Il Parallelepipedo

327  Download (15)

Full text

(1)

IL PARALLELEPIPEDO

Un parallelepipedo è un poliedro formato da 6 facce a forma di parallelogramma.

TIPI DI PARALLELEPIPEDO

PARALLELEPIPEDO OBLIQUO Facce laterali = parallelogrammi PARALLELEPIPEDO RETTO Facce laterali = rettangoli

PARALLELEPIPEDO RETTANGOLO Facce laterali = rettangoli

SUPERFICIE E VOLUME

AREA DI BASE (AB) FORMULE INVERSE

AREA LATERALE (AL) FORMULE INVERSE

AREA TOTALE (AT) FORMULE INVERSE

VOLUME (V) FORMULE INVERSE

a =

A

b

A

B

= a · b

b =

A

a

A

L

= (a + b + a + b) · c

A

L

= 2P · c

B B

2P =

A

c

L

c =

A

2P

L

A

T

= 2 · A

B

+ A

L

A

L

= A

T

– 2 · A

B

A =

A − A

2

B T L

V = A

B

· c

c =

V

A

B

A =

V

c

B

(2)

CALCOLARE LA DIAGONALE (D)

Per calcolare la diagonale (D):

Il triangolo con i lati D, d, h è rettangolo, si usa dunque il Teorema di Pitagora.

Per prima cosa trovo il lato d, siccome anche il triangolo b, a, d è un triangolo rettangolo posso applicare il Teorema di Pitagora per trovare il lato.

FORMULE INVERSE

d = √a

2

+ b

2

QUINDI

d

2

= a

2

+ b

2

D = √d

2

+ h

2

QUINDI

D = √a

2

+ b² + h

2

a = √D

2

− b² − h

2

b = √D

2

− a² − h

2

h = √D

2

− a² − h

2

Prof.ssa Bosisio

Figure

Updating...

References

Related subjects :