• Non ci sono risultati.

To e.. Sclerosi multipla

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "To e.. Sclerosi multipla"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

la terapia occupazionale ti aiuta

Sclerosi multipla:

www.aito.it [email protected]

Il trattamento abbraccia tutta l’attività giornaliera, compresa la qualità e i momenti del riposo, investendo il tempo libero, gli interessi relazionali interpersonali, la cura della persona e, naturalmente, l’attività lavorativa, nonché l’assolvimento del proprio ruolo all’interno della famiglia e della società.

Un trattamento di T.O. è molto vario e differenziato, in base alle esigenze della persona con Sclerosi Multipla e alla situazione clinica.

Modalità di intervento

Valutazione: colloquio, osservazione, questionari e scale, riconoscimento bisogni personali della persona. • Scelta concordata degli obiettivi.

• Accrescimento dell’autostima e della motivazione. • Mantenimento dell’autonomia nelle attività

quo-tidiane primarie (mangiare, lavarsi, vestirsi, etc) e secondarie.

• Addestramento ai caregiver e famigliari.

• Adattamenti ambientali, organizzazione degli spazi abitativi e non, per prevenire le cadute, gestire la fatica, reinserirsi nel lavoro.

• Gestione dei disturbi cognitivi e studio di strategie di compenso (per attenzione, memoria, abilità di organizzazione ecc).

• Addestramento ai trasferimenti e all’utilizzo di ausili personalizzati.

• Rieducazione attività di interesse per il paziente (per esempio la scrittura).

• Sviluppo/mantenimento di abilità senso-motorie (attività di stimolazione della coordinazione, di manualità fine, di rinforzo delle prese e pinze della mano).

• Gestione del tremore intenzionale.

Terapia Occupazionale

e gestione della faticabilità

Finalità:

• Prevenzione: prepara la persona, con le nuove abitudini, ad affrontare al meglio un eventuale aggravarsi della patologia;

• Funzionalità, mira a limitare il consumo di energia, a ripristinare la soddisfazione nello svolgimento delle attività di vita quotidiana; • Educativa, incoraggiando cambiamenti nello stile

di vita al fine di ridurre i rischi.

Modalità:

• Insegnamento tecniche di risparmio energetico e conservazione delle energie.

• Organizzazione delle attività primarie e secondarie. • Riorganizzazione degli ambienti di vita.

• Proposte di ausili.

La terapia occupazionale è una professione che promuove la salute e il ben-essere attraverso l’occupazione. L’obiettivo principale è quello di rendere le persone capaci di partecipare alle attività quotidiane e migliorare la loro qualità di vita.

Il terapista occupazionale è l’operatore sanitario che, in pos-sesso del diploma universitario abilitante, opera nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione dei soggetti affetti da malattie e disordini fisici, psichici sia con disabilità temporanee

che permanenti, utilizzando attività espressive, manuali-rap-presentative, ludiche, della vita quotidiana.

Il terapista occupazionale lavora a domicilio, strutture riabilita-tive, ambulatori e come libero professionista.

Non è mai troppo presto per incontrare un terapista occupazionale. Per contattarne uno scrivi a [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

In una revisione dei dati ottenuti nell’ambito di studi di fase III (multicentrici randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, di valutazione dell’efficacia

L’applicazione dei percorsi diagnostici terapeutici e assistenziali nel quadro della nuova riforma del servizio sanitario della Toscana sono stati al centro di un recente

[r]

This could be an invitation to start an open discussion about what sorts of regulation are necessary in order to secure human trust and motivation in robotics and AI

Tutti i sintomi possono avere ripercussioni sulla vita quotidiana ed, in particolare, sull’attività lavorativa a causa sia dei conseguenti deficit funzionali sia degli

Non è ancora ben chiaro in che misura e con quale intensità i diversi antigeni virali siano implicati nello sviluppo della Sclerosi Multipla; alcuni aspetti del processo

PRISMS (prevention of relapses and disability by interferon beta-1a subcutaneously in multiple sclerosis) study group (1998) Randomised double-blind placebo-control- led study