• Non ci sono risultati.

Guarda I modelli organizzativi per la presa in carico del consumatore di sostanze co-morbile nei Ser.D. Strumenti, procedure e outcome nel management clinico e gestionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda I modelli organizzativi per la presa in carico del consumatore di sostanze co-morbile nei Ser.D. Strumenti, procedure e outcome nel management clinico e gestionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Mission 51, Italian Quarterly Journal of Addiction...30

Razionale

Il Convegno affronta l’evoluzione dei modelli organizzativi per la presa in carico del consumatore di sostanze nei diversi sistemi regionali, cercando di individuare gli elementi capaci di meglio rappresentare l’evoluzione del sistema, in termini di integrazione con le strutture aziendali per la gestione unitaria e multidisciplinare della complessità degli utenti in carico ai Ser.D. Il Convegno rispetto ai temi della gestione della complessità clinica delle “nuove” tipologie di consumatori di sostanze mette inoltre in evidenza l’im-portanza ed il valore per i Ser.D. nello sviluppo di specifici modelli operati-vi per la presa in carico multidisciplinare, basati su precisi percorsi diagno-stico terapeutici assistenziali (PDTA) e di integrazione con i sistemi azienda-li per il raggiungimento degazienda-li obiettivi di efficacia, efficienza e sicurezza cazienda-li- cli-nica. In questo senso i Ser.D. potrebbero, attraverso un percorso evolutivo, rappresentare l’hub della presa in carico dei bisogni assistenziali sempre più complessi del consumatore di sostanze acquisendo un enorme valore anche in termini di sanità pubblica.

I temi affrontati saranno quelli della gestione multidisciplinare della presa in carico del consumatore di sostanze da parte della rete assistenziale e dell’in-tegrazione dei Ser.D. nell’organizzazione dei sistemi sanitari facendo riferi-mento alle grandi emergenze che sono rappresentate dai consumi delle nuove sostanze, dai policonsumi e dagli stili di consumo rischioso di alcol, dalla co-morbidità psichiatrica con particolare riguardo agli incrementi degli esordi psicotici indotti da sostanze e dal trattamento dell’infezione dell’epa-tite C nelle popolazioni speciali.

Programma

ore 8.30 - 9.00 Registrazione partecipanti e welcome coffee

9.30 Saluti Autorità e Apertura Convegno

10.00 - 13.00 SESSIONE I - IL RUOLO DEI PDTA NELLA PRATICA

CLI-NICA DEL SISTEMA DELLE DIPENDENZE

10.00 Introduzione: Il valore della rete e dei PDTA nei sistemi

complessi dei Ser.D. e della Sanità Penitenziaria - Felice A. Nava (Padova)

10.30 PDTA e reti cliniche nell’organizzazione e

nell’evoluzio-ne dei sistemi sanitari - Valeria Tozzi (Milano)

11.00 I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali come

ele-menti di integrazione della rete - Tommaso Maniscalco

(Vicenza)

11.30 Il valore dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali

nella pratica clinica - Marco Nuti (Venezia)

12.00 Il ruolo dei percorsi diagnostici terapeutici assistenziali

nella clinica delle dipendenze - Diego Saccon (Venezia)

12.30 Discussione

13.00 - 14.00 Light Lunch

14.00 - 17.00 SESSIONE II - LA RETE ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN

CARICO DEL CONSUMATORE CO-MORBILE

14.00 Il legame fra psichiatria e dipendenze: cosa abbiamo

imparato in 30 anni di esperienza? - Michele Sansa

(Milano)

14.30 La malattia da HCV nei PWID e l’efficacia dei DAA -

Glo-ria Tagliani (Roma)

15.00 Il piano di eliminazione di HCV nella Regione Veneto

-Margherita Andretta (Padova)

15.30 Barriere e limiti nel linkage to care

• Introduzione: Massimo Puoti (Milano)

• Discussant: Annamaria Cattelan (Padova), Alessandro

Pani (Venezia), Francesco Russo (Padova), Gabriella Ver-rucchi (Bologna)

17.00 Take home messages

Compilazione Questionario di verifica ai fini ECM

PROVIDER ECM - FEDERSERD - n. 908 www.federserd.it

I modelli organizzativi per la presa in carico

del consumatore di sostanze co-morbile nei Ser.D.

Strumenti, procedure e outcome

nel management clinico e gestionale

CONVEGNO MACROREGIONALE FEDERSERD

Padova - Centro Congressi Four Points by Sheraton

Mercoledì 15 maggio 2019

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

EXPOPOINT - Organizzazione Congressi Eventi

Via Matteotti, 3 - 22066 Mariano Comense (Co) Telefono 031/748814 - fax 031/751525

Email - [email protected] - www.expopoint.it

FeDerSerD/FORMAZIONE

Copyright © FrancoAngeli

This work is released under Creative Commons Attribution - Non-Commercial - NoDerivatives License. For terms and conditions of usage please see: http://creativecommons.org

Riferimenti

Documenti correlati

As mentioned in the guild’s statutes, in the 1386 regulations of the Compagnia, in the statute of the Accademia drafted in 1563, and by Vasari (Life of Jacopo di Casentino),

Riccardo Maria Baldini and Lia Pignotti: Early Ital- ian Botanists in the Tropics and the Fate of Classi- cal Collections 41.. Pieter Baas: The Golden Age of Dutch Colonial Bota-

W e b i n a r 9 dicembre 2020 14:00 - 17:40 Relatori e moderatori DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZIONALE DIMET Michela Barisone Aldo Bellora Erica Busca Daiana Campani Alberto

– La strategia e gli obiettivi della rete dichiarano il mandato di policy e influenzano il disegno della rete e la stabilità delle strutture e delle risorse assegnate;.  La

Circolare del Ministero della Salute del 29 Maggio 2020 Ricerca e gestione dei contatti di casi COVID-19 (Contact tracing) ed

Il grafico mostra l’andamento della mortalità, dei guariti, degli isolati a domicilio e degli ospedalizzati (ricoveri ordinari e ricoveri intensivi) in rapporto alla

Sono state individuate 2 soglie di allarme: la prima (30%) riprende il valore indicato in tal senso per l’occupazione dei posti letto totali di Terapia Intensiva, previsto dal

Il Modello CARE Puglia, implementato dal 2012, si basa sulla presa in carico del paziente cronico e dei suoi problemi di salute, nell’ambito delle cure. primarie, secondo il