• Non ci sono risultati.

Presentazione di un prototipo per la gestione dei persistent identifiers per i Beni Culturali al Convegno “Digital Preservation in Italia: esperienze a confronto” – Firenze 27 maggio 2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione di un prototipo per la gestione dei persistent identifiers per i Beni Culturali al Convegno “Digital Preservation in Italia: esperienze a confronto” – Firenze 27 maggio 2008"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

E.A.GROPPO BENI CULTURALI 20-21

20 BOLLETTINO DEL CILEA N.111GIUGNO 2008

Presentazione di un prototipo per la gestione

dei persistent identifiers per i Beni Culturali

al Convegno “Digital Preservation in Italia:

esperienze a confronto” – Firenze 27 maggio

2008

Emilia Adele Groppo

CILEA, Segrate

Abstract

Il 27 maggio 2008 si è svolta a Firenze, presso la Biblioteca Nazionale, la Tavola Rotonda sulla “Digital Preservation in Italia: esperienze a confronto”. Il CILEA, in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale, ha presentato i risultati del “Progetto NBN” che ha prodotto un prototipo per la gestione dei Persistent Identifiers.

On May 27th 2008 at the National Library of Florence was held the Round Table on “Digital Preservation in Italy:

comparing practises”. CILEA in collaboration with Fondazione Rinascimento Digitale, presented the results of “Progetto NBN” which produced a software prototype for Persistent Identifiers Management.

Keywords: Persistent Identifiers , Digital Presevation, NBN, Rinascimento Digitale. La Fondazione Rinascimento Digitale [1] ha

organizzato una tavola rotonda in collaborazione con il progetto europeo Digital Preservation Europe [2], dal titolo “Digital Presevation in Italia: esperienze a confronto” che si è tenuta il 27 maggio a Firenze presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Scopo della giornata è stato quello di far emergere filoni comuni di interesse, pur nella diversità dei settori applicativi, problematiche affrontate e prospettive di collaborazione.

La tavola rotonda è stata organizzata in due fasi distinte. La prima ha visto una serie di brevissimi interventi di esponenti di alcuni tra i maggiori istituti e organizzazioni italiane che si occupano di Digital Preservation, anche afferenti a settori diversi, dall’e-health all’e-government, dalle istituzioni di ricerca all’ICT.

La seconda parte è stata organizzata in 6 tavoli di lavoro distinti.

I temi prescelti sono stati: - Repositories,

- e-health,

- open source nella conservazione a lungo ter-mine,

- aspetti legali,

- persistent identifiers, - supporti ottici.

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi di lavoro, hanno discusso tra loro sull’argomento prescelto scambiandosi impressioni, esperienze e propositi.

I coordinatori dei gruppi di lavoro hanno poi relazionato, alla fine della tavola rotonda.

La sintesi della giornata, le slides degli interventi e la sintesi dei lavori di gruppo rela-zionata dai coordinatori sono visibile al sito [3].

Il CILEA ha presentato, nella mattinata, il prototipo per la gestione dei Persistent Identifiers per i beni culturali realizzato nell'ambito del "Progetto NBN" dal CILEA , in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale e con l'Università degli Studi di Milano ed ha coordinato il gruppo di lavoro per i Persistent Identifiers.

(2)

E.A.GROPPO BENI CULTURALI 20-21

BOLLETTINO DEL CILEA N.111GIUGNO 2008 21

Fig. 1 - Progetto NBN

Il CILEA ha presentato, nella mattinata, il prototipo per la gestione dei Persistent Identifiers per i beni culturali realizzato nell'am-bito del "Progetto NBN" dal CILEA (figura 1), in collaborazione con la Fondazione Rinascimento Digitale e con l'Università degli Studi di Milano ed ha coordinato il gruppo di lavoro per i Persistent Identifiers.

Obiettivo principale del progetto è stato quello di sperimentare una nuova tecnologia basata su Uniform Resource Name (URN) utilizzando il National Bibliography Number (NBN) come namespace di riferimento, sviluppando un prototipo orientato all’implementazione di un servizio di identificazione delle opere culturali digitali su Internet, con l’intento di facilitare l’accesso alle risorse da parte dei cittadini e sensibilizzare/vincolare le istituzioni culturali ad applicare programmi di digital preservation per le proprie risorse digitali.

Una dettagliata descrizione del Progetto è disponibile sul sito ad esso dedicato [4].

Seguirà in un prossimo numero del Bollettino del CILEA un articolo dettagliato sul progetto e sul prototipo sviluppato.

Bibliografia

[1] URL: http://www.rinascimento-digitale.it/ index.php [2] URL: http://www.digitalpreservationeuro pe.eu [3] URL: http://digitalpreservation.rinascimento -digitale.info/index.php?option=com_frontpa ge&Itemid=1 [4] URL: http://nbn.rinascimento-digitale.info/

Riferimenti

Documenti correlati

La ricerca di informazioni è uno dei principali punti deboli del web, nonostante il gran numero di motori di ricerca esistenti, che sono poveri di semantica sia in fase

I problemi posti dalla conservazione delle risorse digitali devono essere considerati come parte integrante del processo di produzione digitale. La possibilità di conservare a

DEFINITA COME “LA TRADUZIONE DI UN REQUISITO TECNOLOGICO NELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI ALLA DURATA E ALLA SUA AFFIDABILITA' CHE CONNOTANO LE PARTI COMPONENTI

PER QUESTO FINE LA CAPACITA' PROGRAMMATORIA DEVE AVVALERSI DI UN QUADRO CONOSCITIVO DELLO STATO DEI LUOGHI, SEMPRE PIU' APPROFONDITO ED ESTESO AD AMBITI

 IL RESTAURO DEVE INTENDERSI COME UNA AZIONE CHE SI ESPLICA, UNA VOLTA PRODOTTE LE CONDIZIONI NECESSARIE, IN UNA DI QUESTE 3 FASI TEMPORALI; L'INICO MOMENTO LEGITTIMO IN

I VALORI DI ARTISTICITA' E STORICITA' SONO QUINDI SEMPRE COMPRESENTI MA RIEGL AFFERMA CHE IL VALORE DI ARTISTICITA', SECONDO UNA CONCEZIONE MODERNA, NON PUO'

IL RESTAURO INTESO COME RIPRISTINO STILISTICO E' QUINDI UNA DISTRUZIONE DEFINITIVA E IRREPARABILE DEL MONUMENTO CHE CANCELLA LA SUA. “AUTENTICITA'”

Tali nozioni riguardano le caratteristiche strutturali della fabbrica, le patologie dei vari elementi che la compongono, le tecniche di costruzione, i materiali in