• Non ci sono risultati.

View of Fabio Vighi, Sexual difference in European Cinema. The curse of Enjoyment

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Fabio Vighi, Sexual difference in European Cinema. The curse of Enjoyment"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Fabio  Vighi  

Sexual  difference  in  European  Cinema.  

The  curse  of  Enjoyment  

Basingstoke,  Hampshire,  Palgrave  Macmillan,  

 2009,  258  pp.  

Seguendo   un   approccio   critico   che,   sulla   scia   del   pensiero   di   Slavoj  Zižek,  esplora  il  profondo  legame  tra  finzione  cinematografica  e   psicanalisi,   va   subito   detto   che   questo   saggio   aggiunge   un   fondamentale   tassello   nel   filone   dei   recenti   sviluppi   della   teoria   lacaniana   offrendo   una   radicale   rilettura   del   cinema   europeo   del   Dopoguerra.  Intesa  come  schermo  della  fantasia,  la  narrativa  filmica  è   qui   assunta   come   (pre)testo   per   esplorare   il   tema   della   differenza   sessuale  (sexual  difference)  quale  paradigma  di  riferimento  alla  distanza   incolmabile  tra  uomo  e  donna  e  svelare  la  discrepanza  e  i  legami  tra  la   realtà   e   il   Reale   del   godimento,   da   cui   deriva   la   provocatoria   tesi   lacaniana   “non   c’è   rapporto   sessuale”.   Rohmer,   Fellini,   Buñuel,   Pasolini,  Almodóvar,  Antonioni  e  Bergman  sono  solo  alcuni  dei  registi   attraverso   i   quali   Vighi   analizza   i   diversi   modi   di   concepire   il   vuoto   traumatico   che   alimenta   il   desiderio   tentando   di   identificare,   con   sguardo  politico,  il  nocciolo  represso  che  struttura  la  nostra  esperienza   come  soggetti  immersi  in  uno  specifico  contesto  socio-­‐‑simbolico.  

La   riflessione   sulla   differenza   sessuale   è   articolata,   in   questo   saggio,   secondo   due   prospettive   principali,   la   logica   maschile   dell’amore   cortese   e   quella   femminile   del   godimento,   a   loro   volta   declinate  in  sei  sottosezioni  tematiche,  una  per  ciascun  capitolo.  Nella   prima   parte,   l’invenzione   cinematografica   viene   misurata   sull’istanza   di  sublimazione  che  in  molti  registi  europei  è  svelata  attraverso  la  loro  

(2)

inquadratura  ossessiva  della  donna  quale  oggetto  del  desiderio.  Molta   della  cinematografia  europea  da  Fellini  a  Truffaut  pare  infatti  mettere   in  atto  l’amore  cortese  come  macchina  del  desiderio,  in  modo  tale  per   cui  non  avviene,  o  viene  continuamente  procrastinato,  l’incontro  con  la   Donna,   nella   sua   radicale   configurazione   lacaniana,   ed   è   quindi   perpetuata   la   logica   del   desiderio   maschile.   Valga   come   esempio   la   figura   paradigmatica   di   Marcello   in   La   dolce   vita   di   Fellini,   rappresentazione  di  quel  bisogno  di  iscrivere  un  vuoto  tra  il  soggetto  e   l’oggetto  di  contemplazione.  In  quest’ottica,  argomenta  Vighi,  figurare   il  femminile  come  sublime  oggetto  del  desiderio  diventa  un  modo  per   neutralizzare   il   Reale   della   differenza   (la   Donna,   appunto,   al   netto   della   costruzione   simbolica)   attraverso   un   sostanziale   investimento   nella  fantasia.  Se  portato  avanti  fino  alla  sua  realizzazione,  il  desiderio   porta   di   fatto   ad   uno   “scenario   da   incubo”,   uno   scenario   di   frustrazione,   impotenza   e   castrazione,   che   non   è   nient’altro   che   l’altra   faccia  dell’ideale  maschile  di  potenza  sessuale.  

Attraverso   precisi   e   numerosi   riferimenti   alla   cinematografia   europea,  da  Fellini  a  Truffaut,  l’autore  passa  in  rassegna  i  vari  gradi  e   le  diverse  forme  di  sublimazione  in  cui  la  figura  femminile,  nelle  vesti   di   autorità   o   musa,   si   incarna   nella   narrazione   cinematografica;   sulla   base   di   un’istanza   interiorizzata   di   proibizione   che   “magicamente”   sostituisce  l’impossibilità  di  una  relazione  sessuale,  il  desiderio  prende   la   forma   ora   dell’“amor   interruptus”,   ora   dell’amore   ostacolato,   ora   dell’amore   alimentato   dal   terzo   sguardo   (voyerismo),   spesso   coincidendo   con   la   natura   sfuggente   ed   elusiva   del   personaggio   femminile.    

Nell’articolare   le   dinamiche   della   pulsione,   il   cinema   dimostra   inoltre  che  la  scelta  etica  da  parte  di  questi  registi  è  operata  nel  modo   di   trattare   lo   schermo   di   protezione   fantastico   che   rende   possibile   il   rapporto   sessuale.   Ecco   allora   che   di   fronte   all’angoscia   di   trovare   il  

nulla  dietro  la  persona  enigmatica  che  è  stata  simbolizzata  e,  allo  stesso  

tempo,  di  fronte  alla  sconvolgente  vicinanza  al  desiderio  dell’Altro,  si   può  scegliere,  per  esempio,  l’iper-­‐‑identificazione  esibita  con  l’oggetto  a   che   diventa   cupio   dissolvi,   come   in   molta   produzione   cinematografica   pasoliniana,   tra   cui   Medea,   esempio   di   vraie   femme   in   cui   il   puro  

(3)

desiderio  culmina  nel  sacrificio  dell’oggetto;  oppure  la  mediazione  con   il   Reale   della   disperazione   attraverso   un   modesto,   incospicuo,   rarefatto,   ma   ugualmente   intuitivo   godimento   del   sintomo,   come   nel   caso   di   molti   film   di   Rohmer.   In   questo   quadro,   il   ruolo   della   legge,   nelle  sue  più  varie  forme  di  proibizione,  peccato  e  redenzione,  laica  o   religiosa,   è   condizione   imprescindibile   perché   possa   essere   salvaguardato   lo   schermo   di   protezione   fantastico   verso   l’oggetto   del   desiderio.   Come   sostiene   Lacan,   la   legge   morale,   quale   Reale   camuffato,   serve   dunque   come   dispositivo   stabilizzante   che   ci   impedisce   l’accesso   all’oggetto   a.   Nel   cinema   di   Fassbinder   troviamo,   per   esempio,   la   scelta   assoluta   di   accogliere   la   mancanza   di   desiderio   entrando  nel  campo  della  morte  simbolica.  

Muovendo   verso   la   prospettiva   opposta,   l’analisi   della   seconda   parte   sul   godimento   femminile   muove   dalla   considerazione   che   la   femminilità  di  fatto  mina  il  campo  maschile  abolendo  la  frattura  tra  il   Simbolico   e   il   Reale,   togliendo   quindi   al   Simbolico   il   suo   eccesso   fondante.   Se,   come   è   stato   illustrato,   l’uomo   è   bloccato   nell’identificazione   simbolica   compulsiva   alimentata   dall’oggetto   a   escluso,   la   donna   ha   invece   la   possibilità   di   liberarsi   dall’urgenza   maschile   di   simbolizzare   “godendo”   l’inconsistenza   Reale   del   campo   simbolico,   ovvero   il   fatto   che   “il   grande   Altro   non   esiste”.   Particolarmente  evidente  nell’analisi  di  Vighi  sul  cinema  di  Bergman  e   Antonioni,   il   ruolo   della   donna   risulta   quello   di   mediatore   tra   l’universo  polimorfo  delle  finzioni  e  la  ricerca  modernista  di  una  realtà   autentica,   culminando   nella   rivelazione   che   oltre   le   apparenze   non   esiste  niente  se  non  l’”apparenza  del  vuoto”  stesso.  In  questo  quadro,   la   depressione   femminile   coincide   di   fatto   con   il   gesto   fondante   della   soggettività,   l’atto   primordiale   della   libertà,   il   rifiuto   di   essere   inseriti   nel  nesso  di  cause  ed  effetti,  come  argomentato  a  proposito  de  L’ultimo  

anno   a   Marienbad   (1961)   di   Alain   Resnais.   Ma   lo   stesso   godimento  

femminile  (o  la  depressione  femminile)  è  percepito  come  una  minaccia,   in   quanto   rivela   l’inconsistenza   del   nostro   attaccamento   all’ordine   socio-­‐‑simbolico,   di   fatto   al   “nostro   mondo”.   Resta   il   fatto   che,   come   dimostra   ancora   l’autore   riguardo   il   cinema   di   Ophüls,   attraverso   la   figura   femminile   la   narrazione   filmica   può   articolare   e   rappresentare  

(4)

nelle   sue   varie   forme   lo   svelamento   del   Reale   tra   godimento   fallico,   simbolicamente  rappresentato  nella  serie  di  oggetti  metonimici  (vestiti,   pellicce,   ecc.)   che   incarnano   il   vuoto,   e   demistificazione   del   grande   Altro.  

Densa  e  puntuale,  la  riflessione  di  Vighi  mette  in  evidenza  come  il   cinema,   quale   riflesso   culturale   del   suo   tempo,   di   fatto   insceni   la   Storia/storia   nel   suo   rapporto   dialettico   tra   il   rappresentato   e   ciò   che   eccede   la   rappresentazione   e   nel   suo   essere   potenzialmente   più   Reale  

della   realtà   offre   la   possibilità   di   un   cambiamento   politico   radicale  

dell’ordine   simbolico   della   nostra   vita;   cambiamento   che   deve   confrontarsi   necessariamente   con   il   godimento,   se   non   vuole   rischiare   di  subirlo  come  ineludibile  condanna  (the  curse  of  enjoyment).  

L’autrice  

Emanuela  Patti  

 

  Emanuela  Patti,  borsista  presso  lo  University  College  di  Londra,   è   docente   a   contratto   di   Lingua   inglese   e   Lingua   italiana   L2   all’Università  di  Cagliari.  Attualmente  è  Visiting  Professor  presso  l’IN3   dell’Universitat  Oberta  de  Catalunya  –  Barcellona.    

    Email:  empatti@gmail.com  

Recensione  

Data  invio:  30/06/2010     Data  accettazione:  30/09/2010     Data  pubblicazione:  30/11/2011    

(5)

Come  citare  questa  recensione  

Patti,  Emanuela,  “Fabio  Vighi,  Sexual  difference  in  European  Cinema.The  curse  

of  Enjoyment”,  Between,  I.2  (2011),  http://www.between-­‐‑journal.it/    

Riferimenti

Documenti correlati

[46] Per quanto attiene alle attività imprenditoriali organizzate secondo il modello a responsabilità illimitata vedi, tra tutti, i lavori di A. DI PORTO, Impresa collettiva e

This 9p21 locus, encode for important proteins involved in cell cycle regulation and apoptosis containing the p16/CDKN2A (cyclin-dependent kinase inhibitor 2a)

if the integrand is an innocuous function of only the first component, x 1 , for example x 4 1 , the re- sulting error for the product Simpson rule is clearly still of order

12.1 Results and comments. As it was reported in the introduction chapter about contracts, the forms provided by the ESCOs are very different the one from the others

Microscope analysis, density homogeneity tests, and surface studies of the source masses were reported as well as the calibration measurements and position and repo- sitioning

The solid line is the total fit result, the dots with error bars are data, the bold dashed line is the signal shape, and the thin dashed line is the background.. Fit to 3.65 GeV data

On a preliminary basis, the intraclass correlation (ICC) was evaluated under fixed and random effect assumptions to identify cluster effects at different levels, specifically: (a)

“La cortesía como la búsqueda del equilibrio de la imagen social” a Diana Bravo i Antonio Briz (eds.) Pragmática sociocultural: estudios sobre el discurso de cortesía en