Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzioni lineari e affini
Esempio 1.
Assorbimento del concime da
parte di un vegetale
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzioni lineari e affini
Esempio 1.
Assorbimento del concime da
parte di un vegetale
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzioni lineari e affini
Esempio 1.
Assorbimento del concime da
parte di un vegetale
y(t) =
quantit`a di concime assorbita
nell’unit`a di tempo
Sperimentalmente: l’assorbimento è propor-
zionale al tempo trascorso:
y
t
`e costante = a
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzioni lineari e affini
Esempio 1.
Assorbimento del concime da
parte di un vegetale
y(t) =
quantit`a di concime assorbita
nell’unit`a di tempo
Sperimentalmente: l’assorbimento è propor-
zionale al tempo trascorso:
y
t
`e costante =
a
tasso d’assorbimento
Si scrive anche che y ∝ t
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzioni lineari e affini
Esempio 1.
Assorbimento del concime da
parte di un vegetale
y(t) =
quantit`a di concime assorbita
nell’unit`a di tempo
Sperimentalmente: l’assorbimento è propor-
zionale al tempo trascorso:
y
t
`e costante =
a
tasso d’assorbimento
Si scrive anche che y ∝ t
Si ricava
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Esempio 2.
Pressione dell’acqua
È proporzionale alla profondità
d = profondit`a (in metri)
p(d) = pressione (in atm.) alla profondit`a d
Si ha che
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Esempio 2.
Pressione dell’acqua
È proporzionale alla profondità
d = profondit`a (in metri)
p(d) = pressione (in atm.) alla profondit`a d
Si ha che
p(d) = kd
k ∈ R
La pressione totale alla profondità d:
P (d) = p(d) + 1 = kd + 1
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Esempio 2.
Pressione dell’acqua
È proporzionale alla profondità
d = profondit`a (in metri)
p(d) = pressione (in atm.) alla profondit`a d
Si ha che
p(d) = kd
k ∈ R
La pressione totale alla profondità d:
P (d) =
p(d)
+
1
= kd + 1
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Definizioni
Le
funzioni lineari
sono del tipo
f : R → R
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Definizioni
Le
funzioni lineari
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx
m ∈ R
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Definizioni
Le
funzioni lineari
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx
m ∈ R
Il grafico è una retta passante per l’origine
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Definizioni
Le
funzioni lineari
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx
m ∈ R
Il grafico è una retta passante per l’origine
x
y
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Le
funzioni affini
sono del tipo
f : R → R
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Le
funzioni affini
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx + q
m, q ∈ R
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Le
funzioni affini
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx + q
m, q ∈ R
Il grafico è una retta
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Le
funzioni affini
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx + q
m, q ∈ R
Il grafico è una retta
x
y
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Le
funzioni affini
sono del tipo
f : R → R
f (x) = mx + q
m, q ∈ R
Il grafico è una retta
x
y
x
y
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
y
= mx +
q
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
y
= mx +
q
(0, q)
■
q
è il
termine noto
, e rappresenta l’ordinata
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
y
=
mx
+ q
■
q
è il
termine noto
, e rappresenta l’ordinata
del punto d’intersezione con l’asse y
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
y
=
mx
+ q
α
■
q
è il
termine noto
, e rappresenta l’ordinata
del punto d’intersezione con l’asse y
■
m
è il
coefficiente angolare
, ed è la tangente
Potenze e polinomi
Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
x
y
y
= mx + q
■
q
è il
termine noto
, e rappresenta l’ordinata
del punto d’intersezione con l’asse y
■
m
è il
coefficiente angolare
, ed è la tangente
dell’angolo
α
Se m 6= 0 le funzioni lineari/affini sono
strettamente monotone, quindi biiettive e
invertibili
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente naturale
La funzione
potenza ad esponente
n
R
→ R
x 7→ x
n
(n ∈ N \ {0})
dove x
n
= x · x · · · x
|
{z
}
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente naturale
La funzione
potenza ad esponente
n
R
→ R
x 7→ x
n
(n ∈ N \ {0})
dove x
n
= x · x · · · x
|
{z
}
n volte
Le potenze ad esponente pari sono funzioni
pari, quelle ad esponente dispari sono dispari
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini
Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente naturale
La funzione
potenza ad esponente
n
R
→ R
x 7→ x
n
(n ∈ N \ {0})
dove x
n
= x · x · · · x
|
{z
}
n volte
Le potenze ad esponente pari sono funzioni
pari, quelle ad esponente dispari sono dispari
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
f
2
(x) = x
4
f
3
(x) = x
6
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
f
2
(x) = x
4
f
3
(x) = x
6
1
1
−1
−1
g
1
(x) = x
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
f
2
(x) = x
4
f
3
(x) = x
6
1
1
−1
−1
g
1
(x) = x
g
1
(x) = x
3
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
f
2
(x) = x
4
f
3
(x) = x
6
1
1
−1
−1
g
1
(x) = x
g
1
(x) = x
3
g
2
(x) = x
5
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale
Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra potenze
1
1
−1
f
1
(x) = x
2
f
2
(x) = x
4
f
3
(x) = x
6
1
1
−1
−1
g
1
(x) = x
g
1
(x) = x
3
g
2
(x) = x
5
g
3
(x) = x
7
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Polinomi e funzioni razionali
I
polinomi
sono funzioni da R → R, del tipo
x 7→ a
0
+
n
X
k=1
a
k
x
k
= a
0
+ a
1
x + · · · + a
n−1
x
n−1
+ a
n
x
n
dove a
0
, . . . , a
n
sono assegnati numeri reali
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze
Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Polinomi e funzioni razionali
I
polinomi
sono funzioni da R → R, del tipo
x 7→ a
0
+
n
X
k=1
a
k
x
k
= a
0
+ a
1
x + · · · + a
n−1
x
n−1
+ a
n
x
n
dove a
0
, . . . , a
n
sono assegnati numeri reali
Le
funzioni razionali
sono del tipo
R(x) =
P (x)
Q(x)
definite su {x : Q(x) 6= 0}, dove P e Q
sono polinomi
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Parabola
Il grafico di ogni polinomio di grado 2
f : R → R
f (x) = ax
2
+ bx + c
a, b, c ∈ R, a 6= 0
rappresenta una
parabola
nel piano R
2
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Parabola
Il grafico di ogni polinomio di grado 2
f : R → R
f (x) = ax
2
+ bx + c
a, b, c ∈ R, a 6= 0
rappresenta una
parabola
nel piano R
2
x
y
x
y
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Parabola
Il grafico di ogni polinomio di grado 2
f : R → R
f (x) = ax
2
+ bx + c
a, b, c ∈ R, a 6= 0
rappresenta una
parabola
nel piano R
2
x
y
bV
−
2a
b
f (−
2a
b
)
Il
vertice V
ha coordinate
V =
−
b
2a
, f (−
b
2a
)
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali
Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Parabola
Il grafico di ogni polinomio di grado 2
f : R → R
f (x) = ax
2
+ bx + c
a, b, c ∈ R, a 6= 0
rappresenta una
parabola
nel piano R
2
x
y
bx
2
bx
1
Il
vertice V
ha coordinate
V =
−
b
2a
, f (−
b
2a
)
I punti d’intersezione con l’asse x hanno
ascissa
x
1
,
x
2
, soluzioni dell’equazione
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente intero
Un esempio di funzione razionale è la
Potenza ad esponente intero (negativo)
:
R
\ {0} → R
x 7→ x
−n
:=
1
x
n
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente intero
Un esempio di funzione razionale è la
Potenza ad esponente intero (negativo)
:
R
\ {0} → R
x 7→ x
−n
:=
1
x
n
x
y
x
y
n pari
n dispari
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera
Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Iperbole equilatera
È una funzione razionale del tipo
f : R \ {−
d
c
} → R
f (x) =
ax + b
cx + d
a, b, c, d ∈ R
c 6= 0, ad 6= bc
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera
Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Iperbole equilatera
È una funzione razionale del tipo
f : R \ {−
d
c
} → R
f (x) =
ax + b
cx + d
a, b, c, d ∈ R
c 6= 0, ad 6= bc
x
y
x = −
d
c
y =
a
c
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera
Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Iperbole equilatera
È una funzione razionale del tipo
f : R \ {−
d
c
} → R
f (x) =
ax + b
cx + d
a, b, c, d ∈ R
c 6= 0, ad 6= bc
x
y
x = −
d
c
y =
a
c
x
y
x = −
d
c
y =
a
c
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero
Iperbole equilatera
Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Iperbole equilatera
È una funzione razionale del tipo
f : R \ {−
d
c
} → R
f (x) =
ax + b
cx + d
a, b, c, d ∈ R
c 6= 0, ad 6= bc
x
y
x = −
d
c
y =
a
c
Gli
asintoti
dell’iperbole
hanno equazione
x = −
d
c
,
y =
a
c
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera
Radice quadrata
Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice quadrata
La funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
2
è biettiva, quindi invertibile
x
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera
Radice quadrata
Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice quadrata
La funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
2
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
quadrata
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
x
x
x
2
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera
Radice quadrata
Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice quadrata
La funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
2
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
quadrata
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
x
x
x
2
simmetria
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera
Radice quadrata
Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice quadrata
La funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
2
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
quadrata
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
x
x
x
2
simmetria
x
√
x
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata
Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice cubica
La funzione
R
→ R
x 7→ x
3
è biettiva, quindi invertibile
x
x
3
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata
Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice cubica
La funzione
R
→ R
x 7→ x
3
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
cubica
di x:
R
→ R
x 7→
√
3
x
x
x
3
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata
Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice cubica
La funzione
R
→ R
x 7→ x
3
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
cubica
di x:
R
→ R
x 7→
√
3
x
x
x
3
simmetria
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata
Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice cubica
La funzione
R
→ R
x 7→ x
3
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
cubica
di x:
R
→ R
x 7→
√
3
x
x
x
3
simmetria
x
3
√
x
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice n-esima
In generale, se n è
pari
, la
funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
x
x
n
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice n-esima
In generale, se n è
pari
, la
funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
n
x
x
x
n
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice n-esima
In generale, se n è
pari
, la
funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
n
x
x
x
n
simmetria
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Radice n-esima
In generale, se n è
pari
, la
funzione
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
[0, +∞[ → [0, +∞[
x 7→
√
n
x
x
x
n
simmetria
x
n
√
x
n
√
x con n pari
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
In generale, se n ≥ 3 è
dispari
, la funzione
R
→ R
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
x
x
n
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
In generale, se n ≥ 3 è
dispari
, la funzione
R
→ R
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
R
→ R
x 7→
√
n
x
x
x
n
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
In generale, se n ≥ 3 è
dispari
, la funzione
R
→ R
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
R
→ R
x 7→
√
n
x
x
x
n
simmetria
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
In generale, se n ≥ 3 è
dispari
, la funzione
R
→ R
x 7→ x
n
è biettiva, quindi invertibile
L’inversa è detta
radice
n-esima
di x:
R
→ R
x 7→
√
n
x
x
x
n
simmetria
x
n
√
x
n
√
x con n dispari
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
x
y
1
1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
f
2
(x) =
√
4
x
x
y
1
1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
f
2
(x) =
√
4
x
f
3
(x) =
√
6
x
x
y
1
1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
f
2
(x) =
√
4
x
f
3
(x) =
√
6
x
f
4
(x) =
√
3
x
x
y
1
1
x
y
1
1
−1
−1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
f
2
(x) =
√
4
x
f
3
(x) =
√
6
x
f
4
(x) =
√
3
x
f
5
(x) =
√
5
x
x
y
1
1
x
y
1
1
−1
−1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica
Radice n-esima
Potenze ad esponente reale Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra radici
n-esime
f
1
(x) =
√
2
x
f
2
(x) =
√
4
x
f
3
(x) =
√
6
x
f
4
(x) =
√
3
x
f
5
(x) =
√
5
x
f
6
(x) =
√
7
x
x
y
1
1
x
y
1
1
−1
−1
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale
Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente reale
Siano
m ∈ Z \ {0},
n ∈ N \ {0},
x > 0
La
potenza ad esponente razionale
m/n è
Potenze e polinomi Funzioni lineari e affini Potenze ad esponente naturale Confronto tra potenze Polinomi e funzioni razionali Parabola
Potenze ad esponente intero Iperbole equilatera Radice quadrata Radice cubica Radice n-esima
Potenze ad esponente reale
Esponenziali e logaritmi Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze ad esponente reale
Siano
m ∈ Z \ {0},
n ∈ N \ {0},
x > 0
La
potenza ad esponente razionale
m/n è
x
m
n
:= (
√
n
x)
m
È possibile infine definire la
potenza ad
esponente reale
x
a
quando x > 0 e a ∈ R
Potenze e polinomi
Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione esponenziale
La
funzione esponenziale di base
a > 0 è
exp
a
: R →]0, +∞[
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione esponenziale
La
funzione esponenziale di base
a > 0 è
exp
a
: R →]0, +∞[
x 7→ a
x
Chiameremo
funzione esponenziale
la
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione esponenziale
La
funzione esponenziale di base
a > 0 è
exp
a
: R →]0, +∞[
x 7→ a
x
Chiameremo
funzione esponenziale
la
funzione exp
e
dove “e” è il numero di Neper
x
y
1
x
y
1
a > 1
0 < a < 1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
x
y
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
x
y
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
f
3
(x) = e
x
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
f
3
(x) = e
x
f
4
(x) = 2
x
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
f
3
(x) = e
x
f
4
(x) = 2
x
f
5
(x) = 1
x
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
f
3
(x) = e
x
f
4
(x) = 2
x
f
5
(x) = 1
x
f
6
(x) =
1
2
x
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi
Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Confronto tra esponenziali
f
1
(x) = 10
x
f
2
(x) = 5
x
f
3
(x) = e
x
f
4
(x) = 2
x
f
5
(x) = 1
x
f
6
(x) =
1
2
x
f
7
(x) =
1
5
x
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
■
a
0
= 1
■
exp
a
è crescente e biettiva se a > 1:
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
■
a
0
= 1
■
exp
a
è crescente e biettiva se a > 1:
x < y
⇐⇒ a
x
< a
y
■
exp
a
è decrescente e biettiva se 0 < a < 1:
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
■
a
0
= 1
■
exp
a
è crescente e biettiva se a > 1:
x < y
⇐⇒ a
x
< a
y
■
exp
a
è decrescente e biettiva se 0 < a < 1:
x < y
⇐⇒ a
x
> a
y
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
■
a
0
= 1
■
exp
a
è crescente e biettiva se a > 1:
x < y
⇐⇒ a
x
< a
y
■
exp
a
è decrescente e biettiva se 0 < a < 1:
x < y
⇐⇒ a
x
> a
y
■
a
x
a
y
= a
x+y
(prodotto)
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale
Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Proprietà dell’esponenziale
Per ogni x, y reali e a > 0
■
a
0
= 1
■
exp
a
è crescente e biettiva se a > 1:
x < y
⇐⇒ a
x
< a
y
■
exp
a
è decrescente e biettiva se 0 < a < 1:
x < y
⇐⇒ a
x
> a
y
■
a
x
a
y
= a
x+y
(prodotto)
■
(a
x
)
y
= a
xy
(composizione)
■
a
−x
=
1
a
x
=
1
a
x
(reciproco)
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Il
logaritmo naturale
è
log
e
e lo indicheremo
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Il
logaritmo naturale
è
log
e
e lo indicheremo
con
log
oppure
ln
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Il
logaritmo naturale
è
log
e
e lo indicheremo
con
log
oppure
ln
x
y
1
simmetria
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Il
logaritmo naturale
è
log
e
e lo indicheremo
con
log
oppure
ln
x
y
1
simmetria
x
y
1
Grafico di a
x
(a > 1)
Grafico di log
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse
Funzione logaritmica
Sia a > 0, a 6= 1. L’inversa di exp
a
log
a
:= exp
a
−1
: ]0, +∞[→ R
è detta
logaritmo in base
a
Il
logaritmo naturale
è
log
e
e lo indicheremo
con
log
oppure
ln
x
y
1
Potenze e polinomi Esponenziali e logaritmi Funzione esponenziale Proprietà dell’esponenziale
Funzione logaritmica
Proprietà del logaritmo Il valore assoluto
Le funzioni trigonometriche Funzioni trigonometriche inverse