• Non ci sono risultati.

Valutazione della flora micotica superficiale in suini mantenuti in diverse condizioni di allevamento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Valutazione della flora micotica superficiale in suini mantenuti in diverse condizioni di allevamento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1.

INTRODUZIONE

1.1. PATRIMONIO SUINICOLO ITALIANO 1.2. FILOGENESI DEI SUINI

1.3. EVOLUZIONE DEI SUINI 1.4. SISTEMI DI ALLEVAMENTO 1.4.1. BRADO 1.4.2. SEMIBRADO 1.4.3. STALLINO 1.5. LE RAZZE SUINE 1.5.1. CINTA SENESE 1.5.2. LARGE WHITE 1.5.3. LANDRACE 1.5.4. DUROC

2.

MICOSI NEI SUINI

2.1. LE MALASSEZIE 2.1.1. MORFOLOGIA

2.1.2. DESCRIZIONE DELLE COLONIE 2.1.3. MALASSEZIA PACHYDERMATIS 2.1.4. MALASSEZIA FURFUR 2.1.5. MALASSEZIA SYMPODIALIS 2.1.6. ALTRE MALASSEZIE 2.1.7. ECOLOGIA DI MALASSEZIA spp. 2.2. I DERMATOFITI

2.1.1. DERMATOFITOSI NEL SUINO

3.

SCOPO DELLA TESI

4.

MATERIALI E METODI

4.1. RACCOLTA DEI CAMPIONI 4.2. COLTURA DEI CAMPIONI

(2)

4.2.1. TAMPONI AURICOLARI 4.2.2. TAMPONI OCULARI 4.2.3. SPAZZOLE CUTANEE

5.

RISULTATI

5.1. ISOLAMENTO DELLA MALASSEZIA 5.2. VARIABILITÀ 5.2.1. LA RAZZA 5.2.2. LA SPECIE ISOLATA 5.2.3. L’HABITAT 5.2.4. L’ETÀ 5.2.5. L’ALIMENTAZIONE

5.3. ALTRI ISOLAMENTI DALLE ORECCHIE 5.4. ISOLAMENTI DAGLI OCCHI

5.5. ISOLAMENTI DALLA CUTE

6.

COMMENTI

6.1. CONSIDERAZIONI RIGUARDO GLI ISOLAMENTI AURICOLARI 6.2. CONSIDERAZIONI RIGUARDO GLI ISOLAMENTI OCULARI

6.2.1. ZOONOSI DA CANDIDA

Riferimenti

Documenti correlati

ne l’impiego.Malgrado i vantaggi connessi all’ingabbiamento della regina in termini di riduzione dell’infestazione da varroa, si deve tener conto della riduzione del- la

Tale virus risulta geneticamente legato al virus ABPV (virus della paralisi acuta delle api) ed al virus IAPV (virus della paralisi acuta israeliana).. Tale correlazione

La stabilità della diga naturale di Scanno è stata valutata mediante l’utilizzo di parametri morfometrici: altezza e volume dello sbarramento ed area del settore del bacino

5.2.2 Spostamento verticale del centro impronta di

Tuttavia i rapidi progressi della genetica molecolare che sono avvenuti negli ultimi anni e l’esperienza accumulata soprattutto nell’ultimo decennio hanno

Il laboratorio analisi cliniche di Collegno collabora con il laboratorio dell’Ospedale Sant’Anna di Torino ad uno studio finanziato dalla Regione Piemonte per lo studio della

Tale produzione di biofilm era comunque scarsa in assenza di glu- cosio e non risentiva significativamente della presenza di antibiotici a tutte le concentrazioni testate; viceversa,

Chi mangia sentà (seduto), mangia da dispe rà. tutti piacciono i buoni bocconi...