• Non ci sono risultati.

Fine del "miracolo": la crisi economica italiana del 1963-1964

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fine del "miracolo": la crisi economica italiana del 1963-1964"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Indice

Introduzione

4

Capitolo I

I.

Analisi generale di un ventennio (1945-1965) di storia economica

e politica italiana.

8

I.1 Ricostruzione, boom economico e crisi congiunturale. Una premessa.

8

I.2 Il decollo dell’economia italiana.

11

I.3 Paese agricolo, paese industriale. La “linea Einaudi”.

12

I.4 Una programmazione economica per il Paese .

16

I.5 Il miracolo economico (1958-1963).

17

I.6 La svolta degli anni ’60: una crescita rapida ma disordinata.

21

I.7 L’apertura a sinistra nelle file governative.

23

I.8 Pressioni inflazionistiche e stretta creditizia. La crisi del 1963.

25

I.8.1 La “linea Carli”.

26

I.9 L’occasione mancata e la ripresa.

29

Capitolo II

II.

Il sistema economico italiano negli anni sessanta: analisi di una

crisi.

31

II.1 La trasformazione del rigido mercato del lavoro e le origini della

crisi inflazionistica. Il contromiracolo.

35

II.1.1 La spinta salariale del biennio 1961-1962. I sindacati, la politica

padronale e la congiuntura economica.

35

II.1.2 Salgono i salari, crollano gli investimenti e la produttività.

(2)

2

II.1.3L’andamento dei prezzi e del costo della vita. Il boom dei

consumi.

45

II.1.4 La sfavorevole congiuntura internazionale e l’espansione

della domanda interna.

47

II.2 Lo sviluppo italiano guidato dalle esportazioni e il deterioramento

della bilancia dei pagamenti.

51

II.2.1 Il modello dualista di produzione industriale.

54

II.3 La politica monetaria e il ruolo della Banca d’Italia nella crisi

economica.

56

II.3.1 La politica monetaria come strumento di controllo dell’inflazione e del deficit della bilancia dei pagamenti. Dalla politica monetaria

espansiva a quella restrittiva.

57

II.3.2 Un azione di stabilizzazione e controllo di fronte alla crescente

pressione inflazionistica: verso la “linea Carli” (1963-1964).

61

II.4 La recessione economica del 1964-1965.

64

II.4.1 Dalla recessione alla ripresa.

67

II.5 Distorsioni strutturali nel modello di sviluppo: gli squilibri

regionali. Un dualismo economico e sociale.

70

II.5.1 Le ombre dello sviluppo. Lo storico problema del Mezzogiorno,

il suo sottosviluppo.

72

II.5.2 Gli squilibri urbani.

78

III Capitolo

III.

La politica del centro-sinistra e la congiuntura economica

nei primi anni sessanta: la crisi economica e quella politica.

81

III.1 Le condizioni politiche negli anni della crisi.

84

III.1.1 La preparazione dell’apertura a sinistra.

87

III.2 Il centro-sinistra e la ricetta della programmazione economica.

91

(3)

3

III.2.2 La nazionalizzazione dell’industria elettrica e la Commissione

Nazionale per la Programmazione Economica.

97

III.3 Provvedimenti anticongiunturali e rinuncia alle riforme.

Il centro-sinistra alla prova.

102

Capitolo IV

IV.

La crisi economica del 1963-‘64, il Partito comunista

e la sua (op)posizione.

111

IV.1 Critica del PCI alla gestione della crisi.

113

IV.2 Posizione del PCI in merito alle rivendicazioni salariali e alla

lotta all’inflazione.

119

IV.3 Opposizione del partito alle scelte di politica economica e alla

linea Carli.

127

IV.4 Le proposte del PCI contro il carovita e l’inflazione.

132

Appendice

135

Riferimenti

Documenti correlati

We observed that in the preoperative time, it is possible to select which flap between radial forearm and ALT is more appropriate for oral soft tissues defects

Dizionario di Economia e Finanza Lingua italiana Scuola Diritto biografico Atlante WebTv Lingua italiana Scuola Diritto biografico Atlante WebTv Cerca in Treccani Cerca in

Erano, quelle di Depretis, parole misurate, volte a dare un giusto ricono- scimento agli sconfitti, ma rivolte anche alla sua parte nella consapevolezza delle differenze

Anche in Italia la crisi economica e le misure che essa ha generato, di crescente allentamento delle tutele e di de-regolazione dei mercati del lavoro, sono state

c) la deregulation che ha favorito la crisi fa parte della stessa cultura che ha sempre proposto la liberalizzazione finanziaria e l’integrazione ai mercati finanziari mondiali.

Dal testo integrale di quanto fu dato alle stampe, il 22 novembre, come, del resto, dal discorso stesso di De Gaulle, emerge tuttavia che si va facendo strada, dopo

A tal proposito, si osserverà come anche nella Carta Araba dei Diritti dell’Uomo del 2004, esaminata nel precedente capitolo, si sostiene fermamente nell’articolo 32 la tutela e

neoliberismo ha contribuito non solo all’origine e al prolungarsi della crisi economica, attraverso politiche di finanziarizzazione, deregulation e austerità, ma anche a