• Non ci sono risultati.

Ottimizzazione della produttività e del valore nutritivo di un prato di panico (Panicum virgatum L.) attraverso la consociazione con erba medica (Medicago sativa L.)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ottimizzazione della produttività e del valore nutritivo di un prato di panico (Panicum virgatum L.) attraverso la consociazione con erba medica (Medicago sativa L.)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ottimizzazione della produttività e del valore nutritivo di un prato di panico (Panicum virgatum L.) attraverso la consociazione con erba medica (Medicago sativa L.)

Alberto Mantino, Giorgio Ragaglini, Nicoletta Nassi o di Nasso, Cristiano Tozzini, Fabio Taccini, Enrico Bonari Istituto di Scienze della Vita, Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Italy

Introduzione

L'impiego di graminacee pluriennali resistenti alla siccità può senz’altro contribuire alla organizzazione della produzione foraggera in sistemi prato-pascolivi mediterranei in coltura asciutta . Tra le diverse colture, il panico

( L.), specie graminacea perenne a ciclo C4, autoctona del continente americano, ha dimostrato

una buona adattabilità anche alle condizioni tipiche del bacino del Mediterraneo. Recentemente Ashworth et al. (2015) hanno evidenziato una buona efficienza produttiva della pianta anche con bassi livelli di concimazione

azotata (inferiori a 67 kg N ha-1 ) o in consociazione con leguminose. Al fine di verificarne le potenzialità nelle

aree asciutte della Toscana centro-meridionale, nel 2013 è stata avviata una ricerca sperimentale per: (1) valutare l'effetto della consociazione con erba medica e della maggior frequenza di taglio sulla produttività di prati di due varietà di panico, (2) valutare l'effetto della consociazione con erba medica sulle caratteristiche nutrizionali del panico.

Metodologia

Lo studio è stato condotto nella stagione di crescita 2013-2014 presso il Centro di Ricerche Ambientali

“ ” di Pisa (43.667205 N, 10.313160 E) utilizzando due appezzamenti di panico, uno realizzato con la

varietà Blackwell (Bl), l’altro con la varietà Alamo (Al), entrambi seminati nella primavera del 2009 e fin da allora gestiti prevedendo un unico taglio di foraggio a fine estate. Nell’autunno del 2013 (in data 15 ottobre), su ciascuna delle due superfici coltivate a panico é stata impiantata una prova parcellare (parcelle di dimensione 5 x 4 m) tesa allo studio degli effetti di una consociazione temporanea (graminacea + leguminosa) realizzata con la trasemina “su

sodo” dell'erba medica ( L. var. MESSE).

Risultati e Conclusioni

Per entrambe le varietà di panico l’esecuzione di più tagli durante la stagione di crescita non ha prodotto variazioni significative della produzione totale di sostanza secca rispetto alla raccolta con taglio singolo (valore

medio 10,6 t ha-1 ) e la resa complessiva di foraggio (sostanza secca di erba medica + panico) della gestione a più

tagli è stata superiore nei prati consociati rispetto ai prati di panico in purezza (+19% in Bl e +13% in Al) e la consociazione realizzata con la varietà Bl è apparsa significativamente più produttiva rispetto a quella con Al,

(11,4 tha-1 9,8 t ha-1). La sostanza secca prodotta dall'erba medica ha rappresentato rispettivamente il 28% e il

36% del totale della biomassa prodotta dai prati di Al e Bl consociati. Per quanto riguarda le caratteristiche qualitative della biomassa raccolta è da evidenziare che la consociazione ha avuto un effetto positivo sulla concentrazione media delle proteine grezze (PG) del panico in Bl, con incrementi significativi dal 7,4% al 8,8% rispetto alla coltivazione in purezza. In Al invece non sono state riscontrate differenze significative in merito alla concentrazione di PG, che è stata mediamente pari al 7,3%.

Atti del XLIV Convegno della Società Italiana di Agronomia - Bologna, 14-16 Settembre 2015

_________________________________________________________________________________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2021 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > ERBA MEDICA.. 1/8 CAPITOLO

La scelta varietale, se effettuata corretamente consente di ottimizzare la produzione agricola, a tal fine sono state messe a confronto alcune varietà di erba medica per

Contabilizzazione delle emissioni e sequestri del carbonio nel processo produttivo del foraggio da prato di erba medica per valutarne il contributo alle mitigazioni dei

L’ investigatore sente gli starnuti e si ricorda che la cameriera starnutisce in presenza dell’odore di erba di prato.. Investigatore fa un ragionamento in cui collega starnuti

Mi sono rotta la unghia urtando contro lo spigolo dello armadio.. Dal cielo scende la aquila per catturare

Tolleranza alle più diffuse malattie fungine: Elevata Dose del seme: 30-50 kg per ha (in base al tipo di terreno, alla preparazione del letto di semina).. Epoca di semina: marzo

non s'era più fatto vedere; — poi, la notte, quella prima notte senza il figliuolo in casa, con la casa che sembrava vuota e paurosa, come vuoto e pauroso l'animo di lui ; e le ore

Figura 2-3 Il diagramma della valutazione per single score con IMPACT 2002 del processo Erba medica collina entroterra (CRPA) (con consumi di gasolio).. Figura 2-4 Il diagramma