• Non ci sono risultati.

NPL: lascia o raddoppia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "NPL: lascia o raddoppia?"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La problematica dei crediti deteriorati

Rischi e opportunità

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

17 e 18 ottobre 2019

17 ottobre

Aula 1.2, Via Generale Parisi n. 13 (Palazzo

Pacanowski)

Ore 15:30

Saluti istituzionali

A. Carotenuto,

Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

R. Marselli,

Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali ed Economici dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

Introduce e modera:

F. Capriglione,

Università degli Studi G. Marconi di Roma

Sez. I - Aspetti giuridici ed economici dei crediti

deteriorati: il caso Italia

M. Sepe,

Università Unitelma Sapienza

A. Antonucci,

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

M. Pellegrini,

Università Luiss G. Carli

R. Natoli,

Università degli Studi di Palermo

Sez. II - Crediti deteriorati, debito sovrano,

supervisione

M. Minenna,

Università Bocconi di Milano

D. Rossano,

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

I. Sabbatelli,

Università Telematica Uninettuno

M. Maggiolino,

Università Bocconi di Milano

Segreteria organizzativa:

Diego Rossano, Ordinario di Diritto dell’Economia E-mail: [email protected]

Tel.: 0815474271

18 ottobre

Villa Doria D’Angri, Via Petrarca n. 80

Ore 10:00

Modera:

A. Blandini,

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Sez. I – Crediti deteriorati e struttura delle banche

R. Masera,

Università degli Studi G. Marconi di Roma

A. Sacco Ginevri,

Università Telematica Uninettuno

V. Lemma,

Università degli Studi G. Marconi di Roma

R. Fiume,

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

R. Cocozza,

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Conclusioni :

A. Blandini

Ore 14.30

Tavola Rotonda:

La gestione dei crediti deteriorati

Modera:

M. Demarco,

Editorialista del Corriere della Sera

Intervengono:

G. Alpa,

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

M. Brogi,

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

P. Messina,

Università degli Studi G. Marconi di Roma

C. Porzio,

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

D. Siclari,

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

V. Troiano,

Università degli Studi di Perugia

RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO DELL’ECONOMIA

LAW AND ECONOMICS YEARLY REVIEW

Riferimenti

Documenti correlati

TENUTO CONTO che la borsa di studio post-lauream oggetto del seguente bando, della durata di 6 mesi, non rinnovabili, d’importo pari ad € 10.000, al lordo di ogni onere,

Il contratto e l’erogazione dell’assegno, a richiesta dell’interessato, possono essere sospesi nei periodi di assenza dovuti a maternità o grave e documentata malattia. In tali

Preso Atto della delibera del Consiglio del Dipartimento di Studi delle Istituzioni e dei Sistemi Territoriali, seduta del 20/07/2012 , relativa all’approvazione dell’emanazione di

Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta libera e corredate della documentazione richiesta, indirizzate al Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Lo scopo di questo primo Bilancio di genere è di evidenziare, laddove esistenti, i disequilibri di genere presenti negli ambiti appena richiamati, allo scopo di consentire

Art. La prestazione del soggetto che sarà individuato ha per oggetto la seguente attività: “Sviluppo di una procedura di orientamento automatico di strisciate fotogrammetriche

La Commissione, composta da tre docenti e nominata dal responsabile della struttura, formula la graduatoria di merito in base ai criteri sopraindicati. La Commissione

L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” – Dipartimento di Ingegneria (DING), www.ingegneria.uniparthenope.it, indice per l’anno accademico 2021-2022, una