• Non ci sono risultati.

Nota introduttiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Nota introduttiva"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Sogno Paranoia Godimento

a cura di

(2)

Volume pubblicato con il contributo del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di Verona.

Tutti i diritti riservati

Copyright © 2017 Orthotes, Napoli-Salerno

isbn 978-88-9314-124-6

Orthotes Editrice

(3)

5

Federico Leoni e Riccardo Panattoni

Nota introduttiva

 

“L

e parole della psicoanalisi”: un anno fa abbiamo pensato di partire proprio da qui con un primo volume. A distanza di un anno, con questo secondo volume ci sentiamo di dar seguito a quel progetto, di riaffermare la fecondità di una mappatura di tutti quei concetti che hanno dato vita a un linguaggio ormai largamente condiviso e transdisciplinare, attraversando e riattraversando i confini della filosofia e della psicoanalisi, andando ad arricchire la controparte ma anche a metterla in questione, a imbrogliarne le carte, ad aprirla a prospettive nuove, che per tanti versi sono le prospettive di quel tempo che essendo il nostro è anche il più opaco, il più urgente, il più sfuggente.

Il primo volume della serie si intitolava Transfert, amore, trauma. Questo secondo volume si intitola Sogno, paranoia, godimento. Anche questo secondo volume raccoglie i frutti del seminario permanente del “Centro di Ricerca sulla filosofia e la psicoanalisi”, istituito ormai da alcuni anni presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Univer-sità di Verona. Anche questo secondo volume scommette su una co-stellazione di termini, su un trittico di cui vengono esplorate le singole sfaccettature ma anche le reciproche risonanze e i complessivi effetti di struttura. Ogni lemma viene indagato da tre, a volte quattro autori, ma al contempo ogni lemma esprime una qualche continuità con gli altri, sembra anzi potersi rovesciare in ogni istante sugli altri e poter mostrare negli altri il proprio calco, la propria implicazione, la propria virtualità.

A cose fatte, è come se il sogno si rivelasse come la matrice di ogni esperienza, la materia in cui ogni soggetto si intaglia, la significazione sfrangiata eppure lucidissima, insistente eppure traforata di punti di fuga a cui fa capo tutta una vita, tutto un divenire, tutta una linea di soggettivazione. Ma non è quanto dire che ogni esperienza ruota intorno a un nocciolo di senso che sfugge sempre intanto che orienta ogni ricostruzione e ogni significato, che resta muto ma non smette

(4)

6 Le parole della psicoanalisi

mai di far parlare del proprio segreto e di riconoscere ovunque i segni della propria segretezza? Non è quanto dire, in altri termini, che la paranoia è la struttura portante di ogni soggettività, che la paranoia è la radice di ogni conoscenza, il rovescio che doppia ogni forma di sapere su di sé e sul mondo?

Del resto, si gode nei sogni, i sogni soddisfano nella loro densità allucinatoria il desiderio di godere e insieme di non saperne nulla, di continuare a non saperne nulla, di non essere in alcun modo pre-senti a quel sapere, di non essere in alcun modo prepre-senti come quei soggetti che siamo, e che siamo proprio in quanto siamo installati in un certo sapere. Si gode, nei sogni, di questa immersione o in questa immersione, in questa adesione a un elemento fluttuante e imper-sonale, singolarissimo e proprio perciò innominabile, inafferrabile se non per immagini che resteranno senza nome, confusamente uniche, senza soggetto nella misura in cui ogni soggettivazione non è che un cammino in quella materia onirica, una sua interna avventura.

I medievali parlavano non tanto di un itirerarium in deum ma di un itinerarium in deo. Lacan diceva a suo modo che l’assoluto non ha un posto perché è “il” posto. Potremmo a nostra volta ribattezzare l’i-tinerario di ogni soggettivazione come un il’i-tinerario che non procede verso i sogni, verso le loro possibili interpretazioni, verso l’approfon-dimento dei loro ipotetici significati, ma piuttosto nel sogno, nello spazio perfettamente chiuso e insieme perfettamente aperto della loro evanescente e diveniente sostanza.

Riferimenti

Documenti correlati

La statistica indaga sui fenomeni collettivi, ossia fenomeni che coinvolgono un insieme di individui, oggetti o beni, allo scopo di delineare un quadro interpretativo

• Accoppiamento: Misura del grado di dipendenza di un insieme di moduli software. • I moduli di un sistema dovrebbero esibire un basso accoppiamento (detto anche

Paolo Ciancarini Università di Bologna Scacchi: Un gioco tra creatività e scienza Università di Siena 10 Giugno

Per capirlo, occorre ricordare che eravamo doppiamente “orfani”, se così posso dire: da una parte, mancanza di un’eredità politica, in seguito al fatto che

In Fisica, per gruppo di simmetria interna (o gruppo di gauge) di una teoria si intende, in generale, un gruppo nel quale gli elementi si possono rappresentare (mediante

[r]

Definizione Le parti sono libere di determinare l’ammontare del canone, restando esclusivamente vincolate alla durata minima stabilita dalla legge e alle modalità di rinnovo

A sé dice, in tale modo confortandosi, che l’agire per un’organizzazione radicale è una scelta perso- nale che deriverebbe da una consapevolezza finalmente acquisita, di contro a