• Non ci sono risultati.

dell’ Archivio di Stato di Lucca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dell’ Archivio di Stato di Lucca"

Copied!
165
0
0

Testo completo

(1)

145

Bibliografia

ALBANI,D., Lucca Saggio di morfologia urbana, Lucca, Accademia Lucchese, 1990.

AMBROSINI, R., Lucca e il suo territorio, toponomastica, dialettologia, critica linguistica, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2006.

ANDREOLLI, B., Uomini nel Medioevo: studi sulla società lucchese dei secoli VIII-XI, Bologna, Patron, 1983.

Arte a Lucca Un percorso nell’arte lucchese dall’Alto Medioevo al Novecento, a cura di M.T. Filieri, Lucca, PubliEd Editori, 2011.

AUDEBERT, N., Voyage d’Italie (Viaggiatori francesi in Italia, 1-2), Roma, Lucarini, 1981.

BEDINI, G. -FANELLI,G., Lucca Spazio e tempo dall’Ottocento ad oggi, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1971.

BEDINI, G. - FANELLI, G., Lucca. Iconografia della città, Lucca, S. Marco Litotipo, 1998.

BEDINI, G., Del restauro urbano a Lucca. Riflessioni, in Restauro a Lucca Temi Orientamenti Metodi, a cura di M.A. Giusti, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2000, pp.69-73.

BELLI BARSALI,I., Guida di Lucca, Lucca, Il Messaggero di Lucca, 1953.

BELLI BARSALI,I., La villa a Lucca dal XV al XIX sec., Roma, De Luca Editore, 1964.

BELLI BARSALI,I., Lucca guida alla città, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2005.

BELLI BARSALI, I., Lucchesìa. Lucca vista dai viaggiatori, Torino, ERI Edizioni Rai, 1986.

BELLI BARSALI, I., Topografia di Lucca dei secoli VIII-X. Atti del V Congresso Internazionale di Studi sull’ Alto Medioevo, Spoleto, Centro Studi, 1973, pp.461-554.

BELLI BARSALI, I., Ville e committenti dello stato di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1974.

BERENGO, M., Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino, Giulio Enaudi editore, 1965.

(2)

146 BERTINI, E., Le grandi famiglie dei mercanti lucchesi: l’oligarchia a Lucca e la congiura degli Antelminelli (sec. XVI - XVII), Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1976.

BERTINI, P.M., Tavola generale delle lineari e itinerarie misure antiche e moderne, in Atti della Real Accademia lucchese di Scienze e Lettere e Arti, Lucca, Tipografia di Francesco Bertini, MDCCCXXX, Vol.VI, pp. 265-340.

BERTONCINI SABATINI, P. - DANIELE, E., L’arte dell’abitare in Toscana. Forme e modelli della residenza fra città e campagna, Firenze, Edizioni Polistampa, 2011.

BETTI, P., Affreschi a Lucca, Chiese, Palazzi, Ville (1670-1770), Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2007.

BIANCHINI, S., Voci usate nel dialetto lucchese che non si trovano registrate nei vocabolari italiani: ovvero idee e sperimentazioni linguistiche di un enciclopedista lucchese, Lucca, Pacini Fazzi, 1986.

BOCCONI, R., La società civile del Settecento veduta da Iacopo Chelini e dai suoi contemporanei, “Bollettino storico lucchese”, XI, 1939, 3, pp. 161-163.

BONELLI CONENNA,L., Il paesaggio toscano attraverso la cartografia: appunti per una storia dei cabrei toscani, in Il paesaggio toscano, a cura di L. Bonelli Conenna, A. Brilli, G. Cantelli, Siena, Silvana editoriale, 2004, pp. 389-407.

BORELLA, G. - GIUSTI MACCARI, P., Il Palazzo Mansi di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1993.

BRILLI,A., Viaggiatori stranieri in terra di Lucca, Milano, Silvana editoriale, 1996.

BUCCI, A., L’edilizia privata a Lucca tra 500 e 600 nei Martilogi delle famiglie dei mercanti, tesi di laurea in Storia dell’urbanistica, Università di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, A.A. 2001-2002.

Corrispondance politique et diplomatique du Ministere des Affaires Etrangeres de France, “Serie Lucques”, 1991, 60, pp. 9-19.

DE BROSSES,CH., Viaggio in Italia: lettere ai familiari, Bari, Laterza, 1973.

DE MONTAIGNE,M., Giornale di viaggio in Italia, Milano, Rizzoli, 1959.

DE MONTESQUIEU,CH.L., Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia e M. Colesanti, Bari, 1971.

DI PIETRO, G.F. - FANELLI, G., Prospettive d’azione per centro storico, Relazione presentata al convegno nazionale sul P.R.G. del Comune di Lucca, 1969, p.14.

(3)

147 Documenti Cartografici nelle biblioteche e negli archivi privati e pubblici della Toscana, a cura di D. Barsanti, Firenze, Leo Solschki Editore, MCMLXXXVII.

Enciclopedia storico-nobilire italiana. Famiglie nobili e titolate viventi riconosciute dal R.° Governo d’Italia, a cura di V. Spreti e collaboratori, Bologna, Forni Editore, 1969, voll. I-IX, ristampa anastatica dell’edizione di Milano del 1928- 1935 (Bernardini vol. II pp. 49-50; Garzoni, Guinigi vol. III pp. 371 e 648-649;

Mansi, De’ Nobili vol. IV pp. 325-326 e 836-838; Parensi vol. V pp. 136-137).

FANELLI, G. - MAZZA, B., Lucca Iconografia fotografica della città, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2003.

FONTANA, F., L’urbanistica a Lucca tra 1815 e 1847, tesi di laurea in Storia dell’urbanistica, Università di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, A.A. 2000- 2001.

Fonti per lo studio del paesaggio agrario: atti del 3° convegno di storia dell'urbanistica, a cura di R. Martinelli e L. Nuti, Lucca, Ed. CISCU, 1981.

GINI BARTOLI,V., “ … per vaghezza et utilità” Lucca, orti e giardini urbani tra il XVIII e il XIX secolo, Milano, Electa, 2001.

GINI BARTOLI,V., Lucca Guida alle Architetture, Lucca, Il Ghironcello, 2000.

GINORI LISCI, L., Cabrei in Toscana, raccolte di mappe prospetti e vedute sec. XVI- sec. XIX, Firenze, Giunti Marzocco, 1978.

Giornale del viaggio di Michel de Montaigne in Italia, a cura di A. Cento, Firenze, Laterza, 1959.

GIOVANNINI,F., Storia dello Stato di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2003.

GIUSTI,M.A.,Edilizia in Toscana dal XV al XVII secolo, Pisa, EDIFIR, 1990.

GIUSTI, M.A., L’arte dell’architettura a Lucca nella cultura dell’illuminismo europeo tra restauro, rilettura dell’antico e modernità, “Actum Luce”, XXXII, 2003, 1- 2, pp.135-166.

GRIGG,D., Storia dell’agricoltura in Occidente, Bologna, Il Mulino, 1994.

I palazzi dei mercanti nella libera Lucca del ‘500. Immagine di una città-stato al tempo dei Medici, a cura di I. Belli Barsali, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1980.

Il colore della città. Rilevamenti e proposte, a cura di P.C. Santini, Lucca, Eurograf Lucca, Centro Ragghianti, 1984.

(4)

148 Il libro delle mappe dell’Arcidiacono Riperti. Un cabreo astigiano del 700, a cura di P.

Sereno, Comitato editoriale della provincia di Asti, 2002.

Il Palazzo Pubblico di Lucca, Architettura, Opere d’arte, Destinazioni, a cura di I. Belli Barsali, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1980.

Il Principato Napoleonico dei Baciocchi (1805-1814) riforma dello Stato e Società, Catalogo della mostra, Lucca, Editrice Nuova Grafica Lucchese, 1984.

Il principato napoleonico dei Baciocchi (1805-1814). Riforma dello stato e società, a cura di V. Tirelli, Lucca, Maria Pacini Fazzi, 1984, pp. 451 - 455.

Il secolo di Castruccio, fonti e documenti di storia lucchese, a cura di C. Baracchini, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1983.

Imago et descriptio Tusciae: la toscana nella geocartografia dal XV al XIX secolo, a cura di L. Rombai, Venezia, Ed. Marsilio, 1993.

Inventario Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. VI, Lucca, stamperia Matteoni e Botti, MCMLXI.

Inventario Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. VII a cura di G. Tori, A.

D’addario, A. Romiti, Lucca, Nuova Grafica Lucchese, MCMLXXX.

Inventario Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. VIII, a cura di L. Busti e S. Nelli, Lucca, Nuova Tipografia lucchese, MM.

Inventario Manoscritti dal Vol. XV-XXI (n. 28-37).

Inventario Real Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. II.

Inventario Real Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. III.

Inventario Real Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. IV.

Inventario Real Archivio di Stato in Lucca, Archivio Gentilizio Vol. V, Pescia, stamperia A. Benedetti, MCMXLVI.

Isa Belli Barsali per la città di Lucca, scritti scelti dal 1947 al 1988, a cura di M.T.

Filieri, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2004.

John Ruskin Viaggi in Italia 1840-1845,a cura di A. Brilli, 1985.

La corte rurale lucchese: Atti del Convegno di Studi, a cura di R. Mannocci, Lucca, Tipografia Tommasi, 2005, pp.120-124.

La sollevazione degli straccioni. (Dagli «Annali lucchesi» del Padre Bartolomeo Beverini-Libro XIV), a cura di M. Lombardi Lotti, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1970.

(5)

149 La Toscana dei Lorena: riforme, territorio e società. Atti del Convegno di studi, a cura

di L. Rombai, Firenze, Ed.Olschki, 1989, pp. 99-121.

La villa lucchese e il suo territorio, Catalogo della mostra, Firenze, Vallecchi, 1977.

LAZZARESCHI, E.-PARDI, F., Lucca nella storia, nell’arte e nell’industria, edito a cura dell’unione fascista degli industriali della provincia di Lucca, Pescia, Artidoro Benedetti, 1941.

Le dimore di Lucca. L’arte di abitare i palazzi di una capitale dal Medioevo allo Stato unitario, a cura di E. Daniele, Firenze, Alinea Editrice srl, 2007.

LERA,G., Antiche botteghe di Lucca, Lucca, Publilucca Editrice, 1990.

LERA,G., Lucca città da scoprire, Lucca, Pacini Fazzi Editore, 1975.

LOMBARDI LOTTI, M., Fatti e figure di storia lucchese, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1979.

Lucca città d’arte e i suoi archivi. Opere d’arte e testimonianze documentate dal Medioevo al 900, a cura di M. Seidel e S. Romano, Lucca, Marsilio, 2002, pp.

317-332.

Lucca e l’Europa degli affari: sec. XV-XVII, a cura di R. Mazzei, Lucca, Pacini Fazzi, 1990.

Lucca incontra il Mondo, Lucca, PubliEd, 2009.

LUPORINI, A., Lucca nelle immagini e nelle descrizioni tra fine del 500 e la metà dell’800, Tesi di Laurea in storia dell’urbanistica, Università di Pisa, Facoltà di Lettere e filosofia, A.A. 1997-1998.

MANCINI,A., Storia di Lucca, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 1975.

MANSELLI,R., La Repubblica di Lucca, Torino,UTET Libreria, 1986.

MANSI,G., I palazzi di Lucca, Lucca, Titania editrice-Pegaso Group, 2006.

MANSI,G., I Patrizi di Lucca, Lucca, Editrice Titania, 1996.

MANSI, G., Le ville regine dell’antica Repubblica di Lucca, Lucca, Titania Editrice Pegaso Group, 2007.

MARTINELLI, R. - PUCCINELLI, G., Le mura del Cinquecento vicende costruttive dal 1500 al 1650, Lucca, Matteoni, 1983.

MARTINI, G.CH., Viaggio in Toscana (1725-1745), Massa-Modena, Tipografia Artioli, 1969.

MASSAGLI, D., Storia della Zecca e delle monete lucchesi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1976.

(6)

150 MATRAJA,G., Edilizia lucchese del Duecento, Lucca, Tipografia Guidotti, 1843.

MATRAJA, G., Lucca nel Milleduecento. Memoria di Giuseppe Matraja, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1983.

MAZZAROSA, A., Guida di Lucca e dei Luoghi più importanti del Ducato, Lucca, Tipografia Giusti, 1843.

MAZZAROSA, A., Storia di Lucca dalla sua origine fino al MDCCCXIV, Lucca, Tipografia di Giuseppe Giusti, 1833.

MAZZEI,R., La società lucchese del Seicento, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1977.

MORYSON,F., An Itinerary, Amsterdam, The Atrum Orbis Terrarum, 1971.

NIERI,I., Vocabolario Lucchese, Lucca, edizione Giusti, 1902.

NUTI, L., Alle origini del Grand Tour: immagini e cultura della città italiana negli atlanti e nelle cosmografie del XVI secolo, “ Storia urbana ”, 1984, 27, pp. 3- 54.

NUTI, L., Cartografie senza carte: lo spazio urbano descritto dal Medioevo al Rinascimento, Milano, Jaca Book, 2008.

NUTI, L., Ritratti di città Visione e memoria tra Medioevo e Settecento, Venezia, Marsilio, 1996.

PAOLI, M., Arte e committenza privata a Lucca nel 300 e 400: produzione artistica e cultura libraria, Lucca, M. Pacini Fazzi, 1986.

PAZZAGLI, R., Il paesaggio della Toscana tra storia e tutela, Venezia, Edizioni ETS, 2008.

PIEROTTI, P., Lucca edilizia urbanistica medioevale, Milano, Edizioni di Comunità, 1965.

POULS, H.C., Dall'agrimensore al cartografo, in Il disegno del mondo, Milano, Ed.

Electa, 1983, pp. 52 - 55.

REPETTI, E., Dizionaio fisico storico della Toscana, Firenze, Officine grafiche fratelli Santini di San Casciano, 1972, Vol. II p. 870.

Restauro a Lucca Temi Orientamenti Metodi, a cura di M.A. Giusti, Lucca, Maria Pacini Fazzi editore, 2000.

RICCI, C., La rappresentazione cartografica del territorio e l’iconografia urbana della città di Lucca nelle stampe dal XV al XIX secolo, C.I.S.C.U., Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1998.

RIDOLFI,E., Guida di Lucca, Lucca, Tipografia Giusti, 1877.

(7)

151 Riformagioni della Repubblica di Lucca (1369-1400), a cura di A. Romiti, Accademia

nazionale dei Lincei, Roma, 1980, Vol. I, pp. 208-213.

ROMBAI, L., La formazione del cartografo in età moderna: il caso toscano. Atti del Convegno, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1986, pp. 369-414.

ROMBAI, L., Rappresentazione cartografica del Granducato nel secolo XVIII:

corografie e topografie, in La Toscana dei Lorena nelle mappe dell'Archivio di Stato di Praga, Firenze, Ed. Olschki, 1993, pp. 35-46.

ROMITI,B., La cartografia cabreistica lucchese e il Cabreo ottocentesco della famiglia Bottini, “ L’Universo”, LXXVII, 1997, 4, pp. 548-566 .

ROMITI, V., Lorenzo Nottolini agrimensore architetto, “Rivista di archeologia storia e costume dell’Istituto Storico lucchese”, XV, 1987, 1-4, pp. 39-46.

Ruskin e la Toscana, a cura di J. Clegg e P. Tucker, Sheffield e Lucca, ed. italiana in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, 1993.

SABBATINI,R.,I Guinigi tra ‘500 e ‘600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1979, pp. 11-38.

SAMINIATI, G., Dell’edificar delle case e palazzi in villa, e dell’ordinar dei giardini e orti, in La villa a Lucca dal XV al XIX secolo, a cura di M. Barsali, Roma, De Luca editore, 1964, pp. 231 - 250.

SARDI,C., Vita lucchese del Settecento, Lucca, Pacini Fazzi editore, 1968.

SERCAMBI,G., Le Croniche, a cura di Salvatore Bongi, Istituto Storico Italiano, Roma, 1892, Vol. I, Parte I, cap. CCXII, p. 183.

Terre di Confine La cartografia della Val di Serchio tra dominio lucchese ed estense nei sec. XVI-XVIII, Catalogo della mostra a cura dell’ Archivio di Stato di Lucca e dell’Archivio di Stato di Modena, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 1987, pp. 19-22.

TRENTA,T., Guida del forestiero per la città e il contado di Lucca, Lucca, 1820.

VANNUCCHI,M.-PACINI,G., Dinamiche socio-economiche e processi di trasformazione del centro storico, Firenze, Edizioni Clusf, 1976.

VIVOLI, C. - TOCCAFONDI, D., Cartografia e Istituzioni in età moderna. Atti del Convegno, Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1986, p. 682.

(8)

152

Fonti Manoscritte

dell’ Archivio di Stato di Lucca

Archivio Arnolfini n. 49, 63, 67, 68-69, 71.

Archivio Bernardini n. 40, 41, 42 , 43, 44, 45, 46, 47.

Archivio Bottini n. 139.

Archivio Buonvisi n. 76, 77, 78.

Archivio Cenami n. 17, 18.

Archivio Cenami-Spada n. 11.

Archivio Cittadella-Castruccio ovvero Mazzarosa - Cittadella n. 6.

Archivio De’ Nobili n. 9, 59, 63, 13bis.

Archivio Garzoni - parte II n. 198.

Archivio Garzoni n. 27, 28, 29, 30, 80, 152.

Archivio Guinigi n. 129, 130, 130bis , 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 244, 245, 246, 249, 250, 251, 253, 254, 255, 256, 257, 258.

Archivio Mansi n. 269, 270, 271 , 272 , 273, 274; contiene anche: Carte Mansi n. 25, 26; Carte Malpigli n. 476; Carte Montecatini n. 483, 485, 486, 497.

Archivio Mansi - Parenzi n. 402, 403.

Archivio Massoni contiene: Carte Tori n. 56.

Archivio Sardi n. 63, 64, 65.

Archivio Sardini n.76, 204.

Beni e Fabbriche Pubbliche vol. 1 (copia): “Martilogio di tutti li Beni Stabili attenenti all’Ecc. Consiglio posti nella Città di Lucca et suo territ.rio da me Frediano Puccini Pub.co Agr.re questo presente Anno MDCXXVIIII per ordine del M.to Ill.re Off.o Sopra l’ Entrate et per la morte di lui ultimato di ordine come sopra da me Marc’Antonio Botti MDCXXX”.

Beni e Fabbriche pubbliche vol. 2 (copia), “Martilogio dei beni stabili del Mag.co Com.e di Lucca, cominciato da Frediano Puccini Agrimensore fino

(9)

153 all’anno1629, e dopoi per la morte di esto profeg.to da Marco Ant.o Botti fino all’anno 1630 e finalm.te ultimato, e copiato anche il fano dalli sudd. dui Agrim.ri da me Greg.o Natalini Agrim.re Pubblico fino a quest anno 1635 e tutto di ordine del M.to: III: Off.o sopra le Entrate”.

Buonanoma n. 95 cc. 92-124 “Appunti relativi alla Matricola degli Agrimensori”, Archivio Gentilizio vol. IV, pp. 338-339.

Carte Orsetti n. 7.

Consiglio Generale, Riformagioni Pubbliche fascicoli nn. 96, 130, 494.

Matricola degli agrimensori nn.1 (1728-1810), 2 (1805-1820), 3 (1822-1826), 4 (1805- 1807),

Offizio sopra le Strade Urbane n. 5 (copia), a c. 3 si legge: “Dimostrazione delle strade state di nuovo lastricate e selciate poste nella città di Lucca fatte negli anni 1768, 69, 70, fatto e formato detto libro da me sottoscritto di ordine dell’Ill.mo Offizio sopra le strade della città con li spp.li aggiunti. Andrea Bertacchi P: to A”; a c. 25 si legge: “dimostrazione delle strade state di nuovo lastricate e selciate poste nella città di Lucca fatte dall’anno 1771, al 1780, fatto e formato detto libro da me sottoscritto, di ordine dell’ Ill.mo Offizio Sopra le Strade della città. Andrea Bertacchi P.to A”; a c.46 si legge: “Dimostrazione delle strade state di nuovo lastricate e selciate, poste nella città di Lucca fatte dall’anno 1780, al 1794 fatto e formato detto libro da me sottoscritto,di ordine dell’ Ill.mo: Off.o: sopra le strade della città. Andrea Bertacchi P.to A”.

Ponti e Argini n. 84 “1810-1820 Carte relative alla matricola dei periti”, Archivio Gentilizio vol. III, p. 279.

Dono Paganini n.3, “Trattato d’Agricoltura di Gio. di messer Vincenzo Saminiati lucchese”, sec. XVI, Archivio Gentilizio vol. IV, Cap.VIII (pp. 32-34), XIII (pp. 53-69), XIV (pp. 70-76), XVI (pp. 81-87).

(10)

154

Indice delle illustrazioni

Fig.1 Pianta della città di Lucca con suddivisione in terzieri, contrade, bracci e parrocchie (elaborazione grafica da una pianta stilizzata della città in Le mura rinascimentali di Martilli - Parmini p.42).

Fig.2 Duccino Duccini, Indice dei luoghi ove sono posti li Beni, 1680-1787, ASL, Archivio Garzoni n.29, c.II.

Fig.3 Terrilogio di beni del magnifico e potente signore Paolo Guinigi, sec. XV, dettaglio della copertina, ASL, Archivio Guinigi n.130 bis.

Fig.4 Duccino Duccini, descrizione di casa e terreno a Vicopelago, 1680-1787, dettaglio di possedimento con veduta di fabbricati e descrizione, ASL, Archivio Garzoni n.29, c.218.

Fig.5 Duccino Duccini, Terrilogio Duccini 1680, 1680, dettaglio di possedimento frammisto alla descrizione, ASL, Archivio Garzoni n.29, c.79.

Fig.6 Giuseppe Duccini, Scale sette proporzionali con le quali son formate le piante di questo Terrilogio, 1797-1826, ASL, Archivio Garzoni n.152, c.IX.

Fig.7 Vincenzo Finucci, pianta della villa Mansi di Segromigno, 1684 - sec. XIX, disegno a china, ASL, Archivio Mansi n.270, c.42.

Fig.8 Giovanni Burlini, possedimento a Veneri di Collodi, 1797-1826, ASL, Archivio Garzoni n.152, c.89.

Fig.9 Prospetto del palazzo, sec. XVI, dettaglio della veduta di levante, ASL, Atti di Castruccio e di altri Antelminelli n.16, c.48.

Fig.10 Pianta del palazzo Montecatini, 1771, dettaglio del piano terra e del giardino, ASL, Archivio Mansi - Carte Montecatini n.485, c.5.

Fig.11 Giuseppe Natalini, descrizione di una casa in parrocchia di S. Frediano, sec.

XVIII, ASL, Archivio De’Nobili n.63, c.25s.

Fig.12 Giuseppe Natalini, descrizione di due case con dettaglio della scala di misurazione di Braccia 20, sec. XVIII, ASL, Archivio De’Nobili n.63, c.27s.

Fig.13 Giuseppe Natalini, piante di due case, sec. XVIII, ASL, Archivio De’Nobili n.63, c.27d.

Fig.14 Duccino Duccini, possedimento a Collodi, 1680-1787, dettaglio della pianta del giardino della villa Garzoni, ASL, Archivio Garzoni n.29, cc.20-21.

Fig.15 Giovanni Burlini, Terrilogio di parte de’ beni stabili di proprietà di sua eccellenza il Marchese Paolo Ludovico Garzoni, 1797-1826, dettaglio del frontespizio, ASL, Archivio Garzoni n.152, c.3.

Fig.16 Nicolao Alessandro da Dezza, Martilogio K, 1546-1548, disegno di un possedimento con relativa descrizione, ASL, Archivio Guinigi n.138, c.19.

Fig.17 Terrilogio F, sec. XVI, descrizione di possedimento, ASL, Archivio Guinigi n.143, c.8.

Fig.18 Vincenzo Finucci, piante del palazzo Mansi, 1684, dettaglio dei piani, ASL, Archivio Mansi, n.270, cc.7-8.

(11)

155 Fig.19 Giovanni Lorenzo Martinelli, Terrilogio di tutti li beni stabili del nobil signore Giacomo Giuseppe Parensi patrisio lucchese, 1725, dettaglio del frontespizio ASL, Archivio Mansi - Parenzi n.402, c.3.

Fig.20 Giovanni Lorenzo Martinelli, stemma della famiglia Parenzi, 1725, ASL, Archivio Mansi - Parenzi n.402, c.2.

Fig.21 Giovanni Lorenzo Martinelli, Repertorio, 1725, indice dei luoghi dove sono posti i beni, ASL, Archivio Mansi - Parenzi n.402, c.4.

Fig.22 Giovanni Lorenzo Martinelli, pianta di un edificio cittadino posto in Parrocchia di S. Matteo, 1725, ASL, Archivio Mansi - Parenzi n.402, c.11.

Fig.23 Marchiò Bertolani, 1540, dettaglio del frontespizio, ASL, Archivio Bernardini n.45, c.1.

Fig.24 Marchiò Bertolani, 1540, disegno e descrizione di possedimento cittadino posto in Contrada di S. Giusto, ASL, Archivio Bernardini n.45, c.288 (141r).

Fig.25 Marchiò Bertolani, 1540, descrizione di possedimento cittadino posto nella Contrada di S. Maria in Via, ASL, Archivio Bernardini n.45, c.274 (134r).

Fig.26 Lucca, Palazzo Parenzi in piazza S. Matteo.

Fig.27 Lucca, Palazzo Mansi anticamente Cenami in piazza S. Frediano.

Fig.28 Lucca, palazzo Guinigi in via Guinigi.

Fig.29 Lucca, Palazzo Bernardini sulla piazza omonima, primi del Novecento.

Fig.30 Lucca, Palazzo Mansi in via Galli Tassi.

Fig.31 Lucca, palazzo Guinigi con torre alberata.

Fig.32 Vincenzo Finucci, veduta delle case sull’angolo via Galli Tassi e via S. Paolino, 1684, ASL, Archivio Mansi, n.270, c.6.

Fig.33 Duccino Duccini, prospetto del palazzo in Piaggia Romana con descrizione, 1680-1787, ASL, Archivio Garzoni, n.29, c.1.

Fig.34 Palazzo Gunigi, sec. XVI, dettaglio della pianta del piano terra, ASL, Archivio Guinigi, n.143, c.8.

Fig.35 Giovanni Lorenzo Martinelli, prospetto e pianta di un edificio posto in Parrocchia di S. Frediano, 1725, ASL, Archivio Mansi - Parenzi n.402 c.10.

Fig.36 Marchiò Bertolani, pianta e prospetto del palazzo Bernardini sulla piazza omonima, 1540, dettaglio della facciata del palazzo come figurava nel XVI secolo, ASL, Archivio Bernardini, n.45, c.274 (134r).

Fig.37 Giuseppe Natalini, dettaglio del piano terra di una casa in parrocchia di S.

Frediano, sec. XVIII, ASL, Archivio De’Nobili n.63, c.25.

Fig.38 Lucca, Palazzo Garzoni in via S. Paolino.

Fig.39 Lucca, Palazzo Garzoni in Piaggia Romana.

Fig.40 Giuseppe Duccini, pianta e prospetto del palazzo Garzoni in via S. Paolino, 1797 - 1826, ASL, Archivio Garzoni, n.152, c.1.

Fig.41 Giovanni Lorenzo Martinelli, pianta del palazzo Parenzi sulla piazza di S.

Matteo, 1725, ASL, Archivio Mansi - Parenzi, n.402, c.8.

Fig.42 Giovanni Lorenzo Martinelli, prospetto del palazzo Parenzi in piazza S. Matteo, dettaglio prospettico della facciata, 1725, ASL, Archivio Mansi - Parenzi, 402, c.9.

(12)

156

Risorse Web

 www.asict.arte.unipi.it 24/02/2012

 www.web.rete.toscana.it/castoreapp 24/02/2012

 www.rete.toscana.it/castoreapp/index.htm 24/02/2012

 www.rete.toscana.it/sett/territorio/carto 24/02/2012

 www.unitecstact.org 24/02/2012

 www.SAPERE.it 16/03/2012

 www.wikipedia.it 20/04/2012

 www.archivi.beniculturali.it/ASLU/patrimonio/matricola agrimensori.html 19/09/2012

 www.valdarnoscuola.net/val/rignamat/mondocontadino/pagine/cigliere.htm 10/01/2013

(13)

157

Appendice

Abbreviazioni

A.S.L./ ASL = Archivio di Stato di Lucca

r = “recto” cioè la faccia anteriore di un foglio, di una pagina.

v = “verso” cioè la faccia posteriore di un foglio, di una pagina.

Col.e / Cl / Col = Coltre c. = carta / cc. = carte C / Cn = Canna d = pagina a destra s = pagina a sinistra

Elenco delle misure usate in Lucca e nel territorio soggetto (da Inventario Real Archivio di Stato in Lucca Vol. II pp. 67-77):

Braccio Lucchese = Misura lineare, divisa in 12 Once. Quattro Braccia fanno una Canna, cinque una Pertica, tremila un Miglio. Forse nacque dal raddoppiamento del Piede antico romano, corrispondendo quasi perfettamente a due Piedi. Il San Quintino nella sua lezione sulle Misure Lucchesi (Att. Acc. Luc. I. 13) dice di non aver trovato menzione di questa misura in documenti lucchesi anteriori al 1300; ma certo era usata anche prima, benché non molto remotamente. Crede bensì che quelle misure di ferro dell’anno 1296, che ad uso dei tessitori di drappi furono poste nella facciata di S.

Crostofano, abbiano per base il Braccio, il quale sarebbe stato allora di una lievissima misura più lungo. I Commissari del 1807, a fine di stabilire il rapporto del Metro col Braccio, si fondarono sul paragone fattone col Piede parigino da Gio. Francesco Giusti geometra lucchese: tale Braccio lucchese risultò pari a Metri 0,590409.

Braccio lucchese (cubo) = pari a M.c. 0,2059016320 Braccio lucchese (quadrato) = pari a M. q. 0,348690

(14)

158 Braccio quadrato (Nuovo) = Così doveva essere chiamato il Centiario, secondo il decreto del 1809.

Canna = Misura lineare di quattro Braccia lucchesi. Nella facciata di S. Cristofano stavano infissi i modelli della Canna e della Mezza Canna del sec. XIII, ma ora non vi restano che le tracce. Eguale a Metri 2,3620.

Canna(quadrata) = Usata specialmente nei lavori di muramento è pari a M q.

5,579044.

Coltre = Misura di superficie la più grande fra le misure lucchesi in uso. Si divide in quattro Quartieri (anticamente Quarre) di 115 Pertiche q. ognuno, o in 460 Pertiche q. di Braccia 5, e così comprende Br. q. 11500. pari a Ari 40,0993500. Era in uso la Coltre fino dal sec. IX ed allora, si valutava per la sesta parte del Modio a sementa, ossia per quattro staia (Att. Acc. Luc. I. 10). La Coltre non corrispondeva regolarmente, cioè con proporzioni decimali o duodecimali, con l’altro modo di misurazione agraria a Scale, occorrendo 22 di esse per formare una Coltre. Ma quel sistema andò in disuso e forse gli Statutari del 1446, determinando con particolare precisione che la misura agrimensoria lucchese fosse la Coltre di 460 Pertiche, da 5 Braccia l’una, ebbero l’obiettivo di unificare e definire la materia che fino ad allora era stata contraddittoria e confusa.

Coltre (Nuova) = Così doveva chiamarsi l’Ettaro secondo decreto del 1809.

Pertica = Misura lineare di 5 Braccia. Secondo i Commissari del 1807, pari a Metri 2,952045. E’ una derivazione della misura romana, corrispondendo a 20 Piedi o a due Decempede. In un documento di Massa Marittima del 738 (Brunetti, Cod. Dipl. I. 424), appare la Pertica divisa appunto in 20 Piedi di Munichi, che si sa essere della stessa lunghezza dei romani; ed in altre carte posteriori si trova divisa in 12 Piedi giusti. La Pertica è ricordata già nelle pergamene lucchesi del sec. VIII.

Pertica(quadrata) = Misura di superficie, di cui 115 formano il Quartiere, e 460 la Coltre. Risulta pari a Metri q. 8,71456.

Pertica (Nuova) = Nome che il decreto del 1809 voleva imporre al Decametro.

Pertica (Nuova) quadra = Così doveva chiamarsi l’Aro, secondo il decreto del 1809.

Pertica del 1813 = Il decreto del 17 ottobre 1813 ordinava che vi fosse una misura di questo nome eguale a 3 Metri.

Piede = 20 piedi sono una pertica.

(15)

159

Tabella riassuntiva dei possedimenti cittadini rinvenuti nei Terrilogi schedati

N. Data Tipologia edificio Luogo Piani

Arnolfini 68(69) XV palazzo S.Salvatore 3+cantina

stalla S.Salvatore /

rimessa S.Agostino /

casa S.Leonardo 1

palazzaccio/stalla S.Leonardo /

fienile S.Agostino /

Atti di 16 XVI casa S.Donnino 3+ soffitta

Castruccio casa S.Donnino 3+soffitta

casa S.Donnino 3+soffitta

Bernardini 40 1413-1656 casa S.Lucia 2

casa S.Pietro Somaldi /

casa S.Pietro Somaldi /

41 1535-1762 casa S.Alessandro Maggiore 2+cantina

principio di casa S.Alessandro Maggiore 3

parte di casa S.Alessandro Maggiore 1+cantina

casa S.Alessandro Maggiore 1

casa S.Alessandro Maggiore 2

45 1540 palazzo S.Maria in Via 2

casa S.Giulia 2

casa S.Giulia 3

casa S.Giulia 3

casa S.Quirico all'Olivo /

casa S.Quirico all'Olivo 3

casa S.Lucia 4

canonica S.Maria in Via 2

casa S.Giusto /

casa S.Maria in Via 2

stalla S.Quirico all'Olivo 1

casa S.Maria Filicorbi 2

casa con bottega S.Matteo 3

casa,bottega,stalla S.Giusto 2

46 1550 casa grande S.Benedetto in Gottella 2

casa grande S.Benedetto in Gottella 3

casa S.Giulia 2

casa con stalla S.Giulia /

casa S.Giulia 2

(16)

160

casa S.Benedetto in Gottella 1

casa S.Benedetto in Gottella 2

casa con 2 botteghe S.Lucia 3

casa S.Jacopo alla Tomba 1+soffitta

casa S.Jacopo alla Tomba 1

casa con bottega S.Jacopo alla Tomba 1

casa S.Jacopo alla Tomba 2+soffitta

casa con bottega S.Jacopo alla Tomba 1

casa conbottega S.Jacopo alla Tomba 1

casa S.Jacopo alla Tomba 1

casa S.Jacopo alla Tomba 1

casa con bottega S.Jacopo alla Tomba 1

47 1569 casa S.Pietro Somaldi /

casa S.Alessandro Maggiore 3

casa con bottega S.Alessandro Maggiore 3

casa S.Alessandro Maggiore 1

casa con stalla S.Alessandro Maggiore 1 e 2

casa con bottega S.Alessandro Maggiore 1 e 2

casa S.Alessandro Maggiore 2

casa S.Alessandro Maggiore 2

casa S.Alessandro Maggiore 1

casa S.Alessandro Maggiore 1

casa con bottega S.Lorenzo in Poggio 3

Orsetti 7 XIX piano terreno S.Giustina + cantina

Cenami 17 XVI casa S.Matteo 1

bottega S.Stefano 3

De'Nobili 9 1627 casa S.Frediano 2

casa S.Frediano 3

casa S.Frediano 3

casa con 2 botteghe S.Frediano /

casa con 3 botteghe S.Frediano 1

casa con 2 botteghe S.Frediano 3

casa con 2 botteghe S.Frediano /

casa S.Frediano 2 e 3

casa S.Frediano 2

casa S.Frediano 1

2° e 3°piano di casa S.Frediano /

63 XVIII casa S.Frediano 2/3+cantina

casa S.Martino 2+cantina

casa S.Pietro Somaldi 2

casa S.Matteo /

Garzoni 28 1692 palazzo con rimessa Piaggia Romana 3

casa con rimessa S.Cristoforo 1+cantina

casa S.Cristoforo /

(17)

161

29 1680-1787 palazzo Piaggia Romana 3+cantine

casa S.Cristoforo 2+cantina

casa S.Cristoforo /

casa S.Cristoforo /

152 1797/1825 palazzo S.Paolino 3+cantine

casa S.Maria Forisportam 1+terrapieno

198 1797-1826 palazzo S.Paolino 3+cantine

casa S.Maria Forisportam /

Guinigi 130bis XV casa grande S.Simone e Giuda 4

casa S.Simone e Giuda 2

casa S.Salvatore /

casa S.Francesco /

casa S.Francesco /

2 case in un terreno S.Francesco /

metà casa S.Giustina /

mezza casa di tavole S.Giustina /

3°parte di una casa S.Frediano /

parte di casa in Borgo (S.Frediano) /

parte di casa in Borgo (S.Frediano) /

mezza casa in Borgo (S.Frediano) /

casetta in Borgo (S.Frediano) /

3°parte di una casa in Borgo (S.Frediano) /

casa in Borgo (S.Frediano) /

132 1475-1517 palazzo S.Simone e Giuda 4

casetta / /

casa / 2

casa S.Andrea 3

bottega con torre / /

casa grande / 4

casa con bottega / /

casa / /

casa / /

casa / /

casa S.Simone e Giuda 2

casa S.Pietro Somaldi /

134 1508 Palazzo S.Simone e Giuda 4

casa S.Simone e Giuda /

piano terreno S.Anastasio /

bottega con torre S.Cristoforo /

casa grande braccio Boccansocchi 4

casa con bottega braccio Boccansocchi 4

casa braccio Boccansocchi 2

casa braccio Boccansocchi 2

casa S.Simone e Giuda 2

(18)

162

casa S.Simone e Giuda 2

casa via dei Fossi 1 e2

casa /

casa S.Stagio 2 e 4

casa S.Stagio 3

135 XVI Palazzo S.Simone e Giuda 4

casa con stalla S.Simone e Giuda /

casetta / 1

bottega con torre S.Cristoforo /

casa con torre braccio Boccansocchi 4

casa / 1 e 2

casetta / /

casa S.Stagio 2 e 4

casa S.Stagio 3

138 1546-1548 Palazzo S.Simone e Giuda /

stalla e pollaio S.Simone e Giuda /

casa S.Simone e Giuda /

140 XVI casa S.Pietro Somaldi 3

casa con bottega S.Leonardo 2 e 3

casa S.Leonardo 2

143 XVI Palazzo S.Simone e Giuda /

appartamento S.Stagio /

appartamento S.Stagio /

piano terreno/bottega S.Cristoforo /

casa S.Pietro Somaldi 3

casa S.Leonardo 4

casa con bottega S.Leonardo 3

casa con bottega S.Pietro Somaldi 2

casa S.Pietro Somaldi 2

2 case in un terreno S.Pietro Somaldi 3 e 4

148 XVII-XVIII Palazzo S.Simone e Giuda 3

Palazzo S.Stagio 3

casa S.Stagio 2

casa con 2 botteghe S.Stagio /

149 XVII casa / /

Palazzo S.Pietro Somaldi 3

casa S.Pietro Somaldi 3

pian ter.con 4botteghe / /

casa S.Leonardo 2+cantina

casa con bottega S.Pietro Somaldi 3

244 1409-XVII casa S.Simone e Giuda /

casa S.Simone e Giuda /

246 1582-XVII casa S.Simone e Giuda 2

4^ parte di casa S.Pietro Somaldi /

(19)

163

250 XV-XVII casa S.Simone e Giuda 2

casa S.Simone e Giuda 2

251 XVI-XVII casa S.Alessandro Minore 3

casa S.Alessandro Minore /

254 1718-1735 casa canonicale S.Simone e Giuda /

casa S.Simone e Giuda 2

casuccia e stalla S.Maria Forisportam /

257 XVII casa S.Alessandro Minore

casa / 3

4^ parte di una casa S.Pietro Somaldi /

Mansi 270 1684-XIX casa grande S.Giustina /

casa S.Pellegrino /

casa S.Giustina 3

rimessa Cittadella /

casa alla Rosa 1

casa S.Jacopo alla Tomba /

271 XVII-XVIII casa con 3 botteghe S.Cristoforo 2

casa S.Giusto 4

casa S.Giusto 2

casa S.Giusto 1

casa con bottega S.Giusto /

casa S.Giovanni e Reparata 3

casa S.Giovanni e Reparata 3

casa S.Giovanni e Reparata 2

stalla S.Giovanni e Reparata /

274 XVI-XX bottega S.Michele /

casa S.Pellegrino 3

Palazzo S.Pellegrino 3

Mansi- 476 1618 Palazzo S.Maria Corteorlandini 3

Malpigli casa S.Maria Corteorlandini /

casa con bottega S.Maria Corteorlandini /

Mansi- 485 1771 Palazzo S.Maria Corteorlandini 2

Montecatini casa S.Maria Corteorlandini /

casa con botteghe S.Giusto 2

Mansi- 402 1725 Palazzo S.Matteo 3

Parenzi casa S.Frediano 3+soffitta

casa S.Matteo 3+cantine

(20)

164

Schede dei Manufatti:

Ho preferito conservare la grafia originaria senza intervenire su errori ortografici o sulla punteggiatura aggiungendo talvolta, dei dettagli tra parentesi. Non ho ritenuto utile indicare la “traduzione” delle numerose abbreviazioni o l’integrazione delle poche omissioni, le quali sono state segnalate dai punti di sospensione.

Archivio Arnolfini n. 49

Titolo esterno: “ Varie scritture. Terrilogi + G ” (sia in costola che in copertina).

Titolo interno: “ Varie scritture. Terrilogi + G ” Data: XIV-XVI

Agrimensore: /

Registro cartaceo in 4°, contenente : 1-“ Beni del fidecommisso Ghivizzani con indice dei paesi cui si riferiscono i Terrilogi, 1470 et seguenti ”. 2- “ Terrilogio del fidecommesso Cenami dell’anno 1540 in circa ”. 3- “ Partizione delli Sig.ri Bartolomeo e Rodolfo Cenami l’anno 1585 ”. 4-“ 1660. Copia per il Martilogio da farsi in parte del Sig.re Silvestro Arnolfini e parte incontrarlo (sic) e ponervi i confini moderni da Francesco Bongi ”. 5- “ Nel presente libretto si contiene la dichiarazione della misura e stima di tutti li beni stabili effetti di denaro restati liberi e fuori del fidecommesso delli heredi delli Sig.ri Bartolomeo, Paolo, Abbate (Rodolfo) e Geronimo Cenami, fatta da me Filippo Cappelletti publico agrimensore, terminata questo dì 10 gennaro 1673 in Lucca ”. Stemma nel centro della copertina esterna.

Contiene:

1- “ Beni del fidecommesso Ghivizzani 1470 ” c.0 Repertorio

c.1 Saltocchio

c.2 Jesus Christus Maria c.4 Pieve san paolo c.4 Paganico c.5-6 Capannori

c.7 S. Bartolomeo in Silice c.8 S. Pietro a Guamo c.9 Vorno

c.10 S. Maria del Giudice c.11 S. Cassiano a Guamo c.12 S. Vito a Picciorana cc.13-16 Saltocchio cc.17-18 Gugliano c.19 S. Macario c.20 S. Maria a Colle

(21)

165 c.21 S. Maria a Nave

cc.22-23 Pecci cc.24-25 Ciciana cc.26-27 Villa Basilica c.28 Anchiano

c.29 Lugliano

c.30 Borgo a Mozzano cc.31-33 Giuncugnano c.34 Vitiana

cc.35-36 Massa Pisana c.37 Orbicciano c.38 Tempagnano c.39 Salissimi cc.40-41 Camaiore cc.42-43 Capannori cc.44-45 Nozzano

c.46 “ Civitas Lucensis et Borgi ” (i possedimenti sono solo descritti e non ci sono immagini, non sono numerati, la scrittura difficilmente capibile e ha diverse note)

c.48 S. Pietro a Vico cc.49-50 Monteggiori cc.51-52 Camaiore cc.53-54 Montignosi c.55 Parezzana c.56 Stabbiano c.57 corsena

cc.58-60 Castello Durante c.61 Marlia

c.1 note cc.2-9 note

cc.3-7 (numerazione agrimensore) “ Cenami ” cc.8-9 S. Quilico e Lammari

cc.10-13 Capannori cc.15-19 note

cc.20-24 Segromigno c.32 note

c.36 note

c.37disegni di possedimenti e descrizioni non si sa dove datate 1521-41 c.48 note

cc.49-54 disegni di possedimenti e descrizioni non si sa dove datate 1521 c.57 note

cc.59-67 Camaiore (disegni di possedimenti e descrizioni)

2- “ Terrilogio del fidecommesso Cenami dell’anno 1540 in circa ”.

cc.1-40 disegni e descrizioni di possedimenti non si sa dove (la numerazione dell’agrimensore arriva fino a c. 25)

cc.42- 45 Vitiana (disegni e descrizioni)

3- “ Partizione delli Sig.ri Bartolomeo e Rodolfo Cenami l’anno 1585 ” (carte non numerate)

cc.3-7 Veghiatoia (disegni e descrizioni)

(22)

166 cc.8-10 Monteggiori (disegni e descrizioni)

cc.11-13 Camariore (disegni e descrizioni) cc.15-16 S. Lorenzo

cc.17-20 Antraccoli c.29 Torre

c.30 note cc.41-42 note c.43 Partigliano c.44 note

cc.58-66 Veghiatoia cc.67-70 Monteggiori cc.71-75 Camaiore cc.77-78 Massa pisana c.79 Camiliano

c.80 S. Donato fuori la porta c.81 Camaiore e Mommio c.82 Montramito

cc.83-84 Piazzano cc.86-87 Brancoli

cc.92-96 nella piana disegni e descrizioni e un prospetto piccolo c.101 calcoli

cc.102-104 note

cc.109-112 Monteggiori, disegni e descrizioni cc.114-118 Monteggiori

c.121 “ ADMDCLXVI ”

cc.123-132 preghiera e note varie in cartaceo di formato più piccolo

cc.133-156 formato piccolo “ Misure de li beni che hanno li heredi dello sp.le Cenamo Cenami di Lucca in comune di Monteggiori (1632) ”.

cc.161-167 (1-8) stime e misure di beni in Monteggioli, Veghiatoia, Camaiore, Piazzano, Massa

4- c.172 “ 1660 Copia p il, Martilogio, da farsi in parte per il s. Silvestro Arnolfini e parte incontrarlo e ponervi i confini modernj. Di Fran.co Bongi . A. ” segue repertorio dei luoghi

c.1 Antraccoli cc.2-3 Tempagnano

c.4 Monticolo nelle Piagge c.6 S. Piero a Vico

cc.7-9 Gragnano cc.10-11 Massa Pisana cc.12-16 Gugliano di Torre cc.17-22 orbicciano

cc.23-24 S. Piero a Guamo cc.25-26 Deccio di Brancoli c.27 Collodi

cc.28 Fibbialla c.29 Villa Basilica c.30 Lugliano

c.31 Corsena (con piante di edifici) c.32 Borgo a Mozzano

(23)

167 cc.33-35 Montignoso

c.36 bis S. Vito c.37 Tassignano

cc.48-49 possedimenti e varie scritture di luoghi ignoti

5- c.1 “ VHSMI . Al presente libbretto si contiene la dichiarazione della mis.a e stima di tutti li Beni stabili et effetti di Denari restati libberi e fuori del fidecomm.o delli Heredi delli SS.i Bartolomeo, Paolo:Abbate e Geronimo Cenami fatta da me Filippo Cappellotti Publico Agrim.re terminata questo dì 10 Genn.o 1673 in Lucca ”.

c.2 -5 elenco possedimenti in vari luoghi Note:

Carte bianche al fascicolo n.1 cc. 10, 12, 14, 25-31, 33-35, 42- 47, 55-56, 58, 68-74; al fascicolo n.2 le cc. 43-44; al fascicolo n.3 le cc. 1-2, 14, 21-28, 31, 40, 57, 76, 85, 88- 91, 97-100, 105-108, 113, 119-120, 122, 157-160, 168-171;al fascicolo n.4 le cc. 5, 36, 37, 47 ( non numerate ), 50; al fascicolo n. 5 la c. 6.

Un foglio slegato al fascicolo n.1 c.36; al fascicolo n. 4, 12fogli inseriti a p. 21.

Archivio Arnolfini n. 63

Titolo esterno: “ Terrilogio attenente al benefizio di santa Croce degli Arnolfini ”.

Titolo interno: “ VHS. Martilogio, de, Beni,della, Cappella, di, S. Croce, delli, Arnolfini, eretta, nella, Cated.le di Lucca, all’Altare, del Volto S.mis.ti. da me Filip.o Capp.tti.Ag.re, Pub.co, di, ord.ne del’ R.do Sig.Gio.Vinc.o Filippi, Mod.no Ret.re della, med.ma Cap.la. ADMDCLXXXVIII ”.

Data: XVII

Agrimensore: Filippo Cappelletti

Registro cartaceo in 4° di cc. 1-34 con copertina in cartone (una specie di squadernino dove a sinistra sono le descrizioni e a destra i disegni a china, con scale di pertiche e indicazione punto cardinali confinanti e misure in pianta, bei capilettera con all’ interno la numerazione progressiva dei possedimenti). Si riferisce alla cappella o benefizio di S.

Croce, eretta dagli Arnolfini nella Cattedrale di Lucca, all’altare del Volto Santo. Il Terrilogio o Martilogio, con indice dei beni per luogo fu descritto nel 1688 dall’Agrimensore pubblico Filippo Cappelletti di Camaiore per commissione di D.

Giovanni Vincenzo Filippi, rettore della detta cappella. A c.32 finisce la numerazione dell’ agrimensore.

Contiene:

c.II titolo interno

c.III “ 1688 Ristretto dei beni contenuti nel presente Martilogio ” cc.1-28 Camaiore

cc.29-34 Pieve a Camaiore cc.35-36 Massa Macinaia Note:

Carte bianche alle cc. I, 37- 43.

Un foglio slegato uno tra 17 e 18, uno tra 19 e 20.

Annotazioni alle cc. 3, 5, 7, 9, 13, 15, 23, 26, 27, 29, 33, 35.

Descrizione grafica con misurazione in pertiche alle cc. 2 (scala di pertiche 60), 4, 6 (con 2 casette), 8, 10, 12, 14, 16 (con piccola pianta di edificio), 18, 20, 22, 24, 26, 28, 30, 32, 34, 36.

(24)

168 Archivio Arnolfini n. 67

Titolo esterno: 1800 C. Notizie diverse riguardanti note di Contratti, Testamenti, Codicilli, Divisioni, Doti, Eredità e altro della casa Arnolfini.

Titolo interno: / Agrimensore: / Data: sec. XVIII

Registro cartaceo in 4° di cc.349. Scrittura corsiva in inchiostro marrone su mezza colonna. Fodera in cartoncino. Non ci sono disegni ma solo descrizioni e date di livello o di chi li usa.

Contiene:

1 foglio sciolto: fascicolo di 3 fogli dei testamenti e Codicilli Arnolfini

2 foglio sciolto: foglio scritto in corsivo datato 25 agosto 1791con 3 schizzi di ponti sul canale

3 foglio sciolto: piegato con foglietto interno datato 29 luglio 1798

4 foglio sciolto due pagine datato 1800 ( piegato a metà ) spiegazione sui possedimenti 5 foglio sciolto pagine datato 1800(piegato a metà)spiegazioni sui possedimenti

6 foglio sciolto piegato a soffietto con albero genealogico (Albero di Casa Cenami per quello riguarda gli autori del fedecommesso in Casa Arnolfini)

c.1 elenco in ordine alfabetico dei possedimenti e relative pagine (allungaggini diverse, brancoli, Camaiore, Cappellanie, Camigliano, Collodi, San Concordio, Corsanico, San Donato, Gugliano, Gragnano, Guamo, San Gennaro, Santa Lucia, Lucca, Lunata, Lugliano, Monteggiori, Montuolo, Massa Pisana, Massarosa, Mommio, Nave, notizie diverse, Orbicciano e Piazzano, Oneta, San Pietro a Vico, Paganico, Petrognano, Pontetetto, Segromigno, Tempagnano, testamenti, Tassignano, San Vito, Viareggio, Vorno);

da cc.1 – 8 testamenti;

da cc.13-24 diverse notizie;

c.29 allungaggini diverse;

da cc.34-35 cappellanie;

da cc.42- 45 possedimenti in Lucca;

da cc.54-91 possedimenti in Camaiore castelli e circondario;

da cc.94-112 possedimenti in Monteggiori;

da cc.114-116-133possedimenti in Santa Lucia in Vegghiataia;

da cc.154-155 possedimenti in Mommio;

da cc.158-159 possedimenti in Corsanico;

da cc.162 – 167 possedimenti in Montuolo;

da cc.182-184 possedimenti in Collodi;

da cc.186-196 possedimenti in Gragnano;

c.222 possedimenti in San Vito;

da cc.226-227 possedimenti in Tempagnano di Lunata;

c.238 possedimenti in Lunata;

c.242 possediemti in Tassignano;

da cc.246-247 possedimenti in Brancoli;

c.250 possedimenti in Vorno;

da cc.254-255 possedimenti in Camigliano;

c.258 possedimenti in Segromigno;

(25)

169 c.260 possedimenti in San Donato;

da cc.264-269 possedimenti in Massa Pisana;

da cc.276-77 possedimenti in Gugliano;

c.284 possedimenti in Oneta;

da cc.288-289 possedimenti in San Gennaro;

c.292 possedimenti in Petrognano;

c.294 possedimenti in Paganico;

da cc.298-304 possedimenti in Nave;

c.310 possedimenti in San Concordio;

da cc.314-318 possedimenti in Piazzano, Orbicciano;

c.330 possedimenti in Massarosa;

c.334 possedimenti inGuamo;

c.338 possedimenti in Lugliano;

c.342 possedimenti in Viareggio;

da cc.346-349 possedimenti in San Pietro a Vico;

Note:

Tra c.57 e c.58 foglio sciolto con schizzo di terreno misurato in coltre 2 carte con numerazione sbagliata tra c.258 e c.259

da cc.291-293 bianche con numerazione sbagliata 350-369 senza numerazione e bianche

Carte bianche alle

da cc. II – III, da cc.9 -12, da cc. 25-28, da cc.30-33, da cc.36-41, da cc.46-53, 92-93, c.113, c.115, da cc.134-153, da cc.156-157, da cc.160-61, c.163, da cc.168-181, c.185, da cc.197-221, da cc.223-225, da cc.228-237, 239-241, da cc.243-245, da cc.248-249, da cc.251-253, da cc.256-257, c.259, 261-263, da cc.270-275, da cc.278-283, da cc.285- 287, da cc.290-91, da cc.295-297, da cc.305-309, da cc.311-313, da cc.319-329, da cc.331-333, da cc.335-337, da cc.339-341, da cc.343-345.

Archivio Arnolfini n.68- (69) Titolo esterno: /

Titolo interno: / Data: XV- XVII Agrimensore: /

Filza di Terrilogi, dei quali il primo, senza intestazione, preceduto da indice dei luoghi, appare compilato nel XV.

Registro cartaceo in 4° di fascicoli n.8. La numerazione dell’Agrimensore comincia dalla c.20.

Contiene:

fascicolo1:

cc.20-24 comune di Montegori cc. 30-32 comune di Veghiatoia fascicolo 2:

chiusa n.63 con descrizione e pianta colorata in Viareggio fascicolo 3:

cc.33- 45 comune di Veghiatoia cc.49 comune di Momio

cc.50-51 comune di Piazzano

(26)

170 cc.54-75 comune di Montignoso

c.78 comune di Camaiore

fascicolo 4: (con carte non numerate) cc.1-5 comune di Camaiore

cc.6-9 comune di Montagnoso fascicolo 5:

c. II titolo interno: “ ADMDCLXXVI Martilogio di Beni stabili pervenuti nella Sig.ra Felice Cenami, parte di sua dote, parte di sua heredità, e parte come usufruttuaria, fatto a me sottoscritto Pubblico Agrimensore, l’Anno 1676; parte dei quali si sono estratti dal Martilogio di essi Beni fatto da me sottoscritto l’Anno 1646 nel quale saranno dichiarativo il numero apposto nel presente Martilogio, come in questo ancora saranno dichiarati con li numeri posti nel sud.o Martilogio del 1646 acciò possino essere sempre riconosciuti per tali quali si sono levati, dichiarando ancora esservi posti li Beni per il valore di s 5000 come della Sentensa delli SS.Giudici di Rota appare & in fede. Filippo Cappelletti Agrimensore manuperito ”.

cc. III-VI “ Ristretto dei Beni contenuti nel presente Martilogio e stima di essi ” c. VII “ Beni che si sono uniti insieme posti nel presente Martilgio per demostra.ne ” c.1-4 nella città di Lucca

c. 5 nel castello di Camaiore c. 8-18 in comune di S.Lorenso cc. 9 in comune di Vorno c. 20 in comune di S.Donato c. 21 Pontetetto

c. 22 Lammari c. 23 Camigliano cc. 24-27 Piazzano cc. 28-29 Segromignio c. 30 Lunata

cc. 31 -34 Brancoli cc. 36-41 S.Rocco c. 42 Tassigniano c. 43 Gugliano cc. 52-76 Camaiore cc. 79-83 Camaiore cc. 84-111 Monteggiori c. 112 Veghiatoia cc. 113 -114 Camaiore cc. 116 -117 Monteggiori c. 120 comune di Mommio Fascicolo 6:

c. 1-23 Montuolo cc. 24-28Gragnano cc. 30-31Tempagnano c. 32 S.Vito

c. 33 Ponte Masori

c. 34 Gugliano (12 fogli di un fascicoletto su possedimenti in Camaiore e con 5 cc.

bianche) c. 36 Colodi c. 37 Camiano

(27)

171 cc. 38-50 Lucca

Fascicolo 7:

cc. 14-16 Camaiore c. 17 Pievaelice

cc. 18- 32 Monteggiori cc. 33-45 Veghiatoia Pianta sciolta

Fascicolo 8: Pieve di Montuolo cc. 1- 23 Montuolo

cc. 24-27 Gugliano c. 27 Lunata

cc. 28-31 Tempagnano c. 32 S.Vito

cc. 37-43 ( non numerate) Gragnano ( pianta slegata a c.43 ) Note:

Nel fascicolo n.1 la descrizione grafica di ogni possedimento è in coltre disegnato a china e con piccole rappresentazioni “ rudimentali ” di edifici rurali e indicazione dei punti cardinali.

Carte bianche alle: Fascicolo n.1 cc.1-2 ( non numerazione dell’Agrimensore ), 25- 29;

Fascicolo n.3 cc.46-48, 52-53, 76-77; Fascicolo n.4 cc.10-16; Fascicolo n.5 c. I, VIII – XIII, 6-7, 35, 44-51, 77-78, 115, 118-119, 121-123; Fascicolo n.6 cc. 29, 35; Fascicolo 8 cc. 28-35 (senza numerazione), 32 (non numero), 33-36 (no numero), 44-49.

Archivio Arnolfini n.71 Titolo esterno: /

Titolo interno: / Data: dal 1685 al 1846 Agrimensore: /

Registro cartaceo in 4° di 11 fascicoli non numerati e alcune carte sciolte.

Miscellanea di documenti di diverso tipo Contiene:

Fascicoli:

1) (27 settembre 1801) “ Inventario delli mobili e lingeria, ed altro esistente nella casa padronale posta in Comune di Colombano attenente all’eredità del fu Siog.re Carlo Burlamacchi ”.

2) (31 agosto 1801) “ Inventario di tutti li mobili, lingeria, ed altro esistenti nella casa di abitazione fatta in Lucca in Parrocchia di S.M.a Forisportam L.D.

Suffragio appartenente alli eredi di Sig.re Carlo Burlamacchi ”.

3) “ Inventario della Palazzina in Selvajina ”.

4) Titolo esterno: “ Pardini Giuseppe Candore n.4 ”.

Titolo interno: “ Dichiarazione di un Bene-fondo e del suo prodotto di proprietà di Giuseppe Pardini ”.

Titolo esterno: “ Pardini Giuseppe Candore n.5 ”.

Titolo esterno: “ Pardini Giuseppe Candore n.6 ”.

5) “ Renditori per la Sig.ra Luvisa Burlamacchi ”.

6) Titolo interno: “ Beni della Sig.re Fran.co Marcello Burlamacchi ” 7) /

(28)

172 8) (30 settembre 1801) “ Inventari delli mobili, lingeria, ed altra esistenti nella casa

padronale alla Maolina attenente all’eredità del Sig.re Carlo Burlamacchi.

Documenti relativi alla divisione seguita a Francesco e Pompeo fratelli Burlamacchi, la divisione della paterna eredità ”.

9) “ Inventari del fidecommesso Conti ” (3 luglio 1804).

10) Titolo esterno: “ Testamento ed altre memorie necessarie ed importanti antiche de la Casa Burlamacchi ”(Firenze 1685).

11) (1688) “ Contratti del Censo ”.

Note:

1) Cc. 27 Carte non numerate ma gli oggetti hanno numerazione (307) e stima o misure. C’è un foglio protocollo: Gravezze che posano sopra i Beni del Sig.re Pompeo Burlamacchi (4 febbraio 1812).

2) Cc. 37 Elenco mobili e oggetti stimati.

3) Cc. 10 Oggetti numerati e stimati.

4) Cc. 6 con 3 fogli sciolti.

5) Quaderno di 14 pag. e 6 fogli sciolti.

6) Cc.15

7) 12 Fogli sciolti e una busta contenente foglietti.

8) 20 Pag. , 3 fogli sciolti bianchi e 8 fogli sciolti di note.

9) Cc.40 più 25 fogli sciolti.

10) Libro di 24 fascicoletti più il testamento della Sig.ra Anna Guinigi nata Micheli di cc.10 (marzo 1720).

11) Cc. 31 (1720)

Non vi sono descrizioni e rappresentazioni grafiche con misurazione di terreni o edifici.

Archivio Arnolfini n. 226

Titolo esterno: “ A ” (sia in coperta che in costola)

Titolo interno: “ Terrilogio dei beni stabili di libera proprietà del Nobile Signore Silvestro del fu nobile Signore Paolo Ridolfo Arnolfini fatto d’ordine, e commissione del medesimo da me sottoscritto questo pesnt’anno 1800. Rocco Vincenzo Francesconi, Francesco Maria Butori pubblici periti di geometria ”.

Agrimensore: Rocco Vincenzo Francesconi, Francesco Maria Butori Data: 1800

Registro cartaceo in folio, ricoperto in tutta pelle. Le prime quattro carte non sono numerazione dell’agrimensore. Dopo i possedimenti a Lucca ricomincia la numerazione.

Contiene:

Le prime carte non sono numerate e vi si trova: due bianche, il titolo, la Rosa dei venti, il repertorio;

cc.2-5 possedimenti a Lucca (solo piante);

cc.1-29 possedimenti a Camaiore;

c.30 possedimenti in Corsanico;

cc.33-40 possedimenti in Monteggiori;

cc.41-46 possedimenti in S. Lucia di Monteggiori;

c.49 possedimenti in Collodi;

c.51 possedimenti in Gragnano;

(29)

173 c.57 possedimenti in S. Pietro a Vico;

cc.65-66 possedimenti in Gragnano;

cc.69-70 possedimenti in S.Vito;

c.73 possedimenti in Lunata;

c.75 possedimenti in Tassignano;

c.77 possedimenti in Piazza di Brancoli;

cc.79-80-81-86 possedimenti in Vorno;

cc.83-84 possedimenti in Camigliano;

c.85 possedimenti in Pulia;

c.87 possedimenti in Segromigno;

c.91 possedimenti in S. Donato;

c.95 possedimenti in S. Michele di Massa Pisana;

c.99 possedimenti in Gugliano;

c.100 possedimenti in Oneta;

c.103 possedimenti in Collodi;

c.107 possedimenti in S. Gennaro;

c.111 possedimenti in Petrognano;

cc.113-116 possedimenti in Paganico;

cc.119-120 possedimenti a Nave;

c.125 possedimenti in S. Concordio;

c.126 possedimenti in Pontetetto;

cc.128-130 possedimenti in Tempagnano;

c.132 possedimenti in S. Lorenzo di Orbicciano;

c.133 possedimenti in Massarosa;

cc.134-136 possedimenti in S. Michele di Massa Pisana;

c.137 possedimenti in S. Ambrogio di Massa Pisana;

cc.139-140 possedimenti in S. Pietro a Guamo;

cc.141-142 possedimenti in S.Ambrogio di Massa Pisana;

cc.143-146 possedimenti in Gugliano;

cc.147-149 possedimenti in Deccio di Brancoli;

c.152 possedimenti in Lugliano;

c.154 possedimenti in Borgo a Mozzano;

c.156 possedimenti in Viareggio;

cc.157-162 possedimenti in Camaiore;

c.163 possedimenti in Castello di Camaiore;

c.165 possedimenti in Camaiore;

cc.166-170 possedimenti in Marlia Note:

Carte bianche alle cc.13, 31, 32, 34, 47, 48, 50, 54, 55, 56, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 67, 68, 71, 72, 74, 76, 78, 82, 88, 90, 92, 93, 94, 96, 97, 98, 101, 102, 104, 105, 106, 108, 109, 110, 112, 117, 118, 121, 122, 123, 124, 127, 131, 138, 150, 151, 153, 155, 164.

Alla c.157 c’è un foglietto con una scala di pertiche 10.

Alla fine del Terrilogio ci sono 36 carte bianche.

La numerazione salta dalla c.51 alla c.54.

Archivio Bernardini n. 40

(30)

174 Titolo esterno: “ Varie notizie di beni & c. A. ” sia in coperta che in costola.

Titolo interno: “ Libro di varie notizie di beni & c. della nostra Casa Bernardini con L’indice di Casati, e Comunità. A ”

Data: 1413-1656

Agrimensore: diversi tra cui Gio Massei.

Volume cartaceo in 4°, legato in pergamena, di cc. 1-996. Contiene notizie varie sulla famiglia.

Alla c.83 comincia la numerazione agrimensore.

Contiene:

c.1 titolo interno

cc.3-82 rubrica in ordine alfabetico con elenco dei casati, comunità cc.83-91 “ spettante alla Badia di Sesto ”

cc.105 -106 preghiera

c.109 lettera datata Marzo 1477 cc.112-127 elenchi di persone e cose c.131 note datate 1471

cc.135-147 “ Conto di ” c.151 descrizioni varie

cc.155- 161lettere datate 1482, 1484, … cc.267-277 descrizioni in diversi luoghi cc.296-297 elenco con affitti

cc.298-305 descrizioni in diversi luoghi cc.309-320 (solo disegni, luogo sconosciuto) cc.321-326 descrizioni

cc.327-336 “Libro delle note de’contratti della buona memoria di messe Iac.o Daghivisano. ”

c.351” Copia di confine di terre per m Gius. Enm.t.pin Comuni importante me e buone ” c.353 elenco luoghi

cc.357-358 Lucca, Capannori (no disegni, compravendite) cc.359-360 Brancoli

c.361 Camaiore, S. Donato cc.362-363 Capannori cc.364-365 S. Vito di Lucca cc.366-369 Anchiano, Camaiore c.370 Capannori

c.371 Anchiano c.372 Stabbiano cc.383-393 Acquisti cc.394-402 misure

cc.409-419 Lucca (con misure ma senza disegni) cc.420-422 “ scritture dello acquisto …”

cc.423-426 Massa Pisana c.427 (lettera 1599)

cc.435-495 Massa Pisana (no disegni) cc.497-511S. Lorenzo a Vaccoli

cc.513-514 Lucca contrada di S. Iacopo alla Tomba (Gio Massei Agrimensore) cc.517-518 S. Concordio

cc.519-523 S. Donato c.524 Sorbano del Giudice

Riferimenti

Documenti correlati

The structure of the paper is as follows: in Section 2, we give an overview of the molecular line surveys used to assign radial velocities to the clumps and describe the

acknowledges support by the National Aeronautics and Space Administration through the TESS Guest Investigator Program (80NSSC18K1585) and by the National Science

3 Centre for Astrophysics Research, School of Physics, Astronomy and Mathematics, University of Hertfordshire, College Lane, Hat- field AL10 9AB, UK. 4 ASTRON, the Netherlands

detected for the Atlantic Ocean: France (Roscoff), and Portugal (Furadouro); four haplogroups were detected for Western Mediterranean: Western Sardinia (Cabras

Intracoronary bone marrow derived progenitor cells in acute myocardial infarction.. Lunde K, Solheim S, Aakhus S,

Quando simili esperimenti di doppia IF venivano eseguiti utilizzando K20 ed anticorpo anti-T12, le immagini sovrapposte documentavano una colocalizzazione di ZNF9 e T12, che è

Polymorphisms andhaplotypes of the NBS1 gene are associated with risk of sporadic breast cancer in non- Hispanic white women < or = 55 years... Miki Y, Swensen J, Shattuck-Eidens

Il    lavoro  è  stato  svolto  presso  l’ambulatorio  “CROCE  BLU”  a  Livorno,