• Non ci sono risultati.

Determinare il dominio delle seguenti funzioni: f (x

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Determinare il dominio delle seguenti funzioni: f (x"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di preparazione alla prima prova di esonero per l’esame di

Calcolo Differenziale ed Integrale I e II (a.a. 2007-2008)

1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni:

f (x) = log



1 +(x − 1)2 x2



, f (x) = logp

x2− 5x + 7, f (x) =p

x4+ 2x2− 1

2. Studiare il grafico delle seguenti funzioni:

f (x) =

√ x3+ 8

x , f (x) =√ x + 2

√x − 3, f (x) = 1

log(4 − x2), f (x) = x6 x + 1

3. Trovare massimo e minimo assoluti, se esistono, delle seguenti funzioni:

f (x) = x3− x con x ∈ [−1, 1], f (x) = ex+ e−2x

x + 5 con x ∈ [−1, 3]

4. Calcolare i seguenti limiti:

lim

x→+∞

4x5+ 7x4+ 1 2x5+ 7 , lim

x→2

√x + 2 −√

√ 2x

x − 2 , lim

x→+∞

x +√ x 2√

x + x, lim

x→0

x3 tan x − sin x

5. Calcolare i seguenti integrali indefiniti:

Z x4+ 1 x2+ 4dx,

Z

cos7x dx, Z

cos5sin2x dx, Z

exsin x cos x dx

Riferimenti

Documenti correlati

FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI Esercizi

Calcolo Differenziale ed Integrale I e II Prima prova di esonero – appello 11/01/2008. Cognome e Nome Indirizzo

[r]

Seconda prova di esonero di. Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Esercizi di preparazione al secondo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Soluzione degli esercizi di preparazione al primo esonero di Calcolo Differenziale ed Integrale I e

Determinare, se esistono, i punti di massimo e di minimo relativo delle seguenti funzioni nel loro

Dunque, mentre per le funzioni di una variabile derivabilità e differenziabilità sono proprietà equivalenti, per le funzioni di due variabili la differenziabilità è una proprietà