• Non ci sono risultati.

Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli, 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli, 2018"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 7 (2018), 1, 432-434 DOI <10.6092/issn.2283-9364/8485>

GiorGio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano,

Franco Angeli, 2018, 282 p., ISBN 9788891768070, € 32.

«Utilizzo intensivo delle fonti, accompagnato da una continua analisi sulla loro natura e sul contesto della loro produzione», così si conclude la Presentazione del libro firmata da Roberta Cesana, allieva ora collega di Giorgio Montecchi autore del volume che si segnala. Del suo quarantennale magistero il libro non è solo un sunto editoriale per quanto riguarda la Storia delle biblioteche, ma piuttosto l’unitaria esposizione di una visione della storia bibliotecaria e di un metodo di farne ricerca e didattica.

In realtà il volume comprende anche alcuni saggi inediti, utili a completare cronologicamente il quadro storico articolato in alcuni passaggi fondamentali per la mutazione della fisionomia delle raccolte librarie sia dal punto di vista fisico che bibliografico, ed anche biblioteconomico allorché si prenda in considerazione come caratteristica costituente la destinazione di una raccolta, che sia di piccole o grandi dimensioni, tale da qualificarla come biblioteca.

Così dopo il Medioevo bibliotecario europeo ‘ingombrato’ dall’attività di capitoli, monasteri, chiostri e conventi, si affaccia l’idea di una biblioteca pubblica con Petrarca, non sempre ancora esempio per gli umanisti che ne furono storiograficamente compagni, per poi giungere all’avvento della stampa che mutò la fisionomia delle raccolte sia in termini quantitativi che bibliografico-selettivi in particolare con

(2)

433

Bibliothecae.it 7 (2018), 1, 433-434

la Riforma, che costrinse a fare i conti con definizioni di inclusione ed esclusione per la rappresentanza ideologica che i libri svolgevano.

Ma è l’epoca della Controriforma, tra XVI e XVIII secolo, quella nella quale le biblioteche affermano il loro ruolo pubblico tanto come proprietà che come funzione. Ciò accade attraverso lo sviluppo, a volte anche complesso e direi sofferto (basti pensare alle soppressioni napoleoniche), di raccolte da un lato private, signorili, e statali e dall’altro ecclesiastiche come quelle di cardinali, arcivescovadi, monasteri, messe insieme vuoi per erudizione, vuoi per collezionismo o ancora per una coscienza civile.

Ultima parte (la terza) è dedicata al popolo dopo aver intestato le precedenti parti a chiesa e stato, a voler rimarcare per ogni epoca distinti concetti di poteri influenti sul piano sociale e civile, rispetto al quale biblioteche, libri e lettori sono i contesti e gli agenti culturali permanenti.

Insieme a presentazioni di casi eclatanti e rappresentativi del ventaglio tipologico delle biblioteche italiane, Montecchi inserisce alcune riflessioni concettuali come quelle che caratterizzano in particolare la seconda parte del volume, e così possono essere intesi i paragrafi La grande metamorfosi delle biblioteche del XVIII secolo, Acquisti mirati e interessi contemporanei nelle biblioteche pubbliche, Il vaso della biblioteca: la galleria dei libri come paradigma bibliografico, Il lungo cammino verso le biblioteche di concentrazione, Distribuzione e conservazione delle raccolte private nelle biblioteche pubbliche, fino all’ultima parte dedicata al ruolo della biblioteca popolare da dopo l’Unità d’Italia, verso una biblioteca pubblica moderna, tema che è sempre stato centrale negli interessi di ricerca di Giorgio Montecchi, che, oltre ad aver condotto studi propri, sul tema, ha incoraggiato quelli di suoi allievi con pubblicazioni molto documentate al riguardo (segnalo il volume di Elisabetta Zonca, Le biblioteche cattoliche a Milano tra Ottocento e Novecento, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 2013 recensito in questa testata da Alfredo Serrai nel Vol. 3, No. 1 (2014), p. 267-268).

(3)

434

Bibliothecae.it 7 (2018), 1, 434-434

Concludo incoraggiando sia neofiti che studiosi alla lettura del volume nel quale potranno trovare tanto insegnamenti sempre validi, che significativi spunti di riflessione sulla Storia delle biblioteche.

Riferimenti

Documenti correlati

manifolds allows to make use of calculi of pseudodifferential operators and Fourier integral operators associated with weighted.. symbols globally defined on

This was done by introducing the active nucleon Breit (ANB) reference frame. The laboratory frame response function was calculated by first computing that observable in the ANB

Frosini, Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il linguaggio C++, Milano, Franco Angeli, 1996.. Giudici, Data mining - Metodi statistici per

In this thesis we have presented new algebraic multigrid methods for solving the linear system of equations stemming from high order conforming and discontinuous Galerkin nite

È stato infatti dimostrato (Papa et al. 2004) che il DNA estratto non solo da carne fresca, ma anche da matrici sottoposte a vari trattamenti, come carne congelata, frollata, cotta

Gli inibitori includono fasi PAYLOAD e COMBI, che interagiscono rispettivamente con il sito attivo e i residui di superficie, e sono collegate da una fase

Si può concludere dicendo che il celecoxib, oltre alla componente COX-2 inibitrice, presenta un’attività a livello dei Kv7 responsabile della propria

- Del Prete Gianfranco, Chiumiento Lorena, Amedei Amedeo, Piazza Maria, D'Elios Mario, Codolo Gaia, de Bernard Marina, Masetti Massimo, Bruschi Fabrizio,