• Non ci sono risultati.

Programma di "Matematica di base"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma di "Matematica di base""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma dei Corsi di Matematica di Base

in collaborazione con i docenti della

Scuola Media Superiore

1

Programma

1. I numeri - Operazioni elementari, algoritmi di calcolo e loro significato, potenze, numeri primi, m.c.m. e M.C.D., fattorizzazione, rappresentazione frazionaria e decimale, valore asso-luto. I numeri interi relativi e i numeri razionali. Manipolazione delle espressioni numeriche e letterali e loro riduzione. Problemi risolubili mediante equazioni e proporzioni. Problemi che indicano l’esigenza di passare ai numeri reali, cenno ai numeri reali come classi contigue di numeri razionali, approssimabilit`a dei reali con i razionali. Calcolo dei radicali.

2. Algebra - Polinomi in una variabile e in pi`u variabili, operazioni tra polinomi e tecniche di fattorizzazione, zeri di un polinomio e teorema di Ruffini, manipolazione delle funzioni polinomiali, delle razionali fratte, dei radicali algebrici, la funzione valore assoluto, grafici. Equazioni e sistemi di equazioni algebriche e irrazionali, disequazioni e sistemi di disequazio-ni, interpretazione grafica delle soluzioni.

3. Geometria Analitica - Sistemi di coordinate, equazione cartesiana della retta e della circonferenza, punto in movimento le cui coordinate sono funzioni di un parametro (ad es. il tempo), equazioni parametriche della retta e della circonferenza. Luoghi geometrici e loro costruzione in base alla definizione. Equazioni delle coniche. Parabole, ellissi e iperboli in forma canonica. Intersezioni tra coniche e rette e tra coniche, problemi vari di geometria analitica, condizionamenti, tangenti, distanze.

4. Trigonometria Le funzioni trigonometriche, i loro grafici e le loro propriet`a, equazione parametrica della circonferenza mediante le funzioni trigonometriche, formule di uso comune e loro interpretazione geometrica, equazioni e disequazioni trigonometriche e sistemi. Risolu-zione dei problemi sui triangoli e applicazioni a vari problemi di geometria.

5. Geometria - Ruolo e importanza dei postulati, definizioni delle grandezze geometriche principali e propriet`a delle figure del piano e dello spazio, il procedimento ipotetico deduttivo e i principali risultati della Geometria Euclidea, esercizi di geometria sintetica con particolare riguardo alla cura del ragionamento e del disegno. La teoria delle grandezze e il concetto di misura, la continuit`a in geometria, sistemi di coordinate e distanze, rettificabilit`a e lunghez-za della circonferenlunghez-za, estensione e area di una regione piana, generalizlunghez-zazione intuitiva alle curve e alle superfici pi`u comuni dello spazio, figure solide e volumi.

Bibliografia

[1] M. Trombetta, Corso di Matematica di Base, Forum Ed. Universit`a di Udine, 2014.

[2] D. Freni, Y.K. Canci,Matematica di Base, Temi d’esame.

Riferimenti

Documenti correlati

Elenco firmatari ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R.. Questo documento è stato

02.12.2016, ha conferito al Comune di Trieste il diritto all’esercizio del collegamento in ponte radio ad uso privato, per le esigenze del Corpo della Polizia Locale con effetto

[r]

Una funzione non costante che ha soltanto valori reali non pu`o essere olo- morfa (2.7.11); una funzione olomorfa che ha modulo costante `e costante essa stessa (si deriva

4 Integrali, limiti e derivate 15 4.1 integrali

Elementi di trigonometria: circonferenza goniometrica e angoli orientati; misura in radianti degli angoli; funzioni trigonometriche fondamentali: seno, coseno, tangente;

In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli o della loro differenza, della metà, del

Dicesi funzione y=f(x) della variabile x una legge qualsiasi che faccia corrispondere ad ogni valore di x, scelto in un certo insieme, detto dominio, uno ed uno solo valore di y