (riferita ad una consistenza massima pari a 39.500 capi per ciclo) e relativa allo

357 œ Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

5.3.2. Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria. 902 del 4 aprile 2003, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Regionale di Tutela e