• Non ci sono risultati.

La leadership in campo infermieristico - recensione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La leadership in campo infermieristico - recensione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La leadership in campo infermieristico

Presentazione a cura di Luisa Zappini

Chiarire cos’è la leadership, ed in particolare la leadership

in campo infermieristico, come si distingue dal

management e quali vantaggi porta alla persona che la esercita e ai suoi collaboratori: è questo il lait motive del libro. Vengono toccati e approfonditi tutti gli aspetti e gli elementi che connotano la leadership sapendola poi trasferire nello specifico contesto infermieristico,

approfondendo in modo particolare ed esclusivo le competenze distintive della professione. Questo trasferimento è calibrato e declinato in tutti gli ambiti e

ruoli in cui la professione infermieristica si esplicita:

dall’infermiere che opera in corsia, al capo sala/coordinatore che deve coniugare gli aspetti clinico assistenziali a quelli organizzativi, al dirigente infermieristico che deve garantire attraverso l’organizzazione dei servizi, che ci sia il pieno rispetto e valorizzazione del ruolo infermieristico ed al formatore e/o tutor impegnato a far si che il sapere disciplinare diventi patrimonio e modello per assistere, comune degli infermieri.

Interessante e più che mai attuale, è anche il capitolo 6: “Leadership e motivazione dei

collaboratori. Il problema della retention degli infermieri”. Infatti, in questo momento

storico connotato da un problema di “emergenza infermieristica” anche se più corretto sarebbe dire di una continua e crescente richiesta di personale infermieristico qualificato, diventa fondamentale affrontare una delle modalità con cui affrontare questo complesso problema e cioè la capacità di “attrarre e trattenere” questi professionisti.

Una ricerca sulla leadership in campo infermieristico effettuata a Firenze, anche se soltanto esplorativa, arricchisce il libro evitando che abbia un carattere unicamente teorico. Quest’opera rappresenta un importante punto di riferimento, per confermare ciò che la

professione infermieristica è in termini di ruolo e status sociale nonché di capacità di rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica di cui le persone sono portatrici e dei

bisogni di assistenza presenti nel contesto sanitario, sociale, economico e politico attuale. A cura di Luisa Zappini

30/01/2008 Scheda analitica

Titolo: La leadership in campo infermieristico

Autori: Carlo Calamandrei – Annalisa Pennini McGraw-Hill - Milano, 2006, 1a edizione 219 pagine

Riferimenti

Documenti correlati

All’affermazione 9 (Tutti i pazienti sono riesaminati per determinare i fattori di rischio di caduta in caso di cambiamento delle loro condizioni di salute.) il 39%

1) ad adottare tutte le iniziative di competenza necessarie a prevedere, un'area contrattuale infermieristica che riconosca peculiarità, competenza e indispensabilità ormai evidenti

giuridica Treccani, 1988, 1.. contézza di una serie di principi generali che delineano in sintesi i sistemi di riferimento, fissando così preliminarmente i caratteri

III p , in cui gli editori hanno individuato tre diverse mani (ma for- se sono solo due) che copiano parte di Ad Dem. 9 Potrebbe trattarsi di un esercizio di scrittura di allievi

La ripetizione del termine scienza, declinato tre volte in sole due righe, eviden- zia immediatamente il carattere metadiscorsivo della disciplina: la documentazio- ne sceglie

Se da una parte il migrare dei database dell’ISI su Web tramite lo strumento WoS aumentò notevolmente la potenza nel campo dell’analisi citazionale e il valore degli stessi

La sindrome delle apnee ostruttive del sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è una patologia determinata da episodi ripetuti di ostruzione parziale (ipopnea)

Dal punto di vista di Ponge, una descrizione aderente alla “cosa” del ristorante Lemeunier deve tenere in considerazione non solo la logica dello spazio, che è