• Non ci sono risultati.

Un problema di storia del patrimonio artistico: altari ricomposti tra età della Controriforma e Ottocento in Piemonte - con un approfondimento su Gaudenzio Ferrari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Un problema di storia del patrimonio artistico: altari ricomposti tra età della Controriforma e Ottocento in Piemonte - con un approfondimento su Gaudenzio Ferrari"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

- AA.VV. , La chiesa di San Giovanni di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Saluzzo, Saluzzo 1982

- AA.VV., San Carlo a Cannobio, atti del convegno, 12 maggio 1984, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, LXXV, 1, 1984, pp. 277-328

- AA.VV. , La collegiata di Revello, Cuneo 1987

- B. ANTONETTO, I Botto. Una famiglia di intagliatori nel Piemonte del secolo XVII, Centro di Studi Piemontesi, Torino 1994

- H.H. AURENHAMMER, “Reliquiae antiquitatis urbis”: altari veronesi all’epoca di Sanmicheli e il recupero dell’architettura classica, in AA.VV., Michele Sanmicheli. Architettura, linguaggio e cultura artistica nel Cinquecento, Electa/C.I.S.A. Andrea Palladio, Vicenza 1995, pp. 170 – 179

- P. BACCO, Cenni storici su Avigliana e Susa, 2 voll., Gatti, Susa 1881-1883 (ristampa anastatica in Segusium, Arignano 1995)

- S. BAIOCCO, Oddone Pascale e l’eredità di Gandolfino da Roreto nel Piemonte meridionale, in Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte, Atti della giornata di studi, 30 novembre 2001, Fondazione Ferrero, Alba 2002, pp. 103-116

- F. BALDINUCCI, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua, con nuove annotazioni e supplementi per cura di F. Ranalli, Batelli, Firenze 1846 (ristampa anastatica Firenze 1974; ed. or. Firenze 1681)

- G. BARLASSINA – A. PICCONI, La diocesi di Novara. Cenni storici delle parrocchie – Serie cronologica dei vescovi con spigolature biografiche. Le chiese di Novara, San Gaudenzio, Novara 1933

- P. BAROCCHI, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell’arte italiana, II, Einaudi, Torino 1979, pp. 5-81

- A. BAUDI DI VESME, Schede Vesme, L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, 4 voll., SPABA, Torino 1963 - 1982

- L. BENEVOLO, Le chiese barocche valsesiane, in Quaderni dell’Istituto dell’architettura, Università di Roma, 1957

- P. BERTODATTO – M. PASTORE, Anno Domini Millesimo Septingentesimo

quinquagesimo: 1750 – 2000. Feletto e la sua Chiesa Parrocchiale, Supplemento speciale del Bollettino Parrocchiale in occasione del 250° della Consacrazione della Chiesa

Parrocchiale di Feletto, Feletto 2000

- F.A. BIANCHINI, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Miglio, Novara 1828 (ed. anastatica Forni, Bologna 1974)

(2)

- C. BIANCONI, Nuova guida di Milano per gli amanti delle belle arti, Sistori, Milano 1787 (ed. anastatica Forni, Bologna 1980)

- G. BO, Gaudenzio Ferrari a S. Cristoforo in Vercelli, Scalone, Vercelli 2001

- I. BOLOGNA, Una relazione sulla Cattedrale del 1773, in Il Platano, XVI, 1991, pp. 53-80 - G. BORDIGA, Notizie intorno alle opere di Gaudenzio Ferrari pittore e plasticatore,

Pirotta, Milano 1821

- G. BORDIGA – S. PIANAZZI, Le opere del pittore e plasticatore Gaudenzio Ferrari disegnate ed incise da Silvestro Pianazzi, Molina, Milano 1835

- S. BORLANDELLI, Altari lignei piramidali in Valsesia dal 1663 al 1710, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 78, 1987, pp. 664 – 666

- S. BORLANDELLI, De tabernaculo Sanctissimae Eucharistiae. Dalle Instructiones del Borromeo alle indicazioni dei vescovi novaresi – Proposte di lettura in Valsesia, in Novarien, 17, 1987, pp. 129 – 139

- C. BORROMEO, Instructiones fabricae et suppellectilis ecclesiasticae, in P. BAROCCHI (a cura di) Trattati d’arte del Cinquecento fra Manierismo e Controriforma – Vol. III, Laterza, Bari 1962 (ed. or. 1577)

- E. BORSOOK – F. SUPERBI GIOFFREDI (a cura di), Italian altarpieces 1250 – 1550. Function and design, Clarendon press, Oxford 1994

- M. BOSKOVITS, Il Maestro di Incisa Scapaccino e alcuni problemi di pittura tardogotica in Italia, in Paragone, XLII, n.s., 30 (501), 1991, pp. 35-53

- A. M. BRIZIO, La pittura in Piemonte dall’età romanica al Cinquecento, Paravia, Torino 1942

- C. CARAMELLINO, Antiche botteghe di artisti a Chivasso, L’Agricola, Chivasso 1992 - N. CARBONERI, Stuccatori luganesi in Piemonte tra Sei e Settecento, in E. ARSLAN (a

cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, II, Gli stuccatori dal Barocco al Rococò, Noseda, Como 1964, pp. 17-31

- N. CARBONERI, Antologia artistica del Monregalese, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1970

- E. CASTELNUOVO – C. GINZBURG, Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana, I, Einaudi, Torino 1979, pp. 285-352

- A. CERUTTI GARLANDA, La chiesa di San Cristoforo in Vercelli, Cassa di Risparmio, Vercelli 1982

- D. CHIATTONE, Due date gloriose per la città di Saluzzo: 1501 la costruzione del Duomo, 1601 il trattato di Lione, Tipografia S.Vincenzo, Saluzzo 1900

(3)

- D. CHIATTONE, La costruzione della cattedrale di Saluzzo, in Miscellanea Saluzzese, “Biblioteca della Società Storica Subalpina”, vol. XV, Saluzzo 1902

- D. CHIATTONE, Piccolo archivio storico dell'antico Marchesato di Saluzzo. Sotto il patronato del Conte Ludovico di Saluzzo-Crissolo dei Marchesi di Saluzzo, Rosso, Saluzzo 1987

- G. COLOMBO, Vita e opere di Gaudenzio Ferrari pittore con documenti inediti, F.lli Bocca, Torino 1881

- G. COLOMBO – T. TEMPORELLI – M. PEROTTI, San Gaudenzio, Novara 1983

- L.A. COTTA, Museo novarese : accresciuto di nuove biografie d'illustri novaresi e di altre notizie : dedicato ai cittadini di Novara, Merati, Novara 1872 (ed. or. Novara 1701)

- L.A. COTTA, Museo novarese. 4ª Stanza e giunte manoscritte, Introduzione e note critiche di Marina Dell'Omo, Società di studi piemontesi, Torino 1994

- G. CURTO, Cavalcaselle in Piemonte. La pittura nei secoli XV e XVI, Centro di Studi Piemontesi, Torino 1981

- G. DARDANELLO, Altari piemontesi: prima e dopo l’arrivo di Juvarra, in A. GRISERI – G. ROMANO (a cura di), Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, CRT, Torino 1989, pp. 155-221

- R. D’AZEGLIO, La Real Galleria di Torino illustrata, 4 voll., Basadonna, Torino 1836-1846

- C. DEBIAGGI, Gli altari lignei valsesiani, in Atti e memorie del Convegno di Varallo Sesia, Torino 1960, pp. 123 – 142

- C. DEBIAGGI, Dizionario degli artisti valsesiani dal secolo XIV al XX, Società di Conservazione opere d’arte e monumenti in Valsesia, Varallo 1968

- C. DEBIAGGI, Studi gaudenziani, Società valsesiana di cultura, Biella 1977

- C. DEBIAGGI, Due inedite tavolette gaudenziane, in Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, nn. XXXV – XXXVI – XXXVII, 1981 – 1983, pp. 57 – 62 - V. DE FEO, Andrea Pozzo, Electa, Milano 1996

- G. DELLA VALLE, Notizie degli artefici piemontesi, a cura di Gianni Carlo Sciolla, Centro Studi Piemontesi, Torino 1990 (1793-1794)

- M. DELL’OMO, “Splendori di una magnifica gloria”. Gusto settecentesco e committenza nello Scurolo di San Gaudenzio di Novara, Novara 1984

- M. DELL’OMO, Il Duomo di Novara tra Controriforma e Barocco. Gli artisti, i cantieri, i committenti, in Arte Lombarda, 98/99, 1991, pp. 189 – 198

(4)

- M. DELL’OMO, Pietà e prestigio nel Duomo di Novara nella prima metà del Cinquecento. Con dati inediti su Tiziano e Gaudenzio, in Arte Lombarda, 101, 1992, pp. 32 – 40

- M. DELL’OMO, La cattedrale di Novara. Arredi e decorazioni dal Cinquecento all’Ottocento, EDA, Torino 1993

- A. DE MARCHI, Andrea de Aste e la pittura tra Genova e Napoli all’inizio del Quattrocento, in Bollettino d’Arte, VI, LXXVI, 68-69, 1991, pp. 113-130 - C. DIONISOTTI, Notizie biografiche di Vercellesi illustri, Amosso, Biella 1872

- C. DIONISOTTI, La Vallesesia ed il comune di Romagnano Sesia, Paltrinieri, Novara 1972 (ed. or. Torino 1871)

- A. DURIO, Bibliografia di Gaudenzio Ferrari (1514 – 1928), Gattaneo, Novara 1928 - F. FANTINO, Defendente Ferrari e la critica d’arte nell’Otto e Novecento, in Annali di

critica d’arte, 3, 2007, pp. 175-217

- F.M. FERRO, Pitture e sculture della Valsesia gaudenziana negli inventari del 1617 e 1618, in Bollettino Storico per la Provincia di Novara, 1, pp. 73-100; 2, pp. 94-122, 1979

- F.M. FERRO, Gaudenzio a Romagnano Sesia, in Paragone XXXIV, nn. 401 – 403, 1983, pp. 72 – 80

- F.M. FERRO, Un’ancona milanese di Gaudenzio, in Paragone XXXVI,/419 – 421 – 423 (Scritti in onore di Carlo Volpe), 1985, pp. 157 – 163

- F.M. FERRO, Un’ancona di Gaudenzio Ferrari completata, in Paragone, 479 – 481, 1990, pp. 99 – 101

- N.GABIANI, La cattedrale di Asti nella storia e nell’arte, Vinassa, Asti 1920

- N. GABRIELLI, La pittura nel saluzzese sullo scorcio del secolo XV, in “Bollettino della Società per gli studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo”, n. 39-40, 1957-58

- N. GABRIELLI, Sculture di Antonio Carlone ad Alba, in E. ARSLAN (a cura di), Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Architetti e scultori del Quattrocento, Noseda, Como 1959, pp. 167-172

- N. GABRIELLI, Arte nell’antico marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1974

- N. GABRIELLI, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1976

- G. GALANTE GARRONE - E. RAGUSA, Hans Clemer. Il Maestro d’Elva, EAP, Savigliano 2002

(5)

- G. GANCIA, Cimeli artistici nel duomo di Saluzzo, Torino 1961

- M.L. GATTI PERER, Cultura e socialità dell’altare barocco nell’antica Diocesi di Milano, in Arte Lombarda, 42 – 43, 1975, pp. 11 – 41

- M.L. GATTI PERER (a cura di), La basilica di S.Ambrogio: il tempio ininterrotto, Vita e pensiero, Milano 1995

- M. GREGORI (a cura di), Pittura tra il Verbano e il lago d’Orta dal Medioevo al Settecento, Cariplo, Milano 1996

- A. GRISERI, Le metamorfosi del barocco, Einaudi, Torino 1967

- A. GRISERI, Itinerario di una provincia, Cassa di Risparmio, Cuneo 1974

- R. HASLAM, Pellegrino de’ Pellegrini, Carlo Borromeo and the public architecture of the Counter – Reformation, in Arte Lombarda, 94/95, 1990, pp. 17 – 30

- G.B. IMPEROR, Cuor-Giglio ossia il Beato Cherubino della nobile famiglia Testa. Con brevi cenni topografici e storici di Avigliana sua patria, Torino 1880

- G. LANA, Guida ad una gita entro la Vallesesia per cui si osservano alcuni luoghi e tutte le parrochie che in essa vi sono, premesse diverse notizie generali intorno la medesima valle colla sua carta geografica, Mercati, Novara 1840

- L. LANZI, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle Belle Arti fin presso al fine del XVIII secolo, a cura di Martino Capucci, Sansoni, Firenze 1970 (ed. or. Bassano 1789) - S. LATUADA, Descrizione di Milano. Ornata con molti disegni in rame delle fabbriche più

cospicue che si trovano in queste metropoli, Cisalpino-Goliardica, Milano 1972 (ed. or. Milano 1738)

- L. LEVI MOMIGLIANO, Giuseppe Vernazza e la nascita della storia dell’arte in Piemonte, Fondazione Ferrero, Alba 2004

- G.P. LOMAZZO, Scritti sulle arti, II voll., a cura di R.P. Ciardi, Marchi & Bertolli, Firenze 1973

- G.P. LOMAZZO, Rime ad imitazione de i Grotteschi usati da’ pittori, con la vita del auttore descritta da lui stesso in rime sciolte, a cura di Alessandra Ruffino, Vecchiarelli, Manziana 2006 (ed. or. 1587)

- R. LONGHI, Una cornice per Bonifacio Bembo, in Edizione delle opere complete, volume VI, Sansoni, Firenze 1973, pp. 251 – 260

- P.G. LONGO, Letteratura e pietà a Novara tra XV e XVI secolo, Novara 1986, pp. 21 – 72 - G.B. MADERNA, Per l’architettura religiosa nella diocesi di Milano dopo S. Carlo. Il

(6)

- L. MALLÈ, Incontri con Gaudenzio: raccolta di studi e note su problemi gaudenziani, Impronta, Torino 1969

- L. MALLÈ, Le arti figurative in Piemonte. Dalla preistoria al Cinquecento, vol. I, SKF, Torino 1970

- L. MALLÈ, Le arti figurative in Piemonte – Vol. II. Dal secolo XVII al secolo XIX, RIV-SKF, Torino s.a. (1973)

- E. MANNI, I campanili della Valsesia, Note di storia religiosa e artistica, Fascicolo I – Valsesia – S.Monte – Varallo e periferia, Capelli, Varallo 1973

- E. MANNI, I campanili della Valsesia, Note di storia locale, Fascicolo II – Dieci parrocchie del Contorno di Varallo, Capelli, Varallo 1974

- G. MARANGONI, Arte retrospettiva: Defendente Ferrari da Chivasso, in Emporium, 44, 1916, pp. 419-437

- D. MATTIOLI, Vincenzo I Gonzaga e la Pietà di Gaudenzio Ferrari, in Arte Lombarda 47 – 48, 1977, pp. 139 – 142

- G. MILANESI, Le opere di Giorgio Vasari con nuove annotazioni e commenti, Sansoni, Firenze 1981 (ed. or. 1906)

- G. MONACA, Asti. Un Duomo, una città, Cassa di Risparmio di Asti, Asti 1987 - D. MULETTI, Memorie storico-diplomatiche appartenenti alla città e ai marchesi di

Saluzzo raccolte dall’avvocato Delfino Muletti saluzzese e pubblicate con addizioni e note da Carlo Muletti, Saluzzo 1829-1831 (ed. anastatica, Savigliano 1986 - 1989)

- D. MULETTI, Descrizione dello stato presente della città di Saluzzo, Cassa di Risparmio di Saluzzo, 1973

- V. NATALE (a cura di), Arti figurative a Biella e Vercelli: il Seicento e il Settecento, Eventi & Progetti, Biella 2004

- G. NERI – G.G. MASSAROTTI, Gaudenzio Ferrari. Ricordo delle feste varallesi – 6,7 e 8 settembre 1874, Colleoni, Varallo 1874

- R. PASSONI, Pittura del Trecento in Piemonte, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Electa, Milano 1986, pp. 49 – 60

- G. PEROTTI, L’Assunta di Morbegno e la sua confraternita, Quaderni Valtellinesi, Sondrio 2006

- G. PEROTTI (a cura di), Tota enitet auro. L’ancona dell’Assunta nel santuario di Morbegno, Confraternita della Beata Vergine Assunta, Morbegno 2007

- M. PEROTTI, Il duomo di Novara: guida storico – artistica, De Agostini, Novara 1995 - A. PERPENTI, Elogio di Gaudenzio Ferrari pittore e plasticatore, Molina, Milano 1843

(7)

- G. PIACENZA – F. BALDINUCCI, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, Stamperia Reale, Torino 1768-1820

- E. PIANEA, Revello: la Cappella dei Marchesi di Saluzzo, EAP, Savigliano 2003 - G. POZZETTI, La Cattedrale di S. Lorenzo in Alba, Sansoldi, Alba 1955

- P. PRODI, Carlo Bascapé, ad vocem, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 7, Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 1965

- L. RAVELLI, Nuovissima guida illustrata turistica – artistico – storica della Valsesia, Unione Tipografica Valsesiana, Varallo, 1913

- G. RAVIZZA, La Novaria Sacra del vescovo venerabile Carlo Bascapè tradotta in italiano con annotazioni e vita dell’autore, Merati, Novara 1878

- G. REGALDI, Discorso sulla solenne inaugurazione del monumento a Gaudenzio Ferrari in Varallo Sesia 6 settembre 1874, Colleoni, Varallo 1874

- G. ROMANO, Casalesi del Cinquecento. L’avvento del manierismo in una città padana, Einaudi, Torino 1970

- G. ROMANO (a cura di), Bernardino Lanino e il Cinquecento a Vercelli, CRT, Torino 1986 - G. ROMANO (a cura di), Figure del barocco in Piemonte. La corte, la città, i cantieri, le

province, CRT, Torino 1988

- G. ROMANO (a cura di), Domenico della Rovere e il Duomo nuovo di Torino, CRT, Torino 1990

- G. ROMANO (a cura di), Primitivi piemontesi nei musei di Torino, CRT, Torino 1996 - G. ROMANO (a cura di), Gandolfino da Roreto e il Rinascimento nel Piemonte

meridionale, CRT, Torino 1998

- G. ROMERIO, La Valsesia alla Vergine Madre di Dio Maria, De Grandi, Varallo 1932 - G. ROMERIO, Un capitolo inedito su le opere di Gaudenzio Ferrari in Valsesia, Zanfa,

Varallo 1934

- M. ROSCI – S. STEFANI PERRONE (a cura di), Borsetti e gli Orgiazzi. Decorazione rococò in Valsesia, Valsesia, Borgosesia 1983

- E. ROSSETTI BREZZI, Nuove indicazioni sulla pittura ligure – piemontese tra ‘300 e ‘400, in Ricerche di Storia dell’Arte, 9, 1978/79, pp. 13-24

- G. ROVERA - C. BESSONE, Il duomo di Saluzzo, L’Artistica, Savigliano 1997 - R. SACCHI, Gaudenzio Ferrari a Milano: i committenti, la bottega, le opere, in Storia

(8)

- R. SACCHI, Piste gaudenziane, in Paragone, 49, s.III, n.19, 1998 (1999), pp. 46-64 - R. SACCHI, Il disegno incompiuto. La politica artistica di Francesco II Sforza e di

Massimiliano Stampa, LED, Milano 2005

- A. STOPPA – A. DELL’ERA, Architetto e artisti della Basilica di San Gaudenzio, s.e., Novara 1979

- L. TAMBURINI, Le chiese di Torino: dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968

- A. TEMPERELLI – D. TUNIZ, S. Gaudenzio e la sua Basilica, Corradini, Borgosesia 1984 - G. TESTORI, Il gran teatro montano. Saggi su Gaudenzio Ferrari, Feltrinelli, Milano 1965 - G. TESTORI – S. STEFANI PERRONE (a cura di), Artisti del legno. La scultura in

Valsesia dal XV al XVIII secolo, Valsesia, Borgosesia 1985 - G. TESTORI, Testori a Varallo, Silvana, Milano 2005

- F. TONETTI, Storia della Vallesesia e dell’alto novarese, Colleoni, Varallo 1875 - F. TONETTI, Guida illustrata della Valsesia e del Monte Rosa, Camaschella e Zanfa,

Varallo 1891

- D. TUNIZ, Momenti di storia e arte in San Gaudenzio. Una chiesa per il patrono: 1577, in AA.VV., Novara da scoprire. Brevi itinerari per la città storica, Comune di Novara 1988 - G. VACCHETTA, La chiesa di S. Giovanni di Saluzzo. La cappella funeraria dei Marchesi.

Il convento domenicano, Torino 1931

- G. VASARI, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori – nelle redazioni del 1550 e 1568, testo a cura di Rosanna Bettarini, commento secolare a cura di Paola Barocchi, SPES, Firenze …

- P. VENTUROLI (a cura di), Il restauro del polittico di Gaudenzio Ferrari ad Arona, De Agostini, Novara 1996

- L. VERGANO – L. DE STEFANO, La Cattedrale di Asti, San Giuseppe, Asti 1960 - V. VIALE, Sedici opere di Defendente Ferrari, ILTE, Torino 1954

- V. VIALE, Schedule su Defendente Ferrari, in Studies in the history of art dedicated to W. Suida, London 1959

- V. VIALE, Catalogo dei dipinti, Civico Museo Francesco Borgogna, Vercelli 1969 - V. VIALE, Gaudenzio Ferrari, ERI, Torino 1969

(9)

- G.M. VIGNOLO, Difesa del teologo Vignolo Giovanni Maria vicario foraneo di Cavour dalla relazione del professore commendatore Gamba direttore della Pinacoteca di Torino, Speirani, Torino 1879

- M. VILLANI, “Pichapietra” lombardi a Savona tra Quattro e Cinquecento: Matteo da Bissone e Gabriele da Cannero, in Arte Lombarda, 150, 2007/2, pp. 35-50

- S. VILLANO, Committenze artistiche per il Duomo di Saluzzo nei primi decenni del Cinquecento, in G. COMINO (a cura di), La pietà dei laici : fra religiosità, prestigio familiare e pratiche devozionali: il Piemonte sud-occidentale dal Tre al Settecento : sulle tracce di Mons. Alfonso Mari, atti delle giornate di studio, Demonte - Villafalletto, sabato 28 e domenica 29 settembre 2002, pp. 87-122

- E.VILLATA, Uno scultore attivo ad Asti nel XVII secolo, in Il Platano, XX, 1995, pp. 118-128

- E. VILLATA, Macrino d’Alba, EAP, Savigliano 2000

- E. VILLATA – S. BAIOCCO, Gaudenzio Ferrari e Girolamo Giovenone: un avvio e un percorso, Allemandi, Torino 2004

- P. ZAMBELLI, Della vita e delle opere di Gaudenzio Ferrari, Miglio, Novara 1869

Cataloghi di mostre

- AA.VV., Esposizione artistica valsesiana in occasione del IV centenario di Gaudenzio Ferrari. Catalogo delle opere antiche e moderne, Varallo 1885

- V. VIALE, Gotico e Rinascimento in Piemonte, Palazzo Carignano, Torino 1939 - AA.VV., Mostra di Gaudenzio Ferrari, Museo Borgogna, Vercelli 1956

- AA.VV., Storia e architettura di antichi conventi, monasteri e abbazie della città di Vercelli, Archivio di Stato, Vercelli 1976

- G. ROMANO (a cura di), Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell’Accademia Albertina, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino 1982

- AA.VV., Zenale e Leonardo. Tradizione e rinnovamento della pittura lombarda, Museo Poldi Pezzoli, Milano 1982-1983

- M.L. TOMEA GAVAZZOLI (a cura di), Museo Novarese. Documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche, Comune di Novara, 1987

(10)

- D. BIANCOLINI (a cura di), Il secolo di Antonelli. Novara 1798 – 1888, Novara 1988 - F. PALIAGA, Gandolfino pittore in Asti ed in Piemonte, Cattedrale di Asti, 1988

- G. ROMANO - M. DI MACCO (a cura di), Diana trionfatrice: Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Allemandi, Torino 1989

- E. PAGELLA (a cura di), Tra Gotico e Rinascimento. Scultura in Piemonte, Museo Civico d’Arte Antica e Palazzo Madama, Torino 2001

- G. ROMANO (a cura di), Macrino d’Alba protagonista del Rinascimento piemontese, Fondazione Ferrero, Alba 2001

- E. RAGUSA – A. TORRE (a cura di), Tra Belbo e Bormida: luoghi e itinerari di un

patrimonio culturale, Provincia di Asti, Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoantropologico del Piemonte, Università del Piemonte Orientale “A. Avogadro” 2003

- G. ROMANO - G. SPIONE (a cura di), Una gloriosa sfida: opere d'arte a Fossano, Saluzzo, Savigliano, 1550-1750, Fossano – Saluzzo – Savigliano 2004

- C. LANZI (a cura di), Saluzzo. Itinerari dell’arte del Seicento e Settecento, in id. (allegato) - B. CILIENTO - M. CALDERA (a cura di), Napoleone e il Piemonte, Fondazione Ferrero,

Alba 2005

- E. PAGELLA – E. ROSSETTI BREZZI – E. CASTELNUOVO (a cura di), Corti e città. Arte del Quattrocento nelle Alpi occidentali, Palazzina della Promotrice delle Belle Arti, Torino 2006

- G. ROMANO (a cura di), Fermo Stella e Sperindio Cagnoli seguaci di Gaudenzio Ferrari. Una bottega d’arte nel Cinquecento padano, Bergamo - Museo Adriano Bernareggi, Silvana, Milano 2006

- M. CALDERA (a cura di), Le tavole dell’altare di Roccapietra, Varallo Sesia 2007

Tesi di Laurea

- R. SACCHI, Studi sull’attività di Gaudenzio Ferrari a Milano (1537-1546), Tesi di laurea, Corso di Laurea in Lettere, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 1984-1985, relatore prof. Pier Luigi De Vecchi

- S. VILLANO, Il duomo di Saluzzo: la ricostruzione storica dei suoi antichi altari, Tesi di laurea in Storia dell’Arte Fiamminga e Olandese, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2000-2001, relatrice prof. Elena Rossetti Brezzi - L. BOFFA, La cappella di San Teobaldo nel Duomo di San Lorenzo ad Alba tra XVI e XVIII

secolo, Dissertazione finale del Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2004-2005, relatore prof. Giuseppe Dardanello

(11)

- G. Romano, G. Spione ( a cura di ), Cantieri e documenti del Barocco. Cuneo e le sue Valli, ( catalogo della mostra ), Cuneo 2003, pp. 53-70

- M. Caldera, La città dipinta. Decorazioni a Saluzzo tra Quattrocento e Cinquecento, in Intorno a Macrino d’Alba. Aspetti e problemi di cultura figurativa del Rinascimento in Piemonte, Atti della giornata di studi, 30 novembre 2001, Fondazione Ferrero, Alba 2002, pp. 117-130

- G. Bertero, G. Carità ( a cura di ), Il museo civico di Casa Cavassa a Saluzzo, Regione Piemonte 1996

- G. Previtali, La fortuna dei primitivi: dal Vasari ai Neoclassici, Einaudi, Torino, 1989 - M. Di Macco, La pittura del Seicento negli Stati Sabaudi, in Storia della Pittura Italiana,

Electa, Milano 1988

- J. Burckhardt, Pale d’altare del Rinascimento, Cantini, Firenze 1988

- AA.VV. , Radiografia di un territorio: beni culturali a Cuneo e nel Cuneese, Catalogo della mostra, Cuneo, 1980

- C. F. Savio, La pittura a Saluzzo e i suoi dintorni, Saluzzo 1947 - C. F. Savio, Storia di Saluzzo, Saluzzo 1911

Riferimenti

Documenti correlati

Terminata la trattazione, nel capitolo 73, Maurolico riassume i risultati, confermando la propria tesi: se lo spazio intorno a un punto equivale a quattro angoli retti, ossia a 360 ◦

Di seguito, viene affrontato il tema dei disturbi dell’umore puerperali e della depressione post-partum; il discorso fa riferimento alla descrizione sintomatologica e clinica,

Lelio Scaffa per gli altari della Controriforma nella diocesi di Saluzzo. di S ONIA D

Il 30 maggio 1689 due membri di questa famiglia, i conti Giulio e Gui- do, appena terminati i ricordati lavori nella parrocchiale, stesero una scrittura privata coi lapicidi

Uno dei principali impieghi di Internet da parte dello stu- dioso di storia dell’arte è senz’altro quello della ricerca di libri e riviste nelle biblioteche specializzate che

La crescita in campo imprenditoriale favorisce l’opportunità di integrazione dei migranti, aumenta la fiducia tra loro e promuove una coesione sociale, contribuendo alla

in corso Cultore della materia Storia dell’Arte della Liguria in età moderna Partecipazione alla commissione d’esame per l’insegnamento.. Storia dell’Arte della Liguria in

La componente ` e stata progettata in modo tale che i campi del database possano variare: l’utente deve quindi passare, tramite la Form Properties, i nomi dei campi che