Nuovi cantieri di ricerca
sull’Italia rivoluzionaria e napoleonica
Gargnano- Villa Feltrinelli - 4-5 settembre 2017
Centro interuniversitario per lo studio dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica
Seminario di studi
Lunedì 4 settembre
ore 9:00-13:00
Presiede
Stefano Levati
Michele Abbiati
Ricostruire la guerraL'effettività militare napoleonica attraverso fonti e metodologia
Stefano Poggi
L'identificazione personale nel Regno d'Italia: una questione di Stato?Francesco Saggiorato
Tra collaborazione, concorrenza e rivalità. La pluralità del sistema poliziesco napoleonico nei dipartimenti toscani annessi all'ImperoDiscussione Ore 11:00 Coffee break
Romain Buclon
Napoleone e MilanoPrincipali conclusioni e metodi di ricerca in storia culturale del politico
Chiara Lucrezio Monticelli
Roma frontiera mediterranea della "missione civilisatrice" napoleonicaAntonio d’Onofrio
Le isole Ionie nel Mediterraneo napoleonico (1806-1808) DiscussioneOre 13:15 Pranzo
ore 15:00-19:30
Presiede
Antonio Lerra
Armando Vittoria
Periferie dell'Impero o “avanguardie”' del Risorgimento?Temi, tendenze e prospettive critiche nella storiografia sul Decennio francese a Napoli
Melissa Salerno
Persistenze e trasformazioni nel governo delle Città meridionali in Età napoleonicaAlessandro Albano
Ceti e gruppi dirigenti nel Mezzogiorno provinciale napoleonico tra cultura e pratica politico-istituzionaleNuovi cantieri di ricerca
sull’Italia rivoluzionaria e napoleonica Gargnano- Villa Feltrinelli - 4-5 settembre 2017
Centro interuniversitario per lo studio dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica
Ore 17:00 Coffee breakFrancesco Dendena
Esplorare il Gran Consigli: sfide metodologiche e potenzialità storiografiche dei processi verbali delle Assemblee Cisalpine 1797-1799Riccardo Benzoni
Tra sacralizzazione del potere e costruzione del consenso politico: la nascita e gli sviluppi del culto di San NapoleoneGlauco Schettini
Religione e rivoluzione in Italia: spunti da una ricerca in corso DiscussioneOre 20:00 Cena
Martedì 5 settembre
ore 9:00-13:30
Presiede
Antonino De Francesco
Giacomo Girardi
La decostruzione del mito: la controrivoluzione nel Veneto rivoluzionario e napoleonico (1797-1809)Valentina Dal Cin
Le élites venete nell’età napoleonica oppure le domande d'impiegoCarlo Bazzani
Dalla Repubblica veneta alla Repubblica italiana:Brescia rivoluzionaria tra storia e storiografia (1792-1802) Discussione
Ore 11:00 Coffee break
Elisa Baccini
Lingua e cultura nell'Italia napoleonica: metodologia e fontiGiulia Delogu
Networks of Power and Communication: Mapping Napoleon in EuropePaolo Conte
Nell’esilio italiano nella Parigi napoleonica: il caso de La Domenica, fra classicismo letterario e rinnovamento politicoDiscussione Ore 13:30 Pranzo
alle discussioni parteciperanno anche