• Non ci sono risultati.

Periferie dell’impero o avanguardie del Risorgimento?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Periferie dell’impero o avanguardie del Risorgimento?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nuovi cantieri di ricerca

sull’Italia rivoluzionaria e napoleonica

Gargnano- Villa Feltrinelli - 4-5 settembre 2017

Centro interuniversitario per lo studio dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica

Seminario di studi

Lunedì 4 settembre

ore 9:00-13:00

Presiede

Stefano Levati

Michele Abbiati

Ricostruire la guerra

L'effettività militare napoleonica attraverso fonti e metodologia

Stefano Poggi

L'identificazione personale nel Regno d'Italia: una questione di Stato?

Francesco Saggiorato

Tra collaborazione, concorrenza e rivalità. La pluralità del sistema poliziesco napoleonico nei dipartimenti toscani annessi all'Impero

Discussione Ore 11:00 Coffee break

Romain Buclon

Napoleone e Milano

Principali conclusioni e metodi di ricerca in storia culturale del politico

Chiara Lucrezio Monticelli

Roma frontiera mediterranea della "missione civilisatrice" napoleonica

Antonio d’Onofrio

Le isole Ionie nel Mediterraneo napoleonico (1806-1808) Discussione

Ore 13:15 Pranzo

ore 15:00-19:30

Presiede

Antonio Lerra

Armando Vittoria

Periferie dell'Impero o “avanguardie”' del Risorgimento?

Temi, tendenze e prospettive critiche nella storiografia sul Decennio francese a Napoli

Melissa Salerno

Persistenze e trasformazioni nel governo delle Città meridionali in Età napoleonica

Alessandro Albano

Ceti e gruppi dirigenti nel Mezzogiorno provinciale napoleonico tra cultura e pratica politico-istituzionale

(2)

Nuovi cantieri di ricerca

sull’Italia rivoluzionaria e napoleonica Gargnano- Villa Feltrinelli - 4-5 settembre 2017

Centro interuniversitario per lo studio dell’Italia rivoluzionaria e napoleonica

Ore 17:00 Coffee break

Francesco Dendena

Esplorare il Gran Consigli: sfide metodologiche e potenzialità storiografiche dei processi verbali delle Assemblee Cisalpine 1797-1799

Riccardo Benzoni

Tra sacralizzazione del potere e costruzione del consenso politico: la nascita e gli sviluppi del culto di San Napoleone

Glauco Schettini

Religione e rivoluzione in Italia: spunti da una ricerca in corso Discussione

Ore 20:00 Cena

Martedì 5 settembre

ore 9:00-13:30

Presiede

Antonino De Francesco

Giacomo Girardi

La decostruzione del mito: la controrivoluzione nel Veneto rivoluzionario e napoleonico (1797-1809)

Valentina Dal Cin

Le élites venete nell’età napoleonica oppure le domande d'impiego

Carlo Bazzani

Dalla Repubblica veneta alla Repubblica italiana:

Brescia rivoluzionaria tra storia e storiografia (1792-1802) Discussione

Ore 11:00 Coffee break

Elisa Baccini

Lingua e cultura nell'Italia napoleonica: metodologia e fonti

Giulia Delogu

Networks of Power and Communication: Mapping Napoleon in Europe

Paolo Conte

Nell’esilio italiano nella Parigi napoleonica: il caso de La Domenica, fra classicismo letterario e rinnovamento politico

Discussione Ore 13:30 Pranzo

alle discussioni parteciperanno anche

Riferimenti

Documenti correlati

Gabriēl Ayvazean, da battezzato nella Chiesa apostolica armena si reca dalla Crimea a Venezia, alla Congregazione cattolica Mechitarista, per poi abbandonarla e riabbracciare

Associando lo studio di testi già noti e altri meno conosciuti, il “Centro interuniversitario per lo studio dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia” vuole promuovere una

Abbiamo così risposto all’obiettivo dello studio, attraverso la comprensione del significato -l’interpretazione- che i professionisti del Centro di Salute

[antiipazioni: crisi illuminismo in nome individualismo: il "forte sentire", la passione (cfr. Alfieri), il sentimento Europa: movimento dello Sturm und Drang, la

In conseguenza di ciò i Collegi persero il monopolio dell’apprendistato e delle conseguenti abilitazioni, perché decaddero quelle funzioni giuridico-valutative che li ave-

“Sicuri loro, Sicuri tutti: sicurezza dei pazienti e sicurezza degli operatori, come garantire qualità delle cure e benessere sul. lavoro nel sistema sanitario

È da questi snodi cruciali che parte Peter McPhee – fra i più autorevoli storici della Francia e dell’ancien régime – per raccontare la vicenda, personale prima ancora che

Così, al momento della convocazione degli Stati generali nel 1789, Robespierre è abbastanza noto da farsi eleggere tra i rappresen- tanti del Terzo stato e partecipa ai