• Non ci sono risultati.

8 garbolino filosofia dei linguaggi 2013-14 Dickie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8 garbolino filosofia dei linguaggi 2013-14 Dickie"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Relazioni

Ciò che è denotato da una proprietà P è l’insieme degli oggetti che hanno P

Ciò che è denotato da una relazione R è l’insieme degli oggetti che stanno fra di loro nella relazione R.

R è una relazione fra X e Y = R è una proprietà posseduta congiuntamente da X e Y e che può essere posseduta

solamente congiuntamente:

Tizio è padre solamente se esiste qualcuno di cui sia padre (e inversamente per la relazione «essere figlio di»

(3)

Definizione relazionale :

X è un’opera d’arte se e solo se X è nella relazione R con Y

R

(4)

Arthur Danto (1924-2013)

«Vedere qualcosa come arte richiede un elemento che l’occhio non è in grado di esplicitare, uno sfondo di teoria artistica e una conoscenza della storia dell’arte: un mondo dell’arte» (The Art World, 1964).

“Queste riflessioni erano il portato della filosofia della scienza in cui io e i miei colleghi credevamo. Era nostra convinzione che gli oggetti scientifici fossero carichi di teoria, nel senso

che la percezione non può mai essere un semplice vedere, ma è sempre un vedere qualcosa sotto una particolare

descrizione teorica. Vedere una linea attraverso un

oscilloscopio come il percorso di una particella è possibile soltanto se si sa a cosa servono gli oscilloscopi: è richiesta, in altri termini, una specifica conoscenza scientifica per vedere la linea in quel modo. Ma che cosa vuol dire vedere qualcosa

come opera d’arte?”

(5)

Teoria istituzionale dell’arte: George Dickie (1926 -) Art and the Aesthetic: An Institutional Analysis, 1974 The Art Circle: A Theory of Art, 1984

X è un’opera d’arte se e solo se: (1) X è un artefatto;

(2) X sta nella relazione R con un mondo dell’arte R = presentato per l’apprezzamento

R

artefatto mondo

dell’arte

(6)

Teoria istituzionale dell’arte: problemi Outsider art

(7)
(8)

Teoria istituzionale dell’arte: problemi

Circolo vizioso?

X è un’opera d’arte se e solo se: (1) X è un artefatto;

(2) X sta nella relazione R con un mondo dell’arte

(9)

Teoria istituzionale dell’arte: seconda formulazione

(1) un’opera d’arte è un artefatto creato per essere presentato a un

pubblico all’interno di un sistema del mondo dell’arte

(2) un pubblico è un insieme di persone preparate a comprendere l’oggetto presentato

(3) un sistema del mondo dell’arte è una cornice per la presentazione di

un’opera d’arte da parte di un artista

(4) un artista è una persona che partecipa con cognizione di causa alla

produzione di opere d’arte

Sostituiamo (2),(3) e (4) in (1) :

un’opera d’arte è un artefatto creato per essere presentato a un insieme di

persone preparate a comprendere l’oggetto presentato all’interno di una cornice

per la presentazione di un’opera d’arte di una persona che partecipa con

(10)

Teoria istituzionale dell’arte: ancora problemi

Cosa significa “con cognizione di causa”?

Perché X sarebbe un’opera d’arte per i membri di quel mondo dell’arte?

Un mondo dell’arte “comprende” X in quanto gli conferisce una interpretazione

.

Riferimenti

Documenti correlati

Impact on output using approximate SRAM with bit dropping 132 5.4 Quality aware approximate memories, an example application on dig- ital FIR

A mechanical characterization of untreated and chemically treated flax yarns was performed in order to investigate the effect of the different treatments on their

Inoltre, al fine di valutare gli effetti delle alterazioni a carico della superficie dei campioni trattati, sono necessari ulteriori test di biocompatibilità, non compresi in

Please cite this article as: Muscogiuri G, Chiesa M, Trotta M, Gatti M, Palmisano V, Dell’Aversana S, Baessato F, Cavaliere A, Cicala G, Loffreno A, Rizzon G, Guglielmo M, Baggiano

ff Also at INFN Sezione di Roma, Universita` di Roma ‘‘La Sapienza’’, Roma, Italy gg Also at University of Athens, Athens, Greece. hh Also at Rutherford Appleton Laboratory,

- nelle bovine in lattazione l’utilizzo di foraggi caratterizzati da un contenuto di fibra più rapidamente degradabile e meno ricchi di uNDF consente soprattutto

In order to get an overview of the events occurred within a specific activity sphere (e.g., those concerning the presence of collaborators, and the scheduling of meetings), the user