• Non ci sono risultati.

Portella della Ginestra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Portella della Ginestra"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)
(2)

( ì l i J S T I N A M A N U ! A

Portella della Ginestra

E ST R A T T O DA Nuova A ntologia - n. 2247

L uglio-S ettem bre 2008

(3)

P ortella della G in estra è u n passo della Sicilia se tte n trio n a le tra Piana degli A lbanesi e la valle dello Jato, in p rov in cia di P alerm o. I suoi a b i­ tan ti, o riu n d i albanesi, si stab iliro n o in Sicilia nella secon da m età del X V secolo. Gli a b ita n ti di q u e ste zone era n o usi celeb rare la festa del p rim o m aggio a P o rtella che co nsistev a sem p licem en te nel p a ssa re una g io rn ata in allegria. Il 1° m aggio 1947 fu c o n n o ta to da u n ’azio n e org an izzativ a m o lto fo rte da p a rte delle cam ere del lavoro. Si sa reb b e d o v u to festeg­ giare la v itto ria eletto rale, nelle elezioni regionali siciliane del 20 aprile, delle sin istre u n ite nel blocco del popolo.

La d inam ica della strage

La m a ttin a di q u el 1° m aggio gli a b ita n ti di San G iu sep p e Jato, San C ipirello, Piana degli A lbanesi, C am po reale, R o ccam en a g iu nsero a P o r­ tella con i c a rre tti a d d o b b a ti a festa, anim ali da som a sui quali e ra n o c a ­ ricati generi a lim en tari, fru tti, vino che e ra n o d istrib u iti d u ra n te la g io r­ n a ta . C o n flu iro n o in lo c o q u a lc h e m ig lia ia di p e rs o n e c h e si a m m a s s a ro n o a tto r n o al p o d io o v e il s e g re ta rio s o c ia lis ta G ia c o m o Schirò aveva in iziato ad a rrin g a re la folla. A q u e sto p u n to iniziò l ’azio ne di fuoco. Si a b b a tté sulla folla u n a grag no la di colpi che, nei prim i is ta n ­ ti, fu c o n fu sa con l’e sp lo sio n e di m o rta re tti o a ltri a rtifizi p iro te c n ic i, u sa ti a m o ’ di festa . N o n ci volle m o lto p e r re n d e rs i c o n to in v ece di q u e llo che stav a e ffe ttiv a m e n te a c c a d e n d o a n c h e p e rc h é d o p o i p rim i istan ti di sb a n d am e n to e co n fu sio n e, la violenza del fuoco iniziale si a b ­ b a tté p e r p rim a sugli anim ali da som a e sui c a rre tti. M uli e cavalli c o lp i­ ti a m o rte c a d d ero e, nel co n tem p o , le p rim e p e rso n e a n c h ’esse colp ite si accasciaron o. S areb b e sta to p e ra ltro im possibile, c o n sid e rata la

(4)

concen-Portello della Ginestra 327

tric ità del fu o c o d elle arm i, s o ttra rs i agli e ffe tti d ra m m a tic i di q u e s ta azione, n o n senza ig n o ra re che, c o m u n q u e , il te rre n o della c o n c e n tra z io ­ n e era su fficien tem en te « aperto» e q u in d i favorevole agli ag gressori. R i­ m an g o n o riversi sul te rre n o tra c a rre tti ro v esciati e asini co lpiti m o rta l­ m en te, 11 m o rti e 27 feriti. La sorte, nel trag ico gioco di m o rte , aveva a c c o m u n a to u o m in i e d o n n e , a n z ia n i e g io v ani, a d o le sc e n ti e b am b in i c h e si a ffa c cia v an o a p p e n a agli eso rd i d elle lo ro e sisten z e !. A q u e sto p u n to , a fu o co cessato, i soprav vissu ti u tiliz z a n d o ogni m ezzo possibile (biciclette, c a rre tti, an im ali da so m a) p re s ta ro n o so c co rso ai feriti che f u ro n o tr a s p o r ta ti a P ia n a d e g li A lb a n e si e S an G iu s e p p e Jato p e r le p rim e c u re e poi avviati con a u to a m b u la n ze negli osp edali di Palerm o. Il m aresciallo G io v anni P a n in o c o m a n d a n te della stazio n e CC p rese n te sul luogo d e ll’eccidio nel c o rso del p ro cesso di R o m a riferisce che al m o ­ m e n to della s p a ra to ria si tro v av a d avan ti al p o d io riv o lto v erso la P iz zu ­ ta ed asco ltav a l’o ra to re ; che a n c h e lui rite n n e che i colp i fo ssero dei m o rta re tti, m a che nel susseg u irsi degli sp ari la folla o ndeggiò e q u a lc u ­ n o gli u rlò di b u tta rsi a terra; che iniziò a sen tire il sibilo dei colpi sulla sua testa e su b ito d o p o fu tra v o lto p e r du e v o lte da g ru p p i di p e rso n e in fuga e che lui a q u e sto p u n to si a c q u a ttò d ie tro u n m asso; vide la gente fuggire e quelli che e ra n o rim a sti allo sco p erto , ste n d e rsi a te rra p e r of­ frire m en o bersaglio agli s p a r a to r i2.

II colpevole p resu n to

S ub ito do p o la strage, alle ore 18:00, n e ll’ufficio del prefetto V ittorel- li ed alla p resen za d ell’onorevole Li Causi, del questo re, del co m an d an te della legione dei carabinieri, l’isp e tto re M essana, attrib u iv a l’attacco , nello s c o n c e rto dei p re s e n ti, al b a n d ito G iu lia n o ed alla su a b a n d a . D al 2 m aggio in poi, l’un ica p ista seguita nelle indagini sarà quella e n u n ciata da Sceiba alle C am ere e cioè che il delitto e ra u n a tto di co m u ne banditism o. N on c ’era n o quindi m an d a n ti ta n to m en o dei m an d a n ti politici, m an d an ti ed esecuto ri e ra n o i banditi. A n e an ch e u n giorno dalla strage si decise di seguire l’u n ica «pista» del b an ditism o, senza v alu tare le altre. Le p osizio­ ni p rese d a ll’isp e tto re e d a Sceiba p o rta ro n o a u n forte conflitto con le p o ­ sizioni p rese dai carab in ieri i quali, convinti che l’eccidio fosse stato com ­

1 P ortella della G in estra 5 0 a n n i d o p o (1 9 4 7 -1 9 9 7 ), P ro v in c ia R e g io n a le di P alerm o , c o m u n e di P ia n a degli A lb an esi, B ib lio teca c o m u n a le G . S ch irò , S a lv a to re S ciascia e d ito re , P alerm o , 2 0 0 1 . T e sto se n te n z a di R o m a del 10 a g o s to 5 6 , p. 90.

(5)

piuto da elem enti m afiosi della zona, a rre sta ro n o all’inizio decine di capi m afia che poi d o v ettero liberare su o rd in e di Sceiba 3.

T utti sap ev an o che c ’e ra n o dei m an d a n ti, lo diceva la p o p o lazio n e, m a an ch e gli stessi uom ini di G iu lian o più volte lo c o n fe rm a ro n o nei vari in te rro g a to ri. G iuliano, in quegli an n i era su p e rp ro te tto , in c o n trav a p o li­ tici, m afiosi e forze d e ll’o rd in e in p ien a tran q u illità. N essun o diede m ai seguito ai vari m a n d a ti di c a ttu ra che p en d e v an o su di lui. P erch é? Forse serviva an c o ra vivo?

E se il colpevole era solo G iulian o , p erc h é in m olti d o cu m en ti si o m i­ sero p a rtico la ri di p rim a ria im p o rta n z a ch e a v reb b ero sp o sta to l’ep icen ­ tro d e ll’in d agin e?

Nel rap p o rto giudiziario sulla strage m an ca qualsiasi riferim ento alla m afia, che invece creò e d istru sse la b an d a G iuliano com e d icono i d o c u ­ m enti dell’antim afia, e tra i d en u nciati m an can o p ro p rio S alvatore Ferreri e i fratelli Pianello, che co n tro llav ano G iuliano p e r co n to d ell’isp e tto ra to . Q uesto asp etto è m esso an che in luce p ro p rio dalla sen tenza di V iterbo 4:

C ertam ente il ra p p o rto con cui il n u cleo dei carabinieri p resso l’isp e tto ra to ge­ nerale di PS p e r la Sicilia den u n ciò gli au to ri del delitto di Portella della G inestra e degli assalti alle sedi del P artito com unista in più paesi della provincia di P aler­ m o, n o n p u ò davvero dirsi com pleta. A ttrav erso la deposizione del ten en te co lo n ­ nello P aolantonio, è risu lta to in m an iera p iù che certa, che egli ap p rese dal confi­ d e n te F e rre ri S a lv a to re che a lui p o te v a n o e sse re f o m ite n o tiz ie sui fa tti di Portella, dai fratelli Pianello. D a essi il P aolantonio ebbe la confidenza che egli co ­ m unicò agli ufficiali di polizia giudiziaria incaricati dell’indagine. C on esattezza fu rilevato che gli ufficiali di polizia giudiziaria p u r essendo ven u ti a conoscenza che a fornire gli elem enti di p rova che p erm isero ad essi di perv en ire alla id en tifica­ zione di coloro che o p eraro n o sta n d o fra i roccioni della Pizzuta, eran o stati i fra ­ telli Pianello, che avevano p re so p a rte al delitto, om isero di co m p ren d ere co sto ro fra coloro che eran o gli a u to ri del fatto delittuoso. R isponde a verità che in tu tto il ra p p o rto che si occupa del d elitto di P ortella della G inestra e degli assalti co n tro le sedi del P artito com unista n o n si tro v a u n a sola p a ro la relativa ai fratelli P ia­ nello [...] La stessa osservazione va fatta p e r q u an to si riferisce a S alvatore F er­ reri. D ella presenza di costui fra i roccioni della P izzuta al m o m en to della co n su ­ m a z io n e del d e litto , n o n p u ò d av v e ro d u b ita rs i. N e p a r lò p rim a T e rra n o v a A n to n in o fu G iuseppe, q u an d o riferen d o , n ell’in te rro g a to rio disse che al d elitto

5 C o m m issio n e p a r la m e n ta re d ’in c h ie sta sul fe n o m e n o d e lla m a fia e d elle a ltre asso ciazio n i c rim i­ nali sim ilari. X III leg islatu ra doc. X X III n. 6. P u b b lic a z io n e degli a tti riferib ili a P o rte lla d ella G in e ­ stra . D e lib e ra ta d ella C o m m issio n e n e lla se d u ta d e l 2 8 a p rile 1998. P a rte p rim a . D isc u ssio n i p a r la ­ m en tari del 23 g iu g n o '4 9 p a ro la del se n a to re Li C ausi, p . 86.

4 II p ro c e sso su lla stra g e d o v ev a te n e rsi a P alerm o , m a la C o rte di C a ssa zio n e aveva in d iv id u a to «ragioni di leg ittim o s o s p e tto e di o rd in e p u b b lico » p e r cui il p ro c e ss o fu s o ttra tto alla c o m p e te n z a d ella C o rte di A ssise di P alerm o e tra sfe rito a V ite rb o . Il p ro c e sso su lla stra g e di P o rte lla d ella C in e ­ sin i fu c e le b ra to p re sso la C o rte di A ssise di V ite rb o , la se n te n z a p r o n u n c ia ta il 3 m aggio '5 2 . Il p r o ­ cesso (l'a p p e llo alla scnlen/.a di V ite rb o fu c e le b ra lo a R o m a, la se n te n z a d ella c o rte fu a n n u n c ia ta il 10 u^osto 19S6.

(6)

Portello della Ginestra 329

aveva p a rte c ip a to anche S alvatore Ferreri. D ello stesso F erreri, quale a u to re del d e litto di P o rtella della G in e stra p a rla ro n o in d ib a ttim e n to G a sp a re P iscio tta e M annino F rank. D ella m a n c a ta in dicazione del F erreri p u ò essere d ata spiegazio­ n e in q u a n to tu tti i p icciotti d ic h iararo n o che alla riu n io n e di C ippi oltre a quelli individuati vi eran o anche delle facce stran e, p e rch é n o n di M ontelepre, ed il F er­ reri era nativ o di P alerm o 5.

A nch e i g iudici ro m a n i, s e p p u r o m isero di rilev are q u a n to grave e d ecisivo sia sta ta , ai fini d e ll’a c c e rta m e n to d ella verità, l’o m issione dei n o m in ativ i di quei c o n fid en ti dal ra p p o rto giu d iziario com e an ch e l’o m is­ sione d e ll’a u to p sia sui co rp i dei c a d u ti, n o n p o te ro n o fare a m en o di c o n ­ ferm are la p resen za di F erreri e dei P ianello all’azio n e di P o rtella della G in estra. Ci si chiede allo ra p e rc h é nel ra p p o rto g iu d iziario fatto in m a ­ n iera così m in u zio sa m an c a n o p ro p rio quei d u e n o m i? Tra le a ltre cose r is u lta a n c o ra p iù s tr a n o c h e i p rim i u o m in i d e lla b a n d a G iu lia n o a m o rire in u n a situ azio n e o sc u ra siano p ro p rio S alv ato re F erreri (co n fi­ d e n te di M essan a) e i fratelli P ianello (co n fid en ti del generale P aolanto- n io ). S alv ato re F erreri e ra u n e rg a sto la n o ch e rito rn a in p a tria tre m esi p rim a della strage, ing agg iato d a ll’isp e tto re M essana p e r c o n tro lla re G iu ­ liano ed a c q u isire in cam b io delle b e n em eren ze, v isto la c o n d a n n a che p e n d ev a sul suo capo. O ra la d o m a n d a più ovvia da po rci è: se l’in gag­ gio di F erreri da p a rte d e ll’isp e tto re M essana è av ven u to tre m esi p rim a d e lla s tra g e di P o rte lla , l ’is p e tto r e p o te v a e s se re a c o n o s c e n z a d e lla strag e? «Il so sp etto ci fu» com e disse il g enerale P ao lan to n io a ll’a n tim a ­ fia. M a u n so sp etto re sta tale se l'u n ic a p e rso n a che p u ò c o n fe rm a re o sm e n tire m u o re su b ito d o p o . Il 5 luglio 1950 m u o re G iu lian o . A nch e sulla sua m o rte i p u n ti oscuri sono p iù di un o . E cco com e c o m m e n ta la co m m issio n e antim afia:

La m o rte del b a n d ito F erreri e quella di G iuliano sono d ue episodi che sco n ­ certan o e d a n n o ad ito alle considerazioni p iù severe finanche al so sp etto di collu­ sione tra forze di polizia e b anditi.

A n c h e p e r q u a n to rig u a r d a le isp e z io n i sul p o s to s u b ito d o p o la strage, i conti n o n to rn a n o , fu ro n o m o ltep lici m a superficiali, esp letate in m o m en ti diversi e da p e rso n e d iverse co n versio ni c o n tra sta n ti.

M an cò u n c o o rd in a to p ia n o di a z io n e p e r la c o n v e rsio n e delle tra c c e del re a to o q u a n to m e n o p e r l’esa tto a c c e rta m e n to di esse ai fini d e ll’id en tificazio n e to p o g ra fic a di tu tte le p o sta z io n i da cui i m a lfa tto ri avev an o sp a ra to ; ta lu n i degli in v e stig a to ri n o n rite n e n d o lo co m p ito p ro p rio n o n rife riro n o n u lla a ll’a u to rità

(7)

g iu d iz ia ria , a ltri, d is tra tti da p iù p re s s a n ti in c o m b e n z e , o m isero di e sp o rre in m o d o c o m p leto ed o rg an ic o i risu lta ti delle loro o sserv azio n i, di tal che il q u e ­ sto re, a 6 gio rn i dal d e litto , rite n n e o p p o rtu n o rim a n d a re sul luogo il co m m is­ sario F rasco lla p e r co m p iere u n ’in d a g in e su p p le m e n ta re e rife rirn e con re la z io ­ n e s c r itta ; tu tta v ia le la c u n e d e i v a ri r a p p o r ti n o n f u r o n o p e r il m o m e n to co lm ate ed o c c o rre rà a tte n d e re il d ib a ttim e n to p e r a c q u isire m aggiori elem enti di in d ag in i e di v a lu ta z io n e [...] È m a n ife sto c o n c lu d ev an o che, p u rtro p p o , da p a rte di co lo ro cui in c o m b ev a l’o n e re d ella co n serv azio n e di tali re p e rti n o n si eb b e la p erc e z io n e della im p o rta n z a di essi, e n o n si p o se la d o v u ta cau tela della lo ro cu sto d ia 6.

Com e si evince dai d a ti rilevati d alla sen tenza di R om a del ’56, v e n ­ gon o in d iv id u ate n o n m en o di 4 p o stazio n i da dove si fece fu oco sulla folla e, facend o riferim en to a q u a n to poi rin v en u to , fu ro n o u tilizzate le seguenti arm i: m itra g lia to re B red a m od. 50; m o sc h e tto m od. 91; m itra m o d ello b e re tta cal. 9 (a rm a rin v e n u ta in d o sso al F e rre ri al m o m e n to della m o rte ); fucile inglese m o dello G 585. In rea ltà si tro v a ro n o anche p ro iettili di a ltro calibro, il ch e d ava la certezza che e ra n o state u tiliz z a ­ te an ch e altri tipi di arm i o ltre a quelle so p ra citate, e a d d irittu ra delle g ra n a te di cui p a rla c h ia ra m e n te la se n te n z a di V iterb o , in fa tti, alcu n i c o rp i dei fe riti e ra n o sta ti tra fitti d a sch egg e in iz ia lm e n te a ttr ib u ite a p roiettili. Q u esto p a rtico la re n o n fu poi te n u to nella d e b ita c o n sid e raz io ­ n e se n o n a ltro p erc h é era evid en te che la b a n d a G iulian o non po tev a d e­ ten ere ordigni di tale tip o e sa re b b e stato forse utile a c ce rta rn e la p ro v e ­ n ie n z a . Q u e lla m a ttin a si fec e fu o c o d al C o zzo V a la n c a , d al C o zzo D x u h a it, dal co sto n e della K u m e ta e dal declivio della P izzu ta . S e p p u r n elle u lte rio ri ric o g n izio n i fa tte nei g io rn i successivi fu ro n o rin v e n u te altre d u e p o stazio ni, p u re di fo rtu n a , n ascosti tra i roccioni alti, di diffi­ cile accesso, dello stesso m o n te Pelavet; in u n o delle quali era sta to p iaz ­ zato u n fucile m itra g lia to re b red a n. 50; an ch e q u esto era stato azion ato, com e fu d a to d esu m ere dal rin v e n im e n to di n. 4 c aricato ri vuoti e m olti bossoli sulla p o stazio n e m edesim a. A ccanto alla p o stazio ne del fucile m i­ tra g lia to re b red a v e n n e ro rin v e n u te 2 ginocchiere di pelle di p ec o ra (ab i­ tu alm e n te a d o p e ra te dai p eco rai p e r m u n g ere gli ovini). N on è da esclu ­ d e re ch e esse siano sta te a d o p e ra te dal tira to re del fucile m itra g lia to re breda e poi a b b a n d o n a te 1. La posizio n e dei vari g ruppi di fuoco è stata p recisata dai p iccio tti della b a n d a nei vari d ib a ttim e n ti. S eco n do i p ic­

6 Portello della G in estra 5 0 a n n i d o p o (1 9 4 7 -1 9 9 7 ). c it., p . 18.

7 C o m m issio n e a n tim a fia , L eg io n e te rrito ria le c a ra b in ie ri di P a le rm o , re la z io n e , o g g e tto : P ia n a d e sìi M hnnet i. R enio di i Icn^c c on> umilici in c o n tra d a P o rtella d ella G in e stra in o c c a sio n e d ella festa d rl Invoco. ¡i fienili A lle a lo A iifi ¡Mini m ii^ io iv c o m a n d a n te del g ra p p o . P alerm o 10 m ag g io '4 7 .

(8)

Portella della Ginestra 331

ciotti, «i grandi» ten ev ano com e u n a m o rsa i nuovi affiliati, p e r tu tte le e v e n tu a li e v en ien ze. In tu tto 11 p o s ta z io n i di tiro sul m o n te P elav et. Q u e ste e ra n o u b ica te sulle p en d ici sud ovest del su d d e tto m o n te. E ran o state rilev ate an ch e delle p o stazio n i basse, di cui n o n si p arlerà m ai d u ­ ra n te i pro cessi, dove n e ssu n o fece delle rico gnizion i. Id en tica cosa a c ­ cadde p e r la p o sta z io n e dei cacciato ri ten u ti in ostaggio dove si pensa ci fosse u n n u cleo c o p e rto sul v e rsa n te del m o n te K um eta (cozzo D x u h ait), dal q u ale m olti testim o n i dissero di aver se n tito pro v en ire degli spari ed alcuni com e N u n zio B o rruso aveva visto degli uom ini a p p o sta ti su quella m o n ta g n a e aveva d istin ta m e n e se n tito le ra ffic h e di m itra g lia tric e e i colpi di u n fucile ted esco p ro v en ie n te da qu ella direzio n e 8. A ngelo S a­ lerno, c a ra b in ie re di Piana degli A lbanesi, d ich iara di aver visto a n c h ’esso u n in d iv id u o sul c o sto n e di q u e sto m o n te. La v e rsio n e del suo collega P arrin o , è invece al plurale. Il m aresciallo aveva visto delle p e rso n e m a n o n era in g rad o di p rec isare se e ra n o b an d iti o p asto ri. Il m u ra to re G iu ­ sep p e Di L o re n zo s e g re ta rio d ella c a m e ra del lav o ro di San G iu se p p e Jato, in d iv id u ata u n a v ed etta sul K um eta d o p o la strag e si m ette alla ri­ cerca di tracce. S copre segni di p ro iettili sulle rocce del po dio che g u a r­ d a n o verso il K um eta e così ha le p ro v e che si è sp a ra to a n ch e da lì 9. A n c h e G ia c o m o S c h irò s e g re ta rio del PC d el p a e se la m a ttin a del 3 m aggio to rn a a P ortella e c o n sta ta sc ru ta n d o le p ietre che esse p re se n ta ­ n o colpi p ro v en ien ti dal K u m eta e lo fa n o ta re al m ag istra to che lo in te r­ roga. Più tard i d irà, p e r se n tito dire, che alle falde di quel m o n te eran o sta te viste p e rso n e arm ate. A V iterb o gli stessi giudici fu ro n o co stre tti ad a m m e tte re che si sp arò an ch e dalla K um eta, m a n o n e b b e ro nulla da ag­ giung ere sulle m an c a te ispezioni di quei luoghi. Si tra sc u rò u n p a rtic o la ­ re im p o rta n te . L’un ico g ru p p o sco n osciuto e di conseguenza ig n o rato fu quello che sp arò dalla K um eta. P erché ta n ta su p erficialità? Chi eran o co ­ sto ro ? Gli in terro g ativ i stu d ia n d o q u e sta v icenda si m o ltip lican o alPinfi n ito ta n to ch e la p a ro la fine an c o ra n o n è sta ta an c o ra scritta.

M a n d a titi e collusi

Il ’47 è l’a n n o cru c iale d elle g ra n d i lo tte c o n ta d in e . Q u e s to m o v i­ m en to dei co n ta d in i siciliano sb occa n ella v itto ria delle elezioni regionali del 20 ap rile ’47, in cui il blocco del p o p o lo si afferm a in m aggioranza.

8 G. Ca s a r r u b e a. Fra d ia vo lo e il go vern o nero. FrancoA ngeli. M ilano, 1948. Tribunali' ili S io ia .

ufficio istruzione, esam e di testim on io senza giuram ento, 27 m aggio '47. n. 140. 11 Ibidem.

(9)

Q u esta vittoria suscita allarm e e p reo ccu p azio n e in tu tte le fo rze rea z io ­ narie d e ll’isola, ch e d o v e tte ro fare i c o n ti con q u e sta n u o v a re a ltà che sp o stav a a sin istra gli e q u ilib ri p o litic o -g o v ern a tiv i. R ic o rd ia m o in fatti che Portella n o n è il solo a tto strag ista di quegli anni in Sicilia. Q u este forze decise a n o n p e rd e re i privilegi di sem p re si p o se ro l’o b iettiv o di bloccare a tu tti i costi il rin n o v a m en to , la d em o crazia, la p resa del p o tere delle s in istre . P ro p rio p e r q u e s ti m o tiv i la stra g e di P o rte lla n o n p u ò essere spiegata com e un m ero fatto di cro n aca. P ortella è il p u n to d ’arriv o di un p ro cesso crim in ale eversivo p o rta to avanti d a u n a p a rte retriv a della società che tra m ite la p au ra, ha fatto in m o d o che n ien te cam biasse. Vi è un d a to che sconcerta: d o p o l'a tta c c o alle sezioni socialcom un iste, il 22 giugno 1947, a ttrib u ite alla b an d a G iuliano, dove ci fu ro n o 9 m o rti e una d e c in a di feriti, m o lte di q u e s te sezio ni re s ta ro n o c h iu se p e r 20 an ni. Q u indi chi guidò 1’«affaire» P ortella e poi di conseguenza 1’«affaire» G iu ­ liano riuscì n e ll’in te n to di b loccare qualsiasi p ro cesso di rin n o v a m en to . È in te r e s s a n te in fa tti leg g e re a q u e s to p r o p o s ito la d ic h ia ra z io n e re sa d a ll’onorevo le P o m peo C olajanni il 3 m aggio al q u e sto re G iam m o rcaro :

Le forze della conservazione sociale (latifondism o gretto, gabellotti, p arassiti e m afiosi, cam pirei e soprastanti m afiosi, elem enti del b anditism o com uni, ed org a­ nizzazioni politiche-liberali, q u alu n q u ista e m onarchico) h an n o u na politica di vio­ lenze, m inacce e strage nei confronti dei lavoratori. Le m inacce e le violenze sono state intense a San G iuseppe Iato a San Cipirello e a Piana degli A lbanesi. Vengo­ no fatti continui accenni da p a rte dei più retrivi feu d atari e dai gabellotti m afiosi; al ricorso alle arm i e alle bom be in caso di successo dell’azione dei contadini verso la riform a agraria, m anifestazioni d ’odio co n tro i contadini, co n tro le cooperative, co n tro i dirigenti. Si intensificano le calunnie co n tro il P artito com unista e si creano m ovim enti neofascisti e antibolscevico com e quello creato a Palerm o in via dell’o ro ­ logio. Q uesto stato d ’anim o esplode in form a ap erta e scandalosa nel d elitto del sin­ dacalista A ccursio M iraglia. L’organizzazione della strag e di P ortella trascen d e i confini della provincia e si deve considerare m anifestazione decisa e m etico lo sa­ m ente organizzata dalla delinquenza politica interprovinciale 10.

G ià il 3 luglio del ’47 l’o n o re v o le P o m p e o C o la ja n n i aveva in te so q u e sta com e u n a strag e la cui o rg a n iz za z io n e e ra co m p le ssa e alla cui id e a z io n e p a rte c ip a ro n o m e n ti p o litic o - d e lin q u e n ti di tu tta la z o n a . Q uindi da su b ito in m olti c ap iro n o l’e n tità di q uello che era successo. Lo capì Li Causi, C olajanni ed anch e i carab in ieri tra cui il c o m a n d a n te An- grisani che da su b ito disse che la strag e era da a ttrib u irsi alla m afia in

111 C o m m issio n e p a rla m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m en o d ella m afia e d elle a ltre asso c ia z io n i cri- m innli sim ilari. XIII leg islatu ra d o c. X X III 11. 6. P u b b lic a z io n e degli a tti riferib ili a P o rte lla d e lla G i- ■ ii" 11.1 O e lilv n itn d ella C o m m issio n e nella se d u ta del 28 ap rile 1998. P a rte V . R e la zio n e su P o rte lla dolili C iliicstin Inviati) ni cu p o d ella p u lizia d a ta la I luglio '4 7 , p. 4 7 2 .

(10)

Portella della Ginestra 333

c o m b u tta con gli agrari. Lo stesso G iu lian o ai q u a ttro cacciatori se q u e ­ stra ti afferm erà che d o vevano d a re u n a lezione ai co m u n isti p e rc h é v ole­ v ano to g liere la m afia e la terra. Q u in d i il m o v ente del d elitto è im p lici­ tam e n te affe rm a to dallo stesso G iuliano.

11 m agg iore A ngrisani che si occu p ò della strag e di P o rtella della G i­ n e s tr a p e r u n c e rto p e rio d o , in q u a n to p o i fu tr a s fe r ito , si e ra fa tto u n ’idea d iversa d e ll’accad u to , p re n d e n d o le d ista n z e dalla p ista ufficiale e a quasi d u e m esi d alla strag e così an alizzava la situazione:

E n o to che G iuliano è un b a n d ito p o litican te. Egli d u ra n te le violenti m an ife­ stazioni del m o v im en to sep aratista siciliano negli anni 1 9 4 5 /4 6 , affiancò il m ovi­ m e n to e lo sostenne con le sue b an d e anche negli assalti alle caserm e d ell’arm a e n elle v arie a ltre a ttiv ità d e lin q u e n z ia li. E a ltre sì n o to ch e G iu lia n o faceva ciò n e ll’illusione di g u adagnarsi la sa n a to ria al suo triste passato q u a lo ra il m o v im en ­ to si fosse affe rm a to . Egli p re n d e n d o sp u n to dal m a lc o n te n to e siste n te fra gli agrari in conseguenza d e ll’applicazione dei d ecreti Segni G ullo relativi all’o c cu p a­ zione delle te rre in co lte o m al co ltiv ate, h a spieg ato la b a n d ie ra antib o lscev ica s e m p re m o sso d a lla ste s s a illu sio n e . Il G iu lia n o , n e lla c irc o s ta n z a del p rim o m aggio a P ortella ha p o tu to agire di sua iniziativa, com e p e r m a n d a to di qualche altro crim inale leso, nei suoi in teressi d a ll’applicazione dei so p ra citati decreti. Le m olteplici p ro tezio n i e l ’o m ertà che lo circo n d an o n o n co n sen to n o p e r ora, su ll’a r­ g o m ento, che ipotesi e che solo col suo a rre sto p o tra n n o essere identificati even­ tuali m a n d a n ti11.

T u tti c o lo ro c h e in d a g a ro n o , n o n h a n n o p re s o in c o n s id e ra z io n e alcu n a v a ria n te , m a si sono tu tti asso g gettati a u n a sola verità, quella di Sceiba che a ttrib u ì la strag e ad un a tto di co m u n e b an d itism o . Ma i m a n ­ d a n ti c ’e ra n o e d o v e tte ro co n v en ire ap p ie n o su ll’affidabilità di G iuliano. Il b a n d ito aveva d im o stra to ai tem pi del sep aratism o di sapersi atte n ere ai p a tti, calan d o si a p erfezio n e nei p a n n i di u n capo guerrigliero, infatti, q u a n d o Li C ausi il 1° m aggio del ’49, p a rla n d o a Portella, chiese al G iu ­ liano di fare i n o m i dei m a n d a n ti dem o cratici-cristian i, liberali e m o n a r­ chici, G iu lian o rispose: «I nom i p o sso n o farli coloro che ten gono la faccia di bro n zo , e n o n u n u o m o ch e p rim a della vita m ira a ten e re alta la re ­ p u taz io n e sociale e ch e ten d e a far g iustizia con le p ro p rie m ani». D alla risp o sta del G iu lian o si capisce m o lto c h ia ra m e n te che dei m an d a n ti ci fu ro n o a n ch e se lo stesso G iu lian o si ad d o ssa la colp a di tu tto . Forse era q u e sto il p rez z o che doveva p ag a re p e r la lib ertà prom essa. Il dirigente c o m u n ista gli fece allo ra p resen te: «M a lo capisci che Sceiba ti farà am ­ m azzare? P e rch é n o n ti affidi alla giustizia, p e rc h é co n tin u i ad a m m azza­

11 C o m m issio n e a n tim a fia . L eg io n e te rrito ria le dei c a ra b in ie ri di P alerm o . O g g etto : P o rte lla d ella G in e stra di P ian a degli A lb an esi (P a le rm o ), re a to di stra g e , in fo rm a tiv a sp eciale del 2 0 g iu g n o '4 7 a firm a A lfre d o A n g risa n i, m ag g io re c o m a n d a n te del g ru p p o .

(11)

re i carab inieri che sono figli del p o p o lo com e te?». R ispo sta a u to g rafa al­ legata agli atti del p ro cesso di V iterbo: «Lo so che Sceiba vuole farm i u c ­ cidere; vuo le farm i u cc id e re p e rc h é lo tengo n elP in cu b o di fargli gravare grav i re s p o n s a b ilità ch e p o s s o n o d istru g g e re la su a c a rrie ra p o litic a e finire la sua vita». A n ch e i p iccio tti, com e p e r esem pio A n to n in o T erra­ nova, d ich ia re rà a ll’a n tim afia che se anche G iu liano n o n gliene av reb b e m ai p a rla to , il suo p en siero è che ab b ia sp a ra to a P ortella su u n m a n d a ­ to di o rd in e po litico e n o n a sso lu tam e n te di sua iniziativa 12.

I prim i nom i fatti dei m a n d a n ti della strage fu ro n o quelli dei d e p u ta ­ ti m o n arch ici G iovanni F ran cesco A lliata di M ontereale, L eone M arch e­ sano e G iacom o C u su m an o G eloso: di q u e sto si era con v in to G iusep pe M o n ta lb a n o , a llo ra p a rla m e n ta re c o m u n ista e lo rib a d irà nel p ro ce sso an che P iscio tta aggiu n g end o a q u esti nom i quello di M attarella e Sceiba a n c h e se c a m b ie rà sp esso v e rsio n e a ffe rm a n d o che u n g io rn o av re b b e d e tto la v erità sui m a n d a n ti.

D o p o P o rtella, il c a p o del V im inale m ilita riz zò i p refetti ed i q u e sto ri della penisola. E n trò in cam p o la celere che era d o ta ta di m itra g lia to ri, au to b lin d e e m o rta i con il c o m p ito di svigorire ogni dissen so. D ecine di m an ifestan ti fu ro n o colpiti a m o rte . A giugno fu ro n o a ssa lta te le sezioni c o m u n iste di P artin ico , C arini, B o rg etto, S. G iu sep p e Jato, M o nreale e C inisi c o n 9 m o rti e d e c in e di feriti. F u ro n o u ccisi sin d a c a listi e capi lega. E ra il tem p o in cui G iu lia n o spediva al g io rn a le di Sicilia lette re c o n fra si tip o «H o lo tta to e lo tte r ò c o n tr o i c o m u n is ti fin ta n to ch e sc o m p a rira n n o d alla faccia della terra» . Gli strateg h i di P o rtella della G i­ n e stra sap ev an o di m u o v ersi e n tro u n a logica p e rfe tta m e n te c o n so n a alla scelta a tla n tic a. In u n m essaggio che il seg retario di S tato Jorge M arshall inviò a ll’a m b a sc ia to re in Italia Jam es D u n n , p ro p rio il p rim o m aggio del 1 9 4 7 , si legge fra l’a ltro : «il d ip a r tim e n to di S ta to è p ro fo n d a m e n te p re o c c u p a to delle c o n d izio n i p o litich e ed e co n o m ich e italian e, che evi­ d e n te m e n te s ta n n o c o n d u c e n d o ad u n u lte rio re a u m e n to d ella fo rza c o ­ m u n is ta e a u n c o n se g u e n te p e g g io ra m e n to d ella situ a z io n e degli e le ­ m en ti m o d era ti, co n i co m u n isti ch e d iv en ta v an o sem p re p iù fid u cio si e p o rta ti ad ig n o ra re l’a ttiv ità del governo» ,3. In u n a ltro d o c u m e n to che ha p e ra ltro la stessa d a ta del p rim o m aggio 1947 si legge c h ia ra m e n te la p reo c c u p a zio n e degli alleati p e r la v itto ria del blocco del p o p o lo in

Sici-12 B ib lio teca d el S e n a to , C o m m issio n e p a r la m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m e n o d e lla m a fia in S ici­ lia, V le g isla tu ra d o c. X X III n . 2 sexies. A p p ro v a ta n e lla se d u ta del 10 fe b b ra io 1972. T e sto d elle d i­ c h ia ra z io n i del sig n o r A n to n in o T e rra n o v a re se al c o m ita to d 'in d a g in e n ella s e d u ta d e l 2 lu g lio del 1970._p. 6 3 1 .

15 C. Ru t a, Il b in o m io G iu lia n o -S c elb a : u n m iste ro della R e p u b b lic a ? , R u b b e ttin o . S overia M a n ­

(12)

Portella ilei In Ginestra 3 V i

Ha, e il tim o re che in caso di crisi in te rn a z io n a le il PCI p o tesse far l i c o rs o p e r p re n d e re il p o te re alle tru p p e ru sso -y u g o sla v e giti sc h ie ra le sulla fro n tie ra o rie n tale ita lia n a 14.

E l’in siem e di q u e sti soggetti: m afia, a g ra ri, a m e ric a n i te rro riz z a li dalla m in accia c o m u n ista, o rganizzazioni n eofasciste forti n e ll’isola do p o lo sb a rc o che h a n n o c o n trib u ito a q u esti eventi.

Un n u o vo approccio di valu ta zio n e

P a rtia m o da u n d o c u m e n to m o lto im p o rta n te: u n ’in fo rm ativ a d a ta ta 30 giugno 1947 p ro v en ie n te d a R om a, le cui n o tizie so no fid u ciarie 15, che ci m o stra u n a p ro sp e ttiv a ig n o ra ta fino ad o ra m a che a pen sarci, si collega m o lto b ene a tu tto ciò che circo n d a la strage di P ortella della G i­ n e stra e quelle del 22 giugno. Q u esta in fo rm ativ a così recita:

Il b a n d ito G iuliano h a avuto nei m esi scorsi, sia d irettam en te che a m ezzo di u n lu o g o te n e n te , c e rto F ra n c o M a rtin a , già ufficiale della g.n .r., c o n ta tti con i gru p p i neofascisti di R om a. Gli in co n tri avvenivano in u n b a r sito in via del Trafo- ro-angolo via R asella. In linea di m assim a, G iuliano m ise la sua banda a disposi zione del neofascism o.

P ossiam o d e d u rre dalla d a ta del d o c u m e n to (che è del 30 giugno) che già ai tem p i di P ortella e, a m ag g ior rag io n e ai tem pi delle stragi del 22 g iu g n o , q u e s ti c o n ta tti c ’e ra n o ed e ra n o m o lto fo rti se si p e n s a ch e n e ll’in fo rm ativ a c ’è an che sc ritto che G iu lian o ha m esso la sua b a n d a ;i disp o sizio n e del neofascism o. Q u e sto bar, di cui si parla nella m issiva, si tro v a in via del T raforo ed era u n ritro v o di fascisti che stav an o m etten do su u n a re te clandestin a. G iu lian o v e rrà avvistato a n ch e a Torino. Vi è poi un a p p u n to del 2 agosto ’47 che segnala la p resen za di Selene Coi b e llin o , e le m e n to d e fin ito p e ric o lo s o , in Sicilia d o v e la v o re re b b e pei c o n to del c o m ita to an tic o m u n ista di Torino. Ai cam erati di P alerm o di ch iarav a, di d o v er stabilire c o n ta tti d iretti col n o to F ranco M artina, capo della b a n d a G iuliani [sic!] 16. Q u i si fa a d d irittu ra cen n o ad un c ap o dell.i b a n d a che n o n è G iuliano m a il te n e n te M artin a che secondo le c a rte del

14 N . T r a n f a g l i a , C o m e n a sc e la re p u b b lic a , B o m p ian i, M ilano, 2 0 0 4 . D o c u m e n to NAUA ( N n tio n a l A rch iv es a n d R e c o rd s A d m in istra tio n ) d el 1° M aggio 1947. O g g etto : ra p p o rto p o litico , p I I '

15 A rc h iv io C e n tra le d e llo S ta to , m in is te ro d e ll'in te r n o b u s ta 19, n o tiz ie fid u c ia rie . R o m a M) g iu g n o 1947.

16 A . Gi a n n u l i, saggio, T u rid d u c la tra m a n era , in V. Vanii i . T u rid d u G iu lia n i) il b a n d ito < //<•

sa p e va tro p p o , su p p le m e n to d e « l'U n ità» , 2 0 0 5 . Nel d o c u m e n to s i p a rla di u n c a p o d ella bandii (ìlu liani: è e v id e n te clic si tr a tta d ella b a n d a G iu lia n o . Infuni n o n vi c i n Sicilia u n 'a llia b a n d a in i|ii< r i i an n i con lo ste sso n o m e . D o c u m e n to fo n d o SIS h p 2H a ttiv ila fuselMe. p. I I I .

(13)

fo n d o SIS era m em b ro delle b rig ate nere. Di u n c e rto M a rtin a si p arla anch e n e ll’in fo rm ativ a del 30 giugno.

G iuliano aveva ra p p o rti con i d e p u ta ti m o n arch ici che a ll’inizio aveva so stenu to : G iovanni F rancesco A lliata di M o n tereale e T om m aso Leone M archesan o, in d icati com e m a n d a n ti della strage di P ortella D ella G in e­ stra da Pisciotta ,7. Indicazioni poi più volte ritra tta te . In u n d o c u m e n to del 1951 del N A R A (N a tio n a l A rch ives a n d R eco rd s A d m in is tra tio n ), classificato com e co n fid en ziale, i d u e d e p u ta ti m o n arc h ic i fig u ra n o tra co lo ro che n e ll’a u tu n n o di q u e ll’an no a v re b b e ro c re a to il F ro n te n a z io n a ­ le co m p o sto da neofascisti com e V alerio B orghese e C arlo D el Croix p ro ­ venienti dalla RSI. Del p rin cip e A lliata di M ontereale ne sen tirem o rip a r­ la re nel 197 4 q u a n d o fu in q u is ito p e r c o s p ira z io n e p o litic a m e d ia n te associazione, lo stesso rea to c o n te sta to a Piaggio, in d u stria le genovese a c ­ c u sato di fin anziare la tra m a n era, Spiazzi, D e M archi ed agli altri della «Rosa dei venti» 18.

Nei d o cu m en ti am erican i an ch e l’EVIS (E sercito V olontario In d ip e n ­ d e n tista Siciliano, di cui G iu lian o è u n o dei p rincip ali colonnelli fin dal 1944) v ien e in clu so n e ll’elen co d elle fo rze p a ra m ilita ri a n tic o m u n is te . A nche F inocchiaro A prile, in u n a sch eda d e ll’O SS del 4 g ennaio 1944, vien e seg n alato com e «un g ran d e a m m ira to re di M usso lini, u n fascista co n v in to e a p p a re irrem ov ib ile sulle sue convinzioni. E ben ed u c ato , ag ­ gressivo e intelligente» 19. Q u in d i d ietro la facciata d ell’EVIS si n a s c o n ­ deva u n ’o rganizzazio n e neofascista, a n tic o m u n ista e reazio n aria.

Si capisce b en e q u in d i che G iu lian o e la sua b a n d a ra p p re se n ta v a n o solo l’icona, il p a ra v e n to che copriva l’incofessabilità delle m otivazioni di certi eventi.

In u n docum ento dell’OSS del 23 aprile ’45 intitolato O rganizzazioni, m eto di e attività dei servizi di in fo rm a zione tedeschi e italiani, precisa che lo «Sicherheitsdienst» (il co n trospionaggio del p a rtito nazista) o p era spe­ cialm ente in Sicilia, a m ezzo dell’am biente fascista e delle m anifestazioni di dissidenti o separatista 20. In un ra p p o rto del SIS intitolato «separatism o si­

17 A fa re i n o m i dei d u e d e p u ta ti m o n a rc h ic i al q u a le si ag g iu n g e il n o m e di G ia c o m o C u su m a n o G e lo so e B e rn a rd o M a tta re lla n o n è so lo P isc io tta m a a n c h e l ’o n. M o n ta lb a n o n el n o v e m b re 1 969. P o ch i g io rn i d o p o la m o rte d e l c o n sig lie re re g io n a le A n to n io R a m ire z , a v v o c a to m o n a rc h ic o , l ’o n . M o n ta lb a n o ric e v e tte la v isita d el figlio del d e fu n to c h e gli c o n se g n ò u n a le tte ra c h e c o n te n e v a u n m e ­ m o ria le , firm a to d a R a m irez, n el q u a le c ’e ra sc ritto q u a n to l'o n . G io a c c h in o B a rb e ra gli av ev a c o n fi­ d a to . E ra n o co se im p o rta n ti, si affe rm av a c h e ciò c h e aveva d ic h ia ra to G a sp a re P isc io tta sui m a n d a n ­ ti c o rris p o n d e v a a v erità.

18 A rc h iv io C e n tra le d e llo S ta to , m in is te ro d e ll’I n te rn o , g a b in e tto b u s ta 19: « l’U n ità » o tto b re 1974.

19 N . TRAVAGLIA, C o m e n a sc e la re p u b b lic a , c it., p . 93.

2l) V . Va s i l e. T u rìd d u G iu lia n o il b a n d ito c h e sa p e v a tro p p o , s u p p le m e n to d e « l'U n ità » , 2 0 0 5 ,

(14)

Portello della Ginestra

ciliano» si aggiunge che: «È orm ai co n statato che le forze di fuorilegge non sicilian e c o n flu isc o n o in Sicilia, co m e c o n flu ire b b e ro in q u alsiasi a ltro luogo ove vi fosse da co m battere: si tra tta di elem enti per lo più ex fascisti repu bblican i, giovani p erfettam en te ad d estrati alla guerra, che l’antifasci sm o perseguita e che tro v ano in Sicilia rifugio, cibo e a rru o la m e n to 21.

E an co ra in u n ra p p o rto dei servizi segreti USA del 20 febbraio ’4 b si segnala: «Ci sa re b b e ro n u m ero si gruppi di neofascisti a Palerm o e a C a ta ­ nia. Al m o m en to , la loro attiv ità sem bra d estin ata alla d istrib u zio n e di m a­ teriale di p ro p ag a n d a . In o ltre, elem enti neo fascisti p ro v en ien ti dal n o rd Italia sono stati inviati in Sicilia p e r o rg an izzare i suddetti g ru pp i. Sono stati rin v e n u ti vo lan tin i co n i n o m i d elle org an izzazio n i SAM (S q u a d re d ’A zion e M u sso lin ia n e ) e SPSFE (S o cietà P a trio ttic a S iciliana F ascista Etna) b en ch é q u este attività n o n co stitu isco no al m o m en to u n a m inaccia d iretta c o n tro la sicurezza degli alleati, n o n è da esclu dere che gli elem en ­ ti neofascisti partecip in o con l’EVIS ad attacch i c o n tro la polizia e le forze arm ate» 22. Q uindi p e r gli alleati questi g ru p p i n o n d estavano nessun fa­ stidio, n o n o s ta n te sa p esse ro che p a rte c ip a v a n o con l’EV IS agli a ttacch i c o n tro le forze di polizia. In u n cab lo g ram m a del c ap o delle operazion i speciali d ell’O SS, James J. A ngleton del 12 feb braio ’46 sp edito a ll’SSU (Strategie, Servis, U nit)7 d ip artim en to della g u erra di W ashington scrive «ho im m ed iato bisogno di alm eno 10 uom in i p e r ap rire e ren d e re o p e ra ti­ ve le stazioni di N apoli, Sicilia, Bari, Trieste. Prim a di assu m ere l’incarico, co sto ro d evono essere so tto p o sti ad u n p erio d o di a d d e stram e n to in ten si­ vo a R om a. I su d d etti sono d estin ati ad u n a fase m ilitare». La guerra era finita da u n pezzo e q u in d i a cosa sareb b ero serviti quegli uo m in i? A quale fase m ilitare si riferiva? A rrivan o in ta n to in Sicilia altri personaggi colle­ gati ad A ngleton, su cui n o n si è m ai in d ag ato , com e il m edico benedetti no sco m u nicato G iu sep p e C ornelio Biondi c a ttu ra to d a ll’O SS il 4 aprile ’45 com e ag en te n em ico ed in te rn a to in u n ca m p o di c o n c e n tra m e n to . A ll’im p ro v v iso vien e m iste rio sa m e n te lib e rato , e q u a lc h e m ese d o p o lo troviam o in Sicilia a M onreale insiem e a G asp are Pisciotta, braccio d estro di G iu lia n o . Poi c ’è C iro V erd ian i, ex ag en te d e ll’O V R A che d iv en terà isp e tto re c a p o della p o lizia d e ll’isola. A n ch e lui c a ttu ra to co m e agenti- nem ico il 9 luglio ’45 da un p o lizio tto al servizio di A ngleton p e r bau c h e tta re con il re di M ontelepre. E infine M ike S tern, giornalista che la co n tinui scoop su G iuliano. Più che g io rn alista è u n a spia, ha il g rad o di ca p itan o dell ’o ffice strategie sennee. Egli d o p o aver rivisto G iulian o unii settim ana d o p o la strage di Portella sparisce p o rta n d o con sé un proclam a

21 Ibidem.

(15)

di G iuliano da co nsegnare a T rum an. U n altro elem ento im p o rta n te e che nella tasca di un b an d ito ca d u to in conflitto con la polizia era stata tro v a ­ ta u n a lettera au tentica di G iuliano d ire tta al cap itano S tem a R om a in via della M ercede 53 (sede della stam p a estera) dove c ’era scritto:

Siccom e la polizia stringe il suo cerchio in to rn o a m e le arm i che abb iam o non sono sufficienti, sono arm i leggere e o cco rrereb b ero invece arm i pesanti.

Poi il b a n d ito ra c c o m a n d a a S tern di p re n d e re p recau zio n i, di no n a n d a re più in divisa, p e r u lte rio ri co n ta tti. Q uali discorsi e ra n o stati fatti tra il m aggiore S tern e G iuliano p erc h é questi p otesse ch iedere arm i p e­ san ti al m a g g io re A m e ric a n o ? Q u a li a s s ic u ra z io n i e b b e G iu lia n o da S t e r n 23?. Nel ‘47, d u ra n te u n in co n tro co n G iu sep p e Sarag at a W ashin g­ ton, ¡1 rev eren d o F ran k G igliotti, m asso n e e agente dei servizi am ericani in Italia, con fida di aver re c e n te m e n te in c o n tra to S alvatore G iu liano in Italia e di essere p ien am en te d ’acco rd o con l’u so d ell’illegalità e della v io ­ lenza da lui im piegata c o n tro i c o m u n is ti24.

V olendo tirare le fila del discorso che si p resen ta così com p licato e spigoloso, possiam o dire che la b and a G iuliano era form ata, s o p ra ttu tto per le o p erazioni p iù im p o rtan ti, anche da altri soggetti che n o n saran no mai id en tificati, com e lo sq u a d ro n e o ccu lto che sp arò a P o rtella di cui forse n em m en o G iu liano era a co n o scen za. Sta di fa tto che i testim o n i videro e se n tiro n o degli uom in i che alla fine della s p a ra to ria fecero un grido di esaltazione («U rrà») p ro p rio dei battaglioni m ilitari, questi sog­ getti n o n v erran n o m ai identificati. Essi si trovavano dalla p a rte o p p o sta alle postazioni di fuoco della banda. Così si spiega quel sibilo p a rag o n ato ai m o rta re tti, quel qualcosa tro v ato nei corpi dei contadini presenti quel g io rn o e so p rav v issu ti alla strag e che n o n sono schegge di p ro ie ttili, o bom be a m an o an d ate in frantum i, m a sono invece delle bom be p e ta rd o di cui si tro va esistenza e spiegazione nel m anu ale di arm i speciali, co nge­ gni ed equipaggiam enti re d a tto d a ll’OSS nel febb raio ’45. N ell’o puscolo c’è la foto della «special w apason» bom ba aerea sim ulata in d o tazio n e solo agli u o m in i del servizio segreto. Un te sto n e spiega le c a ra tte ris tic h e e l’uso: «O biettivo: sim ulare u n fischio e l’esplosione di u n a bom ba. D escri­ zione: è u n congegno piro tecnico che p ro d u ce u n fischio do p o che esplo ­ de com e un grosso petardo» 25. In m olti a Portella sono raggiunti da quei

25 C o m m issio n e p a rla m e n ta re d 'in c h ie s ta sul fen o m e n o d ella m afia e d elle a ltre asso ciazio n i c ri­ m inali sim ilari. X III leg islatu ra doc. X X III n. 6. P a rte I. D e lib e ra ta d alla C o m m issio n e n ella se d u ta del 28 ap rile 1998. D isc u ssio n e P a rla m e n ta re del 2 6 o tto b re 1951 p a ro le del se n a to re Li C au si, p. 165.

24 V . V a s i i i. T u rid d u G iuliani) il b lin d ilo ch e sa p e va troppo, c it.. D o c u m e n to del D ip a rtim e n to di

Stato Americano, p. 26.

(16)

Portello della Ginestra 339

fram m enti. In tu tti i prim i referti se ne parla, poi le schegge scom p aion o p e r sem pre d a tu tti i rep e rti m edico legali. E le un ich e arm i che risu ltan o sono quelle im bracciate dai b and iti di G iuliano. N o n verrà m en zio n ato frà D iavolo (con fiden te di M essana) che è colui che co n co rse con il suo m itra b e re tta calib ro 9 che fece i m o rti a Portella. In u n d o cu m en to deH’808° b attag lio n e con tro sp io n ag g io si in d ica un frà D iavolo a cap o di u n a b an da di fascisti o p e ra n ti sul m o n te E speria a 4 0 km da R om a 26.

11 p ro fe sso r C a sa rru b e a p resid e n te d e ll’A ssociazione «N on solo P o r­ tella» e figlio di u n a v ittim a di G iuliano ha rac c o lto la testim o n ia n z a del cugino di frà D iavolo, V ito C oraci, che rivela che il F erreri verso la fine del ’44, d o p o av er fre q u e n ta to la base aerea di B occadifalco, e ra solito far visita ai fam iliari ad A lcam o in d o ssa n d o u n a divisa d ell’esercito USA.

Sicilia 1948: la DC, la m afia, le elezion i e G iuliano

I ra p p o rti tra G iu lian o e la D C si c o n so lid a ro n o nel ’48 e precisa- m en te nei m esi p rec e d e n ti la to rn a ta eletto rale. P a rtia m o da u n d a to , gli unici a p o te r p a rla re in d istu rb a ti d u ra n te la cam p ag n a eletto rale a M on- telepre fu ro n o i d e m o c ratici cristian i e in p a rtic o la re l’on. M attarella. Un com izio del F ro n te p o p o la re v e n n e fissato a M o n te le p re p e r il 4 ap rile 1948; av re b b e ro d o v u to p a rla re l’a w . M o rin a e l’on. Peresce, m a il co ­ m izio n o n p o tè av ere luogo p e r l’atm o sfe ra di te rro re c re a ta c o n tro gli elettori p o p o lari d alla b a n d a G iuliano. E cco com e si svolsero i fatti.

Q uel m em orabile 4 aprile, q u an d o i due oratori giunsero a M ontelepre, furono avvicinati subito dal tim oroso segretario socialista del luogo che li p reg ò v iv am e n te di a llo n ta n a rsi dal p a e se e di n o n farsi v ed e re in giro perché altrim enti era in pericolo la sua e la loro vita. F urono inform ati che in quel m o m en to si stava svolgendo in piazza u n com izio dem ocristiano con oratori Fon. M attarella e la signorina Bontade. E n traro n o in u n caffè della periferia del paese con il p red e tto segretario che dava segni di p reo ccup a­ zione, infatti, so p rag g iu n sero d ue soggetti che con d isprezzo dissero che non era possibile p ren d e re u n caffè p erché i locali erano ingom bri. E rano solo in q u a ttro . A questo p u n to il segretario della sezione ancora più preo c­ cupato li scongiurò di an d a re via. Sulla strad a gli an d ò incontro un briga­ diere dei carabinieri che gli chiese se eran o venuti a fare il comizio; il b ri­ gadiere gli disse che era loro diritto farlo, m a che disponeva solo di dodici m iliti e che non poteva risp ond ere della loro vita perché in paese c ’erano

2" V. Vasii i . T u rid d u G iu lia n o il b a n d ito c h e sa p e va tro p p o , cit.. D ocu m en to del D ipartim ento di

(17)

tantissim i m alintenzionati, tu tti arm ati, e che p e r garan tire il com izio sa­ reb b ero stati necessari alm eno 120 carabinieri e infine aggiunse: «Se voi volete fare il com izio d ’altro nd e n o n ci verrà nessuno e i guai li avrem o noi e voi». D ecisero così di rip artire sotto gli scongiuri del segretario che aveva p au ra p er la sua incolum ità personale. U scendo dal paese in co n traro n o il co rteo dem o cristian o che usciva dalla catted rale 27. Alla fine del com izio all’on. M attarella fu ro n o offerti dei fiori da un gruppo di persone tra cui i fam iliari di G iuliano. Q u esto voleva dire che il b andito aveva fatto la sua scelta politica a M ontelepre. G iuliano sceglieva la bandiera che gli era stata m o strata n atu ralm en te com e il sim bolo della sua libertà e del suo riscatto.

L’o p e ra di attiv ista politico di G iu liano c o n tin u a in q u a n to crede, o gli fan no cred ere, di avere spiccate d o ti p o litich e e di p o tere in flu enzare l’e le tto ra to an ch e nei cen tri della p rovincia che n o n fann o p a rte della sua zona di o p erazio n e. A n to n in o T erran o v a ra c c o n ta ai giudici di V iterb o che, p e r le elezioni del ’48, G iuliano aveva p re p a ra to fin an ch e u n d isc o r­ so che n o n fu trasm esso p erc h é la rad io si guastò. I risu ltati eletto rali a q u esto p u n to n o n p o sso n o m eravigliare.

M a tta re lla o tte n n e 5 9 0 p re fe re n z e , la D C o tte n n e 1539 su ffrag i, i m o n arch ici 1034, p e r cui i d u e p a rtiti m essi insiem e to ta liz z aro n o 257 3 voti su 2 9 4 8 vo tan ti. Il fro n te p o p o lare 26 voti. In tu tta la zona di G iu ­ liano: P artin ico, B orgetto, T o rre tta la D C raccoglie u n a im m ensa q u a n tità di suffragi. A P artin ico 4 2 3 6 voti, a B orgetto 24 1 3 su 3 3 9 2 letto ri, a Tor­ re tta 1242 suffragi su 1814 v o t a n t i 28. La valanga di voti a n tico m u n isti tran q u illizza G iuliano ch e vede la sua lib ertà più vicina, m a di li a poco si rese c o n to che quel giorn o era a n c o ra lo ntan o.

E ra in fatti il 1° m aggio 1948 q u a n d o a G iuliano che si trovava p resso i fratelli G enovese in c o n tra d a S araceno, N u n zio B ad alam en ti a n n u n ciò di avere visto u n g ru p p o di carab in ieri. N e seguì u n co n flitto a fuoco nel q uale p erse la vita il c a rab in iere G iu sepp e E sposito. G iu lian o a p p a re ra m ­ m arica to e fa rec a p ita re attrav e rso il «G io rnale Di Sicilia» u n a lette ra e cin q u a n ta m ila lire, poi confiscati d a ll’isp e tto ra to , alla m ad re del c a ra b i­ niere. G iuliano capisce an co ra u n a vo lta che la sua m acch ia n o n è finita, i carab inieri lo cercan o anco ra. Le prom esse, com e sem p re, n o n fu ro n o risp e tta te . Lui invece an co ra u n a volta ten n e fede alla paro la d a t a 29. Cito ora u n appello fatto dal b a n d ito agli onorevoli eletti il 18 aprile p erc h é ri­

27 O . Ba r r e s e- G . D ’Ag o s t i n o, L a guerra d e i se tte an n i: d o ssier su l b a n d ito G iu lia n o , R u b b e tti­

n o , S overia M an n elli. 1997, p, 161,

28 B iblioteca del S en ato , m e m o ria le p r e p a ra to dal PCI di T ra p a n i p e r la C o m m issio n e a n tim afia VI leg islatu ra, p. 783.

' ( ijiiliiino ■ i rese re m io di essere rim a sto solo, così inizia a fare d elle illazioni su tu tti c o lo ro che m o l i m i i liii in II .un u lu lo In |iiiitle o ln re In IX '. imi elle d o p o III v itto ria e le tto ra le a v e v a n o d im en

(18)

ti-Portello della Ginestra 34 I

g u a rd in o sua m ad re e sua sorella in ca rce ra te . È un d o c u m e n to di n o te ­ vole v alore po litico ed è u n im p lacabile a tto di accusa:

Q u esta che vi perviene dai cosiddetti fuorilegge n o n è la solita p etizione. Oggi di b en a ltro p arlerem o ai signori d e p u tati. D o p o i tristi fatti del 3 settem b re, tristi anche p e r n o i che siam o co stretti a ciò d a ll’esigenza di salvare la n o stra stessa vita, la situ azio n e d eterm in atasi esige u n ch iarim en to n ecessario più a voi che p e r noi. Le forze della polizia del v o stro cap o e am ico «il d e m o cristian o Sceiba» h a n n o invaso le n o stre zone e se rcitan d o ogni ab u so e ogni violenza. Le n o stre d o n n e, i nostri p are n ti sono il bersaglio preferito di q u esta terrib ile lo tta. Q uale colpa esse h an n o ? N on la conoscete voi, n o n la conosce la polizia né ta n to m en o esse perché nessuna colpa h an n o . Noi n o n vi chiediam o n u lla né ta n to m en o di n o n c o n tin u a ­ re la v o stra lo tta co n tro di noi, vittim e di q u esto disg raziato d o p o g u erra, sebbene ne avessim o il d iritto , m a lasciate in pace le n o stre d o n n e e i n o stri figli. O n o re ­ voli, q u este d o n n e che si tro v an o m a ltra tta te in carcere sap p iate che h a n n o v o talo le vostre liste p e rc h é sp era v an o nel v o stro senso di giustizia e so p ra ttu tto nelle vostre prom esse. Nelle n o stre zone n o n si è v o tato che p e r voi e così noi abbiam o m a n te n u to le n o stre p rom esse, adesso m a n te n e te le v o stre 30.

A nche d alle d ich iarazio n i di A n to n in o T erranova al p ro ce sso di Vi­ terb o si capisce che la situazio n e, a G iu liano e agli altri, com incia a sfug­ gire di m an o. T erranov a il 10 m aggio 1951 a V iterb o dichiara:

Nel settem b re 1948 tra m e e G iuliano vi fu un discorso: egli voleva che si sp a­ rasse co n tro i carab in ieri p erch é n o n so se fra coloro che gli avevano p ro m esso le liberazioni vi fosse anche qualche c o m an d an te dei carabinieri. Mi rifiutai di ad e ­ rire alla p ro p o sta fattam i ed a p p u n to p e r evitare che tra m e e lui si venisse alle arm i preferii allo n tan arm i e lo feci con tu tta la sq u ad ra. - Il 17 m aggio aggiunse: - D opo le elezioni del 18 aprile del 1948 vidi G iuliano e gli chiesi di m a n ten ere la sua pro m essa. Egli ci aveva o rd in a to di v o ta re p e r la D em ocrazia cristiana e noi gli avevam o o b b ed ito . In cam bio ci aveva p ro m esso la lib ertà. G iuliano mi disse che gli istig ato ri del m assacro di P ortella si eran o rifiu tati di osservare il p a tto , e volevano farci em igrare in Brasile. G iuliano invece voleva resta re in Sicilia e mi disse: d o b b iam o fare p ressio n e su quei signori, p erch é m an ten g an o la paro la. Vai a C astellam are del G olfo e se q u e stra M attarella, con tu tta la sua fam iglia. Io ri sposi che G iuliano doveva farlo da solo, p erch é lui aveva av u to co n tatti d iretti con certa gente. G iuliano disse allora: se n o n vuoi se q u estrare M attarella devi conti nuare la g u erra co n tro i carab in ieri, com e faccio io con i m iei uom ini. G iuliano c o m b atte i carabinieri p e r vendicarsi del governo.

G iu lia n o n o n voleva e m ig rare in B rasile, ro tta p e ra ltro m o lto but lu ta d a m o lti c rim in a li di g u e rra . G iu lia n o voleva re s ta re in Sicilia e ri

cato le p rom esse fattegli. Q u este lettere si trovano nel doc. XXIII n. 24. XIII kyr.talun i, p. IfO ilflln C om m issione parlam entare d ’inchiesta sul fen om en o della m alia e delle aln v iiv.ociiiitlonl elim inali ’ i mi lari dcsciT ctall il I Í niniv.ii 1944.

(19)

ch ied ev a il ris p e tto p ie n o dei p a tti, v ale a d ire la lib e rtà p e r sé e i suoi u o m in i, v isto che i suoi in te rlo c u to ri p o litici avev ano v in to le elezioni n e lla m a n ie ra più cla m o ro sa . 11 co in v o lg im e n to p e rso n a le di M a tta re lla è o rm a i c h ia ro v isto il ra p p o rto che c ’è tra il ra p im e n to del d e p u ta to e i ra p p o rti di G iu lia n o co n «certa g ente». U n a ltro d e tta g lio vien e d a to da P iscio tta a ll’A ssise di V iterb o q u a n d o p a rla d e ll’in c o n tro che il d e ­ p u ta to di C a s te lla m a re e « a lc u n i am ici» e b b e ro co n S ce ib a a R om a, d o p o la v itto ria , p e r rec lam a re , a b en eficio dei b a n d iti, il m a n te n im e n ­ to dei p a tti. In ta n to la g u e rra d a p a rte di G iu lia n o c o n tin u a : il 3 0 d i­ ce m b re, in c o n tra d a P o n te N o cilla di M o n te le p re , v en d ica la m o rte di P a ssate m p o a ssa lta n d o u n ca m io n carico di ag en ti di PS. Il b ilan cio è di u n m o rto , il b rig a d ie re G io v a n n i T a s q u ie r e d u e fe riti. Il 3 g e n n a io 1949 c ’è u n te rrific a n te seg u ito a ll’o m icid io di S a n to F lores. N ella sua a b ita z io n e di P a rtin ic o v e n n e u cciso C arlo G u a rin o , u n c o n fid e n te della p olizia leg ato al boss a ssa ssin a to d a G iu lia n o il 16 luglio p re c e d e n te p e r il m a n c a to m a n te n im e n to d elle p ro m e sse e u n a v v e rtim e n to . I p r o ie tti­ li c o lp isc o n o e u c c id o n o F ran cesco G u lin o e u n b im b o di tre ann i V ito G u a r in o . S e c o n d o le in fo r m a tiv e c o n fid e n z ia li d e lla p o liz ia . S a n to Flores e ra u n e sp o n e n te del p a rtito m o n a rc h ic o che aveva a v u to il c o m ­ p ito di m e d ia to re tra G iu lia n o e i p o litici che si e ra n o serv iti del suo a p ­ poggio. C om e te stim o n iò P iscio tta nel fe b b ra io ’51 d in an z i alla C o rte d ’A ssise di P alerm o ove si cele b ra v a il p ro ce sso c o n tro G io v an n i Pro- v e n z an o , in casa Flores:

si eran o te n u te diverse riu n io n i tra G iuliano, T om m aso L eone M arch esan o , G iovanni Francesco G ianfranco A lliata di M ontereale (era nelle te rre brasiliane di A lliata che gli am ici gli avevano fatto sapere che av reb b ero a iu tato la b an d a ad em igrare), G iacom o C usum ano G eloso e B ernardo M attarella [...] l’u ltim a riu n io ­ ne si era te n u ta nel m aggio ’47 d o p o P ortella 31.

P iscio tta c o n clu se la sua d e p o siz io n e a ffe rm a n d o che S a n to Flores era sta to il più im p o rta n te c o n fid e n te d e ll’isp e tto re M essana. L’ufficiale dei c a ra b in ie ri P a o la n to n io ne d à p e rò u n a v e rsio n e d iv ersa . S e c o n d o l’ufficiale si tra ttò di u n reg o lam en to di co nti, in q u a n to l’e sp o n e n te di C osa n o s tra di P artin ic o aveva tra tte n u to più del d o v u to di u n a som m a ric a v ata d a u n se q u estro di p e rso n a , esclu d e n d o n a tu ra lm e n te il m o v en ­ te p olitico.

L’isp e tto ra to reagisce agli om icidi e agli attacch i di G iu lian o in te n si­ fic a n d o le m isu re in d isc rim in a te del co p rifu o co , d e ll’iso la m e n to , dello

(20)

Portella della Ginestra 343

sta to d ’assedio di vari cen tri, dei ra stre lla m en ti a ta p p e to , d e ll’im piego di bom be lacrim ogene. D anilo D olci nel suo lib ro B a n d iti a P artinico così descrive quelle scene in u n a d ich iarazio n e firm a ta d a decine di testim oni:

Una v o lta è successo che è a rriv a ta m o lta p o lizia, h a n n o p e rq u isito tu tte le ( lise e h a n n o p re s o tu tti gli u o m in i, c o m p re s i z o p p i, cie c h i m a la ti e v e c c h i, i egati con la c o rd a e in p a rte con la m a n e tte . P o rta ti al p o sto di co n tro llo e li sciolti. A u n o a u n o ch iam a ti e in te rro g a ti dal co m m issario . F initi gli in te rro g a ­ toli p o rta ti in p ia zza , tu tti in m a ssa. D alle 4 del m a ttin o alle o re 18, circ o n d a ti da c o rd o n i d ella po lizia, b u tta ti a te rra com e gli an im ali, d ig iu n i. V erso le ore 17 sul b elv ed ere, lo sp iazzale, p ia z z a ti dei can n o n c in i, m itra g lia tric i p e sa n ti, a u ­ to b lin d e , c a rri a rm a ti, c o m p le ta m e n te in a s s e tto di g u e rra . A lle 17 circ o lò in lu tto il p a e se u n falso a lla rm e , ch e d o v e v a n o fa re la d e c im a z io n e . D a tu tti i punti del p a e se , n ello stesso o ra rio , tu tte le d o n n e u sc iro n o di casa coi capelli a ll'a r ia , c h e d ic e v a n o a lc u n i ch e d o v e v a n o u c c id e re i lo ro figli, c o rre n d o in m assa v erso la p ia z z a F lora. A q u e sto p u n to su o n a ro n o l ’allarm e. Le b o cch e dei can n o n i fu ro n o in d iriz z a te v e rso il p aese. A lle 18 p re se ro u n a v e n tin a e se li p o r ­ ta ro n o via in u n cam io n 32.

E a n c o ra S cio rtin o d ich iara a ll’antim afia:

P u r b o m b a rd a n d o tu tta la zo n a n o n sono riu sciti a p re n d e re u n solo u om o della b an d a G iuliano n é G iuliano stesso. H an n o p re so sì m o lte p erso n e m a povera conte, co n tad in i che lavoravano nei cam pi p e r vivere, quelli era facile prenderli, perché e ran o isolati. Q u esta gente veniva p resa, percossa, b a sto n a ta , m altra tta ta , privata anche dei viveri che aveva a ddosso, il loro bestiam e era lasciato in balia di so stesso e infine era p o rta to alle caserm e. E ran o gli stessi carabinieri che aveva­ no creato q u e sto clim a di odio, qu esto m u ro , q u e sta corazza che n o n perm ettev a piti di avere fiducia n elle forza d ell’o rd in e 53.

li vero co m u n q u e che solo d o p o le elezioni del 18 aprile, in cui le in ­ dicazioni di vo to di G iu lian o verso la DC di M attarella e ra n o state c o n ­ clam ate, il V im inale p rese a m u ta re strateg ia, in au g u ra n d o la vera caccia al re di M on telepre. Q u ella che sino ad allo ra era m an c a ta . In fatti S cio r­ tino d ic h ia re rà a ll’antim afia:

Ad un c o rto p u n to il g o v e rn o m a n d ò in S icilia n o n p iù i c a r a b in ie ri m a IV .rn ito con la div isio n e S assari, A riete ed a ltre p e r stro n c a re G iu lian o . P u r­ tro p p o . h an n o d o v u to rip ie g a re e h a n n o d o v u to lascia re cam p o lib ero a G iu lia­ no ( >u io d iro non è che n o n ci siano riu sciti p erch é G iu lian o avesse ta n te forze d.i potei c o n tra s ta re a d d irittu ra q u e ste d ivisioni, m a c e rto c ’è sta to u n c o n tro r ­ dine dii R om a ch e ha d e tto di ritira re le tru p p e ; e le h a n n o rip ie g a te così

in-•' l>. D o lc i, U m id iti a P artitico, Laterza, Bari, 1 955, p. 2 86.

' biblioteca ilei Sonati). C om m issione parlam entare d ’inchiesta sul fen om en o della mafia in Sici- l i n V lej'i .Inumi doe. X X I I I . n. 2. R elazione sui rapporti tra mafia e banditism o in Sicilia approvato n e l l n e i l u i n del I t i l e l i l m i l o 147.’. Ie i o delle dichiarazioni di Pasquale Sciortino rese al com itato di III'lucilie II I i l r l ni ilei 19 7 0 , |> 7 V),

Riferimenti

Documenti correlati

L'Auser-Ndihma di Piana degli Albanesi con la collaborazione della CGIL lo SPI-CGIL Ce.S.Vop si è impegnata in questi ultimi anni, nella realizzazione del Progetto

Grado di protezione standard delle prese elettriche IP44 (prese con grado di protezione IP67 solo su specifica richiesta; il grado IP67 potrebbe richiedere di rivedere le

b) residenza o attività lavorativa esclusiva o principale nel Comune di GINESTRA o in uno dei Comuni compresi nell'ambito territoriale ( Barile, Venosa,

Per semplicit`a consideriamo dapprima il caso di funzioni definite su tutto R , e stu- diamo il limite destro.. Applichiamo ai due limiti che appaiono in (2) la definizione

Depositi molto grossolani, con granulometria variabile dalle ghiaie ai blocchi, con volumi anche dell’ordine del metro cubo, relativi a meccanismi di trasporto in

EQUIPE ANATOMIA PATOLOGICA IRE 91.11.5_14_00 VIRUS ACIDI NUCLEICI IN MATERIALI BIOLOGICI (Inclusa estrazione,amplificazione,rivelazione) EBV - LCR € 108,00 EQUIPE ANATOMIA

f) ogni ulteriore atto o informazione che venga richiesto ai fini del presente piano, rispettando i tempi di riscontro assegnati. Ogni responsabile è tenuto, con cadenza

Ai sensi dell’art. 89 del Codice, l’operatore economico, singolo o associato, può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e professionale