• Non ci sono risultati.

Palazzo Desideri Tangassi a Volterra, oggi Museo Etrusco Guarnacci. Ricerche, rilievi, restauri e ipotesi di ampliamento.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Palazzo Desideri Tangassi a Volterra, oggi Museo Etrusco Guarnacci. Ricerche, rilievi, restauri e ipotesi di ampliamento."

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

DESTEC

- Dipartimento di Ingegneria dell’Energia dei Sistemi, del

Territorio e delle Costruzioni

Corso di Laurea Specialistica in

I

NGEGNERIA

E

DILE

A

RCHITETTURA

T

ESI DI

L

AUREA

PALAZZO DESIDERI TANGASSI A VOLTERRA,

OGGI MUSEO ETRUSCO GUARNACCI.

RICERCHE, RILIEVI, RESTAURI E IPOTESI DI AMPLIAMENTO.

Candidata: Elisa De Rosa Relatori: Prof. P. Ruschi

Prof. M. G. Bevilacqua Prof. L. Lanini

Dott. F. Burchianti

(2)
(3)

Un particolare ringraziamento per la stesura di questa tesi va al Prof. Pietro Ruschi per avermi seguita e aiutata ma soprattutto per aver compreso e assecondato le mie aspettative, indirizzandomi nelle attività di ricerca e restauro.

Grazie di cuore al Prof. Marco Giorgio Bevilacqua per avermi guidata nelle operazioni di rilievo, consigliandomi le migliori tecniche per la rielaborazione grafica e la corretta impaginazione degli elaborati.

Ringrazio vivamente il Prof. Luca Lanini per avermi accompagnata nelle scelte progettuali riguardanti l’ampliamento del museo e per i suoi utilissimi consigli.

Un grazie speciale al Dott. Fabrizio Burchianti, Direttore del Museo Guarnacci di Volterra, per il prezioso aiuto nella ricerca della documentazione concernente il Palazzo Desideri Tangassi e per aver permesso e agevolato le operazioni di rilievo all’interno della strutturale museale, assieme a tutto il personale del museo, dimostratosi particolarmente cordiale e simpatico nei miei confronti.

Sono a esprimere poi la mia gratitudine al Dott. Riccardo Lorenzi della Soprintendenza

per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno e all’Arch. Maurizio Occhipinti, responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Volterra, per avermi proposto il tema di tesi e fornito il materiale necessario per affrontarlo.

Un doveroso grazie va al Prof. Costantino Caciagli per aver inserito questa mia ricerca tra le attività del Laboratorio Universitario Volterrano (L.U.V.), mettendo a mia disposizione gli strumenti per il rilievo, favorendo la mia permanenza a Volterra e permettendomi di partecipare attivamente al Seminario XVI del L.U.V., tenutosi il 16 novembre 2012 nella Sala Consiliare del Palazzo dei Priori di Volterra, e di esporre alcuni elaborati grafici nella mostra per i 15 anni di attività del laboratorio stesso. Ringrazio infinitamente la Dott.ssa Silvia Trovato, Luca Pini, Stefano Cari e Sandra Biondi per la loro instancabile disponibilità e per il loro insostituibile aiuto nella ricerca della documentazione storica presso gli Archivi e la Biblioteca di Volterra. Grazie anche alla Dott.ssa Anna De Falco per i consigli “strutturali” immancabilmente accompagnati da cordialità e gentilezza.

Infine un caloroso grazie ai gentilissimi e efficientissimi Claudio, Roberto e Cristina della Sezione di Architettura e Urbanistica.

(4)

Conclusi i ringraziamenti strettamente legati alla redazione di questa tesi, desidero rivolgere il mio pensiero a tutte le persone che hanno per me costituito importanti punti di riferimento durante l’intero percorso scolastico.

Mi rivolgo in particolare ai miei genitori, ai miei nonni e a tutta la mia famiglia, per aver creduto in me, per avermi sostenuta con la loro presenza e la loro immensa disponibilità e cercando di rendere meno duri i momenti difficili.

Un pensiero affettuoso va a tutti i compagni di corso, sia a quelli che hanno condiviso con me l’intera esperienza universitaria, sia a quelli che per diversi motivi ho perso di vista nel corso degli anni, ma che ricordo sempre con grande piacere. In particolare desidero ringraziare Alice e Erica, le mie amiche preziose, con le quali l’amicizia nata sui banchi universitari è cresciuta grazie agli innumerevoli momenti piacevoli e divertenti trascorsi insieme, e che spero sia destinata a rimanere solida nel tempo. Ringrazio gli amici del “Gruppo Putiferio” per la fantastica e irripetibile esperienza in Abruzzo, che ha tra l’altro permesso l’instaurarsi di una sorprendente collaborazione e amicizia tra tutti i componenti.

Un grazie di cuore agli amici di sempre, Mari, Linda, Marti e Walter, per i momenti spensierati e giocosi passati insieme, ma soprattutto per il loro instancabile supporto morale e per la loro immancabile presenza nei momenti di bisogno.

Rivolgo infine un singolare ringraziamento alla mia passione per l’Ingegneria e l’Architettura perché grazie a Lei ho potuto incontrare Filippo, una persona veramente speciale per me, che, oltre a fornirmi un aiuto “pratico” fondamentale per questa tesi, ha saputo capirmi, sostenermi e sopportarmi durante tutti gli studi universitari, “rendendo la fatica un immenso piacere…”.

(5)
(6)
(7)

INDICE:

INTRODUZIONE ………1

CAPITOLO 1–RICERCA STORICA 1.1. Inquadramento storico urbanistico nella Contrada di S. Pietro in Selci………3

1.2. L’insediamento romano in Volterra e le testimonianze rinvenute nel sottosuolo del Palazzo Desideri – Tangassi………..7

1.3. Ricerca e analisi iconografica della fabbrica dal XV al XVIII secolo…………....11

1.4. La famiglia Desideri……….28

1.5. I Tangassi e il loro improvviso fallimento………...35

1.6. L’acquisto del Palazzo da parte del Comune di Volterra ………...38

1.6.1. Le esigenze espositive del Museo Guarnacci……….41

1.6.2. Il progetto di adeguamento del fabbricato alle nuove destinazioni di Museo, Archivio e Biblioteca………46

§ Interventi al Piano terreno………..53

§ Interventi al Piano primo………...58

§ Interventi al Piano secondo………61

1.6.3. L’allestimento museale ottocentesco e le decorazioni musive………..64

1.6.4. Le decorazioni pittoriche dei fratelli Gamberucci……….73

§ Pitture d’interno – Piano terreno………...75

§ Pitture d’interno – Piano primo……….80

§ Pitture d’interno – Piano secondo……….86

1.7. Gli interventi al Palazzo dal 1877 al 1944………...90

1.8. Le opere conseguenti ai danni di guerra……….102

1.9. I provvedimenti degli anni ’50 e ’60………..104

1.10. Il Palazzo del Museo Guarnacci dagli anni ’70 a oggi………...118

CAPITOLO 2–IL RILIEVO 2.1 Il rilievo architettonico………129

2.2 La metodologia di rilevamento………....131

§ Il prelievo metrico sul piano orizzontale………....132

§ Il prelievo metrico sul piano verticale………135

§ Il prelievo metrico dei dettagli………...138

(8)

CAPITOLO 3–ANALISI DELLE SITUAZIONI DI DEGRADO E INTERVENTI DI RESTAURO

3.1 Descrizione dello stato di degrado del Palazzo Desideri Tangassi…………...143

3.2 Classificazione delle tipologie di degrado………145

3.3 Progetto per il restauro dei prospetti del Museo………...169

§ Facciata Ottocentesca principale………...169

§ Fronte nord proiettato sul giardino del Museo………..175

§ Prospetto ovest (Via di Porta Marcoli)……….177

§ Facciata est (giardino del Palazzo De Luigi) e chiostra………....181

§ Altana………181

3.4 Piano del colore delle superfici esterne………183

3.5 Interventi di consolidamento strutturale………...184

3.5.1 Consolidamento della muratura e dissesti statici………184

3.5.2 Miglioramento sismico………...187

3.5.3 Incatenamenti……….188

3.5.4 Strutture voltate e decorazioni pittoriche………...190

3.5.5 Ripristino delle pavimentazioni……….193

CAPITOLO 4–L’IPOTESI DI AMPLIAMENTO 4.1 L’esigenza di nuovi spazi espositivi e il rapporto con le preesistenze…………..199

4.2 Le scelte progettuali………..200

BIBLIOGRAFIA……….209

ALLEGATI -DOCUMENTI D’ARCHIVIO INEDITI ……….223

I. ASCV- Post-Unitario, Contratti 1871-1881, Contratto 1874, n. repertorio 169

II. ASCV - Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria IV. Titolo 1. Fascicolo 2 (1875-1876) – “Acquisto di beni stabili”- “Palazzo Tangassi, per destinarsi a sede del Museo, Biblioteca ed Archivio – Progetto di riduzione del fabbricato”

III. ASCV - Pre-Unitario, Archivio Maffei, “ Notizie storiche del Museo e Biblioteca Guarnacci. Ordinamento del museo. Nuova sede, illustrazione. Statua a Mons. Guarnacci. Vendita avori. Ispezioni scavi, monumenti ecc. Zecca di Volterra” Vol.1. Ms. N. XLIX

(9)

IV. ASCV- Pre-Unitario, Archivio Guarnacci, “Trasloco del Museo – vendita degli avori – Filza Scavi – Personale – Lasciti”, Cartella 3: documenti museo, lavori di muramento

V. ASCV - Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria XIII. Titolo 4. Fascicolo 4 (1878) – “Provvedimento per fornire l’acqua alla città: collocazione di pompe, affari relativi (Palazzo del Museo)”

VI. ASCV - Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria XIII. Titolo 6. Fascicolo 5 (1878) - “Palazzo del Museo: restauri diversi”

VII. ASCV - Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria XIII. Titolo 6. Fascicolo 2 (1879) – “Palazzo del Museo e Libreria Guarnacci: restauri diversi”

VIII. ASCV- Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria X. Titolo 5. Fascicolo 7. (1880)– “Mantenimento e restauro del fabbricato

IX. ASCV - Post-Unitario, Carteggio degli affari comunali, Categoria XIII. Titolo 8. Fascicolo 9 (1893) – “Via di Porta Marcoli: costruzione del muro di cinta all’orto del Museo Guarnacci”

X. ASCV - Post-Unitario, Atti dell’Ufficio Tecnico, “Opere dipendenti da danni di guerra”. Fondo da riordinare.

Riferimenti

Documenti correlati

Corrispondenza con Università Partner (relativa alla documentazione dello studente: nomination, learning agreement, certificate of attendance, transcript of records).. Supporto

Ufficio Relazioni Internazionali presso Università degli Studi di Roma “Foro Italico” con sede in Roma – Piazza Lauro de Bosis n.15.. Attività di supporto al progetto di

Ufficio Relazioni Internazionali presso Università degli Studi di Roma “Foro Italico” con sede in Roma – Piazza Lauro de Bosis n.15. ▪ Mansioni d'ufficio e Assistenza

Tale moda la ritroviamo dunque anche nell’Etruria settentrionale, dove queste patere entrarono a far parte dei “servizi” delle famiglie magnatizie, in particolare di quelle

Tesi di Laurea Magistrale di Federico Bonelli: “Indagini e valutazioni sulla vulnerabilità strutturale del Museo Nazionale del Bargello e della Torre Volognana tramite l'ausilio

La conferenza racconterà la lunga vita del museo attraverso l’illustrazione delle storie e dei protagonisti che ne hanno fatto, col tempo, uno dei musei etruschi più famosi ed Mario

Innanzitutto si lamenta l'assenza del conte- nitore delie ceneri (fittile o lapideo) cui, a Volterra sono di regola associati gli specchi, il che postula l'ipotesi che si trat- ti

[r]