• Non ci sono risultati.

Linguaggi di mestieri in via di estinzione nella zona delle Seimiglia (Lucca)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Linguaggi di mestieri in via di estinzione nella zona delle Seimiglia (Lucca)"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

B

IBLIOGRAFIA

---, L'Encyclopedie: Tessuti, raccolta di tavole illustrate tratte dall'Encyclopedie di Diderot e D'Alembert, LibrItalia, 2002.

AIS: Sprach und Sachatlas Italiens und der Südschweiz / Atlante Italo-Svizzero, Zofingen, Ringier, 8 voll., 1928-1940.

ALI: Atlante Linguistico Italiano, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1995 segg. Andreozzi, M., 2009: In Val Freddana, Massarosa, Tipografia Massarosa Offset.

Andreozzi, M., 2010: La Via Francigena da Camaiore a Lucca, Massarosa, Tipografia Massarosa Offset.

Batini, G., 1966: “Un'isola del mestiere. Qui il covo dei fabbri”, La Nazione (Lucca), Cronaca di Lucca, 21 Giugno 1966.

Batini, G., 1968: “Gli ostrogoti di Lucca”, La Nazione (Lucca), Cronaca di Lucca, 19 Giugno 1968, pag. 3.

Bedini, G., 2005: “L'acqua fonte di attività produttive”, L'acqua fonte di attività produttive

lungo il Serchio ed altre valli, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, pagg. 10-31.

Belloni-Filippi, F., 1929: “La lavorazione di un frantoio idraulico in territorio di Buti (Pisa)”, L'Italia dialettale, vol. 5., pagg. 226-238.

Bertacchi, G., 1980: Le Seimiglia, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore.

Biagioli, G., 2004: “L'industria della memoria”, introduzione a L’Industria della memoria, a c. di C. Torti, Pontedera, pagg. 9-11.

(2)

Bianchini, S., 1847 [1986]: Voci usate nel dialetto lucchese che non si trovano registrate nei

vocabolari italiani, riproduzione anastatica dell'edizione originale, con introduzione di R. Ambrosini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore.

Bonini, E., 1996: Gombitelli. Un paese singolare, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore.

Buratti, P., et alii, 2007: Piante eduli spontanee. Descrizione, habitat e uso alimentare, Pisa, Felici.

Casini, L., et alii, 1998: “Lo sviluppo della castanicoltura in Toscana”, suppl. a I Georgofili.

Atti dell'Accademia dei Georgofili XLV, pag. 9 et segg.

Cherubini, G., 2002: “Il contadino e il lavoro nei campi”, L'uomo medievale, a c. di J. Le Goff, Bari, Laterza, pagg. 127-154.

Cocci, G., 1956: Vocabolario versiliese, Firenze, Barbera.

D'Achille, P., 2002: Breve grammatica storica dell'italiano, Roma, Carocci.

DEI: C. Battisti & G. Alessio, Dizionario Etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1950-57. DELI: M. Cortelazzo & P. Zolli, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (a cura di M.

Cortelazzo e M. A. Cortelazzo), Bologna, Zanichelli, 19992.

DEN: F. D'Ascoli, Dizionario etimologico napoletano, Napoli, Ed. Del Delfino, 1979.

DETI: T. Cappello & C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Patron, 1981.

DIDE: M. Cortelazzo & C. Marcato, I dialetti italiani. Dizionario Etimologico, Torino, Utet, 1998.

Faré, P. A., 1972: Postille italiane al «Romanisches Etymologisches Wörterbuch» di W.

Meyer-Lübke comprendenti le «Postille italiane e ladine» di Carlo Salvioni, Milano, Memorie dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (Classe di Lettere - Scienze Morali e Storiche), vol. 32.

(3)

Fiorio, F., 2004: “Archeologie industriali in provincia di Pisa”, L’Industria della memoria (a c. di C. Torti), Pontedera, pagg. 21-24.

Gasca-Queirazza, G., et alii, 1990: Dizionario di toponomastica: storia e significato dei nomi

geografici italiani, Torino, UTET.

GDG: Grande Dizionario Garzanti, Garzanti, 1993.

GDIU: T. De Mauro (a c. di), Grande Dizionario Italiano dell'Uso, UTET, 1999.

GDLI: S. Battaglia & G. Barberi Squarotti (a c. di), Grande Dizionario della Lingua Italiana, UTET, 2002.

Giannelli, L., 1976: Toscana, in Profilo dei dialetti italiani a c. di M. Cortelazzo, vol. 9, Pisa, Pacini.

Guazzelli, F., 1992: “Conservazione e innovazione in un lessico tecnico: castanicoltura e viticoltura a Castiglione di Garfagnana”, L'Italia Dialettale, vol. 55, pagg. 155-189.

Iberico, G., 1993: Vocabolario viareggino, Lucca, Baroni

Jaberg, K. & Jud, J., 1928 [1987]: Der Sprachatlas als Forschungsinstrument. Kritische

Grundlegung und Einführung in den Sprach- und Sachatlas Italiens und der Südschweiz, 2 voll., ed. it. a c. di G. Sanga, Milano, Unicopli.

LEI: M. Pfister (a c. di), Lessico Etimologico Italiano, Wiesbaden, Reichert, 1979 segg.

Magnani, C., 1982: “La carta a mano”, Rivista di archeologia, storia, costume, Istituto Storico Lucchese, anno X, n. 3.

Malagoli, G., 1939: Vocabolario pisano, Firenze, Accademia della crusca. Marazzini, C., 1998: La lingua italiana, Bologna, Il Mulino.

Marcato, C., 2002: Dialetto, dialetti e italiano, Bologna, Il Mulino. Marcone, A., 2005: Storia dell'agricoltura romana, Roma, Carocci.

(4)

Mastrelli, C. A., 1959: “Per una interpretazione del toscano settentrionale «neccio»”,

Archivio Glottologico Italiano, vol. 24, pagg. 142-176.

Mazzarosa, A., 1846 [1977]: Le pratiche della campagna lucchese, edizione anastatica dell'originale di Lucca, Arnaldo Forni Editore.

Nieri, I., 1902 [1967]: Vocabolario lucchese, riproduzione anastatica dell'edizione originale, con premessa di B. Migliorini, Lucca, Tipografia Giusti.

Nittoli, S., 1873 [1984]: Vocabolario di varî dialetti del Sannio, ristampa dell'ed. originale di Napoli, Bologna, Arnaldo Forni Editore.

Penzig, A. J. O., 1924: Flora popolare italiana: raccolta dei nomi dialettali delle principali piante

indigene e coltivate in Italia, Genova, Orto Botanico dell'Università.

Piccitto, G., 1977: Vocabolario siciliano, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

Pieri, S., 1890 a: “Fonetica del dialetto lucchese”, Archivio Glottologico Italiano XII, Torino, pagg. 107-134.

Pieri, S., 1890 b: “Appunti morfologici concernenti il dialetto lucchese e il pisano”,

Archivio Glottologico Italiano XII, Torino, pagg. 161-175.

Pieri, S., 1894 a: “Il dialetto gallo-romano di Gombitelli, nella provincia di Lucca”,

Archivio Glottologico Italiano XIII, Torino, pagg. 309-328.

Pieri, S., 1894 b: “Il dialetto gallo-romano di Sillano”, Archivio Glottologico Italiano XIII, Torino, pagg. 399 et sgg.

Pieri, S., 1904: “Il dialetto della Versilia”, Zeitschrift fur romanische filologie XXVIII, pagg. 161-191.

Pizzi, C., 1960: L'isola linguistica di Gombitelli, Lucca, Tipografia Artigianelli. Prati, A., 1951: Vocabolario etimologico italiano, Torino, Garzanti.

(5)

Rohlfs, G., 1934: Dizionario dialettale delle Tre Calabrie, Milano, Hoepli.

Rohlfs, G., 1968: Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, 3 voll., Torino, Einaudi.

Rohlfs, G., 1979: “Toscana dialettale delle aree marginali: vocabolario dei vernacoli toscani”, Studi di lessicografia italiana I, pagg. 83-262.

Sabbatini 2005, Per la storia di Lucca in età moderna, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore. Salvioni, C., 1894: in Pieri “Il dialetto gallo-romano di Gombitelli”, “Nota sulla probabile

provenienza della colonia gombitellese”, Archivio Glottologico Italiano XIII, pagg. 310-312.

Tabarrani, A., et alii, 1996: L'arte del ferro nella terra di Camaiore: storia delle ferriere di

Camaiore dalle fucine del Medioevo alla ferriera Barsi, Associazione volontari camaioresi. Tolaini, R., 1995: La tessitura, Foligno, Caprai.

Verole, V., 1964: “Sta lentamente scomparendo l'antica lingua di Gombitelli”, La Nazione

(Lucca), Cronaca di Lucca, 31 Gennaio 1964, pag. 5.

S

ITOGRAFIA

ALT, Atlante Lessicale Toscano, a c. di G. Giacomelli, consultabile on-line all'indirizzo http://serverdbt.ilc.cnr.it/ALTWEB

Gombitelli: www.salumigombitelli.it/I_tre_aspetti_di_G.htm

Maglio idraulico: http://www.scuoladecs.ti.ch/et/maglio/Energia.htm

Repetti, E., Dizionario Geografico Fisico della Toscana, [1832], edizione on-line all’indirizzo www.archeogr.unisi.it/repetti

Riferimenti

Documenti correlati

estremamente pratiche. La prima ragione per quale Facebook esige costanza è proprio il modo con il quale è costruito il suo algoritmo. Una delle regole principali che lo muove

Masini (eds.), Word Classes. Nature, typology and representations, 161-180. Quando si tratta di lavori con più di due autori, non è necessaria l’indicazione esplicita di tutti gli

Ogni anno aumenta sempre di più il numero di specie animali in via di estinzione che, a causa della scomparsa del loro habitat naturale o del bracconaggio, rischiano di scomparire

Quindi, come potete vedere dall'immagine, ho impostato la mia clessidra, uno dei nostri modi più antichi di misurare il tempo, e posizionato la mia Vanitas, il teschio,

Il progetto ha l’obiettivo di creare le condizioni per l'incremento e la conservazione della razza Ottonese grazie alla valorizzazione delle produzioni, latte

Molte sono le leggende sulla nascita del risotto alla milanese, ma la storia più conosciuta ci porta nel 1574, durante la costruzione del Duomo di Milano. All’epoca, Mastro Valerio

E cosa sono tutte queste casse?». Quello lo guardò e sorrise: «Ne ho ancora sul camion, da buttare. Non sai? Sono i giorni». «I giorni tuoi». «I tuoi giorni perduti. I giorni che

3 FRAZIONE LARGO SANTA BARBARA 3 FRAZIONE PIAZZA SANTA BARBARA.. 3 LOCALITA' SERBARIU