• Non ci sono risultati.

Beate coi libri. Per una storia delle bibliotecarie italiane

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Beate coi libri. Per una storia delle bibliotecarie italiane"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

30

“Beate coi libri. Per una storia delle bibliotecarie italiane”.

Mostra virtuale

Francesca

Palareti

Tra le varie attività organizzate nell’ambito dell’iniziativa “Beate coi libri. Per una storia delle bibliotecarie italiane” è stata realizzata una mostra virtuale1 che permette l’accesso permanente via web e l’implementazione in itinere della documentazione bibliografica prodotta in occasione dell’omonimo convegno, svoltosi a Firenze presso la Biblioteca delle Oblate il 6 marzo scorso.

L’obiettivo della presentazione online è quello di ricostruire la storia e le storie delle bibliotecarie italiane, ripercorrendo le varie tappe di una professione spesso avvolta nel mistero proprio perché poco conosciuta nella sua reale tipicità e fino all’ultimo decennio dell’Ottocento caratterizzata dall’essere prerogativa degli uomini.

Il lavoro prodotto analizza le principali figure di bibliotecarie nelle loro diverse specializzazioni che hanno segnato la storia della professione declinata al femminile, attingendo informazioni e fonti iconografiche dal ricco repertorio on line “Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo” disponibile sul sito dell’AIB curato da Simonetta Buttò.

Il titolo dell’iniziativa si ispira al felice anagramma del termine “bibliotecarie” citato per la prima volta durante un discorso pubblico pronunciato all’Accademia “La Colombaria” di Firenze da Teresa Lodi (1889-1971), bibliotecaria di origine ferrarese che il 1º luglio 1933 venne nominata direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, incarico che mantenne fino al collocamento a riposo nel 1954.

La mostra virtuale si apre soffermandosi sul profilo della fiorentina Giulia Sacconi (1865-1938), prima donna in Italia ad aver intrapreso la carriera di bibliotecaria, per poi proseguire con l’illustrazione dei momenti salienti che ne hanno avviato il processo di progressiva “femminilizzazione”, passando attraverso la parentesi tragica delle leggi razziali del 1938, che determinarono la rimozione dal proprio incarico di molte bibliotecarie dell’epoca.

Viene quindi proposta una selezione dei profili più rappresentativi nell’evoluzione storica della professione, da Ada Sacchi a Maria Ortiz, da Ester Pastorello a Teresa Lodi, da Anna Saitta Revignas a Virginia Carini Dainotti e Angela Vinay.

(2)

31 A completare il quadro un collage di figure di rilievo e una galleria virtuale che restituisce identità e volti per lo più dimenticati; ognuno di essi rimanda alle relative schede di approfondimento presenti in Wikipedia e nel già citato repertorio dell’AIB.

Nella sezione successiva della mostra viene analizzata la figura della bibliotecaria così come percepita nell’immaginario collettivo, dal tradizionale stereotipo della bibliotecaria austera intenta ad intimare il silenzio a rappresentazioni più accattivanti – come la sexy-bibliotecaria, modellata anch’essa su consolidati cliché – o provocatorie, come la bambola Nancy Pearl che, da una prima versione in abiti dimessi, passa a vestire i panni di una super-eroina dell’informazione dinamica e vincente che combatte ignoranza e censura.

Segue la narrazione del lavoro bibliotecario al femminile come delineato nei media – cinema, TV, pubblicità, fumetti, con il caso emblematico di Barbara Gordon alias Batgirl – e raccontato ironicamente dalle bibliotecarie stesse, con il sistematico rinvio alla relativa documentazione multimediale.

L’ultima parte è, invece, dedicata a un’analisi più generale della professione bibliotecaria: mansioni e attività prevalenti, corsi di studio per accedervi, specializzazioni legate alla tipologia di biblioteca in cui si esercita la professione, con un breve excursus sui caratteri peculiari delle diverse biblioteche – nazionali, storiche, comunali, scolastiche, universitarie, specializzate e centri di documentazione – e l’indicazione di studi che offrono interessanti spunti di riflessione.

Ogni sezione è corredata da approfondimenti bibliografici, utili a ricostruire l’immagine di una professione che da diversi anni sconta un processo di dequalificazione, che ha comportato la sua progressiva perdita di prestigio e di riconoscimento.

In tale contesto lo scopo della mostra è anche quello di contribuire a conferirle nuovo valore e a riqualificarne il ruolo sociale ed è, di conseguenza, idealmente dedicata alle future bibliotecarie.

Riferimenti

Documenti correlati

L’evoluzione della tecnologia è riuscita a svilupparsi sia a livello Hardware (con la creazione di strumenti e accessori sempre più funzionali), sia a livello

About the cover for January 2016 Impact Factor: 3.02 ISSN: 0191-2917 SEARCH Enter Keywords Phytopathology Plant Disease MPMI Advanced Search Resources Subscribe About Plant

The setting of Turin subsoil is also connected to the recent deviation of the Po River, that now develops at the NW foot of Turin Hill and instead, during the Middle and

The oldest information about the fossil herpetofaunas of Apulia comes from the papers by Costa (among others, Costa, 1850) who described a few remains from the “Pietra

A large, multicenter, phase II trial, the READ-2 Study, is underway: (a) to obtain data on the bioactivity and dose interval effects of intravitreal ranibizumab alone,

Le famiglie che hanno interessi patrimoniali nella valle sono quella dei Cunimundinghi, di cui i Suffredinghi costituiscono il ramo principale, che troviamo citati per la prima volta

Perfetti Paolo, Dipartimento di Matematica, Universit` a degli studi di Tor Vergata Roma, via della ricerca scientifica, 00133 Roma, Italy.

The codons with a black dot were validated also using a dataset of gp41 sequences with phenotypic tropism determination (106 CCR5- and 19 CXCR4-using viruses, respectively): in