Vacanze 2020
RISOLVI I SEGUENTI PROBLEMI, INDICANDO CHIARAMENTE I DATI, FACENDO I DISEGNI QUANDO OPPORTUNO. RICORDATI DI SCRIVERE DAVANTI AI CALCOLI CIÒ CHE STAI CALCOLANDO
1) Un negozio deve vendere 250 pc che ha acquistato a € 275 ciascuno. Prima della vendita i pc vengono provati e si capisce che 25 sono difettosi. Se dalla vendita di tutti i pc funzionanti si realizza in incasso complessivo di € 109.250, quant’è il guadagno per ciascun pc?
2) In un ascensore la portata massima è di 230 kg. Se Andrea, Marco e Giovanni salgono insieme, superano la portata di 20 kg. Andrea e Marco pesano
complessivamente 165 kg, mentre Giovanni e Andrea pesano 175 kg. Quanto pesa ciascuna persona?
3) Se compro 10 panettoni e 5 pandori spendo € 240, mentre se compro 6 panettoni e 5 pandori spendo € 168. Quanto costa ciascun panettone e ciascun pandoro? 4) Due angoli sono complementari e uno è il triplo dell’altro. Quanto misurano i due
angoli?
5) Viviana e Cinzia sono andate a trovare la nonna e hanno avuto in regalo alcune mele e alcune pere, per un totale di 25 frutti. Durante il viaggio di ritorno a casa, Viviana ha mangiato una mela e tre pere, mentre Cinzia ha mangiato tre mele e due pere. Arrivate a casa, scoprono di avere con sé tante mele quante pere. Quante pere ha regalato loro la nonna?
6) 1005 euro sono ripartiti tra i concorrenti che si sono piazzati ai primi quattro posti di una corsa. Il premio raddoppia ad ogni piazzamento, così ad esempio il terzo classificato vince il doppio di quanto vince il quarto. Quanti euro riceve chi si è piazzato in seconda posizione?
7) Un viaggio è costato complessivamente € 34.279. Al viaggio hanno partecipato adulti, che hanno pagato una quota individuale di € 560, mentre i ragazzi hanno pagato una quota di € 430. Sapendo che in totale i partecipanti sono stati 67, quanti erano gli adulti e quanti i ragazzi?
8) Gennaro ha preso 6 valutazioni dalle quali è emersa una media dell’8. In un’ultima valutazione prende 6, ed è convinto di avere ora la media del 7. I compagni invece lo rassicurano, spiegandogli che ha fatto un piccolo errore. Come fanno i compagni ad essere certi che avrà ancora 8 in pagella?
9) Ho letto i 7/11 delle 759 pagine di un libro. Quante pagine mi rimangono da leggere?
10) Un imbianchino ha già dipinto una superficie di 750 m2, pari ai 7/12 del
totale. Quanta parte di superficie gli rimane da tinteggiare?
11) In uno stagno una certa pianta acquatica raddoppia la propria estensione ogni 3 giorni. Se tutto lo stagno è coperto da questa pianta dopo 24 giorni, dopo quanti giorni ricopre la metà dello stagno?
12) Disegna un triangolo equilatero; segna la metà di ogni lato ed unisci questi punti. Quanti triangoli ottieni? E se ciascuno dei triangolini viene suddiviso nello stesso modo a quanti triangoli si arriva? Sapresti scrivere il risultato sotto forma di potenza? E se andassimo avanti per altri 5 passaggi a quanti triangolini
arriveremmo?
13) Un batterio si riproduce ogni mezz’ora. Quanti batteri contiamo dopo 4 ore? E dopo 10 ore? Esprimi il risultato sia come potenza sia con un disegnino
schematico. Se i batteri di partenza fossero stati 150, quanti sarebbero dopo 24 ore?
a )
(
1,2
2×0,8
2+0,4
3−
0 ,56
)
+
[
3
2+
0,5×2
3−2 :0,5
2−
(
3 :0,1−3
3)
]
=
MCD E mcm: Studia e svolgi tutti gli esercizi sul libro 1 da pag 322 a pag 334 GEOMETRIA
Fai una presentazione in Powerpoint (fatti aiutare dai tuoi genitori) o un cartellone nella quale descrivi tutto ciò che sai sui triangoli e le proprietà dei punti notevoli, oltre alle definizioni e proprietà dei quadrilateri (comprese le formule dirette e inverse per il calcolo dei perimetri). Puoi fare i disegni con Geogebra (PORTERAI UNA CHIAVETTA).
SCIENZE
Fai una relazione (un ipertesto in word) sulle piante e gli animali che ti piacerebbe vedere visitando un paese straniero a tua scelta. Nella relazione inserisci una cartina geografica per mostrare il luogo e qualche informazione sul clima di quel paese. Per le piante e gli animali cerca di mettere la classificazione e una breve descrizione. Per tutte le informazioni che raccoglierai ricordati di citare le fonti. (PORTERAI UNA CHIAVETTA)