• Non ci sono risultati.

Guarda José Martínez Rubio, Las formas de la verdad. Investigación, docuficción y memoria en la novela hispánica (Barcelona, Anthropos, 334 pp., ISBN 9788416421152)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda José Martínez Rubio, Las formas de la verdad. Investigación, docuficción y memoria en la novela hispánica (Barcelona, Anthropos, 334 pp., ISBN 9788416421152)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended

N. 18 – 11/2017 180

José Martínez Rubio, Las formas de la

verdad. Investigación, docuficción y

memoria en la novela hispánica

(Barcelona, Anthropos, 334 pp., ISBN 9788416421152)

di Gabriele Gelmini

La monografia Las formas de la verdad prende origine da una tematica diffusamente trattata nel saggio stesso: la nascita del romanzo d’indagine il cui protagonista sia uno scrittore, che investiga su fatti storici ancora privi di risoluzione. Questo novità letteraria permette infatti di adottare il congegno dell’autofinzione: l’autore coincide con il narratore e con il personaggio principale, ma la costruzione delle vicende, le modalità narrative e gli elementi paratestuali sono riconducibili al mondo della fiction. Il risultato è l’intersezione tra due diversi piani di lettura - uno più strettamente storico e l’altro romanzesco - che generano ambiguità. Martínez Rubio analizza in questo lavoro ventotto romanzi degli anni Zero appartenenti alla letteratura ispanofona, per sottolineare quanto questa tendenza, comune alle culture spagnola e latino-americana, non si debba a un’estremizzazione degli stilemi e degli stratagemmi postmoderni, bensì a un rinnovato “ritorno al reale”. Attraverso i mezzi tipici della finzione letteraria, infatti, la realtà non solo aumenta il proprio potere espressivo, ma riesce anche a rispondere in maniera originale agli interrogativi lasciati dalle pagine

(2)

I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended

N. 18 – 11/2017 181

più oscure della storia: la necessità di recuperare il passato, per definire la propria identità nel presente e modificare così il futuro, attribuisce un proposito sociale all’operazione narrativa.

Il cambiamento radicale occorso con la nascita della non-fiction novel, antecedente naturale della novela de investigación de escritor, permette allo scrittore romanzesco di analizzare un periodo storico effettivamente accaduto - che costituisce lo sfondo della vicenda - da una prospettiva soggettiva. In questo modo si fornisce un punto di vista personale su un evento del passato, specialmente se nella tradizione del proprio Paese esistono ancora ferite aperte che la politica e la storia non hanno permesso di assimilare completamente, e che rimangono relegate all’ambito privato. La Spagna, che non ha ancora inaugurato una politica totalmente aperta alle esperienze della Guerra Civile, vive proprio questo scarto; l’attuale generazione di intellettuali sente perciò la necessità di riappropriarsi del passato per poter così comprendere meglio il presente. Si inserisce dunque nell’elaborazione di questi romanzi un revisionismo storico che risente della lezione postmoderna della “performatività”, poiché attribuisce molta importanza all’elemento emozionale come veicolo per una narrazione etica del passato.

La verità cui questi romanzi si rifanno è però ambigua, poiché la realtà romanzesca, supportata da elementi paratestuali come documenti o giornali, spesso risulta così verosimile da non distinguersi dall’effettiva realtà extradiegetica. Un esempio lampante di questa incapacità di discernimento è oggi offerta dai social network, che spesso trasmettono informazioni false a scopo sarcastico o parodico: sta al lettore/fruitore saper distinguere il labile confine tra verità e finzione. Da ciò si deduce la difficoltà nel situare l’operazione culturale di un romanzo che “rilegge” la storia: tentativo vizioso e ideologico da parte di un autore che può ora giustificarsi dietro la fluidità delle categorie tradizionali, da un lato; incapacità della critica letteraria di non aderire totalmente al patto di lettura, dall’altro.

Per una miglior comprensione, Martínez Rubio mette in campo le categorie di ricordo, ricostruzione, rivelazione ed esplorazione, attorno a cui oggi il romanzo di indagine si modella. Si ottiene così un’analisi degli aspetti tecnici e narratologici utilizzati dagli autori per poter insistere nel campo dell’ambiguità e interpretare il passato senza pericolose riscritture storiche, ma attraverso il recupero dell’elemento memorialistico, necessario in contesti dove la politica preme per un’interpretazione faziosa e parziale degli eventi storici.

In conclusione, l’autore si concentra sulle implicazioni etiche di una tale letteratura, individuando la difficoltà di stabilire il ruolo dell’individuo in una società in cui l’io, già frammentato e incoerente, viene definito da una narrazione totalmente soggettiva. Il risultato, particolarmente evidente nelle dinamiche della Rete, è la costituzione di identidades enlazadas, vale a dire individui che attraverso un costante ricorso all’esterno si delineano come mere piattaforme di continuità di altre identità: non creano nulla, semplicemente rielaborano e trasmettono messaggi già esistenti. In questo modo, tramite l’indagine presentata nel romanzo, il lettore procede contemporaneamente alla ricostruzione del mistero indagato e dell’identità di chi racconta, guidato però dalla voce del narratore stesso. La mancanza di punti di

(3)

I raccomandati/Los recomendados/Les récommendés/Highly recommended

N. 18 – 11/2017 182

riferimento forti è, ancora una volta, terreno di incontro tra letteratura e realtà, in un saggio che sottolinea il ruolo fondamentale delle opere di lingua spagnola nell’analisi di un più generale cambiamento della società.

_____________________________________

Gabriele Gelmini

Università degli Studi di Bologna [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Focalizzando ora l’attenzione sull’area occupata dai Fori Imperiali, è possibile notare come il tema delle stratificazioni delle diverse “tracce” della storia, analizzato in

Full Title: Approaching the s-wave model ground state energy of He-like atomic ions: results from a model Hamiltonian.. Article Type:

Il processo di validazione degli apprendimenti è definibile come ‹‹il processo per identificare, valutare e riconoscere un’ampia gamma di abilità e competenze che le

First attempts for developing a rice seed production chain free from weedy rice have been started in the 2017 season, by testing the seeding of dehulled rice in which

i testi di alcuni regolamenti daziari milanesi: un codice comasco è composto infatti in parte dai capitoli di alcuni dazi di Milano della prima metà del Trecento, come il dazio

Cosicché: dal punto di vista infrastrutturale, è importante che le risorse disponibili siano utilizzate in rete per migliorare l’efficienza economica e favorire lo

– Used to represent changes in the social standing of a Person or to model general societal relationships between entities, either individual or groups. – Has

ciò, abbiamo ritenuto che fosse utile anzitutto una verifica della teoria del Tjäder circa il ruolo che questa peculiare tipologia grafica ha avuto nella storia della scrittura