• Non ci sono risultati.

Teorema dei Carabinieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Teorema dei Carabinieri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Teorema dei Carabinieri

Per semplicit`a consideriamo dapprima il caso di funzioni definite su tutto R, e stu- diamo il limite destro. L’estensione ad altri casi verr`a considerata nel seguito.

Enunciato Siano p, f e g tre funzioni daR in R, e sia x0 ∈R. Sia infine L∈R. Supponiamo che si abbia

(1) ∀x∈R p(x) ≤f(x) ≤g(x)

(2) lim

x→x0+p(x) = lim

x→x0+g(x) =L Allora si avr`a anche

(3) lim

x→x0+f(x) =L



0

f g

p x

L

Dimostrazione. Applichiamo ai due limiti che appaiono in (2) la definizione di limite. Avremo:

(4) ∀εp >0∃δp >0∀x∈]x0,x0p[ : p(x) ∈]L−εp,L+εp[, (5) ∀εg >0∃δg >0∀x∈]x0,x0g[ : g(x) ∈]L−εg,L+εg[.

La tesi che dobbiamo dimostrare sar`a invece

(6) ∀εf >0∃δf >0∀x∈]x0,x0f[ : f(x) ∈]L−εf,L+εf[.

Supponiamo quindi di avere unεf > 0, e prendiamo in (4) e in (5)

(7) εp :=εf e εg :=εf.

1

(2)

2

Con tali valori di εp e εg in (4) e in (5) (rispettivamente) otterremo un δp >0 e un δg >0. Prendiamo quindi

(8) δf := min{δpg}

(che risulter`a anch’esso > 0). Avremo allora dalla (8) che ogni x ∈]x0,x0f[ appartiene sia a ]x0,x0 + δp[ che a ]x0,x0g[ e quindi dalle (4) e (5) avremo rispettivamente

p(x) ∈]L−εp,L+εp[ e g(x) ∈]L−εg,L+εg[ che sfruttando la (7) ci dicono che, sempre per ogni x∈]x0,x0f[ , (9) entrambi p(x) e g(x) appertengono a ]L−εf,L+εf[.

A questo punto utilizziamo la (1) per dedurre che, sempre per ogni x∈]x0,x0f[, anche f(x) appartiene a ]L−εf,L+εf[. Riassumendo: per ogni εf > 0 abbiamo trovato unδf >0tale che per ognix∈]x0,x0f[, si ha f(x) ∈]L−εf,L+εf[. Cio`e

abbiamo dimostrato la (6). 

Osserviamo a questo punto che potremmo supporre che la p e la g abbiano en- trambe limite per x → x0+, ma ammettendo che possano tendere a limiti diversi (diciamo, a Lp e Lg rispettivamente). A questo punto la (1) ci direbbe solo che Lp ≤ Lg (usando il teorema della permanenza del segno) ma non ci direbbe nulla sulla f, che potrebbe continuare a oscillare tra i due valori Lp e Lg. Ad esempio la p potrebbe essere identicamente uguale a −1 e la g potrebbe essere identicamente uguale a 1 e la f, per x 6=x0 = 0, potrebbe essere data da f := sin(1/x). L’utilit`a del teorema sta invece proprio nel dirci che, se Lp e Lg sono uguali, allora la f `e obbligata ad avere limite (e in particolare tale limite coincide col valore comune di Lp e Lg).

Osserviamo che ovviamente non `e necessario che le tre funzioni siano definite in tutto R: basta che siano definite in un intorno destro (aperto) di x0. E anche se lo fossero, non sarebbe comunque necessario avere la (1) in tutto R, ma solo in un intorno destro (aperto) di x0.

Osserviamo infine che il teorema ammette delle ovvie estensioni al caso dix→x0− o al caso di x→x0

Riferimenti

Documenti correlati

[2] Dare la definizione di serie convergente, divergente ed irregolare (Facoltativo: fornire qualche esempio) [3] Dare la definizione di funzione continua e di funzione derivabile in

E’ un teorema di convergenza della binomiale alla gaussiana, che si a¢ anca al teorema degli eventi rari.. Qui, per vedere la convergenza, bisogna standardizzare la binomiale S n (Z n

Abbiamo che tra le risposte proposte l’unica corretta è la B.. QUESITI. A) Un possibile grafico (non

L’osservabile ‘t’ indica, in questo caso, la distanza della misura x 0 dal valor medio in unità di deviazione standard.. Ovviamente il valore dell’osservabile ‘t’

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie

Si osservi che la deviazione standard delle medie è 1/N volte più piccolo della deviazione standard delle singole misure; questo implica che le medie campionarie si

Se manca una sola di queste condizioni la funzione non è continua e allora si parla di discontinuità.. Una funzione è continua in un intervallo se lo è in tutti i

La funzione father deve moltiplicare per 2 il valore di n (modificandolo) e visualizzare il messaggio "Padre", il pid del processo ed il valore attualmente contenuto in n.