• Non ci sono risultati.

Un periplo durato vent'anni. Festeggiando "il Portolano"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un periplo durato vent'anni. Festeggiando "il Portolano""

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

13 DICeMbre

2014

pag. 14

e

ra la Primavera del 1994,

quando Francesco Gurrie-ri, Piergiovanni Permoli e Arnaldo Pini fondarono “il Portolano”, tutt’oggi edito da Polistampa, “rivista” – si legge in quel che allora era il numero ‘zero’ – di “Letteratura, Arte, Te-atro, Cinema e Musica”. Seppur divenuta, dalle uscite immedia-tamente successive, “periodico trimestrale di letteratura”, la testata è sempre rimasta fedele al suo impianto iniziale, a un sincretismo che ben ne rispec-chia l’appellativo: quell’essere “carta di navigazione” nel mare magnum della cultura, pronta a calarsi – recita sempre quel numero – “dentro la realtà del nostro tempo”. E se la letteratu-ra, volendo citare Sartre, “esiste quando è in movimento”, po-tremmo ben dire di trovarci di fronte a un dinamismo interno che guida il lettore verso inediti

approdi e lo invita a seguire traiettorie nascoste, suggerite da questa ‘mappa’ sinottica. Giovedì 27 novembre, “il Portolano” ha festeggiato il suo ventennale nella sala macchine della casa editrice Polistampa, quasi a voler siglare un ritorno alle origini, alla fucina di Efesto dove le pagine ruvide, color giallo Napoli, incontrano i segni della scrittura. Lì, tra l’odore pungente d’inchiostro e l’am-biente all’apparenza essenziale, la ‘mappa’ è stata come aggior-nata, riscritta, forse in vista di rotte ulteriori e navigazioni per mari non ancora solcati. Erano presenti Maria Fancelli Caciagli ed Ernestina Pellegrini che, dal 2005, formano con Francesco Gurrieri il nuovo triumvirato della testata e continuano magi-di magi-diego sALvAdori

diego.salvadori@unifi.it stralmente il lavoro iniziato da Permoli e Pini. Ad introdurre la

serata è stato Riccardo Bru-scagli, ordinario di letteratura italiana presso l’ateneo fioren-tino, che ha posto l’accento sulla portata culturale della rivista: specchio e riflesso dei cambiamenti ma, soprattutto, testimonianza del ruolo etico legato al ‘fare letteratura’. Il pittore e sculture Roberto Barni ha invece richiamato l’atten-zione sugli artisti apparsi tra quelle pagine, sempre affiancate da schizzi e ritratti: anch’essi indicazioni necessarie al viaggio e pronte ad affascinare il lettore; guidarlo verso trame nascoste in un vicendevole scambio di parole e presenze. Ed è in virtù di questo legame profondo tra parola e figura – fra testo e pa-ratesto – che la serata ha avuto come sottofondo la proiezione di una video-rassegna: un con-trocanto d’immagini dove tutti i numeri della rivista – dal primo

al più recente – si sono affian-cati in un’inedita sincronia. “Il Portolano” ha così incontrato la sua costola multimediale: si è lasciato vedere, sfogliare e ha esibito quel coro di voci che, per vent’anni, ne hanno animato le pagine.

Se è d’uopo tirare le somme – tappa quasi obbligata per qualsivoglia ricorrenza o festeg-giamento –, “il Portolano” non ha che da festeggiare e ripartire, subito, per un nuovo viaggio: quell’odore d’inchiostro, in fondo, era il segnale anche di una vittoria, di una speranza che non può, e non deve, venire mai abbandonata.

Un periplo durato

vent’anni

Festeggiando “il Portolano”

il Portolano

A. XX Genn.-Giu. 2014 PERIODICO TRIMESTRALE DI LETTERATURA N. 76-77 - € 8,00 ISSN 1972-7321

EDITORIALE

f.g.

Alessandro, Mario e Piero. Si può parlare della loro poesia come ricchezza comune, di un edificio poe-tico costruito insieme, al quale cia-scuno ha concorso con la sua specifi-cità, la sua passione, la sua civiltà? È un azzardo lo so bene: ma come di-sconoscere che la coincidenza anagra-fica (1914) li abbia messi nella vita, su binari paralleli che hanno consentito loro un confronto, un traguardare co-mune, che li ha accompagnati per tut-ta intera la loro vitut-ta? Ha un senso la “sommatoria” (positivo e negativo) della loro “esistenza letteraria”?

Po-(continua a pag. 2)

IN LIMINE

ALLA GENERAZIONE DEL QUATTORDICI

A

lla poesia succede un po’ come al vino: che ogni vendemmia è di-versa dalle altre, per quantità e per caratteristiche organoletti-che. Di sicuro, all’anagrafe let-teraria il 1914 resta un anno memorabile, oltre che per l’u-scita, a tacer d’altro, dei Canti orficidi Campana e del primo Pianissimodi Sbarbaro, opere tra le più fondative del secolo, per la singolare abbondanza di nascite eccellenti; a cominciare dalle ennesime tre ‘corone’ to-scane (Bigongiari, Luzi e

Par-ronchi), cui rende omaggio, in questo numero, «Il Portolano», senza peraltro dimenticare, nel segno di una geografia sinto-maticamente nazionale, l’apulo Bodini e il padano Villa: astri ai margini, se si vuole, di questa costellazione, ma luminosi an-ch’essi, a formare, nel cielo della poesia, la trama ideale di una nuova Cassiopea.

Ma nella dialettica tra centri e periferie, radicata nel codice genetico della cultura italiana, è innegabile che nascere a Fi-renze (o poco lungi) nel 1914

non è precisamente come «na-scere a Trieste nel 1883», per riprendere un lamento di Saba divenuto proverbiale: perché, se la città adriatica, priva di tradizioni di cultura e ancora sotto l’Austria, scontava a quel-l’altezza una vistosa arretratez-za sul piano letterario, la Firen-ze di primo Novecento, cuore pulsante dello Sturm und Drang promosso dalle riviste militanti, si guadagna sul campo il titolo di capitale culturale d’Italia,

• I TRE ERMETICI AL CENTENARIO Editoriale, Gurrieri Langella, Fancelli, Ramat, Marchi, Menicacci, Ghidetti, Iacuzzi, Lanuzza, Fagioli Buscioni, Aforismi • RECENSIONI Fancelli, Di Taranto, Pellegrini, Meozzi, Gurrieri Sommario Giuseppe Langella

BIGONGIARI, LUZI, PARRONCHI

I TRE “ERMETICI”

AL CENTENARIO

1914

2014

(continua a pag. 3)

il Portolano

A. XIX Lug.-Dic. 2013 PERIODICO TRIMESTRALE DI LETTERATURA N. 74-75 - € 8,00 ISSN 1972-7321

PRATOLINI

1913

2013

EDITORIALE

f.g.

Dunque, un secolo dalla nascita di Vasco Pratolini (ottobre del 1913, a Firenze, in via de’ Magazzini, all’ombra della Torre di Arnolfo). E a distanza di due decenni dalla vivace settimana che Firenze tributò al suo scrittore, ripercorrendone le varie valenze – la mostra documentaria curata al Teatro della Compagnia, la rassegna cinematografica curata da Andrea Vannini, il convegno interna-zionale al Vieusseux –, il Portolano dedica questo numero monografico al fine di verificare come e quanto gli studi abbiano scavato sulle sue opere e

(continua a pag. 2)

LA CITTÀ HA IL SUO

CUORE ANTICO

*

Immediatamente seria, non sol-lecitata, ella ci offerse la pro-pria storia. Disse, rivolta a me: “Ascolta.” […] Di noi tre ella era la sola ad avere pietà della sua storia. Il minatore ed io sor-ridevamo, ridemmo addirittura.

(Pratolini, Lungo viaggio

di Natale, San Silvestro 19462)

Ah, se sapessi scrivere, ne avrei di cose da raccontare!

(Pratolini, Cronache di poveri

amanti, in «Il Lavoro», 20 settembre 19533)

V

asco Pratolini è giunto a lambire la soglia del suo centenario. Nato a Firenze, in via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913, si è spento a Roma il 12 gennaio 1991. Ha visto Firenze, e l’ha amata, dal-la fine degli anni Trenta, sem-pre da lontano. Solo così ha potuto ricrearla nella memoria e nell’arte. Del resto aveva di-chiarato in una delle sue inter-viste più accreditate, allo scrit-tore Ferdinando Camon (Il

me-stiere di scrittore. Conversazio-ni critiche, 1973), la sua

avver-sione al «detestabile toscanesi-mo», che altro non era che il municipalismo della fiorentini-tà più ortodossa, o dello stato in luogo più prudenziale o più gretto. Firenze stava a Pratolini un po’ come Rimini a Federico Fellini, che infatti non ci met-teva piede, se non per sondaggi notturni quasi clandestini e sempre sperimentali di un con-tatto vitale sì ma incerto e sem-pre nuovo. Il modo più sicuro, la lontananza, perché la memo-ria facesse il suo gioco, quello di rendere memorabile quanto

• PRATOLINI 1913-2013

Marino Biondi, Leandro Pian-tini, Elena Guerrieri, Marco Fagioli, Giovanni Cipriani, Erica Vecchio, Luigi Fontanel-la, Enza Biagini, Maria Fan-celli, Anna Grazzini Bècchi

• Andrea Drigani

Machiavelli con gli occhi di Manzoni

• RECENSIONI

Gurrieri, La “Terra nova” di Vittorio Cocchi

Lanuzza, “Pensare la peste” di Sergio Givone

• Fancelli, Orgoglio e

disin-canto

• Buscioni, Aforismi

Sommario

Riferimenti

Documenti correlati

Se la biblioteca e i libri sono all'origine del CAD, fin dall'inizio non costituiscono un obiettivo a sé stante ma, secondo il desiderio di Diego e dei membri fondatori del CAD,

PARTECIPANTI | 12 uomini, 6 donne, 2 gruppi (2 uomini, 1 uomo e 1 donna): 010010110101101.Org, Mirko Baricchi, Manfredi Beninati, Pierluigi Calignano, Alice Cattaneo, Danilo

Le elezioni comunali hanno, come previsto dalla normativa, fatto decadere la Commissione Biblioteca che si insediò dopo la nostra prima vittoria elettorale; ricordo che anche

semiabbandonato e semidistrutto – che molti anni prima, nella Kabul che re Zhair Shah stava modernizzando, era stato di lusso – era diventato il quartier generale della

2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche, con riguardo al trattamento dei dati personali, Alubel in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati da

Io credo nel fatto che la vita del cristiano deve essere vissuta ogni giorno  come se fosse il primo giorno, l’unico giorno e l’ultimo giorno del nostro  Battesimo, questo è lo

Dopo dieci anni consecutivi in cui la Tavola Valdese ha supportato in modo consistente il nostro lavoro e i nostri progetti, quest’anno per la prima volta ha

In questo libro in particolare ci sono anche altri capitoli che ho trovato molto belli come quello in cui è spiegata la differenza tra il successo e il suLcesso, o il consiglio