• Non ci sono risultati.

ASPETTI ORGANIZZATIVI NELL'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: L'INDUSTRIA LAPIDEA IN GARFAGNANA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ASPETTI ORGANIZZATIVI NELL'IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA: L'INDUSTRIA LAPIDEA IN GARFAGNANA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

- 168 -

BIBLIOGRAFIA

Bove A. “Il DLgvo 626/94 e la formazione come strumento di miglioramento” De Qualitate febbraio 2001

Brolis R. “ Sicurezza e salute negli ambienti di lavoro”Firenze, 1995

Bacchini F. “La formazione nella gestione della sicurezza: proposte, idee e

metodologie” in ISL- Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 4/2005 Capuzzi Q. “La coltivazione dei marmi apuani” Sarzana 1984

Culotta. A, M. Di Lecce, G.Costagliola “Prevenzione e Sicurezza nei luoghi di

lavoro” Milano, 1998

Culotta, Di Lecce, Costagliola, "Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro”, Il Sole 24h. V ed. 1998,

Carnelutti V. “Infortuni” in Ferrari G-Ferrari G “Infortuni sul lavoro e malattie

professionali” Padova,1998

Caselle G. “La sicurezza in azienda” Milano, 1992

De Ruggero - “Istituzioni di diritto civile” in Ferrari G-Ferrari G “Infortuni sul

lavoro e malattie professionali” Padova,1998

Editoriale “Ambiente & Sicurezza - Il Sole 24 ore” n. 17- 30/09/2003

Editoriale “Il clima organizzativo e performance dell’ambiente di lavoro” Inserto di ISL – Igiene e Sicurezza del Lavoro n. 7/2005.

Editoriale “Sicurezza e prevenzione” De Qualitate n. 11/2002

Farchione A.”L’aggressione psicologica dei dipendenti:il mobbing” P.M.I. n. 4/2005.

Frey M. “Elementi organizzativi per la progettazione di un sistema di gestione

della prevenzione” in Frey M.(a cura di) “Sicurezza sul lavoro e trasformazioni

organizzative” Milano, 1996

Fusinato - “Gli infortuni sul lavoro e il diritto civile” in Ferrari G-Ferrari G “Infortuni sul lavoro e malattie professionali”, Padova,1998

Galantino L. “La sicurezza del lavoro”, Giuffrè, Milano, 1995 e Di Monte O “L’informazione e la formazione dei lavoratori”, in M. Ricci (a cura di), “La

sicurezza sul lavoro”, Bari, 1999

Giannini M. “Dispense di organizzazione delle aziende industriali”, Pisa 2001 Golzio L. “La politica di prevenzione e gli assetti organizzativi” in M. Frey (a cura di) “Sicurezza sul lavoro e trasformazioni organizzative” Milano 1996 Mazzeranghi A.”Alcune considerazioni sull’applicazione del D.Lgs 626/94” De Qualitate “Dossier formazione settembre 2000”

Megginson D.C., Mosley P.H., Pietri J.R “Management. Concetti e applicazioni” Milano, 1993

Merlini R. “L’importanza della comunicazione aziendale” PMI n.11/99

Milan G. “Certificazione del sistema di gestione della sicurezza e lavoro” De Qualitate 2002 fascicolo 7

Olivieri V. “Glossario dei termini della sicurezza del lavoro” Roma, 2005 Rampini F. “ La comunicazione aziendale”, Milano, 1993

Pisano P. “Organizzare la sicurezza” PMI n. 2/1999

Santoprete G. “Alcune industrie di rilevante interesse per la regione Toscana” Torino, 1993

(2)

- 169 -

Scarfini A.“Informazione e formazione di sicurezza in azienda ” De Qualitate-“Dossier formazione settembre 2000”

Scarrone A. “Sicurezza un occasione per “ripensare” l’azienda” PMI n. 9/1999 Smuraglia C. “La sicurezza del lavoro e la sua tutela penale” Milano, 1962 Turini V. “La gestione delle risorse umane tra vincoli legislativi ed economia

aziendale” Pisa, 1996

U.N.I. “Linee guida per un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul

Lavoro (SGSL)” De Qualitate, dicembre 2001

Valzania A “Le cave di marmo di Massa Carrara” in Giovani Francesca “Salute

e Sicurezza sul lavoro in Toscana” sicurezza sociale, n. 24, marzo2006 Vinci M.”Le nuove norme di sicurezza sul lavoro”Rimini, 1996

WEBGRAFIA

www.unipg.it/pg626/congressi/Atti1Convegno/ www.legambienteverbano.com/ottobre2000/aziende_a_rischio.html www.ispesl.it www.inail.it http:// sicurezzanotizie.csao.it/4U/statica.php www.lavoro626.it www.626.cisl.it/Contenuti/Allegati/Articoli/InfortunioItinere. www.altalex.com

www.unicz.it/lavoro/indice.htm per concessione di www.altalex.com www.sirs.provincia.bologna.it/SCARICATTI2/seminario11.doc www.amblav.it/download/Nuovo_elenco_MP_dm24aprile_2004.pdf http://dirittolavoro.altervista.org/lavoroatipico_salutementale.html www.welfare.gov.it/RiformaBiagi www.ugl.it/ugl/mobbing/statiche/INAIL_Mobbing.pdf www.psicologiadellavoro.com www.lavoro626.it/public/costisicurezzaenonsicurezza.pdf www.uni.com/uni/controller/it/formazione/index_macchine.html www.lavoro626.it www.sincert.it www.bilanciosociale.it www.ispesl.it/linee_guida/generali/linee_su_626/doc6.html www.safetal.com/news/visualizza_news.asp www.alef-fvg.it/sicurezza2003/pprf/valboa.pdf www.sicurweb.it/professional/news/dettaglio.asp www.sirs.provincia.bologna.it/SCARICATTI2/seminario11.doc www.professionisti24.ilsole24ore.com/.../Manovra_bis/Lotta_al_sommerso.pdf www.frascati.enea.it/spp/utility/doc_new/Present_070605.pdf www.sistemazionemontana.provincia.tn.it/sitovib/Sito_atti/atti_relazioni/Cerato_ TN_180106.pdf www.parlamento.it/leggi/deleghe/96624dl.htm

(3)

- 170 -

www.sistemazionemontana.provincia.tn.it/sitovib/Sito_atti/atti_relazioni/Cerato_ TN_180106.pdf

www.ssic-ti.ch/.../2005.09.14/discorso ing. DanteGilardi.pdf www.corrieredellasera.it

www.intershipspa.com/carrara.htm

Riferimenti

Documenti correlati

Il SGSL definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le procedure, i processi e le risorse per la realizzazione

e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello”. La citata disposizione è dedicata all’esame dei criteri

Il documento di partenza per l'attuazione di un sistema di gestione della sicurezza secondo la OHSAS 18001:1999 è la Politica aziendale per la sicurezza e salute dei

DESIGN, SUPERVISION OF CONSTRUCTION AND INSPECTION OF CIVIL AND INDUSTRIAL AND SYSTEMS WORKS; ACTIVITIES RELATED TO MEASURES FOR THE PROTECTION OF HEALTH AND SAFETY IN TEMPORARY

Definizione metodologia di identificazione pericoli e valutazione dei rischi Identificazione delle persone/ruoli esposti al rischio. Identificazione dei luoghi di lavoro e delle

q) adottano le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei lavoratori, nonché per il caso di pericolo grave ed immediato. Tali misure devono

Nel caso in cui non si è certi della risposta o si ritiene che l’affermazione non sia sovrapponibile al proprio contesto lavorativo, è necessario fornire ugualmente una

In generale, per qualunque impiego di MOGM in Ateneo, gli operatori devono essere forniti di dispositivi di protezione individuale (DPI), l’accesso deve essere controllato, deve