• Non ci sono risultati.

Portella della Ginestra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Portella della Ginestra"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)
(2)

( ì l i J S T I N A M A N U ! A

Portella della Ginestra

E ST R A T T O DA Nuova A ntologia - n. 2247

L uglio-S ettem bre 2008

(3)

P ortella della G in estra è u n passo della Sicilia se tte n trio n a le tra Piana degli A lbanesi e la valle dello Jato, in p rov in cia di P alerm o. I suoi a b i­ tan ti, o riu n d i albanesi, si stab iliro n o in Sicilia nella secon da m età del X V secolo. Gli a b ita n ti di q u e ste zone era n o usi celeb rare la festa del p rim o m aggio a P o rtella che co nsistev a sem p licem en te nel p a ssa re una g io rn ata in allegria. Il 1° m aggio 1947 fu c o n n o ta to da u n ’azio n e org an izzativ a m o lto fo rte da p a rte delle cam ere del lavoro. Si sa reb b e d o v u to festeg­ giare la v itto ria eletto rale, nelle elezioni regionali siciliane del 20 aprile, delle sin istre u n ite nel blocco del popolo.

La d inam ica della strage

La m a ttin a di q u el 1° m aggio gli a b ita n ti di San G iu sep p e Jato, San C ipirello, Piana degli A lbanesi, C am po reale, R o ccam en a g iu nsero a P o r­ tella con i c a rre tti a d d o b b a ti a festa, anim ali da som a sui quali e ra n o c a ­ ricati generi a lim en tari, fru tti, vino che e ra n o d istrib u iti d u ra n te la g io r­ n a ta . C o n flu iro n o in lo c o q u a lc h e m ig lia ia di p e rs o n e c h e si a m m a s s a ro n o a tto r n o al p o d io o v e il s e g re ta rio s o c ia lis ta G ia c o m o Schirò aveva in iziato ad a rrin g a re la folla. A q u e sto p u n to iniziò l ’azio ne di fuoco. Si a b b a tté sulla folla u n a grag no la di colpi che, nei prim i is ta n ­ ti, fu c o n fu sa con l’e sp lo sio n e di m o rta re tti o a ltri a rtifizi p iro te c n ic i, u sa ti a m o ’ di festa . N o n ci volle m o lto p e r re n d e rs i c o n to in v ece di q u e llo che stav a e ffe ttiv a m e n te a c c a d e n d o a n c h e p e rc h é d o p o i p rim i istan ti di sb a n d am e n to e co n fu sio n e, la violenza del fuoco iniziale si a b ­ b a tté p e r p rim a sugli anim ali da som a e sui c a rre tti. M uli e cavalli c o lp i­ ti a m o rte c a d d ero e, nel co n tem p o , le p rim e p e rso n e a n c h ’esse colp ite si accasciaron o. S areb b e sta to p e ra ltro im possibile, c o n sid e rata la

(4)

concen-Portello della Ginestra 327

tric ità del fu o c o d elle arm i, s o ttra rs i agli e ffe tti d ra m m a tic i di q u e s ta azione, n o n senza ig n o ra re che, c o m u n q u e , il te rre n o della c o n c e n tra z io ­ n e era su fficien tem en te « aperto» e q u in d i favorevole agli ag gressori. R i­ m an g o n o riversi sul te rre n o tra c a rre tti ro v esciati e asini co lpiti m o rta l­ m en te, 11 m o rti e 27 feriti. La sorte, nel trag ico gioco di m o rte , aveva a c c o m u n a to u o m in i e d o n n e , a n z ia n i e g io v ani, a d o le sc e n ti e b am b in i c h e si a ffa c cia v an o a p p e n a agli eso rd i d elle lo ro e sisten z e !. A q u e sto p u n to , a fu o co cessato, i soprav vissu ti u tiliz z a n d o ogni m ezzo possibile (biciclette, c a rre tti, an im ali da so m a) p re s ta ro n o so c co rso ai feriti che f u ro n o tr a s p o r ta ti a P ia n a d e g li A lb a n e si e S an G iu s e p p e Jato p e r le p rim e c u re e poi avviati con a u to a m b u la n ze negli osp edali di Palerm o. Il m aresciallo G io v anni P a n in o c o m a n d a n te della stazio n e CC p rese n te sul luogo d e ll’eccidio nel c o rso del p ro cesso di R o m a riferisce che al m o ­ m e n to della s p a ra to ria si tro v av a d avan ti al p o d io riv o lto v erso la P iz zu ­ ta ed asco ltav a l’o ra to re ; che a n c h e lui rite n n e che i colp i fo ssero dei m o rta re tti, m a che nel susseg u irsi degli sp ari la folla o ndeggiò e q u a lc u ­ n o gli u rlò di b u tta rsi a terra; che iniziò a sen tire il sibilo dei colpi sulla sua testa e su b ito d o p o fu tra v o lto p e r du e v o lte da g ru p p i di p e rso n e in fuga e che lui a q u e sto p u n to si a c q u a ttò d ie tro u n m asso; vide la gente fuggire e quelli che e ra n o rim a sti allo sco p erto , ste n d e rsi a te rra p e r of­ frire m en o bersaglio agli s p a r a to r i2.

II colpevole p resu n to

S ub ito do p o la strage, alle ore 18:00, n e ll’ufficio del prefetto V ittorel- li ed alla p resen za d ell’onorevole Li Causi, del questo re, del co m an d an te della legione dei carabinieri, l’isp e tto re M essana, attrib u iv a l’attacco , nello s c o n c e rto dei p re s e n ti, al b a n d ito G iu lia n o ed alla su a b a n d a . D al 2 m aggio in poi, l’un ica p ista seguita nelle indagini sarà quella e n u n ciata da Sceiba alle C am ere e cioè che il delitto e ra u n a tto di co m u ne banditism o. N on c ’era n o quindi m an d a n ti ta n to m en o dei m an d a n ti politici, m an d an ti ed esecuto ri e ra n o i banditi. A n e an ch e u n giorno dalla strage si decise di seguire l’u n ica «pista» del b an ditism o, senza v alu tare le altre. Le p osizio­ ni p rese d a ll’isp e tto re e d a Sceiba p o rta ro n o a u n forte conflitto con le p o ­ sizioni p rese dai carab in ieri i quali, convinti che l’eccidio fosse stato com ­

1 P ortella della G in estra 5 0 a n n i d o p o (1 9 4 7 -1 9 9 7 ), P ro v in c ia R e g io n a le di P alerm o , c o m u n e di P ia n a degli A lb an esi, B ib lio teca c o m u n a le G . S ch irò , S a lv a to re S ciascia e d ito re , P alerm o , 2 0 0 1 . T e sto se n te n z a di R o m a del 10 a g o s to 5 6 , p. 90.

(5)

piuto da elem enti m afiosi della zona, a rre sta ro n o all’inizio decine di capi m afia che poi d o v ettero liberare su o rd in e di Sceiba 3.

T utti sap ev an o che c ’e ra n o dei m an d a n ti, lo diceva la p o p o lazio n e, m a an ch e gli stessi uom ini di G iu lian o più volte lo c o n fe rm a ro n o nei vari in te rro g a to ri. G iuliano, in quegli an n i era su p e rp ro te tto , in c o n trav a p o li­ tici, m afiosi e forze d e ll’o rd in e in p ien a tran q u illità. N essun o diede m ai seguito ai vari m a n d a ti di c a ttu ra che p en d e v an o su di lui. P erch é? Forse serviva an c o ra vivo?

E se il colpevole era solo G iulian o , p erc h é in m olti d o cu m en ti si o m i­ sero p a rtico la ri di p rim a ria im p o rta n z a ch e a v reb b ero sp o sta to l’ep icen ­ tro d e ll’in d agin e?

Nel rap p o rto giudiziario sulla strage m an ca qualsiasi riferim ento alla m afia, che invece creò e d istru sse la b an d a G iuliano com e d icono i d o c u ­ m enti dell’antim afia, e tra i d en u nciati m an can o p ro p rio S alvatore Ferreri e i fratelli Pianello, che co n tro llav ano G iuliano p e r co n to d ell’isp e tto ra to . Q uesto asp etto è m esso an che in luce p ro p rio dalla sen tenza di V iterbo 4:

C ertam ente il ra p p o rto con cui il n u cleo dei carabinieri p resso l’isp e tto ra to ge­ nerale di PS p e r la Sicilia den u n ciò gli au to ri del delitto di Portella della G inestra e degli assalti alle sedi del P artito com unista in più paesi della provincia di P aler­ m o, n o n p u ò davvero dirsi com pleta. A ttrav erso la deposizione del ten en te co lo n ­ nello P aolantonio, è risu lta to in m an iera p iù che certa, che egli ap p rese dal confi­ d e n te F e rre ri S a lv a to re che a lui p o te v a n o e sse re f o m ite n o tiz ie sui fa tti di Portella, dai fratelli Pianello. D a essi il P aolantonio ebbe la confidenza che egli co ­ m unicò agli ufficiali di polizia giudiziaria incaricati dell’indagine. C on esattezza fu rilevato che gli ufficiali di polizia giudiziaria p u r essendo ven u ti a conoscenza che a fornire gli elem enti di p rova che p erm isero ad essi di perv en ire alla id en tifica­ zione di coloro che o p eraro n o sta n d o fra i roccioni della Pizzuta, eran o stati i fra ­ telli Pianello, che avevano p re so p a rte al delitto, om isero di co m p ren d ere co sto ro fra coloro che eran o gli a u to ri del fatto delittuoso. R isponde a verità che in tu tto il ra p p o rto che si occupa del d elitto di P ortella della G inestra e degli assalti co n tro le sedi del P artito com unista n o n si tro v a u n a sola p a ro la relativa ai fratelli P ia­ nello [...] La stessa osservazione va fatta p e r q u an to si riferisce a S alvatore F er­ reri. D ella presenza di costui fra i roccioni della P izzuta al m o m en to della co n su ­ m a z io n e del d e litto , n o n p u ò d av v e ro d u b ita rs i. N e p a r lò p rim a T e rra n o v a A n to n in o fu G iuseppe, q u an d o riferen d o , n ell’in te rro g a to rio disse che al d elitto

5 C o m m issio n e p a r la m e n ta re d ’in c h ie sta sul fe n o m e n o d e lla m a fia e d elle a ltre asso ciazio n i c rim i­ nali sim ilari. X III leg islatu ra doc. X X III n. 6. P u b b lic a z io n e degli a tti riferib ili a P o rte lla d ella G in e ­ stra . D e lib e ra ta d ella C o m m issio n e n e lla se d u ta d e l 2 8 a p rile 1998. P a rte p rim a . D isc u ssio n i p a r la ­ m en tari del 23 g iu g n o '4 9 p a ro la del se n a to re Li C ausi, p . 86.

4 II p ro c e sso su lla stra g e d o v ev a te n e rsi a P alerm o , m a la C o rte di C a ssa zio n e aveva in d iv id u a to «ragioni di leg ittim o s o s p e tto e di o rd in e p u b b lico » p e r cui il p ro c e ss o fu s o ttra tto alla c o m p e te n z a d ella C o rte di A ssise di P alerm o e tra sfe rito a V ite rb o . Il p ro c e sso su lla stra g e di P o rte lla d ella C in e ­ sin i fu c e le b ra to p re sso la C o rte di A ssise di V ite rb o , la se n te n z a p r o n u n c ia ta il 3 m aggio '5 2 . Il p r o ­ cesso (l'a p p e llo alla scnlen/.a di V ite rb o fu c e le b ra lo a R o m a, la se n te n z a d ella c o rte fu a n n u n c ia ta il 10 u^osto 19S6.

(6)

Portello della Ginestra 329

aveva p a rte c ip a to anche S alvatore Ferreri. D ello stesso F erreri, quale a u to re del d e litto di P o rtella della G in e stra p a rla ro n o in d ib a ttim e n to G a sp a re P iscio tta e M annino F rank. D ella m a n c a ta in dicazione del F erreri p u ò essere d ata spiegazio­ n e in q u a n to tu tti i p icciotti d ic h iararo n o che alla riu n io n e di C ippi oltre a quelli individuati vi eran o anche delle facce stran e, p e rch é n o n di M ontelepre, ed il F er­ reri era nativ o di P alerm o 5.

A nch e i g iudici ro m a n i, s e p p u r o m isero di rilev are q u a n to grave e d ecisivo sia sta ta , ai fini d e ll’a c c e rta m e n to d ella verità, l’o m issione dei n o m in ativ i di quei c o n fid en ti dal ra p p o rto giu d iziario com e an ch e l’o m is­ sione d e ll’a u to p sia sui co rp i dei c a d u ti, n o n p o te ro n o fare a m en o di c o n ­ ferm are la p resen za di F erreri e dei P ianello all’azio n e di P o rtella della G in estra. Ci si chiede allo ra p e rc h é nel ra p p o rto g iu d iziario fatto in m a ­ n iera così m in u zio sa m an c a n o p ro p rio quei d u e n o m i? Tra le a ltre cose r is u lta a n c o ra p iù s tr a n o c h e i p rim i u o m in i d e lla b a n d a G iu lia n o a m o rire in u n a situ azio n e o sc u ra siano p ro p rio S alv ato re F erreri (co n fi­ d e n te di M essan a) e i fratelli P ianello (co n fid en ti del generale P aolanto- n io ). S alv ato re F erreri e ra u n e rg a sto la n o ch e rito rn a in p a tria tre m esi p rim a della strage, ing agg iato d a ll’isp e tto re M essana p e r c o n tro lla re G iu ­ liano ed a c q u isire in cam b io delle b e n em eren ze, v isto la c o n d a n n a che p e n d ev a sul suo capo. O ra la d o m a n d a più ovvia da po rci è: se l’in gag­ gio di F erreri da p a rte d e ll’isp e tto re M essana è av ven u to tre m esi p rim a d e lla s tra g e di P o rte lla , l ’is p e tto r e p o te v a e s se re a c o n o s c e n z a d e lla strag e? «Il so sp etto ci fu» com e disse il g enerale P ao lan to n io a ll’a n tim a ­ fia. M a u n so sp etto re sta tale se l'u n ic a p e rso n a che p u ò c o n fe rm a re o sm e n tire m u o re su b ito d o p o . Il 5 luglio 1950 m u o re G iu lian o . A nch e sulla sua m o rte i p u n ti oscuri sono p iù di un o . E cco com e c o m m e n ta la co m m issio n e antim afia:

La m o rte del b a n d ito F erreri e quella di G iuliano sono d ue episodi che sco n ­ certan o e d a n n o ad ito alle considerazioni p iù severe finanche al so sp etto di collu­ sione tra forze di polizia e b anditi.

A n c h e p e r q u a n to rig u a r d a le isp e z io n i sul p o s to s u b ito d o p o la strage, i conti n o n to rn a n o , fu ro n o m o ltep lici m a superficiali, esp letate in m o m en ti diversi e da p e rso n e d iverse co n versio ni c o n tra sta n ti.

M an cò u n c o o rd in a to p ia n o di a z io n e p e r la c o n v e rsio n e delle tra c c e del re a to o q u a n to m e n o p e r l’esa tto a c c e rta m e n to di esse ai fini d e ll’id en tificazio n e to p o g ra fic a di tu tte le p o sta z io n i da cui i m a lfa tto ri avev an o sp a ra to ; ta lu n i degli in v e stig a to ri n o n rite n e n d o lo co m p ito p ro p rio n o n rife riro n o n u lla a ll’a u to rità

(7)

g iu d iz ia ria , a ltri, d is tra tti da p iù p re s s a n ti in c o m b e n z e , o m isero di e sp o rre in m o d o c o m p leto ed o rg an ic o i risu lta ti delle loro o sserv azio n i, di tal che il q u e ­ sto re, a 6 gio rn i dal d e litto , rite n n e o p p o rtu n o rim a n d a re sul luogo il co m m is­ sario F rasco lla p e r co m p iere u n ’in d a g in e su p p le m e n ta re e rife rirn e con re la z io ­ n e s c r itta ; tu tta v ia le la c u n e d e i v a ri r a p p o r ti n o n f u r o n o p e r il m o m e n to co lm ate ed o c c o rre rà a tte n d e re il d ib a ttim e n to p e r a c q u isire m aggiori elem enti di in d ag in i e di v a lu ta z io n e [...] È m a n ife sto c o n c lu d ev an o che, p u rtro p p o , da p a rte di co lo ro cui in c o m b ev a l’o n e re d ella co n serv azio n e di tali re p e rti n o n si eb b e la p erc e z io n e della im p o rta n z a di essi, e n o n si p o se la d o v u ta cau tela della lo ro cu sto d ia 6.

Com e si evince dai d a ti rilevati d alla sen tenza di R om a del ’56, v e n ­ gon o in d iv id u ate n o n m en o di 4 p o stazio n i da dove si fece fu oco sulla folla e, facend o riferim en to a q u a n to poi rin v en u to , fu ro n o u tilizzate le seguenti arm i: m itra g lia to re B red a m od. 50; m o sc h e tto m od. 91; m itra m o d ello b e re tta cal. 9 (a rm a rin v e n u ta in d o sso al F e rre ri al m o m e n to della m o rte ); fucile inglese m o dello G 585. In rea ltà si tro v a ro n o anche p ro iettili di a ltro calibro, il ch e d ava la certezza che e ra n o state u tiliz z a ­ te an ch e altri tipi di arm i o ltre a quelle so p ra citate, e a d d irittu ra delle g ra n a te di cui p a rla c h ia ra m e n te la se n te n z a di V iterb o , in fa tti, alcu n i c o rp i dei fe riti e ra n o sta ti tra fitti d a sch egg e in iz ia lm e n te a ttr ib u ite a p roiettili. Q u esto p a rtico la re n o n fu poi te n u to nella d e b ita c o n sid e raz io ­ n e se n o n a ltro p erc h é era evid en te che la b a n d a G iulian o non po tev a d e­ ten ere ordigni di tale tip o e sa re b b e stato forse utile a c ce rta rn e la p ro v e ­ n ie n z a . Q u e lla m a ttin a si fec e fu o c o d al C o zzo V a la n c a , d al C o zzo D x u h a it, dal co sto n e della K u m e ta e dal declivio della P izzu ta . S e p p u r n elle u lte rio ri ric o g n izio n i fa tte nei g io rn i successivi fu ro n o rin v e n u te altre d u e p o stazio ni, p u re di fo rtu n a , n ascosti tra i roccioni alti, di diffi­ cile accesso, dello stesso m o n te Pelavet; in u n o delle quali era sta to p iaz ­ zato u n fucile m itra g lia to re b red a n. 50; an ch e q u esto era stato azion ato, com e fu d a to d esu m ere dal rin v e n im e n to di n. 4 c aricato ri vuoti e m olti bossoli sulla p o stazio n e m edesim a. A ccanto alla p o stazio ne del fucile m i­ tra g lia to re b red a v e n n e ro rin v e n u te 2 ginocchiere di pelle di p ec o ra (ab i­ tu alm e n te a d o p e ra te dai p eco rai p e r m u n g ere gli ovini). N on è da esclu ­ d e re ch e esse siano sta te a d o p e ra te dal tira to re del fucile m itra g lia to re breda e poi a b b a n d o n a te 1. La posizio n e dei vari g ruppi di fuoco è stata p recisata dai p iccio tti della b a n d a nei vari d ib a ttim e n ti. S eco n do i p ic­

6 Portello della G in estra 5 0 a n n i d o p o (1 9 4 7 -1 9 9 7 ). c it., p . 18.

7 C o m m issio n e a n tim a fia , L eg io n e te rrito ria le c a ra b in ie ri di P a le rm o , re la z io n e , o g g e tto : P ia n a d e sìi M hnnet i. R enio di i Icn^c c on> umilici in c o n tra d a P o rtella d ella G in e stra in o c c a sio n e d ella festa d rl Invoco. ¡i fienili A lle a lo A iifi ¡Mini m ii^ io iv c o m a n d a n te del g ra p p o . P alerm o 10 m ag g io '4 7 .

(8)

Portella della Ginestra 331

ciotti, «i grandi» ten ev ano com e u n a m o rsa i nuovi affiliati, p e r tu tte le e v e n tu a li e v en ien ze. In tu tto 11 p o s ta z io n i di tiro sul m o n te P elav et. Q u e ste e ra n o u b ica te sulle p en d ici sud ovest del su d d e tto m o n te. E ran o state rilev ate an ch e delle p o stazio n i basse, di cui n o n si p arlerà m ai d u ­ ra n te i pro cessi, dove n e ssu n o fece delle rico gnizion i. Id en tica cosa a c ­ cadde p e r la p o sta z io n e dei cacciato ri ten u ti in ostaggio dove si pensa ci fosse u n n u cleo c o p e rto sul v e rsa n te del m o n te K um eta (cozzo D x u h ait), dal q u ale m olti testim o n i dissero di aver se n tito pro v en ire degli spari ed alcuni com e N u n zio B o rruso aveva visto degli uom ini a p p o sta ti su quella m o n ta g n a e aveva d istin ta m e n e se n tito le ra ffic h e di m itra g lia tric e e i colpi di u n fucile ted esco p ro v en ie n te da qu ella direzio n e 8. A ngelo S a­ lerno, c a ra b in ie re di Piana degli A lbanesi, d ich iara di aver visto a n c h ’esso u n in d iv id u o sul c o sto n e di q u e sto m o n te. La v e rsio n e del suo collega P arrin o , è invece al plurale. Il m aresciallo aveva visto delle p e rso n e m a n o n era in g rad o di p rec isare se e ra n o b an d iti o p asto ri. Il m u ra to re G iu ­ sep p e Di L o re n zo s e g re ta rio d ella c a m e ra del lav o ro di San G iu se p p e Jato, in d iv id u ata u n a v ed etta sul K um eta d o p o la strag e si m ette alla ri­ cerca di tracce. S copre segni di p ro iettili sulle rocce del po dio che g u a r­ d a n o verso il K um eta e così ha le p ro v e che si è sp a ra to a n ch e da lì 9. A n c h e G ia c o m o S c h irò s e g re ta rio del PC d el p a e se la m a ttin a del 3 m aggio to rn a a P ortella e c o n sta ta sc ru ta n d o le p ietre che esse p re se n ta ­ n o colpi p ro v en ien ti dal K u m eta e lo fa n o ta re al m ag istra to che lo in te r­ roga. Più tard i d irà, p e r se n tito dire, che alle falde di quel m o n te eran o sta te viste p e rso n e arm ate. A V iterb o gli stessi giudici fu ro n o co stre tti ad a m m e tte re che si sp arò an ch e dalla K um eta, m a n o n e b b e ro nulla da ag­ giung ere sulle m an c a te ispezioni di quei luoghi. Si tra sc u rò u n p a rtic o la ­ re im p o rta n te . L’un ico g ru p p o sco n osciuto e di conseguenza ig n o rato fu quello che sp arò dalla K um eta. P erché ta n ta su p erficialità? Chi eran o co ­ sto ro ? Gli in terro g ativ i stu d ia n d o q u e sta v icenda si m o ltip lican o alPinfi n ito ta n to ch e la p a ro la fine an c o ra n o n è sta ta an c o ra scritta.

M a n d a titi e collusi

Il ’47 è l’a n n o cru c iale d elle g ra n d i lo tte c o n ta d in e . Q u e s to m o v i­ m en to dei co n ta d in i siciliano sb occa n ella v itto ria delle elezioni regionali del 20 ap rile ’47, in cui il blocco del p o p o lo si afferm a in m aggioranza.

8 G. Ca s a r r u b e a. Fra d ia vo lo e il go vern o nero. FrancoA ngeli. M ilano, 1948. Tribunali' ili S io ia .

ufficio istruzione, esam e di testim on io senza giuram ento, 27 m aggio '47. n. 140. 11 Ibidem.

(9)

Q u esta vittoria suscita allarm e e p reo ccu p azio n e in tu tte le fo rze rea z io ­ narie d e ll’isola, ch e d o v e tte ro fare i c o n ti con q u e sta n u o v a re a ltà che sp o stav a a sin istra gli e q u ilib ri p o litic o -g o v ern a tiv i. R ic o rd ia m o in fatti che Portella n o n è il solo a tto strag ista di quegli anni in Sicilia. Q u este forze decise a n o n p e rd e re i privilegi di sem p re si p o se ro l’o b iettiv o di bloccare a tu tti i costi il rin n o v a m en to , la d em o crazia, la p resa del p o tere delle s in istre . P ro p rio p e r q u e s ti m o tiv i la stra g e di P o rte lla n o n p u ò essere spiegata com e un m ero fatto di cro n aca. P ortella è il p u n to d ’arriv o di un p ro cesso crim in ale eversivo p o rta to avanti d a u n a p a rte retriv a della società che tra m ite la p au ra, ha fatto in m o d o che n ien te cam biasse. Vi è un d a to che sconcerta: d o p o l'a tta c c o alle sezioni socialcom un iste, il 22 giugno 1947, a ttrib u ite alla b an d a G iuliano, dove ci fu ro n o 9 m o rti e una d e c in a di feriti, m o lte di q u e s te sezio ni re s ta ro n o c h iu se p e r 20 an ni. Q u indi chi guidò 1’«affaire» P ortella e poi di conseguenza 1’«affaire» G iu ­ liano riuscì n e ll’in te n to di b loccare qualsiasi p ro cesso di rin n o v a m en to . È in te r e s s a n te in fa tti leg g e re a q u e s to p r o p o s ito la d ic h ia ra z io n e re sa d a ll’onorevo le P o m peo C olajanni il 3 m aggio al q u e sto re G iam m o rcaro :

Le forze della conservazione sociale (latifondism o gretto, gabellotti, p arassiti e m afiosi, cam pirei e soprastanti m afiosi, elem enti del b anditism o com uni, ed org a­ nizzazioni politiche-liberali, q u alu n q u ista e m onarchico) h an n o u na politica di vio­ lenze, m inacce e strage nei confronti dei lavoratori. Le m inacce e le violenze sono state intense a San G iuseppe Iato a San Cipirello e a Piana degli A lbanesi. Vengo­ no fatti continui accenni da p a rte dei più retrivi feu d atari e dai gabellotti m afiosi; al ricorso alle arm i e alle bom be in caso di successo dell’azione dei contadini verso la riform a agraria, m anifestazioni d ’odio co n tro i contadini, co n tro le cooperative, co n tro i dirigenti. Si intensificano le calunnie co n tro il P artito com unista e si creano m ovim enti neofascisti e antibolscevico com e quello creato a Palerm o in via dell’o ro ­ logio. Q uesto stato d ’anim o esplode in form a ap erta e scandalosa nel d elitto del sin­ dacalista A ccursio M iraglia. L’organizzazione della strag e di P ortella trascen d e i confini della provincia e si deve considerare m anifestazione decisa e m etico lo sa­ m ente organizzata dalla delinquenza politica interprovinciale 10.

G ià il 3 luglio del ’47 l’o n o re v o le P o m p e o C o la ja n n i aveva in te so q u e sta com e u n a strag e la cui o rg a n iz za z io n e e ra co m p le ssa e alla cui id e a z io n e p a rte c ip a ro n o m e n ti p o litic o - d e lin q u e n ti di tu tta la z o n a . Q uindi da su b ito in m olti c ap iro n o l’e n tità di q uello che era successo. Lo capì Li Causi, C olajanni ed anch e i carab in ieri tra cui il c o m a n d a n te An- grisani che da su b ito disse che la strag e era da a ttrib u irsi alla m afia in

111 C o m m issio n e p a rla m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m en o d ella m afia e d elle a ltre asso c ia z io n i cri- m innli sim ilari. XIII leg islatu ra d o c. X X III 11. 6. P u b b lic a z io n e degli a tti riferib ili a P o rte lla d e lla G i- ■ ii" 11.1 O e lilv n itn d ella C o m m issio n e nella se d u ta del 28 ap rile 1998. P a rte V . R e la zio n e su P o rte lla dolili C iliicstin Inviati) ni cu p o d ella p u lizia d a ta la I luglio '4 7 , p. 4 7 2 .

(10)

Portella della Ginestra 333

c o m b u tta con gli agrari. Lo stesso G iu lian o ai q u a ttro cacciatori se q u e ­ stra ti afferm erà che d o vevano d a re u n a lezione ai co m u n isti p e rc h é v ole­ v ano to g liere la m afia e la terra. Q u in d i il m o v ente del d elitto è im p lici­ tam e n te affe rm a to dallo stesso G iuliano.

11 m agg iore A ngrisani che si occu p ò della strag e di P o rtella della G i­ n e s tr a p e r u n c e rto p e rio d o , in q u a n to p o i fu tr a s fe r ito , si e ra fa tto u n ’idea d iversa d e ll’accad u to , p re n d e n d o le d ista n z e dalla p ista ufficiale e a quasi d u e m esi d alla strag e così an alizzava la situazione:

E n o to che G iuliano è un b a n d ito p o litican te. Egli d u ra n te le violenti m an ife­ stazioni del m o v im en to sep aratista siciliano negli anni 1 9 4 5 /4 6 , affiancò il m ovi­ m e n to e lo sostenne con le sue b an d e anche negli assalti alle caserm e d ell’arm a e n elle v arie a ltre a ttiv ità d e lin q u e n z ia li. E a ltre sì n o to ch e G iu lia n o faceva ciò n e ll’illusione di g u adagnarsi la sa n a to ria al suo triste passato q u a lo ra il m o v im en ­ to si fosse affe rm a to . Egli p re n d e n d o sp u n to dal m a lc o n te n to e siste n te fra gli agrari in conseguenza d e ll’applicazione dei d ecreti Segni G ullo relativi all’o c cu p a­ zione delle te rre in co lte o m al co ltiv ate, h a spieg ato la b a n d ie ra antib o lscev ica s e m p re m o sso d a lla ste s s a illu sio n e . Il G iu lia n o , n e lla c irc o s ta n z a del p rim o m aggio a P ortella ha p o tu to agire di sua iniziativa, com e p e r m a n d a to di qualche altro crim inale leso, nei suoi in teressi d a ll’applicazione dei so p ra citati decreti. Le m olteplici p ro tezio n i e l ’o m ertà che lo circo n d an o n o n co n sen to n o p e r ora, su ll’a r­ g o m ento, che ipotesi e che solo col suo a rre sto p o tra n n o essere identificati even­ tuali m a n d a n ti11.

T u tti c o lo ro c h e in d a g a ro n o , n o n h a n n o p re s o in c o n s id e ra z io n e alcu n a v a ria n te , m a si sono tu tti asso g gettati a u n a sola verità, quella di Sceiba che a ttrib u ì la strag e ad un a tto di co m u n e b an d itism o . Ma i m a n ­ d a n ti c ’e ra n o e d o v e tte ro co n v en ire ap p ie n o su ll’affidabilità di G iuliano. Il b a n d ito aveva d im o stra to ai tem pi del sep aratism o di sapersi atte n ere ai p a tti, calan d o si a p erfezio n e nei p a n n i di u n capo guerrigliero, infatti, q u a n d o Li C ausi il 1° m aggio del ’49, p a rla n d o a Portella, chiese al G iu ­ liano di fare i n o m i dei m a n d a n ti dem o cratici-cristian i, liberali e m o n a r­ chici, G iu lian o rispose: «I nom i p o sso n o farli coloro che ten gono la faccia di bro n zo , e n o n u n u o m o ch e p rim a della vita m ira a ten e re alta la re ­ p u taz io n e sociale e ch e ten d e a far g iustizia con le p ro p rie m ani». D alla risp o sta del G iu lian o si capisce m o lto c h ia ra m e n te che dei m an d a n ti ci fu ro n o a n ch e se lo stesso G iu lian o si ad d o ssa la colp a di tu tto . Forse era q u e sto il p rez z o che doveva p ag a re p e r la lib ertà prom essa. Il dirigente c o m u n ista gli fece allo ra p resen te: «M a lo capisci che Sceiba ti farà am ­ m azzare? P e rch é n o n ti affidi alla giustizia, p e rc h é co n tin u i ad a m m azza­

11 C o m m issio n e a n tim a fia . L eg io n e te rrito ria le dei c a ra b in ie ri di P alerm o . O g g etto : P o rte lla d ella G in e stra di P ian a degli A lb an esi (P a le rm o ), re a to di stra g e , in fo rm a tiv a sp eciale del 2 0 g iu g n o '4 7 a firm a A lfre d o A n g risa n i, m ag g io re c o m a n d a n te del g ru p p o .

(11)

re i carab inieri che sono figli del p o p o lo com e te?». R ispo sta a u to g rafa al­ legata agli atti del p ro cesso di V iterbo: «Lo so che Sceiba vuole farm i u c ­ cidere; vuo le farm i u cc id e re p e rc h é lo tengo n elP in cu b o di fargli gravare grav i re s p o n s a b ilità ch e p o s s o n o d istru g g e re la su a c a rrie ra p o litic a e finire la sua vita». A n ch e i p iccio tti, com e p e r esem pio A n to n in o T erra­ nova, d ich ia re rà a ll’a n tim afia che se anche G iu liano n o n gliene av reb b e m ai p a rla to , il suo p en siero è che ab b ia sp a ra to a P ortella su u n m a n d a ­ to di o rd in e po litico e n o n a sso lu tam e n te di sua iniziativa 12.

I prim i nom i fatti dei m a n d a n ti della strage fu ro n o quelli dei d e p u ta ­ ti m o n arch ici G iovanni F ran cesco A lliata di M ontereale, L eone M arch e­ sano e G iacom o C u su m an o G eloso: di q u e sto si era con v in to G iusep pe M o n ta lb a n o , a llo ra p a rla m e n ta re c o m u n ista e lo rib a d irà nel p ro ce sso an che P iscio tta aggiu n g end o a q u esti nom i quello di M attarella e Sceiba a n c h e se c a m b ie rà sp esso v e rsio n e a ffe rm a n d o che u n g io rn o av re b b e d e tto la v erità sui m a n d a n ti.

D o p o P o rtella, il c a p o del V im inale m ilita riz zò i p refetti ed i q u e sto ri della penisola. E n trò in cam p o la celere che era d o ta ta di m itra g lia to ri, au to b lin d e e m o rta i con il c o m p ito di svigorire ogni dissen so. D ecine di m an ifestan ti fu ro n o colpiti a m o rte . A giugno fu ro n o a ssa lta te le sezioni c o m u n iste di P artin ico , C arini, B o rg etto, S. G iu sep p e Jato, M o nreale e C inisi c o n 9 m o rti e d e c in e di feriti. F u ro n o u ccisi sin d a c a listi e capi lega. E ra il tem p o in cui G iu lia n o spediva al g io rn a le di Sicilia lette re c o n fra si tip o «H o lo tta to e lo tte r ò c o n tr o i c o m u n is ti fin ta n to ch e sc o m p a rira n n o d alla faccia della terra» . Gli strateg h i di P o rtella della G i­ n e stra sap ev an o di m u o v ersi e n tro u n a logica p e rfe tta m e n te c o n so n a alla scelta a tla n tic a. In u n m essaggio che il seg retario di S tato Jorge M arshall inviò a ll’a m b a sc ia to re in Italia Jam es D u n n , p ro p rio il p rim o m aggio del 1 9 4 7 , si legge fra l’a ltro : «il d ip a r tim e n to di S ta to è p ro fo n d a m e n te p re o c c u p a to delle c o n d izio n i p o litich e ed e co n o m ich e italian e, che evi­ d e n te m e n te s ta n n o c o n d u c e n d o ad u n u lte rio re a u m e n to d ella fo rza c o ­ m u n is ta e a u n c o n se g u e n te p e g g io ra m e n to d ella situ a z io n e degli e le ­ m en ti m o d era ti, co n i co m u n isti ch e d iv en ta v an o sem p re p iù fid u cio si e p o rta ti ad ig n o ra re l’a ttiv ità del governo» ,3. In u n a ltro d o c u m e n to che ha p e ra ltro la stessa d a ta del p rim o m aggio 1947 si legge c h ia ra m e n te la p reo c c u p a zio n e degli alleati p e r la v itto ria del blocco del p o p o lo in

Sici-12 B ib lio teca d el S e n a to , C o m m issio n e p a r la m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m e n o d e lla m a fia in S ici­ lia, V le g isla tu ra d o c. X X III n . 2 sexies. A p p ro v a ta n e lla se d u ta del 10 fe b b ra io 1972. T e sto d elle d i­ c h ia ra z io n i del sig n o r A n to n in o T e rra n o v a re se al c o m ita to d 'in d a g in e n ella s e d u ta d e l 2 lu g lio del 1970._p. 6 3 1 .

15 C. Ru t a, Il b in o m io G iu lia n o -S c elb a : u n m iste ro della R e p u b b lic a ? , R u b b e ttin o . S overia M a n ­

(12)

Portella ilei In Ginestra 3 V i

Ha, e il tim o re che in caso di crisi in te rn a z io n a le il PCI p o tesse far l i c o rs o p e r p re n d e re il p o te re alle tru p p e ru sso -y u g o sla v e giti sc h ie ra le sulla fro n tie ra o rie n tale ita lia n a 14.

E l’in siem e di q u e sti soggetti: m afia, a g ra ri, a m e ric a n i te rro riz z a li dalla m in accia c o m u n ista, o rganizzazioni n eofasciste forti n e ll’isola do p o lo sb a rc o che h a n n o c o n trib u ito a q u esti eventi.

Un n u o vo approccio di valu ta zio n e

P a rtia m o da u n d o c u m e n to m o lto im p o rta n te: u n ’in fo rm ativ a d a ta ta 30 giugno 1947 p ro v en ie n te d a R om a, le cui n o tizie so no fid u ciarie 15, che ci m o stra u n a p ro sp e ttiv a ig n o ra ta fino ad o ra m a che a pen sarci, si collega m o lto b ene a tu tto ciò che circo n d a la strage di P ortella della G i­ n e stra e quelle del 22 giugno. Q u esta in fo rm ativ a così recita:

Il b a n d ito G iuliano h a avuto nei m esi scorsi, sia d irettam en te che a m ezzo di u n lu o g o te n e n te , c e rto F ra n c o M a rtin a , già ufficiale della g.n .r., c o n ta tti con i gru p p i neofascisti di R om a. Gli in co n tri avvenivano in u n b a r sito in via del Trafo- ro-angolo via R asella. In linea di m assim a, G iuliano m ise la sua banda a disposi zione del neofascism o.

P ossiam o d e d u rre dalla d a ta del d o c u m e n to (che è del 30 giugno) che già ai tem p i di P ortella e, a m ag g ior rag io n e ai tem pi delle stragi del 22 g iu g n o , q u e s ti c o n ta tti c ’e ra n o ed e ra n o m o lto fo rti se si p e n s a ch e n e ll’in fo rm ativ a c ’è an che sc ritto che G iu lian o ha m esso la sua b a n d a ;i disp o sizio n e del neofascism o. Q u e sto bar, di cui si parla nella m issiva, si tro v a in via del T raforo ed era u n ritro v o di fascisti che stav an o m etten do su u n a re te clandestin a. G iu lian o v e rrà avvistato a n ch e a Torino. Vi è poi un a p p u n to del 2 agosto ’47 che segnala la p resen za di Selene Coi b e llin o , e le m e n to d e fin ito p e ric o lo s o , in Sicilia d o v e la v o re re b b e pei c o n to del c o m ita to an tic o m u n ista di Torino. Ai cam erati di P alerm o di ch iarav a, di d o v er stabilire c o n ta tti d iretti col n o to F ranco M artina, capo della b a n d a G iuliani [sic!] 16. Q u i si fa a d d irittu ra cen n o ad un c ap o dell.i b a n d a che n o n è G iuliano m a il te n e n te M artin a che secondo le c a rte del

14 N . T r a n f a g l i a , C o m e n a sc e la re p u b b lic a , B o m p ian i, M ilano, 2 0 0 4 . D o c u m e n to NAUA ( N n tio n a l A rch iv es a n d R e c o rd s A d m in istra tio n ) d el 1° M aggio 1947. O g g etto : ra p p o rto p o litico , p I I '

15 A rc h iv io C e n tra le d e llo S ta to , m in is te ro d e ll'in te r n o b u s ta 19, n o tiz ie fid u c ia rie . R o m a M) g iu g n o 1947.

16 A . Gi a n n u l i, saggio, T u rid d u c la tra m a n era , in V. Vanii i . T u rid d u G iu lia n i) il b a n d ito < //<•

sa p e va tro p p o , su p p le m e n to d e « l'U n ità» , 2 0 0 5 . Nel d o c u m e n to s i p a rla di u n c a p o d ella bandii (ìlu liani: è e v id e n te clic si tr a tta d ella b a n d a G iu lia n o . Infuni n o n vi c i n Sicilia u n 'a llia b a n d a in i|ii< r i i an n i con lo ste sso n o m e . D o c u m e n to fo n d o SIS h p 2H a ttiv ila fuselMe. p. I I I .

(13)

fo n d o SIS era m em b ro delle b rig ate nere. Di u n c e rto M a rtin a si p arla anch e n e ll’in fo rm ativ a del 30 giugno.

G iuliano aveva ra p p o rti con i d e p u ta ti m o n arch ici che a ll’inizio aveva so stenu to : G iovanni F rancesco A lliata di M o n tereale e T om m aso Leone M archesan o, in d icati com e m a n d a n ti della strage di P ortella D ella G in e­ stra da Pisciotta ,7. Indicazioni poi più volte ritra tta te . In u n d o c u m e n to del 1951 del N A R A (N a tio n a l A rch ives a n d R eco rd s A d m in is tra tio n ), classificato com e co n fid en ziale, i d u e d e p u ta ti m o n arc h ic i fig u ra n o tra co lo ro che n e ll’a u tu n n o di q u e ll’an no a v re b b e ro c re a to il F ro n te n a z io n a ­ le co m p o sto da neofascisti com e V alerio B orghese e C arlo D el Croix p ro ­ venienti dalla RSI. Del p rin cip e A lliata di M ontereale ne sen tirem o rip a r­ la re nel 197 4 q u a n d o fu in q u is ito p e r c o s p ira z io n e p o litic a m e d ia n te associazione, lo stesso rea to c o n te sta to a Piaggio, in d u stria le genovese a c ­ c u sato di fin anziare la tra m a n era, Spiazzi, D e M archi ed agli altri della «Rosa dei venti» 18.

Nei d o cu m en ti am erican i an ch e l’EVIS (E sercito V olontario In d ip e n ­ d e n tista Siciliano, di cui G iu lian o è u n o dei p rincip ali colonnelli fin dal 1944) v ien e in clu so n e ll’elen co d elle fo rze p a ra m ilita ri a n tic o m u n is te . A nche F inocchiaro A prile, in u n a sch eda d e ll’O SS del 4 g ennaio 1944, vien e seg n alato com e «un g ran d e a m m ira to re di M usso lini, u n fascista co n v in to e a p p a re irrem ov ib ile sulle sue convinzioni. E ben ed u c ato , ag ­ gressivo e intelligente» 19. Q u in d i d ietro la facciata d ell’EVIS si n a s c o n ­ deva u n ’o rganizzazio n e neofascista, a n tic o m u n ista e reazio n aria.

Si capisce b en e q u in d i che G iu lian o e la sua b a n d a ra p p re se n ta v a n o solo l’icona, il p a ra v e n to che copriva l’incofessabilità delle m otivazioni di certi eventi.

In u n docum ento dell’OSS del 23 aprile ’45 intitolato O rganizzazioni, m eto di e attività dei servizi di in fo rm a zione tedeschi e italiani, precisa che lo «Sicherheitsdienst» (il co n trospionaggio del p a rtito nazista) o p era spe­ cialm ente in Sicilia, a m ezzo dell’am biente fascista e delle m anifestazioni di dissidenti o separatista 20. In un ra p p o rto del SIS intitolato «separatism o si­

17 A fa re i n o m i dei d u e d e p u ta ti m o n a rc h ic i al q u a le si ag g iu n g e il n o m e di G ia c o m o C u su m a n o G e lo so e B e rn a rd o M a tta re lla n o n è so lo P isc io tta m a a n c h e l ’o n. M o n ta lb a n o n el n o v e m b re 1 969. P o ch i g io rn i d o p o la m o rte d e l c o n sig lie re re g io n a le A n to n io R a m ire z , a v v o c a to m o n a rc h ic o , l ’o n . M o n ta lb a n o ric e v e tte la v isita d el figlio del d e fu n to c h e gli c o n se g n ò u n a le tte ra c h e c o n te n e v a u n m e ­ m o ria le , firm a to d a R a m irez, n el q u a le c ’e ra sc ritto q u a n to l'o n . G io a c c h in o B a rb e ra gli av ev a c o n fi­ d a to . E ra n o co se im p o rta n ti, si affe rm av a c h e ciò c h e aveva d ic h ia ra to G a sp a re P isc io tta sui m a n d a n ­ ti c o rris p o n d e v a a v erità.

18 A rc h iv io C e n tra le d e llo S ta to , m in is te ro d e ll’I n te rn o , g a b in e tto b u s ta 19: « l’U n ità » o tto b re 1974.

19 N . TRAVAGLIA, C o m e n a sc e la re p u b b lic a , c it., p . 93.

2l) V . Va s i l e. T u rìd d u G iu lia n o il b a n d ito c h e sa p e v a tro p p o , s u p p le m e n to d e « l'U n ità » , 2 0 0 5 ,

(14)

Portello della Ginestra

ciliano» si aggiunge che: «È orm ai co n statato che le forze di fuorilegge non sicilian e c o n flu isc o n o in Sicilia, co m e c o n flu ire b b e ro in q u alsiasi a ltro luogo ove vi fosse da co m battere: si tra tta di elem enti per lo più ex fascisti repu bblican i, giovani p erfettam en te ad d estrati alla guerra, che l’antifasci sm o perseguita e che tro v ano in Sicilia rifugio, cibo e a rru o la m e n to 21.

E an co ra in u n ra p p o rto dei servizi segreti USA del 20 febbraio ’4 b si segnala: «Ci sa re b b e ro n u m ero si gruppi di neofascisti a Palerm o e a C a ta ­ nia. Al m o m en to , la loro attiv ità sem bra d estin ata alla d istrib u zio n e di m a­ teriale di p ro p ag a n d a . In o ltre, elem enti neo fascisti p ro v en ien ti dal n o rd Italia sono stati inviati in Sicilia p e r o rg an izzare i suddetti g ru pp i. Sono stati rin v e n u ti vo lan tin i co n i n o m i d elle org an izzazio n i SAM (S q u a d re d ’A zion e M u sso lin ia n e ) e SPSFE (S o cietà P a trio ttic a S iciliana F ascista Etna) b en ch é q u este attività n o n co stitu isco no al m o m en to u n a m inaccia d iretta c o n tro la sicurezza degli alleati, n o n è da esclu dere che gli elem en ­ ti neofascisti partecip in o con l’EVIS ad attacch i c o n tro la polizia e le forze arm ate» 22. Q uindi p e r gli alleati questi g ru p p i n o n d estavano nessun fa­ stidio, n o n o s ta n te sa p esse ro che p a rte c ip a v a n o con l’EV IS agli a ttacch i c o n tro le forze di polizia. In u n cab lo g ram m a del c ap o delle operazion i speciali d ell’O SS, James J. A ngleton del 12 feb braio ’46 sp edito a ll’SSU (Strategie, Servis, U nit)7 d ip artim en to della g u erra di W ashington scrive «ho im m ed iato bisogno di alm eno 10 uom in i p e r ap rire e ren d e re o p e ra ti­ ve le stazioni di N apoli, Sicilia, Bari, Trieste. Prim a di assu m ere l’incarico, co sto ro d evono essere so tto p o sti ad u n p erio d o di a d d e stram e n to in ten si­ vo a R om a. I su d d etti sono d estin ati ad u n a fase m ilitare». La guerra era finita da u n pezzo e q u in d i a cosa sareb b ero serviti quegli uo m in i? A quale fase m ilitare si riferiva? A rrivan o in ta n to in Sicilia altri personaggi colle­ gati ad A ngleton, su cui n o n si è m ai in d ag ato , com e il m edico benedetti no sco m u nicato G iu sep p e C ornelio Biondi c a ttu ra to d a ll’O SS il 4 aprile ’45 com e ag en te n em ico ed in te rn a to in u n ca m p o di c o n c e n tra m e n to . A ll’im p ro v v iso vien e m iste rio sa m e n te lib e rato , e q u a lc h e m ese d o p o lo troviam o in Sicilia a M onreale insiem e a G asp are Pisciotta, braccio d estro di G iu lia n o . Poi c ’è C iro V erd ian i, ex ag en te d e ll’O V R A che d iv en terà isp e tto re c a p o della p o lizia d e ll’isola. A n ch e lui c a ttu ra to co m e agenti- nem ico il 9 luglio ’45 da un p o lizio tto al servizio di A ngleton p e r bau c h e tta re con il re di M ontelepre. E infine M ike S tern, giornalista che la co n tinui scoop su G iuliano. Più che g io rn alista è u n a spia, ha il g rad o di ca p itan o dell ’o ffice strategie sennee. Egli d o p o aver rivisto G iulian o unii settim ana d o p o la strage di Portella sparisce p o rta n d o con sé un proclam a

21 Ibidem.

(15)

di G iuliano da co nsegnare a T rum an. U n altro elem ento im p o rta n te e che nella tasca di un b an d ito ca d u to in conflitto con la polizia era stata tro v a ­ ta u n a lettera au tentica di G iuliano d ire tta al cap itano S tem a R om a in via della M ercede 53 (sede della stam p a estera) dove c ’era scritto:

Siccom e la polizia stringe il suo cerchio in to rn o a m e le arm i che abb iam o non sono sufficienti, sono arm i leggere e o cco rrereb b ero invece arm i pesanti.

Poi il b a n d ito ra c c o m a n d a a S tern di p re n d e re p recau zio n i, di no n a n d a re più in divisa, p e r u lte rio ri co n ta tti. Q uali discorsi e ra n o stati fatti tra il m aggiore S tern e G iuliano p erc h é questi p otesse ch iedere arm i p e­ san ti al m a g g io re A m e ric a n o ? Q u a li a s s ic u ra z io n i e b b e G iu lia n o da S t e r n 23?. Nel ‘47, d u ra n te u n in co n tro co n G iu sep p e Sarag at a W ashin g­ ton, ¡1 rev eren d o F ran k G igliotti, m asso n e e agente dei servizi am ericani in Italia, con fida di aver re c e n te m e n te in c o n tra to S alvatore G iu liano in Italia e di essere p ien am en te d ’acco rd o con l’u so d ell’illegalità e della v io ­ lenza da lui im piegata c o n tro i c o m u n is ti24.

V olendo tirare le fila del discorso che si p resen ta così com p licato e spigoloso, possiam o dire che la b and a G iuliano era form ata, s o p ra ttu tto per le o p erazioni p iù im p o rtan ti, anche da altri soggetti che n o n saran no mai id en tificati, com e lo sq u a d ro n e o ccu lto che sp arò a P o rtella di cui forse n em m en o G iu liano era a co n o scen za. Sta di fa tto che i testim o n i videro e se n tiro n o degli uom in i che alla fine della s p a ra to ria fecero un grido di esaltazione («U rrà») p ro p rio dei battaglioni m ilitari, questi sog­ getti n o n v erran n o m ai identificati. Essi si trovavano dalla p a rte o p p o sta alle postazioni di fuoco della banda. Così si spiega quel sibilo p a rag o n ato ai m o rta re tti, quel qualcosa tro v ato nei corpi dei contadini presenti quel g io rn o e so p rav v issu ti alla strag e che n o n sono schegge di p ro ie ttili, o bom be a m an o an d ate in frantum i, m a sono invece delle bom be p e ta rd o di cui si tro va esistenza e spiegazione nel m anu ale di arm i speciali, co nge­ gni ed equipaggiam enti re d a tto d a ll’OSS nel febb raio ’45. N ell’o puscolo c’è la foto della «special w apason» bom ba aerea sim ulata in d o tazio n e solo agli u o m in i del servizio segreto. Un te sto n e spiega le c a ra tte ris tic h e e l’uso: «O biettivo: sim ulare u n fischio e l’esplosione di u n a bom ba. D escri­ zione: è u n congegno piro tecnico che p ro d u ce u n fischio do p o che esplo ­ de com e un grosso petardo» 25. In m olti a Portella sono raggiunti da quei

25 C o m m issio n e p a rla m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m e n o d ella m afia e d elle a ltre asso ciazio n i c ri­ m inali sim ilari. X III leg islatu ra doc. X X III n. 6. P a rte I. D e lib e ra ta d alla C o m m issio n e n ella se d u ta del 28 ap rile 1998. D isc u ssio n e P a rla m e n ta re del 2 6 o tto b re 1951 p a ro le del se n a to re Li C au si, p. 165.

24 V . V a s i i i. T u rid d u G iuliani) il b lin d ilo ch e sa p e va troppo, c it.. D o c u m e n to del D ip a rtim e n to di

Stato Americano, p. 26.

(16)

Portello della Ginestra 339

fram m enti. In tu tti i prim i referti se ne parla, poi le schegge scom p aion o p e r sem pre d a tu tti i rep e rti m edico legali. E le un ich e arm i che risu ltan o sono quelle im bracciate dai b and iti di G iuliano. N o n verrà m en zio n ato frà D iavolo (con fiden te di M essana) che è colui che co n co rse con il suo m itra b e re tta calib ro 9 che fece i m o rti a Portella. In u n d o cu m en to deH’808° b attag lio n e con tro sp io n ag g io si in d ica un frà D iavolo a cap o di u n a b an da di fascisti o p e ra n ti sul m o n te E speria a 4 0 km da R om a 26.

11 p ro fe sso r C a sa rru b e a p resid e n te d e ll’A ssociazione «N on solo P o r­ tella» e figlio di u n a v ittim a di G iuliano ha rac c o lto la testim o n ia n z a del cugino di frà D iavolo, V ito C oraci, che rivela che il F erreri verso la fine del ’44, d o p o av er fre q u e n ta to la base aerea di B occadifalco, e ra solito far visita ai fam iliari ad A lcam o in d o ssa n d o u n a divisa d ell’esercito USA.

Sicilia 1948: la DC, la m afia, le elezion i e G iuliano

I ra p p o rti tra G iu lian o e la D C si c o n so lid a ro n o nel ’48 e precisa- m en te nei m esi p rec e d e n ti la to rn a ta eletto rale. P a rtia m o da u n d a to , gli unici a p o te r p a rla re in d istu rb a ti d u ra n te la cam p ag n a eletto rale a M on- telepre fu ro n o i d e m o c ratici cristian i e in p a rtic o la re l’on. M attarella. Un com izio del F ro n te p o p o la re v e n n e fissato a M o n te le p re p e r il 4 ap rile 1948; av re b b e ro d o v u to p a rla re l’a w . M o rin a e l’on. Peresce, m a il co ­ m izio n o n p o tè av ere luogo p e r l’atm o sfe ra di te rro re c re a ta c o n tro gli elettori p o p o lari d alla b a n d a G iuliano. E cco com e si svolsero i fatti.

Q uel m em orabile 4 aprile, q u an d o i due oratori giunsero a M ontelepre, furono avvicinati subito dal tim oroso segretario socialista del luogo che li p reg ò v iv am e n te di a llo n ta n a rsi dal p a e se e di n o n farsi v ed e re in giro perché altrim enti era in pericolo la sua e la loro vita. F urono inform ati che in quel m o m en to si stava svolgendo in piazza u n com izio dem ocristiano con oratori Fon. M attarella e la signorina Bontade. E n traro n o in u n caffè della periferia del paese con il p red e tto segretario che dava segni di p reo ccup a­ zione, infatti, so p rag g iu n sero d ue soggetti che con d isprezzo dissero che non era possibile p ren d e re u n caffè p erché i locali erano ingom bri. E rano solo in q u a ttro . A questo p u n to il segretario della sezione ancora più preo c­ cupato li scongiurò di an d a re via. Sulla strad a gli an d ò incontro un briga­ diere dei carabinieri che gli chiese se eran o venuti a fare il comizio; il b ri­ gadiere gli disse che era loro diritto farlo, m a che disponeva solo di dodici m iliti e che non poteva risp ond ere della loro vita perché in paese c ’erano

2" V. Vasii i . T u rid d u G iu lia n o il b a n d ito c h e sa p e va tro p p o , cit.. D ocu m en to del D ipartim ento di

(17)

tantissim i m alintenzionati, tu tti arm ati, e che p e r garan tire il com izio sa­ reb b ero stati necessari alm eno 120 carabinieri e infine aggiunse: «Se voi volete fare il com izio d ’altro nd e n o n ci verrà nessuno e i guai li avrem o noi e voi». D ecisero così di rip artire sotto gli scongiuri del segretario che aveva p au ra p er la sua incolum ità personale. U scendo dal paese in co n traro n o il co rteo dem o cristian o che usciva dalla catted rale 27. Alla fine del com izio all’on. M attarella fu ro n o offerti dei fiori da un gruppo di persone tra cui i fam iliari di G iuliano. Q u esto voleva dire che il b andito aveva fatto la sua scelta politica a M ontelepre. G iuliano sceglieva la bandiera che gli era stata m o strata n atu ralm en te com e il sim bolo della sua libertà e del suo riscatto.

L’o p e ra di attiv ista politico di G iu liano c o n tin u a in q u a n to crede, o gli fan no cred ere, di avere spiccate d o ti p o litich e e di p o tere in flu enzare l’e le tto ra to an ch e nei cen tri della p rovincia che n o n fann o p a rte della sua zona di o p erazio n e. A n to n in o T erran o v a ra c c o n ta ai giudici di V iterb o che, p e r le elezioni del ’48, G iuliano aveva p re p a ra to fin an ch e u n d isc o r­ so che n o n fu trasm esso p erc h é la rad io si guastò. I risu ltati eletto rali a q u esto p u n to n o n p o sso n o m eravigliare.

M a tta re lla o tte n n e 5 9 0 p re fe re n z e , la D C o tte n n e 1539 su ffrag i, i m o n arch ici 1034, p e r cui i d u e p a rtiti m essi insiem e to ta liz z aro n o 257 3 voti su 2 9 4 8 vo tan ti. Il fro n te p o p o lare 26 voti. In tu tta la zona di G iu ­ liano: P artin ico, B orgetto, T o rre tta la D C raccoglie u n a im m ensa q u a n tità di suffragi. A P artin ico 4 2 3 6 voti, a B orgetto 24 1 3 su 3 3 9 2 letto ri, a Tor­ re tta 1242 suffragi su 1814 v o t a n t i 28. La valanga di voti a n tico m u n isti tran q u illizza G iuliano ch e vede la sua lib ertà più vicina, m a di li a poco si rese c o n to che quel giorn o era a n c o ra lo ntan o.

E ra in fatti il 1° m aggio 1948 q u a n d o a G iuliano che si trovava p resso i fratelli G enovese in c o n tra d a S araceno, N u n zio B ad alam en ti a n n u n ciò di avere visto u n g ru p p o di carab in ieri. N e seguì u n co n flitto a fuoco nel q uale p erse la vita il c a rab in iere G iu sepp e E sposito. G iu lian o a p p a re ra m ­ m arica to e fa rec a p ita re attrav e rso il «G io rnale Di Sicilia» u n a lette ra e cin q u a n ta m ila lire, poi confiscati d a ll’isp e tto ra to , alla m ad re del c a ra b i­ niere. G iuliano capisce an co ra u n a vo lta che la sua m acch ia n o n è finita, i carab inieri lo cercan o anco ra. Le prom esse, com e sem p re, n o n fu ro n o risp e tta te . Lui invece an co ra u n a volta ten n e fede alla paro la d a t a 29. Cito ora u n appello fatto dal b a n d ito agli onorevoli eletti il 18 aprile p erc h é ri­

27 O . Ba r r e s e- G . D ’Ag o s t i n o, L a guerra d e i se tte an n i: d o ssier su l b a n d ito G iu lia n o , R u b b e tti­

n o , S overia M an n elli. 1997, p, 161,

28 B iblioteca del S en ato , m e m o ria le p r e p a ra to dal PCI di T ra p a n i p e r la C o m m issio n e a n tim afia VI leg islatu ra, p. 783.

' ( ijiiliiino ■ i rese re m io di essere rim a sto solo, così inizia a fare d elle illazioni su tu tti c o lo ro che m o l i m i i liii in II .un u lu lo In |iiiitle o ln re In IX '. imi elle d o p o III v itto ria e le tto ra le a v e v a n o d im en

(18)

ti-Portello della Ginestra 34 I

g u a rd in o sua m ad re e sua sorella in ca rce ra te . È un d o c u m e n to di n o te ­ vole v alore po litico ed è u n im p lacabile a tto di accusa:

Q u esta che vi perviene dai cosiddetti fuorilegge n o n è la solita p etizione. Oggi di b en a ltro p arlerem o ai signori d e p u tati. D o p o i tristi fatti del 3 settem b re, tristi anche p e r n o i che siam o co stretti a ciò d a ll’esigenza di salvare la n o stra stessa vita, la situ azio n e d eterm in atasi esige u n ch iarim en to n ecessario più a voi che p e r noi. Le forze della polizia del v o stro cap o e am ico «il d e m o cristian o Sceiba» h a n n o invaso le n o stre zone e se rcitan d o ogni ab u so e ogni violenza. Le n o stre d o n n e, i nostri p are n ti sono il bersaglio preferito di q u esta terrib ile lo tta. Q uale colpa esse h an n o ? N on la conoscete voi, n o n la conosce la polizia né ta n to m en o esse perché nessuna colpa h an n o . Noi n o n vi chiediam o n u lla né ta n to m en o di n o n c o n tin u a ­ re la v o stra lo tta co n tro di noi, vittim e di q u esto disg raziato d o p o g u erra, sebbene ne avessim o il d iritto , m a lasciate in pace le n o stre d o n n e e i n o stri figli. O n o re ­ voli, q u este d o n n e che si tro v an o m a ltra tta te in carcere sap p iate che h a n n o v o talo le vostre liste p e rc h é sp era v an o nel v o stro senso di giustizia e so p ra ttu tto nelle vostre prom esse. Nelle n o stre zone n o n si è v o tato che p e r voi e così noi abbiam o m a n te n u to le n o stre p rom esse, adesso m a n te n e te le v o stre 30.

A nche d alle d ich iarazio n i di A n to n in o T erranova al p ro ce sso di Vi­ terb o si capisce che la situazio n e, a G iu liano e agli altri, com incia a sfug­ gire di m an o. T erranov a il 10 m aggio 1951 a V iterb o dichiara:

Nel settem b re 1948 tra m e e G iuliano vi fu un discorso: egli voleva che si sp a­ rasse co n tro i carab in ieri p erch é n o n so se fra coloro che gli avevano p ro m esso le liberazioni vi fosse anche qualche c o m an d an te dei carabinieri. Mi rifiutai di ad e ­ rire alla p ro p o sta fattam i ed a p p u n to p e r evitare che tra m e e lui si venisse alle arm i preferii allo n tan arm i e lo feci con tu tta la sq u ad ra. - Il 17 m aggio aggiunse: - D opo le elezioni del 18 aprile del 1948 vidi G iuliano e gli chiesi di m a n ten ere la sua pro m essa. Egli ci aveva o rd in a to di v o ta re p e r la D em ocrazia cristiana e noi gli avevam o o b b ed ito . In cam bio ci aveva p ro m esso la lib ertà. G iuliano mi disse che gli istig ato ri del m assacro di P ortella si eran o rifiu tati di osservare il p a tto , e volevano farci em igrare in Brasile. G iuliano invece voleva resta re in Sicilia e mi disse: d o b b iam o fare p ressio n e su quei signori, p erch é m an ten g an o la paro la. Vai a C astellam are del G olfo e se q u e stra M attarella, con tu tta la sua fam iglia. Io ri sposi che G iuliano doveva farlo da solo, p erch é lui aveva av u to co n tatti d iretti con certa gente. G iuliano disse allora: se n o n vuoi se q u estrare M attarella devi conti nuare la g u erra co n tro i carab in ieri, com e faccio io con i m iei uom ini. G iuliano c o m b atte i carabinieri p e r vendicarsi del governo.

G iu lia n o n o n voleva e m ig rare in B rasile, ro tta p e ra ltro m o lto but lu ta d a m o lti c rim in a li di g u e rra . G iu lia n o voleva re s ta re in Sicilia e ri

cato le p rom esse fattegli. Q u este lettere si trovano nel doc. XXIII n. 24. XIII kyr.talun i, p. IfO ilflln C om m issione parlam entare d ’inchiesta sul fen om en o della m alia e delle aln v iiv.ociiiitlonl elim inali ’ i mi lari dcsciT ctall il I Í niniv.ii 1944.

(19)

ch ied ev a il ris p e tto p ie n o dei p a tti, v ale a d ire la lib e rtà p e r sé e i suoi u o m in i, v isto che i suoi in te rlo c u to ri p o litici avev ano v in to le elezioni n e lla m a n ie ra più cla m o ro sa . 11 co in v o lg im e n to p e rso n a le di M a tta re lla è o rm a i c h ia ro v isto il ra p p o rto che c ’è tra il ra p im e n to del d e p u ta to e i ra p p o rti di G iu lia n o co n «certa g ente». U n a ltro d e tta g lio vien e d a to da P iscio tta a ll’A ssise di V iterb o q u a n d o p a rla d e ll’in c o n tro che il d e ­ p u ta to di C a s te lla m a re e « a lc u n i am ici» e b b e ro co n S ce ib a a R om a, d o p o la v itto ria , p e r rec lam a re , a b en eficio dei b a n d iti, il m a n te n im e n ­ to dei p a tti. In ta n to la g u e rra d a p a rte di G iu lia n o c o n tin u a : il 3 0 d i­ ce m b re, in c o n tra d a P o n te N o cilla di M o n te le p re , v en d ica la m o rte di P a ssate m p o a ssa lta n d o u n ca m io n carico di ag en ti di PS. Il b ilan cio è di u n m o rto , il b rig a d ie re G io v a n n i T a s q u ie r e d u e fe riti. Il 3 g e n n a io 1949 c ’è u n te rrific a n te seg u ito a ll’o m icid io di S a n to F lores. N ella sua a b ita z io n e di P a rtin ic o v e n n e u cciso C arlo G u a rin o , u n c o n fid e n te della p olizia leg ato al boss a ssa ssin a to d a G iu lia n o il 16 luglio p re c e d e n te p e r il m a n c a to m a n te n im e n to d elle p ro m e sse e u n a v v e rtim e n to . I p r o ie tti­ li c o lp isc o n o e u c c id o n o F ran cesco G u lin o e u n b im b o di tre ann i V ito G u a r in o . S e c o n d o le in fo r m a tiv e c o n fid e n z ia li d e lla p o liz ia . S a n to Flores e ra u n e sp o n e n te del p a rtito m o n a rc h ic o che aveva a v u to il c o m ­ p ito di m e d ia to re tra G iu lia n o e i p o litici che si e ra n o serv iti del suo a p ­ poggio. C om e te stim o n iò P iscio tta nel fe b b ra io ’51 d in an z i alla C o rte d ’A ssise di P alerm o ove si cele b ra v a il p ro ce sso c o n tro G io v an n i Pro- v e n z an o , in casa Flores:

si eran o te n u te diverse riu n io n i tra G iuliano, T om m aso L eone M arch esan o , G iovanni Francesco G ianfranco A lliata di M ontereale (era nelle te rre brasiliane di A lliata che gli am ici gli avevano fatto sapere che av reb b ero a iu tato la b an d a ad em igrare), G iacom o C usum ano G eloso e B ernardo M attarella [...] l’u ltim a riu n io ­ ne si era te n u ta nel m aggio ’47 d o p o P ortella 31.

P iscio tta c o n clu se la sua d e p o siz io n e a ffe rm a n d o che S a n to Flores era sta to il più im p o rta n te c o n fid e n te d e ll’isp e tto re M essana. L’ufficiale dei c a ra b in ie ri P a o la n to n io ne d à p e rò u n a v e rsio n e d iv ersa . S e c o n d o l’ufficiale si tra ttò di u n reg o lam en to di co nti, in q u a n to l’e sp o n e n te di C osa n o s tra di P artin ic o aveva tra tte n u to più del d o v u to di u n a som m a ric a v ata d a u n se q u estro di p e rso n a , esclu d e n d o n a tu ra lm e n te il m o v en ­ te p olitico.

L’isp e tto ra to reagisce agli om icidi e agli attacch i di G iu lian o in te n si­ fic a n d o le m isu re in d isc rim in a te del co p rifu o co , d e ll’iso la m e n to , dello

(20)

Portella della Ginestra 343

sta to d ’assedio di vari cen tri, dei ra stre lla m en ti a ta p p e to , d e ll’im piego di bom be lacrim ogene. D anilo D olci nel suo lib ro B a n d iti a P artinico così descrive quelle scene in u n a d ich iarazio n e firm a ta d a decine di testim oni:

Una v o lta è successo che è a rriv a ta m o lta p o lizia, h a n n o p e rq u isito tu tte le ( lise e h a n n o p re s o tu tti gli u o m in i, c o m p re s i z o p p i, cie c h i m a la ti e v e c c h i, i egati con la c o rd a e in p a rte con la m a n e tte . P o rta ti al p o sto di co n tro llo e li sciolti. A u n o a u n o ch iam a ti e in te rro g a ti dal co m m issario . F initi gli in te rro g a ­ toli p o rta ti in p ia zza , tu tti in m a ssa. D alle 4 del m a ttin o alle o re 18, circ o n d a ti da c o rd o n i d ella po lizia, b u tta ti a te rra com e gli an im ali, d ig iu n i. V erso le ore 17 sul b elv ed ere, lo sp iazzale, p ia z z a ti dei can n o n c in i, m itra g lia tric i p e sa n ti, a u ­ to b lin d e , c a rri a rm a ti, c o m p le ta m e n te in a s s e tto di g u e rra . A lle 17 circ o lò in lu tto il p a e se u n falso a lla rm e , ch e d o v e v a n o fa re la d e c im a z io n e . D a tu tti i punti del p a e se , n ello stesso o ra rio , tu tte le d o n n e u sc iro n o di casa coi capelli a ll'a r ia , c h e d ic e v a n o a lc u n i ch e d o v e v a n o u c c id e re i lo ro figli, c o rre n d o in m assa v erso la p ia z z a F lora. A q u e sto p u n to su o n a ro n o l ’allarm e. Le b o cch e dei can n o n i fu ro n o in d iriz z a te v e rso il p aese. A lle 18 p re se ro u n a v e n tin a e se li p o r ­ ta ro n o via in u n cam io n 32.

E a n c o ra S cio rtin o d ich iara a ll’antim afia:

P u r b o m b a rd a n d o tu tta la zo n a n o n sono riu sciti a p re n d e re u n solo u om o della b an d a G iuliano n é G iuliano stesso. H an n o p re so sì m o lte p erso n e m a povera conte, co n tad in i che lavoravano nei cam pi p e r vivere, quelli era facile prenderli, perché e ran o isolati. Q u esta gente veniva p resa, percossa, b a sto n a ta , m altra tta ta , privata anche dei viveri che aveva a ddosso, il loro bestiam e era lasciato in balia di so stesso e infine era p o rta to alle caserm e. E ran o gli stessi carabinieri che aveva­ no creato q u e sto clim a di odio, qu esto m u ro , q u e sta corazza che n o n perm ettev a piti di avere fiducia n elle forza d ell’o rd in e 53.

li vero co m u n q u e che solo d o p o le elezioni del 18 aprile, in cui le in ­ dicazioni di vo to di G iu lian o verso la DC di M attarella e ra n o state c o n ­ clam ate, il V im inale p rese a m u ta re strateg ia, in au g u ra n d o la vera caccia al re di M on telepre. Q u ella che sino ad allo ra era m an c a ta . In fatti S cio r­ tino d ic h ia re rà a ll’antim afia:

Ad un c o rto p u n to il g o v e rn o m a n d ò in S icilia n o n p iù i c a r a b in ie ri m a IV .rn ito con la div isio n e S assari, A riete ed a ltre p e r stro n c a re G iu lian o . P u r­ tro p p o . h an n o d o v u to rip ie g a re e h a n n o d o v u to lascia re cam p o lib ero a G iu lia­ no ( >u io d iro non è che n o n ci siano riu sciti p erch é G iu lian o avesse ta n te forze d.i potei c o n tra s ta re a d d irittu ra q u e ste d ivisioni, m a c e rto c ’è sta to u n c o n tro r ­ dine dii R om a ch e ha d e tto di ritira re le tru p p e ; e le h a n n o rip ie g a te così

in-•' l>. D o lc i, U m id iti a P artitico, Laterza, Bari, 1 955, p. 2 86.

' biblioteca ilei Sonati). C om m issione parlam entare d ’inchiesta sul fen om en o della mafia in Sici- l i n V lej'i .Inumi doe. X X I I I . n. 2. R elazione sui rapporti tra mafia e banditism o in Sicilia approvato n e l l n e i l u i n del I t i l e l i l m i l o 147.’. Ie i o delle dichiarazioni di Pasquale Sciortino rese al com itato di III'lucilie II I i l r l ni ilei 19 7 0 , |> 7 V),

Riferimenti

Documenti correlati

Per semplicit`a consideriamo dapprima il caso di funzioni definite su tutto R , e stu- diamo il limite destro.. Applichiamo ai due limiti che appaiono in (2) la definizione

EQUIPE ANATOMIA PATOLOGICA IRE 91.11.5_14_00 VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI (Inclusa estrazione,amplificazione,rivelazione) EBV - LCR € 108,00 EQUIPE ANATOMIA

f) ogni ulteriore atto o informazione che venga richiesto ai fini del presente piano, rispettando i tempi di riscontro assegnati. Ogni responsabile è tenuto, con cadenza

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale

b) residenza o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di GINESTRA o in uno dei Comuni compresi nell'ambito territoriale ( Barile, Venosa,

Depositi molto grossolani, con granulometria variabile dalle ghiaie ai blocchi, con volumi anche dell’ordine del metro cubo, relativi a meccanismi di trasporto in

L'Auser-Ndihma di Piana degli Albanesi con la collaborazione della CGIL lo SPI-CGIL Ce.S.Vop si è impegnata in questi ultimi anni, nella realizzazione del Progetto

Grado di protezione standard delle prese elettriche IP44 (prese con grado di protezione IP67 solo su specifica richiesta; il grado IP67 potrebbe richiedere di rivedere le