• Non ci sono risultati.

Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)The Journal of Fasti Online (ISSN 1828-3179) ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma ● Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org. Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli. This publication focuses on the site of Monte Giulio (Fiumicino, RM, Italy), the complex that makes up the internal (eastern) delimitation of the harbour basin of Claudius, investigated through a series of cores, trenches and excavations between 2007 and 2009. We recognized various natural and anthropical phases, from the construction of the structures on Monte Giulio in the Trajanic period until the end of the occupation of the area, dated not beyond the beginning of the fifth century. Hypotheses are put forward as to the extension and the limited depth of the interdunal lagoon located in pre-imperial times behind the coastline north of the future harbour of Trajan, and on Monte Giulio as a complex functional for small-sized boats, constructed on a natural dune ridge in this lagoon. Moreover, hypotheses are put forward on the general environmental conditions of the area in pre-Roman and Roman times, and on the probability that Claudius did not dredge the entire lagoon, but may have done so only locally through the excavation of channels in the bottom; he then cut through the coastal barrier to let the sea enter, and concentrated the maritime traffic on Portus through the creation of harbour structures along the original coast line. On the basis of the excavation data, the sea level in the second century AD results to have been more than one meter below the present level, and rising continuously in the centuries thereafter. Integration of new radiocarbon datings with those known from literature has confirmed that the shift of the Tiber mouth from north to south has occurred most probably in the eight century BC or slightly later.. 1) Introduzione Il presente testo si basa in primo luogo sui dati raccolti tra 2007 e 2009 nell’area di Monte Giulio del Porto di Claudio (Fiumicino, RM), da parte della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma, sotto la supervisione tecnico-scientifica della dott.ssa Cinzia Morelli. L’imperatore Claudio avviò la costruzione del Porto di Roma nel 42 d.C. a circa 4 km a nord della foce del Tevere e della città di Ostia, contro il parere dei tecnici e sebbene lo stesso Vitruvio ne sconsigliasse la realizzazione nei pressi di un fiume1. L’opera, della quale parlano Suetonio, Giovenale, Plinio e soprattutto Cassio Dione2, fu terminata nel 64 d.C. da Nerone che celebrò l'inaugurazione con serie monetali bronzee raffiguranti il porto. Il progetto comprendeva un vasto bacino con asse est-ovest delimitato a nord e sud da due moli sporgenti nel mare, ad andamento rettilineo con le estremità arcuate e convergenti come nel porto neroniano di Anzio; nel bacino di Claudio, inoltre, il molo meridionale sopravanzava la testata dell'altro a protezione dell'ingresso. In avanzamento rispetto ai due moli si collocava l'isola faro che suddivideva in due parti l’area di accesso al porto separando l’ingresso nord-ovest da quello sud-ovest3. Il bacino portuale era delimitato ad est da una sorta di lingua di sabbia dunare sulla quale vennero realizzati successivamente diversi edifici: la c.d. Capitaneria (fig. 1), il Complesso termale e la monumentale Cisterna. All’allestimento portuale iniziale può ricondursi la costruzione, nei pressi del futuro bacino esagonale traianeo, della banchina lungo l'antemurale4 con la darsena e il portico, come anche il molo a nord del Palazzo imperiale5. Inoltre, per contrastare il rischio di inondazioni a Roma, Claudio fece scavare dei canali (fossae) che ponevano in diretto collegamento il tratto terminale del Tevere con il mare. Almeno 1. Vitruvio, De Architectura V, XII. Suetonio, Claud., 20,1; Giovenale, Sat., XII, 75 ss.; Dione Cassio, Hist. Rom., LX,11, Iss; Plinio, Nat. Hist., XVI, 40,201; XXXVI, 9,70. 3 Per una descrizione del Porto di Claudio in base ai più recenti ritrovamenti si rimanda alla bibliografia precedente, da ultimo MORELLI et al. 2011. 4 PAROLI, RICCI 2011. 5 KEAY et al. 2011: 73, 84. 2. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(2) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 1. La rampa della “Capitaneria” di Monte Giulio vista verso Ovest, con a sinistra l’area in corrispondenza della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio, dove sono stati effettuati i carotaggi nel 2009; appena visibile sullo sfondo il Museo delle Navi (foto Gerard Huissen).. due di questi canali vennero riutilizzati nel successivo porto traianeo: uno nella “darsena” e l’altro nella “fossa traianea”, l’attuale canale di Fiumicino6. I primi sondaggi per l’individuazione dei moli del porto di Claudio vennero intrapresi da Jérôme Carcopino nel 1907 che accertò la presenza di strutture romane sotto Monte Giulio, a nord-ovest del bacino di Traiano, stabilendo quindi che tale dorsale era artificiale7. Le indagini furono riprese dal principe Torlonia negli anni ’30, ma fu solo in occasione della costruzione dell’Aeroporto Leonardo da Vinci a Fiumicino, tra il 1950 e il 1980, che si poté recuperare il limite orientale del bacino portuale. Nel settore più settentrionale fu riportata in luce negli anni ‘60 la cosiddetta Capitaneria, edificio costituito da una serie di ambienti forse di rappresentanza. Nel corso dello scavo venne constatato che “il costipamento del margine della terraferma per la delineazione leggermente curvilinea della banchina, era stato fatto attraverso una battuta di palafitte” scoperte sia “nell’ultimo ambiente di testata della banchina a mare presso l’imboccatura del porto quanto lungo la linea di costa”8. Gli altri due edifici individuati più a sud, attualmente localizzati nell’area demaniale di Monte Giulio e separati dalla Capitaneria dalla moderna Via Guidoni, sono l’Edificio termale e la grande Cisterna. Nel corso degli scavi svoltisi negli anni ’80 venne riscontrato che l’impianto originario aveva subito diverse modifiche, causate da maremoti, terremoti e alluvioni che periodicamente avevano funestato l’area9. Le indagini archeologiche più recenti (2007-2008) si sono svolte in quest’ultima zona andando ad interessare parte del terreno demaniale di Monte Giulio posto a sud di via Guidoni (fig. 2). In particolare sono stati indagati l’Edificio termale e la grande Cisterna al fine di verificare ed approfondire alcuni aspetti strutturali, mentre nel settore posto a sud di questi ultimi, non occupato da costruzioni antiche, sono state effettuate indagini mediante la realizzazione di tre grandi trincee ortogonali all’andamento del complesso, che hanno confermato la mancanza di edifici in questa zona ed hanno, al contempo, permesso di ricostruire le condizioni paleo-ambientali dell’area.. 6. PAVOLINI 1988, VERDUCHI 2004. LUGLI 1935. 8 SCRINARI 1984: 213. 9 SCRINARI 1987: 181-182. 7. 2. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(3) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 2. Porto di Claudio e area di Monte Giulio su un immagine di Google Earth: 1) Capitaneria; 2) Edificio cosiddetto “Termale”; 3) Cisterna; 4) rampa; 5) trincea 3; 6) trincea 1; 7) trincea 2.. Nel 2007 sono stati effettuati 10 carotaggi geognostici sempre nell’area di Monte Giulio, mentre nel 2009 altri 17 carotaggi hanno interessato la zona posta a nord di via Guidoni, tra la Capitaneria e il moderno Museo delle Navi, che fino a quel momento non era stata mai indagata con carotaggi profondi. 2) il quadro paleo-ambientale Per ciò che riguarda lo sviluppo paleo-ambientale dell’area in esame si riporta qui una figura tratta dalla pubblicazione di BELLOTTI et al. 2011, che offre una proposta stimolante ed unitaria sul tema dello sviluppo della fascia costiera esterna di Roma negli ultimi millenni (fig. 3). Questa ricostruzione è stata essenziale per l’interpretazione dei dati da noi raccolti. Secondo gli autori, l’evoluzione avrebbe seguito tre fasi principali di migrazione del fiume, che sono registrate dalle posizioni distinte della cuspide del delta. Nella prima fase (da ca. 3000 a.C. fino all’VIII/VII secolo a.C.), una cuspide si sviluppò sull’intera area che va dall’attuale Capo due Rami fino al luogo in cui si costruiranno i porti imperiali, e, limitatamente, fino al margine esterno della palude di Ostia. Il passaggio alla fase successiva è caratterizzato da una brusca migrazione del Tevere, prima verso la palude di Ostia e successivamente attraverso la barriera dunare verso il mare. Infine, con l'apertura artificiale della Fossa Traiana all’inizio del II sec. d.C. (l’attuale canale di Fiumicino) si creò un complesso sistema di progradazione del delta, con due rami fluviali attivi quasi simultaneamente (terza fase evolutiva). Questo processo si è particolarmente intensificato nel corso degli ultimi 500 anni10. BELLOTTI e colleghi11 hanno calcolato che l’avanzamento medio della linea di costa tra il XV ed il XX secolo è stato di 7.5 m/anno. La relativa scarsità delle indagini effettuate nell’area nel XX secolo, la Fig. 3. I cambiamenti principali della posizione della foce del Tevere durante l’evoluzione complessità dell’evoluzione ambientale della piana costiera esterna (modificata da Bellotti et al. 2011); M.G. = Monte Giulio. della fascia costiera romana, l’intenso insabbiamento in epoca storica e la. 10 11. DRAGONE et al. 1967, SEGRE 1986, SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA 1963. BELLOTTI et al. 1989.. 3. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(4) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 4. Le aree finora indagate: 1) Rullaggio Bravo 2002; 2) Molo C 2002; 3) Breve Sosta 2002; 4) Deposito Bagagli 2003; 5) Albergo Area Centrale 2006; 6) Multipiano 2002; 7) Caserma Iavarone 2003; 8) Hilton 2001; 9) Essiccazione 2001; 10) Nave Romana 1993; 11) Museo delle Navi 2003; 12) sondaggi Monte Giulio 2009; 13) sondaggi e trincee Monte Giulio 2007 e scavi 2007-8; 14) Area Tecnica CMP 2008-9 e Sottostazione di Porto 2012; 15) Oleodotto 2002; 16) Disoleatore 1998; 17) Casale Torlonia 1998; 18) Elettrodotto 2008. In giallo sono indicate le aree che si trovano nell’ambito della Duna Olocenica (di cui alcune con transizioni verso l’alto a strati lagunari); in celeste quelle con sedimenti delle lagune interdunari; in verde quelle che ricadono dentro il bacino portuale; in rosso le aree di Monte Giulio, soggetto dell’attuale pubblicazione.. conseguente scarsa visibilità dei resti antichi in superficie, oltre alla presenza dell’aeroporto, hanno condotto ad ipotesi assai diversificate sulle condizioni ambientali storiche dell’area12, sulla forma ed estensione del bacino portuale e sulla posizione degli ingressi dal mare13. Diversi studi sono stati dedicati al porto dell’imperatore Claudio14. Alla bibliografia sullo sviluppo della fascia costiera di Roma15, recentemente si sono aggiunte altre pubblicazioni che hanno gettato nuova luce sugli eventi paleo-ambientali degli ultimi millenni16. I dati sono stati raccolti principalmente attraverso carotaggi, poi analizzati da un punto di vista sedimentologico, paleobotanico e micro-paleontologico. Nello stretto ambito del bacino portuale di Claudio, sono stati effettuati carotaggi e altre indagini paleo-ambientali17. Una parte dei risultati delle indagini effettuate nell’area intorno al bacino di Claudio da parte della Soprintendenza Archeologica di Ostia18 relative al periodo 2001-2002 è stata pubblicata19. Le nostre indagini precedenti hanno dimostrato in primo luogo che non era possibile l’esistenza, in epoca preimperiale, di una grande insenatura originaria della linea di costa a nord del porto di Claudio, una condizione quest’ultima indirettamente legata all’orientamento del bacino portuale. Ciò è comprovato dalla distribuzione della fascia dunare antica (denominata la “Duna Olocenica”) e dalla posizione della linea di costa romana direttamente precedente all’epoca imperiale, riscontrate (si veda fig. 4) nelle aree 1 (Rullaggio Bravo 2002), 2 (Molo C 2002), 6. 12. Bibliografia in GIRAUDI et al. 2007, ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005. Bibliografia in MORELLI 2005, PAROLI 2005. Testi dedicati alla struttura del bacino portuale sono di CASTAGNOLI 1963; GIRAUDI 2004; GIRAUDI et al. 2007; GIULIANI 1996; GOIRAN et al. 2009b, 2010, 2011; MANNUCCI, VERDUCHI 1996; MORELLI 2005; PAROLI 2005; SCRINARI 1984, 1987; TESTAGUZZA 1970. Ed inoltre di MORELLI et al. 2011, KEAY 2011 e PAROLI, RICCI 2011, con ricca bibliografia all'interno. 15 BELLUOMINI et al. 1986, BELLOTTI et al. 1989, BELLOTTI 1994, BELLOTTI et al. 2000. 16 In particolare DI RITA et al. 2010, 2011, BELLOTTI et al. 2011, DI BELLA et al. 2011 e MILLI et al. 2013. 17 BELLOTTI et al. 2007, 2009, 2011, DI BELLA et al. 2011, GOIRAN et al. 2009b, 2010, 2011, GIRAUDI et al. 2007 18 Nome attuale: Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma. 19 ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005 e MORELLI 2005; per i risultati delle indagini successive, fino al 2007, vedi MORELLI et al. 2011. 13 14. 4. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(5) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. (Multipiano 2002), 15 (Oleodotto 2002) e 17 (Casale Torlonia 1998). Tra le zone finora non pubblicate20 sappiamo che anche le aree 4 (Deposito Bagagli 2003), 5 (Albergo Area Centrale 2006), 7 (Caserma Iavarone 2003), 14 (Area Tecnica CMP 2008-9 e Sottostazione di Porto 2012) e 18 (Elettrodotto 2008) si trovano nell’ambito della Duna Olocenica, localmente con una sottile copertura di strati lagunari. La datazione ad un’epoca decisamente preromana della Duna Olocenica è generalmente testimoniata dai suoli ben sviluppati (concrezioni calcaree, colori rossastri), in forte contrasto con i suoli delle dune recenti, ed inoltre dalla posizione dei resti archeologici romani esclusivamente sulla superficie delle sabbie e nello strato di aratura moderna. Depositi da laguna interdunare in appoggio alla Duna Olocenica, ed evidentemente formatisi almeno parzialmente in epoca storica, sono stati riscontrati nelle aree pubblicate 3 (Breve Sosta 2002), 8 (Hilton 2001) e 9 (Essiccazione 2001). Le aree 10 (Nave Romana 1993), 11 (Museo delle Navi 2003) e 16 (Disoleatore 1998) ricadono nell’ambito del bacino portuale di Claudio (fig. 4). Un risultato importante relativo all’esatta individuazione del perimetro e della forma del bacino portuale di Claudio è stato fornito da circa 140 carotaggi21; tali inFig. 5. Ubicazione dei carotaggi Monte Giulio 2007 (disegno Arnaldo dagini hanno portato alla definizione della struttura del Cherubini). bacino chiuso tra due moli e munito di due ingressi occidentali, larghi ognuno almeno 200 metri, separati dall’isola-faro22. Un ulteriore ingresso settentrionale è stato ipotizzato dall’equipe di GOIRAN23, in base ad una serie di carotaggi (CL6-CL9, vedi come riferimento “CL7” nella fig. 24) effettuati tra l’estremità orientale del molo settentrionale e la Capitaneria. Considerato però che solo nel carotaggio CL7 il paleofondale è stato intercettato a quota ca. 6 m s.l.m., e negli altri a ca. -2.5 m s.l.m., gli autori stessi24 suggeriscono che potrebbe trattarsi di un canale artificiale, eventualmente collegato con il mare. L’ingombro e l’orientamento del bacino portuale di recente accertato25 hanno confermato a grandi linee alcune ricostruzioni proposte precedentemente26, anche se la superficie del bacino, di forma assai allungata in senso estovest, è risultata essere ancora più grande di quanto ipotizzata27. 3. Monte Giulio, i carotaggi 2007, 2009 Nel 2007 sono stati effettuati nell’area di Monte Giulio dieci carotaggi sino ad una profondità variabile tra 9 e 15 metri28 (ubicazione fig. 5), e nel 2009 altri diciassette furono realizzati tra la Capitaneria ed il Museo delle Navi29, 20. Dati dalle relazioni interne della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma. Trattati nella pubblicazione di MORELLI et al. 2011. Tale configurazione è pienamente accettata da KEAY, PAROLI 2011:6 e KEAY 2012:40. 23 In GOIRAN et al. 2011. 24 GOIRAN et al. 2011: 43. 25 MORELLI et al. 2011. 26 CASTAGNOLI 1963, GIULIANI 1992. 27 Questi dati rendono obsoleta l’ipotesi sull’estensione e l’orientamento del bacino sostenuta per primo da CANINA 1830 (citato in MORELLI et al. 2011) e ultimamente da TESTAGUZZA 1970 e GIRAUDI et al. 2007. Per la posizione della linea di costa romana a sud del Porto di Claudio si veda GERMONI et al. 2011. 28 I carotaggi PS01-PS07 sono stati effettuati molto ravvicinati (per motivi di progetto) all’apice di un terrapieno moderno posto verso l’entroterra rispetto alla Cisterna romana, mentre PS08-PS10 sono stati realizzati ca. 200 metri verso sud, intorno alla fossa lasciata dagli scavi archeologici degli anni ’80, non lontano dal margine del bacino portuale. Indagini effettuate nell’ambito di un progetto di riqualificazione dell’area archeologica del Porto di Claudio, per conto della LEPSA S.r.l.; responsabile la dott.ssa Cinzia Morelli della Soprintendenza Archeologica di Ostia, archeologo la dott.ssa Patrizia Turi, geoarcheologo la dott.sa Antonia Arnoldus-Huyzendveld, collaboratore il Dr. Geol. Federico Merzi. 29 I carotaggi erano distribuiti tra la Cisterna romana del complesso di Monte Giulio, il Monumento ai Caduti di Kindu ed Museo delle Navi. I codici assegnati sono da S02 a S04 e da S07 a S20. Indagini effettuate nell’ambito del progetto “ARCUS s.p.a.. Area Archeologica di Monte Giulio - 1° Lotto, per conto dell’ANAS S.p.a.; responsabile la dott.ssa Cinzia Morelli della Soprintendenza Archeologica di Ostia, archeologo la dott.ssa Patrizia Turi, geoarcheologo la dott.sa Antonia Arnoldus-Huyzendveld, collaboratore il Dr. Geol. Daniele Edgar Girasoli. 21 22. 5. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(6) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 6. Ubicazione dei carotaggi Monte Giulio 2009, in azzurro parte dei carotaggi 2007 (PS01-PS07); in marrone è indicato il sondaggio S172009, l’unico che ha restituito una “struttura” (disegno Arnaldo Cherubini).. fino ad una profondità media di 8 metri (fig. 6). Concordemente si è deciso di assegnare delle Unità Stratigrafiche30 unitarie al contenuto delle carote, poi correlate ed unificate alle US individuate nel corso degli scavi e delle indagini per trincee. Queste Unità hanno così assunto un significato paleo-ambientale, archeologico e stratigrafico-cronologico. Qui di seguito vengono riportate le sezioni dei sondaggi Monte Giulio 200731 (fig. 7) e Monte Giulio 2009 (figg. 8, 9). I carotaggi hanno evidenziato l’esistenza di una stratigrafia intatta, ad esclusione del riporto moderno. Non sono state individuate costruzioni di epoca romana, tranne che nel S17, dove è stata intercettata una struttura muraria degradata composta da tufo litoide nerastro, poco calcare morbido e malta, compresa tra quote ca. 1.10 e 3.0 m sotto l’attuale livello del mare (vedi fig. 6). Gli stessi carotaggi hanno evidenziato una netta differenziazione del paleoambiente tra la zona retrostante l’allineamento Capitaneria - Monte Giulio e quella antistante. Questa differenziazione è particolarmente evidente per la fase immediatamente successiva alla costruzione del porto, ma vale in parte anche per la fase direttamente antecedente. Dalle carote sono stati raccolti, subito dopo l’estrazione, 10 campioni per la datazione al radiocarbonio32, presentati nell’Allegato I (vedi anche le figure 7, 8, 9). Dal grafico I è evidente che i quattro campioni degli strati superiori, assegnati all’epoca post-romana, pongono netti problemi d’interpretazione: in questi casi si dovrebbe trattare di materiale residuale confluito in strati più recenti.. 30. Nel testo le US sono indicate in neretto Le quote 2007 sono state riprese dalle planimetrie in scala 1:200 forniteci dal committente. 32 Datazioni effettuate per cortesia del dott. Jean Philippe Goiran, dal Centre de Datation par le Radiocarbon, per il CNRS - UMR 5133 - Maison de l’Orient et de la Méditerranée, Lyon, France. 31. 6. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(7) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. 14. Grafico I. Risultati delle datazioni al C; i campioni sono elencati in ordine stratigrafico dei sedimenti in cui erano inglobati; datazioni calibrate al 2σ. In verde le datazioni accettabili, in arancione i casi dubbi, in rosso quelle che non tornano con i dati stratigrafici.. Fig. 7. Monte Giulio 2007: sezione attraverso il gruppo dei sondaggi PS01-07, rappresentato dal PS05 (sinistra) e attraverso i sondaggi PS0814 PS09-PS10 (destra); cerchio rosso, campione datato al C, calibrazione al 2σ; con una linea nera più spessa è indicata la superficie degli strati depositatisi prima della costruzione del porto.. 7. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(8) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 8. Monte Giulio 2009: sezione in direzione O-E; a sinistra le profondità dal p.c., a destra le quote assolute; cerchio rosso, campione datato al 14 C, calibrazione al 2σ; con una linea nera più spessa è indicata la superficie degli strati depositatisi prima della costruzione del porto.. Fig. 9. Monte Giulio 2009: sezione in direzione N-S; a sinistra le profondità dal p.c., a destra le quote assolute; cerchio rosso, campione datato al 14 C, calibrazione al 2σ; con una linea nera più spessa è indicata la superficie degli strati depositatisi prima della costruzione del porto.. 8. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(9) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. 4. Monte Giulio, i saggi e le trincee 2007-2008 4.1. I saggi nell’Edificio termale, sul fronte occidentale della Cisterna e nell’area della rampa (figg. 2, 5)33. Tra gli anni '60 e gli anni ‘80 nel complesso di Monte Giulio vennero messi in luce tre blocchi di edifici: la Capitaneria, i magazzini con l’Edificio termale e la Cisterna. La Scrinari vi riscontrò quattro fasi edilizie: “la prima, di fondazione,… databile all’epoca di Claudio34; la seconda con interventi ed aggiunte di ambienti in ottima cortina del tardo II sec. d.C. con bolli d’epoca antonina e severiana; la terza, una ripresa in cortina mista, d’opera listata databile alla seconda metà del III sec. d.C.; la quarta una ripresa a completamento della precedente in cortina a tegulae fractae di significativo carattere architettonico – quali la Capitaneria di porto – chiaramente databili in epoca costantiniana”35. Nel corso dello scavo della grande Cisterna, l’autore poté anche verificare la particolare violenza dell’ondata di maremoto risalente alla metà del III secolo, cui seguirono massicci interventi di ristrutturazione su tutte le costruzioni, soprattutto all’epoca di Massenzio. Gli scavi effettuati nel corso degli anni ’80 entro l’edificio termale, lungo il corridoio del criptoportico, non superarono la quota dell’attuale piano di calpestio. Per questo motivo nel 2007 sono stati effettuati tre saggi in tale corridoio36 al fine di verificare sia le tecniche murarie sia le modalità di realizzazione delle fondazioni. Nei tre saggi realizzati (fig. 10, S1-S2-S3) la stratigrafia è apparsa praticamente intatta e caratterizzata superiormente da uno strato di colore scuro, torboso, con abbondante Poseidonia e conchiglie marine frammentate (22), intercalato al suo interno da lingue di sabbia chiara con andamento ondulato (23; fig. 11), che sigilla un deposito sabbioso di colore grigio omogeneo presente in tutta l’area (39=3537). Si tratta di strati naturali tagliati dalle fondazioni delle murature perimetrali del corridoio realizzate con gettata cementizia entro cassaforma lignea di cui si conservano ancora parte delle tavole38 (fig. 12). Non si sono individuate evidenze di piani pavimentali ma lo spiccato dei muri è posto a circa -0,90 m s.l.m. I saggi effettuati all’esterno dell’edificio sul suo lato occidentale (rivolto verso il bacino portuale; fig. 10, S5-S6), in prosecuzione di quelli interni, hanno interessato i due ambienti a ridosso del muro occidentale del criptoportico: l’ambiente T, posto davanti all’attuale entrata nord-occidentale del criptoportico e quello limitro-. Fig. 10. Planimetria del cosiddetto “Edificio termale” con indicazione dei saggi stratigrafici (disegno Arnaldo Cherubini).. Fig. 11. Saggio 2, all’interno del criptoportico delle terme; in stratigrafia sulla parete settentrionale: lo strato torboso (22) intercalato dalla sabbia (23) coperti da un sottile strato sabbioso dell'abbandono e da uno strato superficiale disturbato dagli scavi precedenti.. 33. Per l’elenco e l’analisi dei materiali ceramici più significativi recuperati nel corso delle indagini si veda l’Allegato II. Non abbiamo trovato elementi ceramici databili all’epoca di Claudio. 35 SCRINARI 1984 e 1987. 36 Durante i lavori, le misure topografiche e i rilievi architettonici sono state effettuate dall’arch. Arnaldo Cherubini. In occasione della stesura dell'articolo è stata effettuata, da parte del geom. Luciano Aversa di Geo Space s.r.l., una verifica delle quote con l'utilizzo di uno strumento di ultima generazione con apposito software dell'Istituto Geografico Militare (I.G.M.) denominato Verto 2K. E' stata riscontrata una differenza in negativo pari a circa 22 cm in altitudine e delle differenze planimetriche di coordinate est-nord nel sistema Gauss-Boaga assolutamente accettabili e nel pieno della norma. Per motivi pratici si è perciò deciso di mantenere in questa pubblicazione i precedenti valori. 37 US39=35 sono simili alla US 9 dei carotaggi. 38 Il tavolato compare su entrambe le pareti e dall’impronta sul muro si presume che la testa delle tavole doveva essere almeno 20 cm. più in alto. Era formato da due strati di tavole disposte a giunti sfalsati, larghe 30 cm, con uno spessore di circa 3 cm e raggiungevano quasi i 2 metri di profondità sotto il livello del mare attuale. 34. 9. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(10) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 12. Saggio 2: particolare con tre delle tavole delle cassaforme di fondazione, disposte in verticale sulla parete occidentale del criptoportico, parzialmente coperte dall'acqua della falda.. fo R, confermando in parte quanto riscontrato all’interno. Nel saggio S5, prolungamento del saggio S1 nell’ambiente T (fig. 13), la stratigrafia è costituita dall’alternarsi di crolli di murature e lacerti di pavimentazione non in situ (marmi e mosaici), accumuli di materiali ceramici ed edilizi fluitati e sabbie scure con presenza di molta Poseidonia e cardia, intere e frammentate, che obliterano uno strato di sabbia grigia, tagliata dalle fondazioni entro cassaforma delle murature. Le mareggiate hanno eroso il substrato naturale, esponendo il tavolato di fondazione allocato nella sabbia del fondale, segno che l’acqua in epoca tarda ormai lambiva i piani bassi della struttura39. Nell’ambiente R, nel saggio S6 posto in continuità con il saggio S2, è stata accertata la prosecuzione dei due strati del substrato già riscontrati all’interno del criptoportico: lo strato torboso e lo strato di sabbia grigia, entrambi tagliati da un doppio filare di tavole di fondazione40 (fig. 14). L’ambiente T era probabilmente meno protetto rispetto all’attiguo vano R, tanto che il mare ne ha lambito le pareti. Al contrario, nell’ambiente R è rintracciabile una stratigrafia intatta antecedente la costruzione dell’edificio con una sequenza di strati naturali tagliati dalle fondazioni analoga a quella rinve-. Fig. 13. Sezione est-ovest dei saggi 1 e 5, all’interno (sinistra) ed all’esterno del criptoportico. Con una linea tratteggiata è indicata la tavola della cassaforma di fondazione.. Fig. 14. Sezione est-ovest dei saggi 2 e 6, all’interno (sinistra) ed all’esterno del criptoportico.. 39. Nei pressi dell’attuale apertura settentrionale era un accumulo di detriti portati all’interno dell'edificio dalle mareggiate che, una volta crollato l’angolo NO del criptoportico, ne hanno eroso anche la parete orientale. 40 È costituito da una fila di tavole lignee poste in verticale ben aderenti alla parete e a distanza di circa 20 cm, parallela a queste, è un'altra fila di tavole esterne formata da due assi della larghezza ognuna di ca. 10 cm poste orizzontalmente a poggiare sopra lo strato torboso e fermate da paletti infissi in verticale. All'interno dell'intercapedine era un riempimento di sabbia e argilla.. 10. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(11) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 15. Saggio 6, all’esterno del criptoportico delle terme: in evidenza lo strato torboso (38) coperto dagli strati di insabbiamento e dai crolli.. nuta all’interno del criptoportico (fig. 15). Che l’ambiente R fosse chiuso e più protetto lo dimostrerebbero anche l’assenza di tracce di erosione sulle strutture murarie oltre che la buona conservazione del tavolato di fondazione che prosegue anche lungo i muri laterali. A queste evidenze si aggiungono i dati dei carotaggi alle spalle dell’Edificio termale (fig. 5) nei quali è stata riscontrata la presenza di torba, mentre alle spalle dell’allineamento Capitaneria - Monte Giulio si segnala la presenza di uno strato sabbioso di colore chiaro privo di conchiglie (110), correlabile alla sabbia dunare tagliata dalle fondazioni del criptoportico. In nessuno dei saggi sono stati riscontrati elementi riconducibili ad una banchina. A sud della Cisterna è stato effettuato un saggio che ha interessato una rampa (fig. 2 n. 4; fig. 16) messa in luce dalla Scrinari negli anni ‘8041. È costituita da due muri paralleli visibili per una lunghezza intorno ai 15-20 metri, distanti tra loro circa 6 metri e con orientamento est-ovest: le murature sono realizzate con pietrame irre-. Fig. 16. Rampa nei pressi della Cisterna: lato settentrionale, sezione ovest/est.. golare e malta con fondazioni che poggiano direttamente sulla sabbia dunare, già individuata all’interno del criptoportico al di sotto dello strato torboso. La stratigrafia riscontrata sulla superficie della rampa è costituita da strati di sabbia grigio rossiccia con ossidi di ferro, caratterizzati da tracce di combustione con chicchi di grano carbonizzati, sporadici frammenti ceramici, Poseidonia e cardia frammentati che colmano le lacune causate dall’erosione. Questi depositi coprono uno strato livellato formato da detriti eterogenei con tracce ferrose, in parte fluitati e slegati, sotto il quale è il piano di malta della rampa (55), che a sua volta oblitera i sedimenti naturali di sabbia dunare e sabbia grigia. Per ultimo è stato asportato il testimone di terra lasciato nella prima nicchia a nord sul prospetto occidentale della Cisterna nel corso degli scavi degli anni ’80 (fig. 17): ha inteFig. 17. Nicchia della Cisterna: stratigrafia del testimone.. 41. SCRINARI 1984.. 11. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(12) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. ressato un interro di ca. 3.20 m di altezza ed è costituito da depositi eolici coperti da depositi alluvionali. Cominciando dall’alto, si trovano strati limoso sabbiosi con chiazze ferrose, con incluse conchiglie marine frammentate e poca ceramica. Al di sotto di questi strati si rintraccia uno strato argilloso caratterizzato dalla presenza di molta ceramica, conchiglie in fase di vita (cardia e telline) e carboni, che a sua volta oblitera un deposito costituito da materiali eterogenei fluitati che riempiono, livellandola, la lacuna formatasi dall’erosione del piano di malta col quale precedentemente era stata rialzata la base della nicchia42. 4.2. Le trincee nel settore meridionale di Monte Giulio (figg. 2, 5) I dati raccolti nel corso dei saggi sopra descritti offrono un quadro stratigrafico sostanzialmente omogeneo che trova riscontro anche nello scavo delle tre trincee realizzate nel settore meridionale dell’area di Monte Giulio. Tra queste ultime ed il settore settentrionale occupato dalla Cisterna e dall’Edificio termale si colloca una profonda depressione sul terreno, conseguenza degli scavi effettuati nel corso degli anni ’80; tale lacuna ha impedito, di fatto, di analizzare la correlazione diretta tra il tratto caratterizzato da strutture a nord e l’area delle trincee a sud. Le trincee 1 e 2 costituiscono due segmenti della medesima trincea che, al centro, è stata interrotta per la presenza di sottoservizi; parallela a queste, verso nord, e ad una distanza di circa 45 metri è stata eseguita la trincea 343 (fig. 18). Le trincee 1 e 2, sotto l’arativo moderno sono caratterizzate da una stratigrafia omogenea formata dall’alternarsi di strati e lenti limoso sabbiose e strati limoso argillosi (con ossidi ferrosi, carbonato di calcio e molte conchiglie marine intere e frammentate nonché una discreta quantità di ceramica). Nella trincea 1 compare un deposito di argilla grigio-bluastra (61) il cui andamento, all’estremità occidentale, assume una forma tondeggiante ben visibile sulla parete orientale, riconducibile all’attività idrotermale, e con caratteristiche del tutto simili allo strato riscontrato nei carotaggi alle spalle degli edifici, la 7. A questo, si è andato mescolando, coprendolo, uno strato argilloso di colore nocciola con puntini rossastri (probabilmente di natura organica) e Poseidonia (6244). Questi due strati argillosi (61 e 62) coprono un piano di frequentazione con la superficie ondulata, costituito da terra sabbiosa di colore grigio-rossiccio con carboni, conchiglie frammentate (cardium) e piccoli frammenti ceramici (63). All’estremità occidentale della trincea, sotto lo strato di argilla della 62, è presente un taglio che a partire dal piano antico di frequentazione intacca parzialmente lo strato sottostante di sabbia chiara sterile. Il riempimento è costituito da pezzi di muratura, tufi, intonaci dipinti, cocciopesto, pezzi di mosaico, sigillata africana, pareti di anfore, ossa. Il materiale, di colore rosso ferroso e con spigoli vivi, non è stato portato dal mare ma scaricato volutamente. In mezzo al pietrame sono Poseidonia, carbone e conchiglie in fase di vita. Potrebbe trattarsi di una sorta di opera di drenaggio del terreno. Nella retrostante trincea 2, sotto i depositi sabbiosi e limoso argillosi, compare uno strato argilloso (117), coevo alle 61 e 62 della trincea 1, caratterizzato dalla presenza di ossidi di ferro e carbonato di calcio, con al tetto abbondante ceramica alterata45. Copre il proseguimento del piano di frequentazione già rinvenuto nella trincea 1, la 63, leggermente inclinato verso il mare come lo strato di sabbia sterile sottostante. Soprattutto in questa trincea, gli strati soprastanti, in particolare 13, si caratterizzano per la presenza di abbondanti conchiglie marine intere e frammentate (fig. 20). Anche nella trincea 3, al di sotto degli strati moderni si alternano limi sabbiosi ed argille, queste ultime caratterizzate da abbondante ceramica concentrata soprattutto verso il centro della trincea; si denotano inoltre tracce d’attività idrotermale sotto forma di “polle”46 (fig. 19), come evidenziato anche nella trincea 1. Queste caratterizzano la superficie di uno spesso strato argilloso limoso di colore grigio (7), attestato in tutti i carotaggi del 2007 tranne nel PS09, nel quale è presente poca Poseidonia, qualche conchiglia (cardia e mitili), rara ceramica ed alcuni frammenti di legno. Il livello grigio argilloso (fig. 21) prosegue per la gran parte della trincea fino all’estremità occidentale, dove si presenta una stratigrafia simile a quella della trincea 1: l’accumulo lagunare viene coperto da un posteriore strato argilloso scuro (40) che riempie, tracimando, un canale. L’evidenza ha tagliato un deposito di Poseidonia e uno strato sabbioso con conchiglie marine frammentate che a sua volta copre la superficie erosa di una sequenza di sottili depositi di Poseidonia compattata, in alternanza a sottili strati di sabbia chiara con conchiglie frammentate e numerosi chicchi di grano carbonizzati. Questi strati, che potrebbero riferirsi a dei piani di calpestio, si sono accumulati sopra un piano di malta a duplice pendenza est/ovest, spesso circa cm 10, interpretabile come una rampa: poggia. 42. Si tratta di strati molto simili a quelli individuati nei carotaggi del 2007 alle spalle degli edifici e in quelli del 2009. Ritroviamo questi depositi anche nelle trincee. 43 Lo sbancamento, con un dislivello di circa m 6.00, ha raggiunto la profondità assoluta di - 2.00 metri s.l.m. 44 Lo strato 62 è simile al 113 dei carotaggi 2009. 45 A questo punto lo scavo è proseguito senza il mezzo meccanico interessando, con una trincea larga circa un metro, anche la parte compresa nella depressione di terreno lasciata dagli scavi Scrinari. 46 Grandi chiazze tondeggianti dal colore intensamente bluastro.. 12. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(13) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 18. Sezioni stratigrafiche ovest/est delle trincee 1, 2 e 3 (ubicazione vedi le figure 2, 5).. 13. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(14) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 19. Trincea 3; in evidenza sul fondo le chiazze azzurre dell'attività idrotermale.. Fig. 20. Trincea 2, dettaglio dello strato “tardo” ricco di conchiglie marine intere e frammentate (13, fase 5).. sullo strato sabbioso di frequentazione (81 = 63), presente anche nelle trincee 1 e 2, e ad est termina su un deposito di sabbia limosa grigio azzurra. All’estremità occidentale della trincea lo strato sabbioso sul quale si imposta il piano di malta, sigilla un deposito di sabbia argillosa nerastra, con carboni e residui vegetali imputabili ad un originario canneto. A livello inferiore sono presenti la sabbia chiara dunare e la sabbia grigia del substrato pre-romano (figg. 22, 23). 5. L’evoluzione dell’area Sono state distinte varie fasi cronologico-ambientali-culturali, correlate attraverso tutti i carotaggi, saggi archeologici e trincee di Monte Giulio. Segue la descrizione delle fasi distinte. FASE 1) Deposizione di sabbie medie con intercalazioni più fini, con locale presenza di Cardium e Poseidonia; ambiente fluvio-marino di delta; precedente alle strutture imperiali; presenza generale, senza evidenze archeologiche.. Fig. 21. Trincea 3 da ovest: estremità orientale, caratterizzata dall'invaso lagunare della fase 4 di colore bluastro (7), ben visibile in parete. Alla base della trincea è il tetto della sabbia grigia della fase 1.. 14. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(15) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Fig. 22. Trincea 3 da est: estremità occidentale. Alla base della trincea è il tetto della sabbia grigia (fase 1) coperto dalla sabbia dunare e dalla sabbia argillosa di colore nerastro con carboni e resti vegetali (fase 2). Sulla parete di fondo e ai lati è visibile il deposito di Poseidonia e sulla parete a sinistra il taglio del canale (fase 4).. Fig. 23. Trincea 3 da ovest: dal basso lo strato sabbioso marrone rossiccio coperto dal piano di malta della rampa (80, fase 3) e dalla serie di straterelli sovrapposti di Poseidonia alternati a sottili strati di sabbia chiara con conchiglie marine (fase 4).. Si dovrebbe trattare dei sedimenti fluviali riferibili alla prima fase di avanzamento del delta tiberino47, svoltasi tra ca. 3000 a.C. e VIII/VII secolo a.C. (vedi fig. 3). Questo ambiente dovrebbe aver caratterizzato l’area fino allo spostamento naturale della foce tiberina dalla zona dei porti imperiali verso quella della futura Ostia. Tale ipotesi48 ha trovato conferma in diverse stratigrafie riscontrate nei sondaggi geognostici49, e risulta anche chiaramente dallo studio delle direzioni delle barriere costiere50.Lo spostamento del percorso fluviale è considerato come "brusco" e probabilmente risultato di una forte inondazione51. Nelle carote della zona dei porti, lo spostamento della foce del fiume corrisponderebbe al passaggio verticale dai sedimenti fluviali a quelli distintamente marini o lagunari, mentre nello stagno di Ostia l’esaurirsi della formazione di torba è considerato un indicatore dell’arrivo del Tevere52. Le tre datazioni al radiocarbonio sui campioni delle carote di Monte Giulio hanno confermato a grandi linee i dati forniti dagli altri autori: per i sedimenti pre-Romani più alti (4-5-6-MG-2009) appartenenti al presumibile paleoTevere sono state ottenute rispettivamente le seguenti datazioni: 765 - 526 cal a.C., 334 - 210 cal a.C. e 820 589 cal a.C. Tutti i dati disponibili sono stati riassunti nel grafico II53. Per l’elenco dei campioni vedi Allegato I. Se accettiamo un possibile errore di datazione/prelievo del secondo campione della serie di Monte Giulio 2009, e trattando l’intero gruppo come una "fase delimitata non-ordinata”54, sembra ragionevole concludere che lo spostamento del Tevere abbia avuto luogo nell’VIII secolo a.C. o poco più tardi55.………………………………. 47. Secondo BELLOTTI et al. 2011. Per primo formulata da DRAGONE et al. 1967 e SEGRE 1986. GIRAUDI et al. 2007, BELLOTTI et al. 2007, GOIRAN et al. 2010, DI BELLA et al. 2011. 50 BELLOTTI et al. 2011: fig. 3. 51 MILLI et al. 2013. 52 14 Sulla base di datazioni al C su campioni di carotaggi nel bacino di Claudio, GIRAUDI et al. 2007 propongono l’avvenimento tra l'VIII e il V secolo a.C. (780 - 400 cal a.C.), BELLOTTI et al. 2007 tra 515 e 395 cal. a.C., e GOIRAN et al. 2010 tra 635 e 360 cal a.C., Sulla base di un carotaggio nei pressi di Ostia, BELLOTTI et al. 2011 propongono un intervallo dopo 810-540 cal a.C. A questi si aggiungono i dati di perforazione PO2 nel porto fluviale di Ostia di GOIRAN et al. 2013: 837 - 734 cal a.C. per gli strati del substrato sotto un evidente maggiore influenza del fiume rispetto al mare. 53 La calibrazione delle misure originarie è stata effettuata con il programma Oxcal 4.2 (BRONK RAMSEY, C. (2009). Bayesian analysis of radiocarbon dates. Radiocarbon, 51(1), 337-360). Sono state usate le ultime curve continentali o marine (2013), scegliendo l’una o l’altra in base alle indicazioni fornite sulla natura del campione. 48 49. 15. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(16) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. 14. Grafico II. I risultati del calibrazione dei vari C dati con Oxcal 4.2 secondo le ultime curve continentali e marini (2013), vedi la legenda. I campioni sono stati considerati appartenenti ad una "fase delimitata non-ordinata”. Colori pieni, intervalli 2σ modellati (= 95,4%); colori più chiari, intervalli originali. "A" è un indice per la corrispondenza tra le distribuzioni posteriori e precedenti.. I due prelievi degli strati inferiori del substrato pre-romano di Monte Giulio (7-4-MG-2007, 7-5-MG-2007; grafico I) hanno restituito datazioni rispettivamente al 1392 - 1213 cal a.C. e 1521-1423 cal a.C., valori che quindi rientrano pienamente negli estremi forniti da BELLOTTI et al. 2011 per la prima fase dello sviluppo del delta (vedi fig. 3). FASE 2) Deposizione di torba e sabbie laminate prive di conchiglie con intercalazioni di strati più ferrosi e strati ricchi in sostanza organica; ambiente palustre e dunare riparato dal mare, di acqua dolce; senza evidenze archeologiche. Si dovrebbe trattare di un ambiente sedimentario corrispondente alla II fase di BELLOTTI et al. 2011, collocabile cronologicamente tra lo spostamento della foce tiberina verso sud e l’inizio della costruzione del criptoportico dell’Edificio termale localizzato a Monte Giulio: i tavolati delle fondazioni tagliano questi strati nell’unico punto in cui entrano in relazione le torbe lagunari e le sabbie dunari. Sempre sullo strato di sabbia dunare poggiano le fondazioni dei muri laterali della rampa posta a sud della Cisterna e il piano di frequentazione romano più antico riscontrato nelle trincee (vedi fase 3). Alla fase 2 potrebbe riferirsi anche il piano di resti vegetali (probabilmente canne) e carboni rinvenuto nella trincea 3, interpretabile come un locale ambiente palustre precedente il porto. FASE 3) Il bacino portuale viene aperto al mare da Claudio, ma non abbiamo riscontrato strati naturali assegnabili con certezza a questa fase. Più tardi, con Traiano, inizia la frequentazione dell’area di Monte Giulio, con la costruzione degli edifici portuali e delle rampe. Un primo strato di frequentazione riscontrato nei carotaggi, nelle trincee e nei saggi di scavo, sabbioso di colore dal marrone scuro al rosso bruno56, può essere messo in relazione a queste. 54. “Delimited unordered phase”. Ciò presuppone che le datazioni appartengono a sedimenti contemporanei, il che non è necessariamente del tutto vero. 55 Il periodo di spostamento della foce tiberina gioca un ruolo nell’apparente discrepanza tra fonti archeologiche e storiche sull'origine di Ostia, che queste ultime hanno stabilito intorno all'ultimo quarto del VII secolo a.C., ma per le quali non sono state riscontrate prove archeologiche.Vedi al riguardo in particolare BELLOTTI et al. 2011. 56 63 nelle trincee 1 e 2; 81 nella trincea 3, sul quale poggia il piano di malta: 109 dei carotaggi 2009, con rarissimi frammenti di conchiglie.. 16. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(17) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. strutture. Il materiale ceramico riscontrato inquadra l’apice della frequentazione di questa parte del porto tra gli inizi del II e la prima metà del III secolo57. I resti murari riscontrati nel carotaggio S17, con uno spessore di 1.90 metri58, si trovano leggermente avanzati rispetto all’allineamento Capitaneria - Monte Giulio (fig. 6), il che potrebbe costituire l’unico indizio finora raccolto dell’esistenza di una banchina vera e propria. I dati dei carotaggi suggeriscono che questa struttura (una fondazione probabilmente) sarebbe stata infissa nel fondo di uno specchio d’acqua poco profondo. Si sarebbe trattato in origine di un lieve dosso naturale a pelo d’acqua, inframmezzato tra due corpi d’acqua. Effettivamente, la Scrinari propone che la Cisterna non sia delimitata verso l’entroterra da un terrapieno59. A riprova dell’esistenza di una laguna alle spalle dell’allineamento Capitaneria - Monte Giulio ci sono anche le tre rampe rivolte verso l’entroterra. FASE 4) Inizia l’insabbiamento del porto (da riferirsi alla III fase di BELLOTTI et al. 2011); i sedimenti riferibili a tale fenomeno sono stati individuati sia nei carotaggi che nei saggi di scavo e nelle trincee. Si assiste all’alternarsi di azioni erosive causate dalle mareggiate e dagli agenti atmosferici, nonché di fenomeni alluvionali, con il conseguente riempimento degli specchi d’acqua ad ogni lato di Monte Giulio. L’ambiente antistante è sottoposto alle forze del mare, quello retrostante protetto dal complesso stesso, ma non tanto da impedire l’ingresso di acqua salata/salmastra. Questa fase si data tra metà III e metà IV secolo e per la sua analisi si è preferito trattare singolarmente i due ambienti separati dal complesso di Monte Giulio. Gli strati sovrastanti alla rampa della trincea 3 potrebbero rappresentare sottili piani di calpestio, a testimonianza di una continuità di frequentazione dell’area. Nelle trincee 2 e 3, alla testa dei depositi argillosi, è presente abbondante materiale ceramico, che potrebbe indicare un tentativo di bonifica dell’area allo scopo di renderla frequentabile. La ceramica ha la superficie molto corrosa e l’argilla alterata: questo particolare, oltre alla presenza di chiazze tondeggianti bluastre e alle numerose tracce di ossidazione che caratterizzano gli strati che si sono andati poi sovrapponendo, conferma la locale attività idrotermale. AMBIENTE 4a – settore retrostante l’allineamento Capitaneria - Monte Giulio: argille limose con intercalazioni sabbiose, presenza di Poseidonia, rari frammenti ceramici dei primi secoli d.C.; poggiano sui sedimenti delle fasi 1 o 2; ambiente lagunare con influssi eolici e marini; tracce di attività idrotermale nelle trincee sotto forma di un'argilla di colore intensamente bluastro (“polla”)60. Il complesso dei dati finora raccolti conferma la persistenza nei primi secoli d.C. – e l’esaurimento verso sud – di una stretta laguna poco profonda retrostante l’allineamento Capitaneria - Monte Giulio. Dai dati dei carotaggi e delle trincee, sembra che si sia verificata in questa fase una transizione nel tempo da acqua salata/salmastra ad acqua dolce61, che segna il graduale isolamento dalle acque marine. I sedimenti di questo ambiente dovrebbero essere correlabili al riempimento delle basse lagune riscontrate nelle zone più a nord62. AMBIENTE 4b – settore posto verso il bacino portuale, ad ovest dell’allineamento Capitaneria - Monte Giulio: sabbie medie con intercalazioni più fini, e sabbie anche grossolane, più o meno ricche di Poseidonia e conchiglie marine intere e frammentate, con frammenti ceramici romani; poggiano sui sedimenti della fase 1; ambiente di spiaggia marina e fluvio-marino di delta a riempimento del bacino di Claudio; presenza solo all’esterno e sopra l’allineamento Capitaneria - Monte Giulio; rappresentano l’“insabbiamento” del porto in un ambiente esposto al mare. I dati dei carotaggi indicano la preesistenza, anche nella fascia di fronte al complesso di Monte Giulio, di uno specchio d’acqua bassa, in cui si sono depositati con violente mareggiate i primi sedimenti dell’insabbiamento. Nei saggi archeologici, la potenza delle mareggiate entrate nel bacino portuale si riscontra soprattutto nelle zone rivolte verso l’esterno, tanto da erodere le pareti interne ed esterne del criptoportico dell’Edificio termale, (come anche quelle dei muri di sponda della prima rampa), mettendo a nudo perfino il tavolato di fondazione dell’edificio. I sedimenti sono caratterizzati da strati sabbiosi scuri a granulometria media con pomici, tanta Poseidonia e conchiglie marine frammentate, oltre a detriti edilizi e ceramici fluitati e concentrazioni di chicchi di grano. Si trovano sia nei saggi che nelle trincee e sulle due rampe, in prossimità della spiaggia lungo la costa del bacino. Ne resta traccia anche nel carotaggio PS09 all’estremità occidentale dell’area verso il bacino portuale, dove 57. Vi è una discreta presenza di sigillata africana, soprattutto coppe, e africana da cucina rappresentata da casseruole e piatti-coperchio, pochi frammenti di lucerna, ceramica comune e anfore. 58 I componenti di questa fondazione sono legati da malta, a differenza del basamento dei due moli del Porto di Claudio riscontrato nei carotaggi di Isolato Stazione 2005 e Pesce Luna 2006 – 2007 (MORELLI et al. 2011), composto da gettate a secco. 59 SCRINARI 1987: 181. 60 Vedi anche ARNOLDUS-HUYZENDVELD et al. 2009. 61 Dalla US 7 argillosa, in basso, con presenza di Poseidonia e frammenti conchigliari, all’US 10, in alto, con lamine argillose e limose con tracce di ossidi di ferro e relitti vegetali. 62 Vedi ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005, MORELLI 2005.. 17. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(18) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. due strati di sabbia fine, chiara, con abbondante Poseidonia e cardium e qualche frammento ceramico fluitato, coprono direttamente la sabbia grigia precedente il porto di Claudio63. La ceramica di questi strati si presenta spesso fluitata. Si tratta perlopiù di materiale portato dal mare, quindi residuo della fase precedente. Tra questi ancora coppe e scodelle in sigillata africana (compare la scodella Lamboglia 40bis, attestata tra il 230/240-325 d.C.) e anche per l'africana da cucina persistono forme della fase precedente. Tra la ceramica comune sono presenti soprattutto le forme chiuse, brocche e bottiglie, molti vasetti ovoidi e piriformi, tutti riconducibili alla stessa tipologia e catini. Numerose le anfore: oltre alle Dressel 20 e 14 troviamo la gallica 4, la Kapitan II, le africane IA/1, IIA/2, IID e la Tripolitana III. Sono inoltre attestate le anfore bitroncoconiche di provenienza egiziana64. FASE 5) Si tratta di sabbie fini limose stratificate, ferrose, con frammenti di conchiglie marine, carbone, rari frammenti ceramici; ambiente eolico con locali fasi fluviali; graduale rialzo della terraferma per l’azione del vento, in concomitanza con l’ulteriore insabbiamento del bacino portuale, con gli effetti delle alluvioni, e con il generale abbandono dell’area. Datazione: metà IV-V secolo. Continua il lento insabbiamento del bacino di Claudio e il graduale rialzo dell’area di Monte Giulio con l’alternarsi di strati limoso-sabbiosi e limoso-argillosi anche dello spessore di un metro. Questi ultimi sono caratterizzati dalla presenza di molta ceramica non fluitata, ma con tracce di corrosione. Questi livelli sono stati riscontrati nei carotaggi e nelle trincee, sia davanti che dietro Monte Giulio, e nella nicchia esterna della Cisterna. Le chiazze e bande ferrose dovrebbero essere legate alla percolazione delle acque all’interno dei sedimenti; è probabile una influenza dell’attività idrotermale nota per la valle tiberina65. La datazione della ceramica non supera gli inizi del V secolo e la sua disposizione, soprattutto nella trincea 3 su un piano livellato, lascia ipotizzare una tardiva e sporadica frequentazione della zona, che perdura tra Porto e la nostra area. Questi strati restituiscono soprattutto sigillata africana e africana da cucina, perlopiù delle stesse forme comparse nei secoli precedenti66. FASE 6) Riporto moderno. Comprende gli interventi che si sono susseguiti nell’area dagli anni ’50 in poi, fino agli scavi degli anni ’80. 6. Conclusioni e discussione 6.1. I sedimenti dunari e del paleo-Tevere Il quadro che si è andato profilando è di una ampia presenza dei sedimenti della fase I di BELLOTTI et al. 2011 intorno al bacino di Claudio (figg. 4, 24). Questi sono composti a nord da relitti di barriere costiere fino in profondità (Duna Olocenica)67, e nel centro e nella parte meridionale del bacino, da sedimenti dunari sovrapposti ai depositi fluviali68 del paleo-Tevere o da soli depositi fluviali69. Alla base dei carotaggi e delle trincee di Monte Giulio sono stati riconosciuti sedimenti assegnabili all’avanzamento della foce del Tevere in un ambiente fluvio-marino di delta (fase 1), con il tetto a quote variabili tra ca. -0.80 e -3.35 m s.l.m., che confermano l’esistenza in questa zona di un’antica foce del Tevere70. Avendo già praticamente esclusa l’esistenza a nord del porto di Claudio di una grande insenatura della linea di costa71, a nostro avviso, la distribuzione della duna pre-romana in particolare nelle aree 5 e 7 (fig. 4), rende anche molto difficoltosa l’esistenza di un largo ingresso settentrionale al bacino portuale72. 6.2. L’ambiente nei secoli precedenti alla costruzione dei porti La ricostruzione paleo-ambientale dell’area nella nostra fase 2 (fase 2 di BELLOTTI et al. 201173, vedi fig. 3), periodo tra la migrazione del Tevere verso sud e la creazione del bacino portuale, dovrebbe inquadrare l’ambiente che Claudio trovò quando avviò la costruzione dei moli del porto. 63. Sempre a questi fenomeni sarebbe da ricollegarsi lo scavo del canale rinvenuto all’estremità occidentale della trincea 3, probabilmente allo scopo di fare defluire le acque. 64 L’importazione di questo particolare tipo di anfore vinarie sembra essere stata di scarsa entità ed è attestata nei primi due secoli dell'impero e tra fine IV e metà VI, mentre risultano praticamente assenti tra fine II e fine IV secolo. Le anfore rinvenute a Monte Giulio appartengono al tipo AE3 (Egloff 172) presenti nel corso dei primi secoli dell'impero (RIZZO 1990: 660 fig. 3-5, vedi anche MAXFIELD PEACOCK 1997). 65 TUCCIMEI et al. 2007. 66 Tra le forme la più tarda è il piatto Hayes 62 A. Sono presenti le lucerne e tra la ceramica comune prevalgono le forme chiuse oltre ai soliti vasetti ovoidi e piriformi. Tra le anfore sono l'africana IA, la gallica 4, e la Kapitan II. 67 BELLOTTI et al. 2007:sezione D. 68 In questo ambiente è stato scavato l’esagono del porto di Traiano. 69 GIRAUDI et al. 2007: 7. 70 come ipotizzata a partire da SEGRE in DRAGONE et al. 1967. 71 ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005. 72 Come suggerito da GOIRAN et al. 2011 e KEAY 2012.. 18. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(19) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. Per mancanza dell’apporto di carico solido a seguito dello spostamento del Tevere, la linea di costa nell’ambito della foce dovrebbe essersi ritirata. Effettivamente, l’èquipe di DI BELLA74 segnala per questa fase, la presenza, nei carotaggi più esterni effettuati dentro il bacino portuale, di tracce di un lieve approfondimento per erosione del fondo marino e, attraverso le caratteristiche delle Foraminifere, un incremento dell’influenza marina a scapito di quella fluviale, a profondità variabili tra ca. -10 e -13 m s.l.m. È molto probabile che in questo periodo si sia formata una nuova barriera costiera, forse di limitata larghezza e poco resistente, in una posizione arretrata rispetto alla linea di costa precedente75. Non è da escludere che Monte Arena sia un residuo di questa barriera, come anche le sabbie riscontrate alla base del carotaggio nell’area 16 (figg. 4, 24). Nel complesso, i dati raccolti nell’ambito delle attuali indagini suggeriscono l’esistenza di un paesaggio, posto alle spalle del cordone dunare, caratterizzato da una distesa sabbiosa debolmente ondulata, con quote quasi al livello del mare dell’epoca, interrotta da una serie di basse lagune parallele alla costa, di cui la prima e più grande (verosimilmente un relitto della paleo-foce del Tevere) Fig. 24. Interpretazione della distribuzione degli ambienti prima delle opere di Claudio. I numeri si riferiscono alle aree finora indagate (per il significato dei numesi estendeva in tutta l’area compresa tra il ri: vedi figura 4); il colore giallo indica la presenza della Duna Olocenica, viola di cordone dunare e il lieve dosso naturale di ambienti lagunari, e celeste di mare aperto; con una linea marrone è indicata la Monte Giulio. Rimane da verificare se nella linea di costa direttamente precedente alle opere imperiali (certa e presunta). I nuformazione di questa laguna possa aver giomeri B4 etc. si riferiscono ai carotaggi di BELLOTTI et al. 2007 e DI BELLA et al. 2011, e CL7 a GOIRAN et al. 2011. cato un ruolo il livello marino dell’epoca, per il quale è stato fornito76 un valore estremo di ca. -1.70 m / -2.0 s.l.m. per gli ultimi quattro secoli a.C. La presenza della torba della fase 2 nelle lagune interdunari potrebbe confermare il successivo isolamento dell’area dal mare e dal fiume. Livelli di torba sono stati individuati a Monte Giulio come parziale substrato degli edifici e nella retrostante laguna (vedi cap. 3, 4). Anche le aree 3, 8 e 9 (figg. 4, 24) presentano torbe o strati organici alla base del riempimento. Tale presenza potrebbe trovare un’analogia con quanto accaduto a sud del fiume, nella laguna retrodunare di Ostia: la fine della deposizione delle torbe è, infatti, considerata testimone dell’arrivo del fiume in questa zona77, datato dopo 810-540 cal a.C. In analogia, anche nelle lagune interdunari dell’area di Monte Giulio, le torbe segnerebbero l’assenza del fiume. 6.3. Monte Giulio e la retrostante laguna Per quanto riguarda l’allineamento delle strutture tra la Capitaneria e Monte Giulio, con inclusione di quella rinvenuta nel carotaggio S17 di Monte Giulio 2009, i dati raccolti sostengono l’ipotesi della fondazione delle strutture romane su una sorta di “penisola” allungata in senso sud-nord o una serie di isole allineate. Se è vero che la Capitaneria poggiava sull’estremità libera settentrionale di questo sbarramento e che questa laguna continuava non soltanto dietro la Capitaneria, ma anche dietro l’insieme di Monte Giulio, è probabile che la penisola fosse collegata alla terraferma presso le Terme del Porto di Traiano o poco più a nord delle stesse (fig. 24). Da nostri carotaggi e scavi emergono indizi di colmatura naturale dello specchio lagunare retrostante al dosso già prima delle costruzioni romane, sotto forma di sabbie eoliche e torbe (fase 2) in un ambiente di acqua dolce. Dopo la realizzazione delle strutture di Monte Giulio in età traianea (fase 3), qui si sono depositati sedimenti fini con 73. Che corrisponde all’intervallo II di DI BELLA et al. 2011. DI BELLA et al. 2011. 75 Comunicazione personale del prof. Piero Bellotti. 76 Da LEONI, DAI PRA 1997. 77 BELLOTTI et al. 2011. 74. 19. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

(20) Antonia Arnoldus-Huyzendveld – Patrizia Turi – Cinzia Morelli ● Il paleoambiente di Monte Giulio e della parte nord-orientale del bacino portuale di Claudio. presenza di Poseidonia e con rari frammenti ceramici dei primi secoli d.C. (ambiente 4a). In questo periodo, l’ambiente era salmastro/salato (almeno nella fase iniziale), verosimilmente dovuto all’apertura del bacino portuale al mare e la conseguente entrata di acqua marina anche nelle lagune. La laguna retrostante Monte Giulio è collegabile con situazioni analoghe individuate più a nord: 1, 3, 8 e 9 (figg. 4, 24)78. Si tratta in tutti i casi di ambienti riempiti da limi argillosi d’acqua salata/salmastra (corrispondente al nostro ambiente 4a), in parte sovrastanti a sabbie, sabbie torbose e torbe (fasi 1, 2)79. Il confronto sembra confermare l’unitarietà di questi sedimenti, sia nella sequenza e facies sia, a grandi linee, nelle quote. La continuazione ed il limite verso sud del comparto lagunare retrostante Monte Giulio, come disegnati nella fig. 24, si basa sui dati emersi dagli scavi e dalle trincee effettuati nel 2007 (abbondante presenza nella trincea 3, limitata nelle 1 e 2), e sulla mancanza di strati lagunari a NO delle Terme del Porto di Traiano (area 15). La ricostruzione del limite verso l’entroterra (est) della laguna si basa su alcuni dati raccolti nel 201380, e sulla presenza della Duna Olocenica nell’area 14. L’ingombro completo si fonda inoltre sui dati delle altre aree indagate (vedi cap. 2) e su alcuni allineamenti visibili sulle foto aeree della RAF del 194481. Resta incerta se si tratti di un’unica laguna (come qui disegnata) o di più specchi d’acqua82. 6.4. Lo specchio d’acqua davanti a Monte Giulio I dati emersi dai carotaggi di Monte Giulio dimostrano chiaramente l’esistenza, già nel periodo antecedente alla costruzione del porto (fase 2), di uno specchio d’acqua bassa posto davanti all’allineamento Capitaneria - Monte Giulio (vedi sezione fig. 8), quota minima del fondo raggiunta -2,40 m s.l.m., con un fondale composto dalle sabbie fluviali del paleo-Tevere della fase 1. Con la realizzazione del porto e l’entrata artificiale del mare (fase 3), tale laguna si è trasformata in un comparto del bacino di Claudio. La sua estensione verso sud non è del tutto certa, ma in ogni caso delimitata dalle sabbie dunari dell’area 15 e del punto 17 (figg. 4, 24) e della sezione vicino all’ex-stazione di Porto83. Non è certo se in origine si estendeva anche fin dietro (a SE) il molo claudiano del Palazzo imperiale, dove sono stati riscontrati depositi marini interpretati come il riempimento di una laguna84. L’area antistante l’allineamento Capitaneria - Monte Giulio risulta colmata con sedimenti riconducibili ad una facies di spiaggia marina (ambiente 4b), formatasi evidentemente all’interno del bacino portuale. Si tratta di strati sabbiosi contenenti Poseidonia, gusci interi e frammenti di Cardium e altri bivalvi, sostanza organica vegetale anche in lamine, e frammenti ceramici. Questi coprono in parte anche la struttura identificata nel carotaggio S17 (fig. 6) e una stretta fascia ad essa retrostante, oltre ad alcune zone dello scavo (vedi cap. 485). Non possiamo sapere quanto l’erosione marina avvenuta in questa fase possa aver asportato parte della testata degli strati naturali pre-romani posti sul fondale, in analogia alle tracce d’erosione identificate davanti all’Edificio termale. A prima vista, la presenza di una serie di strutture rilevate attraverso prospezioni magnetometriche davanti a Monte Giulio86 sembra porre dei seri problemi alla presenza di un margine del bacino portuale lungo il lato occidentale del complesso. Una spiegazione potrebbe essere che si tratti di strutture tarde, che non hanno subito l’intervento marino perché costruite al di sopra dei successivi strati di insabbiamento. Argomento in favore di tale ipotesi è che tra i materiali rinvenuti nel corso dello scavo delle trincee nell’area meridionale, non figurano detriti edilizi che invece, essendoci davanti altri edifici, ci si aspetterebbe di trovare come conseguenza di forti mareggiate. Inoltre, l’arrivo stesso dei depositi da spiaggia fino al dosso di Monte Giulio sarebbe stato impossibile con la presenza di costruzioni antistanti. Oltre che nei carotaggi effettuati tra Monte Giulio ed il Museo delle Navi, sedimenti riferibili all’insabbiamento del bacino portuale sono stati riscontrati anche altrove87. Le navi di Fiumicino (II-IV secolo d.C.88), scoperte all’inizio 78. cfr. ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005, MORELLI 2005. Nell’area 9 è stata riscontrata una transizione, in senso ovest-est, da condizioni lagunari a dunari (negli strati dunari sono state individuate alcune tombe a fossa). Almeno una parte dei sedimenti lagunari dovrebbe risalire all’epoca storica, visto che, in base ai frammenti ceramici, il riempimento dell’area 9 è databile tra l’inizio del I secolo d.C. e la fine del IV secolo d.C., e che una delle trincee dell’area 8 ha restituito un frammento di marmo posto alla base dell’argilla limosa con scarse conchiglie marine, ad una quota di -1.05 m s.l.m. Dove si è raggiunta la base del riempimento lagunare, comprese le eventuali torbe e resti vegetali, le quote assolute più basse (in parte stimate) sono: -3.35 m s.l.m. (Monte Giulio ); -1,25 m. (area 1); >-0.75 m (3); -3.65 m. (8); -1.40 m (9). 80 Indagini geoarcheologiche effettuate nell’area “Nuovo Impianto Presa Acqua” (Fiumicino RM) per A.D.R Engineering e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma - sede di Ostia; dati non pubblicati. È stata confermata anche la natura ondulata del substrato sabbioso, con presenza di sottili depositi lagunari nelle depressioni. 81 Fotogrammi 3053 e 4014. 82 Come ipotizzato in ARNOLDUS-HUYZENDVELD 2005. 83 riportata in GIRAUDI et al. 2007: fig. 3, sez. III. 84 KEAY et al. 2011:73, 84; carotaggio PTX-2 di GOIRAN et al. 2009a. 85 SCRINARI 1987. 86 cfr. KEAY et al. 2005: 78. 87 Così nell’area 15 (fig. 4), dei quali purtroppo non si è potuto osservare il fondo d’appoggio. La trincea ha restituito a SO della duna antica “olo87 cenica” evidenti depositi di spiaggia, ricchissimi di conchiglie marine, con le quote del tetto variabili tra +0.90 e +1.45 m s.l.m. 87 Inoltre, nel 1993, in occasione dell’individuazione di lacerti di un’imbarcazione di epoca romana nell’area posta a nord del Museo delle Navi , è stata rilevata la seguente sequenza stratigrafica indagata fino alla profondità di 2.10 m dal p.c. (stimata a + 1 m s.l.m.), vedi fig. 4: 10. Sotto un 79. 20. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2015-324.pdf.

Riferimenti

Documenti correlati

Va subito chiarito che non si tratta dell’unico personale utilizzato nei lavori forestali, perché ad esso andrebbe aggiunto anche il personale dipendente dalle Pubbliche

4.9 Modalità di esecuzione delle attività di dragaggio e ripascimento Le modalità di escavo, trasporto e versamento dovranno essere tali da non comportare un

Le redini del Luce al confine orientale sono rette dal giornalista Rino Alessi, direttore de Il Piccolo succeduto nella proprietà all’ebreo Teodoro Mayer, e delegato regionale per

21/10/2012–18/07/2014 Laurea Magistrale in Management dello Sport (LM47) Livello 7 QEQ Università degli studi di Roma "Foro Italico), Roma (Italia). Voto 110/110

Nella prima metà dell'XI secolo fu costruita l'attuale chiesa essendo stata distrutta in parte la precedente costruzione come è opinione di alcuni studiosi, mentre l'analisi

Penso sia sperabile che l'ottima accoppiata Zeno D'Agostino e Massimo Sommariva riesca ad attenuare o ancor meglio cercare di eliminare "in tema di inadeguatezze

Sulle pareti di molti edifici, infatti, artisti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa hanno disegnato affreschi che ritraggono la storia di questo piccolo borgo

La documentazione, ove non richiesta espressamente in originale, potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. Ove non