• Non ci sono risultati.

Effetti della somministrazlone di un prodotto a base di amminoacidi su alcune cultivar di vite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Effetti della somministrazlone di un prodotto a base di amminoacidi su alcune cultivar di vite"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

S1~UDI

SASSARESI

Sezione

III

1978

Volume

XXV

I

ANNALI DELLA FACOLTÀ DI AGHARIA DELL'UNIVl<:RSITA DJ SASSAHI

DIRETTORE: O. SlmVAZZI

COMITATO DI REDAZIONE: ~i. DATTILO. F. FATICIIENTI • L.IIHJA F. MAKUAS

A. MILELLA • P. PICCAltOLO • A. PIETRACAPIUNA . R. l'ROTA G. Iti VOI!tA

IL SATT.\. • C. TESTINI • G. TOIun: • A. VODlUH

OHGANO UFfICIALE

Ot:LLA SOCIETÀ SASSAHESE DI SCIENZf<: ~U:J)ICBE l': NATUltALI

GALLIZZI • SASSARI • 19~o

(2)

Istituto di Coltivazioni arboree dell'Università degli Studi di Sassari

Effetti della somministrazlone di un prodotto a base di amminoacidi su alcune cultivar di vite

SANDRO DETTORI - PAOLO MOTRONI

Nell'intento di meglio utilizzare la tempestività d'azione della fertilizza-zione fogliare e per ridurre i tempi di elaborazione delle sostanze nutritive, si è avanzata l'ipotesi di poter convenientemente somministrare a]]a lamina fogliare dei prodotti contenenti una determinata serie di amminoacidi, evi-dentemente diversi per le singole specie e cultivar.

Per quanto riguarda la vite (Vitis vini/era L.), si rileva una notevole mole di dati scientifici tendenti ad accertare il contenuto e le variazioni degli amminoacidi nei diversi organi della pianta (MOSKOV, NIKOV c BOZOVA,

1963; KLlEWER e NASSAR, 1966; KLlEWER, NASSAR c OLMO, 1966;

KLlE-WER, 1970; KIRIKOI, 1971; MIKELADZE e GEORGOBIANI, 1972; MIl.OSAVLIEVIC e NrKoLlc, 1974). mentre moho meno numerose risultano le esperienze sulla possibilità di coadiuvare la sintesi proteica della vite mediante

la

distribu-zione di prodotti già parzialmente elaborati.

Le prime applicazioni sperimentali risalgono, infatti, al 1970, quando Gosen effettuò del1e prove sulle cu1tivar di vite «Teraldego,. e cc Merlot ,. con un prodotto contenente il 9% di glicina; lo schema sperimentale preve-deva l'intervento rispettivamente prima e dopo la fioritura, quando gli acini erano appena al1egati e all'inizio dell'invaiatura. VAutore poté eosl consta-tare un migliore sviluppo vegetativo, che comporta tralci di maggiori dimen-sioni e la formazione di foglie di un verde più intenso, un più rapido accre-scimento delle bacche, che risultavano anche in un più avanzato stadio di maturazione sino alla metà di luglio, quando si osservava, invece, un gra-duale ridursi delle differenze sino al raggiungimento del livelIamento dei valori al momento de1Ja maturazione, allorché le produzioni e il contenuto zuccherino risultavano coincidenti con i dati ottenuti per il controJJo non trattato.

(3)

418

Visti i presupposti teorici e le possibilità offerte da tale tecnica, si

è

ritenuto valido programmare una apposita ricerca sia su cultivar di vite del patrimonio varietale ,sardo, sia di più o meno recente introduzione.

MATERIALE E METODO

La prova è stata condotta presso l'azienda sperimentale dell'Istituto, in agro di Oristano, sulle cultivar di vite ad uva da vino « Cagnulari », « Mo-nica », « Sangiovese », «Nuragus» e «Trebbiano », di 12 anni di età e innestate su Vitis Berlandieri

x

Vitis Rupestris II03 p. con un sesto di

m. 2,'0

x

2,00 e sistema di allevamento a Guyot bilaterale (I). Lo schema

sperimentale prevedeva il confronto fra tre tesi, con tre ceppi per parcella; in particolare si aveva:

Tesi A - due somministrazioni di prodotto alla dose di 0,2 glI eseguite in tempi diversi, e cioè prima della fioritura: rispettivamente IO e 20 giorni; dopo la fioritura: rispettivamente IO e 20 giorni.

Tesi

B -

due somministrazioni con 0,4 glI con modalità identiche alla tesi

A.

Tesi C - due trattamenti con acqua nelle stesse epoche già indicate.

Il prodotto usato conteneva il ,% di L-cisteina, lo 0,,% di acido folico e lo 0,001 % di esamelilelltetramilla.

Le oservazioni condotte hanno riguardato:

- la composizione minerale delle foglie prelevate, solo nelle piante trattate con un intervallò di « '20 giorni», circa 20 giorni dopo il secondo intervento;

- le caratteristiche qualitative e morfologiche dell'uva; - la produzione quantitativa di ciascuna tesi.

Tutti i dati ottenuti sono stati elaborati statisticamente secondo il me-todo dell'analisi della varianza con interazione.

(I) Le piante oggetto dell'esperienza. continuavano a ricevere. per tutto il

(4)

419

RISULTATI

I valori ottenuti nel corso delle osservazioni vengono, per comodità di

esposizione, commentati per singola cultivar.

« Cagnulari »

Esaminando la composizione chimica delle foglie di questo vitigno

(Ta-bella I), si rileva come il contenuto in Azoto risulti significativamente più

elevato con 0,2 g/I piuttosto che con 0,4 glI e nel controllo; tra gli altri

ele-menti si notano differenze vaJide per il solo Calcio, dove il controllo si

diffe-renzia dalle altre due tesi.

Valutando i risultati deHe analisi eseguite sull'uva, e riportati in sintesi

nella tabella 2, si osserva che i migHori risultati sono stati ottenuti con

0,2 g/l che, più in particolare, ha incrementato il peso medio, la lunghezza e

il numero di acini per grappolo, ha ridotto al minimo il rapporto ponderale

raspo/grappolo, ha fornito uve col più alto tenore zuccherino e un'acidità

totale, insieme a]Ja dose con 0,4 g/I, superiore a quella del controllo.

Per quanto riguarda l'epoca di intervento si rileva che il trattamento

effettuato a « IO giorni» di distanza daJJa fioritura ha indotto un aumento

del peso e della lunghezza del grappolo, che risultava anche dotato di un raspo più ridotto; col trattamento più distanziato si sono ottenute invece delle uve caratterizzate da un più elevato indice di maturazione.

Esaminando, infine, le produzioni ottenute per le diverse tesi, si può

concludere che la distribuzione eseguita con un interva]Jo di 20 giorni abbia

fornito, con entrambe le dosi, risultati superiori non solo al controllo, ma

anche a queIli ottenuti col trattamento a « IO giorni ».

«Mollica»

Nella tabella I sono riportati i risultati deHe analisi chimiche sulla

com-posizione minerale delle foglie, dal cui esame si deduce che la sommini-strazione di composti azotati, quali gH amminoacidi, ha indotto un incre-mento del contenuto in Azoto totale direttamente proporzionale alle dosi

(5)

Tabella l • Composizione chimica delle foglie. ~ N o Tesi N P Na K Ca Mg Cu Zn Fe Mn glI00 g gllOO g g/100 g g/I00 g g/I00 g g/lOO g p.p.m. p.p.m. p.p.m. p.p.m. s.s. s.s. s.s. s.s. . s.s. s.s. 0,2 gli 2,324 b 0,177 0,07 1,61 2,51 b 0,34 20,0 505,0 175,0 220,0 Cagnulari 0,4 gli 2,268 ab 0,177 0,06 1,81 2,41 b 0,30 10,0 460,0 150,0 117,5 Controllo 2,240 a 0,156 0,13 1,79 1,94 a 0,35 10,0 615,0 160,0 177,5 Significatività (l) * n.s. n.s. n.s. * n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. 0,2 gli 2,268 ab 0,204 0,17 1,45 2,29 ab 0,27 10,0 628,0 185,0 127,5 Monica 0,4 gli 2,436 b 0,227 0,08 1,32 2,60 b 0,40 12,5 790,0 177,5 117,5 Controllo 2,212 a 0,284 0,14 1,41 2,06 a 0,29 7,5 720,0 162,5 152,5 Signific.ltività ** n.s. n.s. n.s. * n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. 0,2 gli 2,184 b 0,240 c 0,11 1,40 b 2,36 b 0,33 17,5 545,0 172,5 125,0 Sangiovcsc 0,4 gli 2,296 c 0,171 b 0,14 1,20 a 2,73 c 0,39 7,5 585,0 177,5 140,0 Controllo 2,128 a 0,151 a 0,06 1,27 a 1,96 a 0,30 10,0 597,5 160,0 92,5 SigniCicatività ** ** n.s. * n.s. n.s n.s. n.s. n.s. 0,2 gli 2,128 a 0,324 c 0,09 1,72 b 2,02 0,25 10,0 697,5 152,5 72,5 a Nuragus 0,4 gli 2,436 b 0,224 b 0,15 1,51 a 1,84 0,24 7,5 692,5 177,5 65,0 a Controllo 2,212 a 0,142 a 0,03 1,49 a 1,80 0,22 7,5 467,5 132,5 212,5 b Significativitil ** ** n.s. * n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. * 0,2 gli 2,296 a 0,235 b 0,05 1,44 2,30 b 0,29 10,0 685,0 270,0 b 235,0 b Trcbbinno 0,4 gli 2,688 b 0,333 c 0,08 1,53 2,29 b 0,27 12,5 677,5 177,5 a 112,5 a Controllo 2,195 a 0,193 a 0,12 1,81 1,90a 0,27 7,5 727,5 195,Oa 160,0 a Signific.ltivitil ** ** n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. * (I) n.~. ~ignifk .. dlt.' Il, Jifferenle fr~\ le medie 11011 sono ~Ialislk~\menle signific"live; (*) imlk" un" ~ignifk"li\"itù Ji F al livello del 5%. (H) al livello dci 1%; Le medie chl' h,lIIno un" lettera in l'ornune in url:\ stcsS~\ colonna non differiscono st~\tistk"rnenle (P = 0.05).

(6)

T~\bcll.\ 2 . Analisi m or/o-ql/ll /ila li \'t: dell'm'ti della cv "Ctl~mtlari". Tesi Peso Lungh. Largh. Numero Peso Volume Rapp. Solidi Acidità pH Indice medio mediu medi;.\ di acini medio medio pond. 101. lot. di di un diun diun per diun diun raspol solubili in acido maturaz. gl'f.\p. grup. gl'f.\p. grap. ncino ucino grap. al rifratto tartarico g cm cm g cc % (1) % %0 0.2 gli 382.6 h 16,3 h D,O h 202,1 b 2,33 2,23 4,24 19,2 b 5,84 3,88 3,38 0.4 gli 247.5 .. 14.0" 10,9:.\ 137,3 a 1.98 1.88 5.35 17.9 a 5.98 3.81 3,03 Controllo 279.6.\ 15.3.-il 11.4 ab 144,Oa 2,94 1.88 5.22 18.6nb 5.24 3,86 3,64 Signìnl.:~\tì\'iH\ (2) "'''' ...

'"

n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. n.s. Momento d'intervento " .. IO giorni" 306,6 16,2 11.7 152.4 2.25 2.17 3.94 18.1 6.14 3.98 2,96 H.l 20 giorni" 299.8 14,2 11.8 169.8 1.91 1.82 5.92 19.0 5.22 3.71 3.73 Signifil..· .. th·it;\ (2)

""

""

n.s. n.s. n.s. n.s. n.s.

..

(Il Ai lini lldl'.H1.di .. i 'l.lIi"li~.1 h: pern:lllll.11i !'oOIlO !'o1.IIC Ir.l,fllrnl.llc in \;lIori ;1ll~1l1.tri. 1.2) Vedi Ilula (I) tldl.l 1.lbdl.1 I. .;.. N

(7)

-,.f::a. IV IV Tabella 3 . Analisi morfo·qllalitative dell'uva della cv "Monica". Tesi Peso Lungh. Largh. Numero Peso Volume Rapp. Solidi Acidità pH Indice medio media media di acini medio medio pond. tot. toL di diun diun diun per diun di un raspol solubili in acido maturaz grap. grap. grap. grap. acino acino grap. al rif ratto tartarico g cm cm g cc % (1) % %0 0,2 glI 414,7 b 20,3 15,2 153,9b 2,83 2,73 3,99 20,2 3,76 ab 4,03 5,46 c 0,4 g/l 345,3 a J8,3 12,9 129.9a 2,55 2.43 3,76 19,3 3,57 a 4.04 4.64 a Controllo 355,3 a 19.3 13,6 140.6 ab 2.63 2,53 3,71 19,6 3.88 b 4.07 5.22 b Significatività (2) n.s. n.s. * n.s. n.s. n.s. n.s. * n.s. *

Momento d'intervento "u

lO giorni" 373.4 19.3 13.1 137,7 2.68 2.57 3.60 18,9 4.38 4,16 4.32 "a 20 giorni" 370,1 19,2 14.6 145,2 2,65 2,55 4.03 20,4 3,09 3.92 5,89 SigniCicatività (2) n.s. n.s. * n.s. n.s. n.s. * * (I) V cdi nohl (I) della tahel!., 2. (2) Vedi noI" (I) dcl!.1 1;,bcll;\ J.

(8)

423

Nella tabella 3 sono, invece, elencati i dati ottenuti dall'esame delle uve, dove si può rilevare come tra le tre tesi principali i risultati più prege-voli si siano ottenuti nel caso della dose con 0,2 glI, che ha incrementato il peso e il numero di acini del grappolo e l'indice di maturazionc; per quanto riguarda il momento migliore per effettuare l'intervento si riJeva che il trat-tamento a «20 giorni» ha indotto una maggiore larghezza del grappolo, che

è

risultato anche fornito di un raspo meno sviluppato, e ha, anche, incre-mentato il tenore zuccherino e l'indice di maturazione.

Nei confronti dai dati produttivi, si rileva, oltre a dei valori in genere piuttosto bassi, la migliore efficacia del trattamento effettuato con un mag-giore intervallo di tempo, sia nei confronti deJ contro]]o che del1'intervento più ravvicinato.

« Sangiovese »

DaH'esame dei dati deHa taheJJa I si osscrva che i1 prodotto utilizzato nel corso dell'esperienza ha fornito un incremento in Azoto c in Calcio, neUe foglie. direttamente proporzionale al1e dosi distribuite, mentre per i1 Fosforo e il Potassio totale la dose con 0,2 gli ha indotto valori superiori a quem

della dose con 0,4 g/1 e del controllo.

Valutando, invecc, i valori ottenuti dalle analisi dci campioni d'uva (Tabella 4), si rilevano differenze significative tra le tre dosi principali, con l'ottenimento dei migliori risultati nel caso della dose con 0,2 gli, la quale ha incrementato il volume dell'acino, ridollo B peso del raspo rispetto al pe-so dci grappolo, aumentato il tenore zuccherino, ridotto l'acidità fissa e mi-g1iorato l'indice di maturazione.

Tra i due diversi momenti di intervento, si osservano differenze a favo-re del primo. nel caso delle dimensioni del grappolo, mentfavo-re il trattamento a « 20 giorni» ha incrementato il peso e i] volume dell'acino, ha ridotto i1 rapporto raspo/grappoJo, ha aumentato il tenore zuccherino e l'indice di ma-turazione.

Per quanto riguarda ]e produzioni. i maggiori valori sono stati ottenuti con la dose di 0,2 g/J e co] trattamento effettualo 20 giorni prima e dopo la fioritura.

« Nuragus»

Esaminando i dati della tabella l sulla composizione chimica delle fo-gHe, si registra un incremento del contenuto in Azoto, Fosforo e Potassio, mentre si osserva un calo per quanto riguarda il Manganese.

(9)

.,J:::.. IV .f;>. Tabella 4 . Analisi murfu-qualitalive dell'uva della cv "Sangiovese". Tesi Peso Lungh. Largh. Numero Peso Volume Rapp. Solidi Acidità pH Indice medio media media di acini medio medio pond. tot. toL di di un diun di un per di un diun raspol solubili in acido maturaz. grap. grap. grap. grap. acino acino grap'. al rifratto tartarico g cm cm g cc % (1) % O!o~ 0,2 gli 300.0 14,6 12,5 163.0 2,08 2,38 b 3,83 a 18,9 b 5,43 a 3,74 3,51 b 0,4 gli 292,0 16,6 12,8 150,9 1,95 2,11 ab 4,15 b 18,4 b 5,75 ab 3,65 3,24 ab Controllo 297,4 15,4 12,5 161,6 2,26 1,67 a 3,48 a 17,8 a . 6,04 b 3,69 2,99 a Significalivilà (2) n.s. n.s. n.s. n.s. n.s.

'"

'"

** n.s. * Momento d'intervento I "u IO giorni" 304,9 16,6 13,7 161.1 1,89 1,83 3,47 17,6 5,92 3,85 3,01 "il 20 giorni" 287,7 14,4 Il,5 155,9 2,30 2,27 4,J7 19,1 5,56 3,53 3,48 Significali\'iti~ (2) n.s. ** ** n.s. *

'"

*'"

"'li' ** n.s.

"''''

(1) Vedi rml" (I) òcll" ,,,bel!., 2. (2) V cdi nota (I) dcII., t<loclla I.

(10)

Tabelti:\ 5 . t\,wlisi Ulorfo-'1l1a(itari\'c dell'u\'a del/a cv "Nuragus". Tesi Peso Lungh. Largh. Numero Peso Volume Rapp. Solidi Acidità pH Indice medio medi'l medì.,l di acini medio medio pond. tal. taL di "U un diun diun per dilln diun faSpo! solubili in acido maturaz. gr.,p. grap. grap. gmp. acino acino grap. al rifratto tartarico g cm cm g cc % (1) % %0 0.2 gli 418.2 b 16.0 14.5 168.7 2.95 c 2,83 c 3,99 a 18,1 b 5.30 3,84 3,52 OA gli 428.9 b 15.6 13.2 165.5 2.62 b 2.53 b 3.89 a 17,5 a 5.55 3.84 3,21 CuntroHo 363.6 a 16.0 14.1 161.3 2.29 a 2.23 n 4,24 b 17.2 a 5,23 3,76 3.42 Signifk~lti\'itù (2) n.s. n.s. n.s.

....

••

n.s. n.s. n.s. ~.'omcnto ù'intervento "n lO giorni" 370.7 15.4 12.8 154.3 2.78 2.58 4.02 16,7 5.93 -3,97 2.89 "a 20 giorni" 436.4 16.3 15.0 175.0 2.55 2.47 4.07 18.5 4,78 3.65 3.87 Signifìcati\,itù (2) n.s. n.s. n.S. .. * .* n.s.

..

III Vl.'dì 1101" III dl.:lla 1;lhdl.1 2. \2\ ""'dì I\ot.\ \ li ddl.\ t;\hdl.\ l. ~ N c..n

(11)

426

Dall'esame della tabella 5, relativa alle caratteristiche morfo-qualitative

dell'uva, si osserva come la dose con 0,2 g/l e la dose con 0,4 g/l abbiano

incrementato il peso del grappolo, il peso e il volume dell'acino (dove, però,

In dose I precede la dose 2), il rapporto raspo/grappolo e il tenore

zucche-rino, per quest'ultimo solo nel caso della dose I.

Riguardo al momento d'intervento, si rileva col maggiore intervallo di tempo un incremento del peso, larghezza e numero di acini del grappolo, accompagnati da una riduzione del volume dell'acino, dall'incremento del tenore zuccherino e dell'indice di maturazione.

Nei confronti della produzione, la dose con 0,2 g/I risulta in genere

più efficace, mentre l'intervallo di «20 giorni» ha sempre indotto i

mag-giori incrementi.

« Trebbiano»

Nella tabella I sono riportati i valori relativi ana composizione chimica

delle foglie, dal cui esame si rileva un incremento del contenuto in Azoto, Fosforo e Calcio direttamente proporzionale alle quantità distribuite, mentre

si notano delle differenze significative anche per il Ferro e Manganese,

rile-vandosi in particolare che la dose con 0,2 g/l ha indotto concentrazioni

sem-pre superiori a quelle ottenute con la dose 2 e il controno.

Passando ad esaminare la tabella 6, attinente alle analisi effettuate sui

campioni d'uva, si rileva come ]a dose di 0,2 g/l abbia incrementato il peso

(insieme alla dose 2) e la larghezza del grappolo, il peso e il volume

dell'aci-no, ridotto il rapporto raspo/ grappolo, aumentato il tenore zuccherino.

Per quanto riguarda l'efficacia de] diverso momento di intervento

(ta-bella 6) si osserva che il trattamento con un ampio intervallo di tempo ha

incrementato il numero di acini per grappolo, ridotto il peso e il volume

dell'acino, aumentato il rapporto raspo/grappolo, il tenore zuccherino, e ha

diminuito il pH ... fornendo al contempo un più elevato indice di maturazione. Analizzando le produzioni ottenute, si nota l'equivalersi delle due dosi

impiegate, mentre l'intervallo di « 20 giorni» ha incrementato, in entrambi

(12)

T:.tbell:.t 6 .. ,.l,wlhi morlo-t/Utlli lali \'e dell'm'a clelia cv "TrebbitlllO 'I. TI.·si Peso Lungh. Largh. Numero Peso Volume Rapp. Solidi Acidità pH Indice l1u..'dio Illedi;;, medin di acini medio medio pond. tot. tot. di diun diun diun per diutl dilln raspol solubili in acido maturaz. grap. gl'ap. grap. grap. acino acino grap. al rif ratto tartarico g cm cm g cc % <l) % %0 0.2 gli 365.3 h 20.7 14.7 b 230.7 2.29 b 2.22 b 4.05 a 18.6 b 5.40 3.85 3,48 0.4 glI 342.5 b 20.1 12.0:.\ 198.9 1.80 ;\ 1.76 :.t 4.60 b 17.7 a 5.12 3.81 3.50 Controllo 336.6 a :W.~ Il.3 n 207.3 1.58 a 1.55 a 5.12 c 16.8 a 5.15 3.86 3.26 Significati\'itù (2)

....

ns. n.s.

..

'"

"''''

"''''

n.s. n.s. n.s. Momento d·ìntl.·rn:nto "n IO giorni" 337.8 19.7 12.1 165,3 2.01 1.97 4.26 17,2 5,23 4,05 3.31 "a 20 giorni" 358.4 21.3 13.1 259.3 1.76 1.71 4.91 18.2 5.21 3.63 3.66 Signirk~\ti\'it~\ (2) n.s. n.s. n.s. n.s. (1) Velli noIa (Il lidi" I ahI.' Il.1 2. (21 \\:dì nnl •• (I) ddl •• 1.lhdl.1 L ~ N ...

(13)

428

Tabella 7 . Produziol1e totale calcolata il1 q/ha coltivato.

Tesi 0,2 glI 0,4 glI Controllo

lO giorni 101,7 100,2 103,4 Cagnulari 20 giorni 108,5 112,3 98,8 lO giorni 76,4 70,5 75,5 Monica 20 giorni 80,1 78,6 74,7 10 giorni 118,1 120,5 126,2 Sangiovcse 20 giorni 137,8 128,6 127,8 10 giorni 154,3 155,4 171,8 Nuragus 20 giorni 180,2 173,9 169,4 lO giorni 118,1 118,5 118,3 Trcbbiano 20 giorni 125,7 127,7 119,5

(14)

429

DISCUSSIONE DEI RISULTATI E CONCLUSIONI

DaU'esame dei dati appare evidente che il prodotto utilizzato ncl corso

dell'esperienza non ha influito in egual misura sui diversi vitigni, ma ha influenzato parametri diversi a seconda delle cuJtivar.

L'unico effetto, infatti, esplicato in modo sufficientemente omogeneo è

quello relativo all'aumento di Azoto totale e di Calcio nelle foglie, riscon-trato in tutti i vitigni, pur con qualche differenza tra le due dosi utilizzate; la concentrazione maggiore ha, comunque, fornito i valori più elevati.

Per quanto riguarda gli altri parametri si è rilevato in genere un

aumen-to del peso medio del grappolo (maggiore con l'impiego della dose 0,2 g/I),

ma diversamente motivato a seconda del vitigno: neHe cv « CagnuJari ~ c

« Monica» l'effetto si concretizza in una migHore aBegagione, mentre nei

rimanenti vitigni si riscontrano acini di maggiori dimensioni.

Un altro importante fattore che è risuhato modificato dalla

distribu-zione del prodotto è il tenore zuccherino delle uve, che, con la sola

ecce-zione della cv «Monica », è risultato significativamente maggiore,

soprat-tutto con l'impiego del1a dose di 0,2 g/1.

Anche l'acidità totale è risuHata in genere inferiore neHe uve trattate,

portando ad un aumento dell'indice di maturazione.

Ancora dci risuhati positivi sono stati ottenuti, per entrambe le dosi, per i valori produttivi riscontrati per i diversi vitigni; in particolare si sono

rilevati i migliori risultati trattando i ceppi 20 giorni prima e dopo la

fiori-tura, con aumenti produttivi varianti da un massimo del 9% nella cv «

Ca-gnulari» ad un minimo del 5% ne]Ja cv «Trebbiano» ncf caso della dose

con 0,2 g/I, e dal 13% della « Cagnulari »

aWI%

del vitigno « Sangiovcse»

nel caso de]]a dose con 0A g/1.

In conclusione si fa rilevare come )a somministrazione di alcuni, idonei amminoacidi pare costituire una promettente tecnica d'intervento per la vite, ovviamente rispettando la biologia fiorale dei singoli vitigni. In particolare si rimarca la notevole importanza del momento d'intervento, ritenendo

conve-niente, perlomeno in ambienti climaticamente vicini a quelli in cui si è

svolta l'csperienza, effettuare la somministrazione con l'intervallo di tempo di più ampio respiro e senza incrementare eccessivamente le concentrazioni dei diversi amminoacidi.

(15)

430

BIBLIOGRAFIA

GOSEN O., 1970 - Concime fogliare a base di amminoacidi, « Italia Agricola »,

107: 387-93.

KIRIKOI Y. A. T., 1971 - Effektivnost' udobrenii v usloviyakh moldavii.

Kishi-nev, moldavian SSR; Kartya moldovenyaske. ReIerativnyt Zhurnal 11.55.910.

KL1EWER \V. M., NASSAR A. R., 1966 Changes in concentration oI organic

acids, sugars and amino acids in grape leaves. « Amer.

J.

Enol. Vitic.»,

17: 48-57.

KLIEWER \V. 1\1., NASSAR A. R., OI.MO H. P., 1966 - A generaI survey of the

free amino acids in the genus Vitis. I( Amer.

J.

Enol. Vitic. », 17: II2-17.

KLIEWER W. M., 1970 - Free amino acids and other nitrogenous fractions in

wine grapes. ((

J.

Fd. Sci. », 35: 17-21.

MIKI~LADZE E. G., GEORGOBIANI E. L., 1972 - Changes in the amino acids content

in relation to vine chlorosis; Akademii Nauk Gruzinskoi SSR - Referativnyt zhurnal I I .55.683.

~IILOsAVLJEVIC M., NIKOLIC D., 1974 - Photosynthese, aminosaurengehalt und

feinstruktur des blattparenchyms bei der weinrebe. « Vitis», 12 (4) 306-315.

MosKov L, NIKOV :\1., BOZOVA L., 1963 A study oI the free amino acids and

sugars contained in tbc buds of thc grape-vine during both tbe vegetative

Riferimenti

Documenti correlati

• Consente l’essiccazione della frazione solida del digestato e la evaporazione di parte della liquida. • Assicura l’utilizzo di tutta l’energia

CRPV - 2003 - VERIFICA DEL CONTENUTO DI AZOTO IN TIPOLOGIE DI

La prova ha confermato che, nelle bovine ad elevata produzione di latte (37 kg/giorno in media), un tenore proteico ridotto (15,3% s.s., rispetto al 16,6% della dieta

Il ghepardo ha il corpo allungato e sottile, la testa piccola e le zampe lunghe.. Le tartarughe marine vivono nell’acqua, tra

Problema di Programmazione lineare con 3 variabili assegnato alla Maturità tecnico-commerciale nella sessione ordinaria del 1981. Una azienda agricola ha a disposizione

In particolare, nei periodi di piena le concentra- zioni del TP e del fosforo particellato (PP) sono forte- mente correlate con quelle dei solidi sospesi totali (SST) a

Il fango attivato viene poi inviato in un secondo reattore anossico (C) di 6 L, dove sono accoppiate le reazioni di predenitrificazione del liquame ed in parte anche quella di

• Gli ultimi tre elementi del V gruppo As, Sb, e Bi sono solidi con aspetto metallico.. Gli ossidi variano da acidi nel fosforo a basici nel bismuto.. 3) E’ difficile la perdita