• Non ci sono risultati.

Il rischio sistemico: aspetti di misurazione e di vigilanza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il rischio sistemico: aspetti di misurazione e di vigilanza"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

i INDICE

Introduzione…..……….. ……… 1

Capitolo 1. Dal rischio individuale al rischio sistemico 1.1 Storia delle crisi sistemiche nel XX secolo………. . 3

1.1.1. L’attuale contesto: la crisi del2007……….. …….. . 13

1.1.2. I fattori scatenanti……… ……… 19

1.2 Cos’è il rischio sistemico?... 24

1.3 Le fonti del rischio sistemico……… ……… 25

1.3.1. Liquidità e runs……… ……… 26

1.3.2. Dimensione……….. ……… 28

1.3.3. Interconnessione……….. ……… 30

1.3.4. Concentrazione……….... ……… 32

1.3.5. Correlazione……….. ………. . 33

1.3.6. Comportamento “da gregge”……….. . 33

1.3.7. Bolle speculative……….. ……… 34

1.3.8. Leverage……….. . 35

1.4 Rischio sistemico e banche……….. . 36

1.4.1. La teoria tradizionale: dal bank run al contagio dell’intero sistema.... 37

Capitolo 2. Metodologie per il calcolo del rischio sistemico 2.1 Il Conditional-VaR……… . 43

2.1.2. I difetti del VaR e il Co-Expected Shortfall………... . 45

2.2. Il Marginal Expected Shortfall………. . 46

2.2.1. Politiche di tassazione………. . 48

2.3 Il Distress Insurance Premium……….. . 49

2.3.1. Identificazione delle istituzioni di importanza sistemica………. . 50

2.3.2. Il DIP: confronto con CoVAR e MES………. . 51

2.4. L’importanza sistemica……….. . 53

2.4.1. I modelli top-down……….. . 54

(2)

ii

2.4.3. Differenze tra i vari approcci………... . 57

Capitolo 3. Approccio globale: disposizioni delle autorità internazionali a fronte del rischio sistemico 3.1 Il Fondo Monetario Internazionale……… . 59

3.2 Il Financial Stability Board………... . 63

3.2.1. Le Systemically Important Financial Institutions ……….. . 64

3.2.2. Le categorie di classificazione delle SIFIs……….. . 69

3.2.3. Disposizioni riguardanti l’intensità ed efficacia della vigilanza sulle SIFI……… . 71

3.2.4. Raccomandazioni per la riduzione del moral hazard……….. . 77

3.2.5. Futuri campi d’azione del Board………. . 81

3.3 La Banca dei Regolamenti Internazionali e il Comitato di Basilea………... . 82

3.3.1. L’attuazione di Basilea III……….. . 85

Capitolo 4. I vari approcci regionali al rischio sistemico e i possibili sviluppi 4.1 I passi dell’UE per contenere il rischio sistemico: il SEVIF………. . 89

4.1.1. L’European Systemic Risk Board……….. . 92

4.1.2. Le European Supervision Authoritys………. . 93

4.2 L’approccio al rischio sistemico negli Stati Uniti: la legge Dodd-Frank……….. . 95

4.2.1. Il Financial Stability Oversight Council………. . 97

4.2.2. Il club delle nove banche e “il caso Goldman Sachs”……… . 100

4.3 Giappone e rischio sistemico………. . 103

4.4 L’obiettivo comune: rafforzare la cooperazione fra le autorità di vigilanza……. . 104

4.5 Il futuro prossimo del rischio sistemico……… . 106

Conclusioni………. . 109

Elenco delle tavole………. . 115

Bibliografia………. . 117

(3)

iii

Riferimenti

Documenti correlati

Potrebbe sembrare paradossale che i volumi inaugurali di due importanti imprese editoriali riguardanti la figura di Jean-Jacques Rousseau – ossia la nuova edizione delle

As the magnetic field is increased, the cyclotron diameter D C = 2p2m ∗ E f /(eB) (where B is the magnetic field) decreases, edge states crawling along the walls of the cavity

• The data needed for the presentation of the rational cohomology is fully en- coded in the poset of connected components of intersections (Remark 6.15) and, thus, in the

En divers endroits, l’écrivain montre comment les discours se réclamant d’un savoir et même d’une science (et auxquels cette autorité n’est, d’ordinaire, pas contestée)

In this paper a unifying framework for distributed convex optimization over time-varying networks, in the presence of constraints and uncertainty is provided. We constructed

Nevertheless, an appropriate ontological description of the system can be fruitless if the manufacturing system is not physically modularized in accordance with the ontological

Per le indagini morfologiche e sulla tipificazione, sono stati consultati i campioni d’erbario conservati nell’Erbario Webb (FI-Webb) e nell’Erbario dell’Orto