• Non ci sono risultati.

Edizioni di storia e letteratura. Catalogo storico 1943-2010, a cura di Samanta Segatori, premessa di Luisa Mangoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Edizioni di storia e letteratura. Catalogo storico 1943-2010, a cura di Samanta Segatori, premessa di Luisa Mangoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni 325 curato dalla stessa Simona Periti nel

2009 e uscito nella stessa collana al numero 45 (Incunaboli Moreniani.

Catalogo delle edizioni del XV secolo).

Il progetto di un Indice generale delle edizioni a stampa della Biblioteca Mo-reniana (p. XXIII) prevede, nel futuro, la pubblicazione del catalogo delle edi-zioni della seconda metà secolo XVI e uno per i bandi «che come sine notis assolute richiedono uno studio biblio-logico approfondito per la datazione definitiva sulla base dei caratteri»

(In-troduzione, p. XI).

Il primo volume, dunque, delle edizioni del XVI riporta 126 schede bibliografiche più una relativa ad una contraffazione.

Le schede sono organizzate secon-do sei aree successive che compren-dono l’intestazione, un interessante commento bibliografico/bibliologico – solitamente assente ma che permette di vagliare l’importanza dell’edizione censita –, la collazione, la bibliografia generale, Bibliografia Moreniana, in-formazione quest’ultima che permet-te di ripercorrere lo studio e l’analisi bibliofilica che Moreni ha effettuato sull’edizione, la descrizione degli esem-plari con le informazioni relative ai possessori e alle provenienze.

Il Catalogo è corredato dagli indici degli Autori principali e secondari, dei

Luoghi di edizione, dei Tipografi e edi-tori, per Anno di edizione, un indice

di Esemplari acquerellati e miniati, dei

Possessori e Provenienze, l’Indice Topo-grafico e quelli delle concordanze con i

vari repertori bibliografici usati.

Francesca Nepori

Edizioni di storia e letteratu-ra. Catalogo storico 1943-2010, a cura di Simona SeGA -tori, premessa di Luisa mAnGoni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, XIV, 244 p. (Sussidi eruditi; 87), ISBN 978-88-6372-381-6, € 38,00.

Uscito in coincidenza con il cin-quantenario della morte del fondatore delle Edizioni di Storia e Letteratura Giuseppe De Luca, il Catalogo, che elenca tutte le pubblicazioni uscite tra il 1943 e il 2010, rappresenta un mo-mento di riflessione, secondo le parole usate dall’attuale quarto editore Tom-maso Codignola (dopo il fondatore per l’appunto Giuseppe De Luca, Ga-briele De Rosa e Federico Codignola): «Come chi cammina a un certo punto si volta indietro per misurare la strada percorsa, così fa un editore insieme ai suoi collaboratori guardando il proprio catalogo: gioendone, traendone motivo di orgoglio e di fiducia, rammaricando-si, anche, per quel che avrebbe potuto essere e non è stato» (Premessa, p. VI).

I nomi, gli autori, che hanno reso grande Edizioni di storia e letteratura sono molti e ciascuno ha la sua impor-tanza; basta seguire la scansione crono-logica dei titoli per comprenderne la varietà: «Ecco allora Paul Oskar Kri-steller e Arnaldo Somigliano, Benedet-to Croce e Gaetano De Sanctis, Gio-vanni Papini, Giuseppe Prezzolini…» (p. VI).

Al catalogo delle pubblicazioni mo-nografiche segue quello dei periodici, che è accompagnato da interessanti note esplicative su curatele, cambia-menti di editore e cessioni.

(2)

326 bibliotheCAe.it

È possibile fare ricerche all’interno del catalogo storico utilizzando l’Indice

dei nomi e l’Indice per collane.

Il catalogo storico di un grande editore ha la sua ragione d’essere per ogni studioso, bibliofilo, bibliomane, bibliografo che caccia e cerca la sum-ma delle sumsum-mae bibliografiche da portare sempre con sé come una guida stradale in cui ricercare nuovi libri da leggere, nuovi spunti di ricerca, nuovi percorsi bibliografici da intraprendere: «e il singolo libro non insinua soltanto se stesso nell’animo, ma fa penetrare in noi anche i nomi di altri, e così l’uno fa venire il desiderio dell’altro (Francesco Petrarca)».

Francesca Nepori

Maria Cristina zAnArdi,

Ca-talogo degli incunaboli della Biblioteca Antoniana di Pado-va, prefazione di Carlo CArenA, intro-duzione di Alberto fAnton, Firenze, L. S. Olschki, 2012, 254 p.: ill., ISBN 978-88-222-6222-6, € 30,00.

«La bibliothèque du convent de Saint-Antoine de Padoue est sans doute l’une des plus intéressantes d’Italie, non pour la quantité, mais pour la qualità, de la collection de livres rassemblés grace a de studieux franciscains auprès de l’un des sanctuaires vénérés de l’orde» (p. XI) così definiva la Biblioteca Antoniana di Padova la studiosa Marie-Thérèse d’Alverny come Alberto Fanton, attuale bibliotecario, riporta nell’introduzione al Catalogo in cui ripercorre a grandi linee la storia della biblioteca, dell’edificio in cui si trova e

dei personaggi più illustri che ebbero modo di vistarla.

Al catalogo vero e proprio è pre-messa una lettera di Aldo Manuzio il giovane in cui detta a Giulio Giacobo-ni, suo amico, le norme essenziali per una corretta conservazione dei libri.

Maria Cristina Zanardi è la curatrice del Catalogo dei circa 200 incunaboli; le schede sono suddivise in due aree; la prima contiene le informazioni relative alla descrizione bibliografica (formato, carattere di stampa, mise en page, pre-senza di eventuali iniziali silografate, cartulazione) in cui purtroppo si deve segnalare l’assenza della fascicolatu-ra che viene però usata per segnalare eventuali mancanze nella copia di car-te o fascicoli – si veda per esempio la scheda 113 – un dato quest’ultimo che inoltre dovrebbe essere inserito nella seconda parte quella relativa agli ele-menti peculiari dell’esemplare. Seguo-no le Seguo-note di contenuto, la trascrizione facsimilare dell’incipit e dell’explicit e la bibliografia di riferimento per l’edi-zione censita.

La seconda area, a sua volta sud-divisa in Note manoscritte, Legatura,

Stato di conservazione, Collocazione,

riporta i dati d’esemplare che vengono registrati da Z. con estrema precisione e usando un vocabolario, soprattutto per la descrizione delle legature, pre-ciso e tecnico.

Sorprende, ancora una volta, come dopo un lungo lavoro di trascrizione delle note di possesso e provenienza presenti nei vari incunaboli, Z. non proponga alla fine del Catalogo l’indi-ce dei nomi dei possessori che avrebbe sicuramente permesso una conoscen-za più approfondita dei passaggi di mano, provenienza, donazioni, lasciti, acquisto dei vari volumi.

Riferimenti

Documenti correlati

mente sotto di radiazio asse della so il cerchio ssere magg si compor a direzional finito, in rif ffettivamen ensità sono W, da una s à sonora ug di radiazione costruisce d

di intro- durre una novità di rilievo: accanto all ’edizione a stampa, che, come vedremo, privilegia per il testo critico uno dei relatori, è pubblicata in formato elettronico

1) The Pinerolo Unit consists of prevailing graphitic phengite-gneiss, locally garnet- and chloritoid-bearing, with intercalations of phengite-quartzite and minor

Multiplex ligation-dependent probe amplification (MLPA) enhances molecular diagnosis of Diamond-Blackfan anemia due to RPS19 deficiency.. Campagnoli MF, Garelli E, Quarello P,

In terms of construction, the western (street-side) wall of the vat was braced directly against the Phase 4 retaining wall installed along the property’s frontage; the vat

Il sistema implementato è composto da un back-end rappresentato da una piattaforma Web, da tre Applicazioni per smartphone ad uso esclusivo, rispettivamente, della persona

Ma questo racconto (a cui il Ferreras, recente storico delle cose di Spagna, ha aggiunto un grave anacronismo, dicendo (Hist. 128) che il detto piloto fu

o Sabrina Martina, Lutto e melanconia nella corrispondenza proustiana degli anni di Guerra (1914-1918) o Luigi Contadini, L’eredità della Transizione: corpi e fantasmi nella