Domini di funzioni a due variabili
Testo completo
(2) www.matematicagenerale.it. 2. Determinare il dominio della seguente funzione: ( , ) = log. Dominio:. 0<. : : :. + +. +. =. 2. =2 3 2. = : (. →. 3 2. ( <. (. ). )>0. +. +. +. +. <. 2. <2 2. 3 2. → → )∈ℝ \0<. Evidenziato nel grafico in rosso:. +. ≤. 2. ∪. 3 2. <. +. <2. 3 2.
(3) www.matematicagenerale.it. 3. Determinare il dominio della funzione: ( , )=. Dominio:. −5. −5 +4. +4 ≥0. ( − )∙( −4 )≥ 0 − ≥0 −4 ≥0. : {( ; ) ∈ ℝ \. −5 +4. ≤. ≤. 1 4. ≥ 0} evidenziato nel grafico con il + verde..
(4)
Documenti correlati
Dobbiamo imporre che l’argomento di ln(·) sia strettamente positivo, e che i due termini sotto radice siano
Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e
Determinare l’approssimazione di McLaurin del quarto ordine di f e dedurne (qualora sia possibile) se l’origine `e un punto di estremo locale per la funzione e se la funzione
[r]
Come per le funzioni ad una sola variabile si definisce DOMINIO DI UNA FUNZIONE A due VARIABILI l'insieme dei valori che possono essere attribuiti alle variabili indipendenti
Matrice Hessiana e studio dell’Hessiano per determinare la natura dei punti critici.. Teorema
determinare e disegnare il suo insieme di definizione, stabilendone la natura
[r]