• Non ci sono risultati.

Contro la comunicazione. Longhi via Sloterdijk

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contro la comunicazione. Longhi via Sloterdijk"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

http://www.artribune.com/2016/07/contro-la-comunicazione-editoriale-michele-dantini/

Page 1 of 2 Boris Groys Jul 25, 2016 11:37:55AM MDT

Peter Sloterdijk

Contro la comunicazione. Michele Dantini | Artribune

artribune.com

Ora, un po’ di biografia di cronologia di documenti.

[Mattia Preti] nacque nel 1613, morì nel 1699.

Roberto Longhi, Mattia Preti, 1913 Tra i propositi espliciti della Critica della

di c’è quello

ragione cinica Peter Sloterdijk di definire ex novo modi e strumenti della critica dell’ideologia.

Nella sua forma usuale, afferma Peter Sloterdijk, la critica dell’ideologia improntata alla tradizione illuminista e marxista versa in stato di agonia. La razionalità formale non ha più alcuna efficacia contro menzogna o pregiudizio. Questi sono diventati “falsa coscienza illuminata”, scrive il filosofo, “conformismo autocosciente”. Cioè “coscienza” che ammette pur sempre di essere “falsa”, ma non se ne fa problema. Una spessa corazza rende immuni alla contrizione. Menzogna, Errore, Ideologia: alle tre figure tradizionali della Falsa Coscienza, questa la tesi di Sloterdijk, si aggiunge oggi lo psicotico cinismo neoliberista (diverso, ai suoi occhi, dal salutare kynismus ellenistico).

In che modo lo studio delle immagini può contribuire al proposito di Sloterdijk? Cioè rinnovare qualcosa come una “critica dell’ideologia”? Non è facile rispondere, ma un primo punto sembra indiscutibile. Oltre a essere “belle”, “sublimi”, “interessanti” o “repulsive”, le immagini dipinte o scolpite o altro sono pur sempre compromesse con questa o quella versione del mondo, non importa se su piani intenzionali o

preterintenzionali.

C’è un passaggio, nelle Proposte per una critica d’arte di Roberto Longhi, apparse nel 1950 sulla rivista e, in cui la storia dell’arte soccorre, se non la critica dell’ideologia, certo la critica della cultura; e

Paragon

rinnova profondamente le tecniche dello sguardo. Ci aiuta cioè a gettare ponti tra l’universo estetico delle “forme” e gli universi storici del “dominio”. È il passaggio in cui Longhi definisce per così dire

ontologicamente lo status dell’opera d’arte, il suo tratto costitutivamente eretico, irriducibile a programmi e discipline che non siano intrinseche. “L’opera d’arte è una liberazione”, afferma Longhi, “perché è una lacerazione di tessuti propri e alieni. Strappandosi, non sale in cielo, resta nel mondo. Tutto perciò si può cercare in essa, purché sia l’opera ad avvertirci che bisogna ancora trovarlo, perché ancora qualcosa

”.

manca al suo pieno intendimento

Lacerazione”: è un termine che rinvia allo sfarfallamento dell’insetto ormai adulto dal bozzolo in cui ha trascorso lo stadio di pupa o crisalide; o al rifiuto della quinta finzionale, del sipario teatrale. Certo è che solo attraverso questa lacerazione, procuratale dall’interprete,

l’immagine sembra nascere a se stessa e rivelarsi secondo un “senso di apertura” da intendere non solo in senso estetico o storico-artistico, ma tout

storico-cosmologico, cioè di “

court rapporto […]

tra opera e mondo, socialità, economia, religione,

” ecc.

(2)

http://www.artribune.com/2016/07/contro-la-comunicazione-editoriale-michele-dantini/

Page 2 of 2 Jul 25, 2016 11:37:55AM MDT

Boris Groys politica” ecc.

Se intesa a partire dal processo creativo soggiacente, e non dalle “forme” manifeste, è l’opera stessa, per Longhi, che mette a nudo mondi storici non ancora depotenziati dal luogo comune. Evidente che ai suoi occhi la dimensione estetica trascende già sempre la semplice “comunicazione”: l’opera si rivela a partire dalle sue pieghe tecnico-stilistiche più riposte, dove rimane tacita e non declama a gran voce “iconografie” o programmi. Occorre imparare a auscultarla, a riconoscere per così dire come linguaggio il brusio tra le parole. È quanto raramente riescono a fare oggi teorici della cultura prestati allo studio delle “forme”, come

. Boris Groys

Le dottrine”, afferma Longhi, “procedono in assenza delle opere, o tutt’al più sbirciandole di lontano, la

”. L’autore delle diffida dei “ ” che si legano al

critica soltanto in presenza Proposte troppi riflessi pratici

discorso artistico contemporaneo e gli impongono “deviazioni in forma di oratoria pubblicistica”, “profezie

” o “ ”. La sua posizione di intransigente ecfrastico si inserisce

premature eloquenza di cattedra universitaria

nella tradizione otto-novecentesca della più illustre Zivilisationskritik, da Nietzsche a Burkhardt a

a . E prefigura i rifiuti “ ” di in

Heidegger George Steiner deculturali Susan Sontag Against Interpretation

o di DeLillo in Mao II – per tornare in Italia: di Carla Lonzi, che è allieva di Longhi.

Le “descrizioni” hanno una parte così importante nella critica di Longhi perché esse ci spingono a sostare presso un’opera d’arte in atteggiamento sperimentale, desto e interrogativo; e a considerarla ex novo e in concreto, alla luce di quanto suggeriscono le “facoltà più immediate e sensibili”; senza riferimento alla letteratura critica preesistente, alle dichiarazioni ufficiali e (oggi) ai comunicati stampa. La “descrizione” longhiana, mirata a cogliere il processo e non la semplice “forma” manifesta, restituisce l’ebbrezza della scoperta. Presuppone abilità commiste in una combinazione rara e secondo proporzioni inconsuete. L’equazione del successo interpretativo, dei “miracoli di aderenza”? Verosimilmente: talento + filologia + filologia.

In conclusione. C’è in ogni vera opera d’arte, per Longhi, qualcosa che rifiuta l’autoinibizione e sfida la malinconica saggezza del filosofo della storia o dell’ideologo. Un elemento gaio e libertario, a suo modo “religioso”, potenzialmente antisociale (o socievole sul presupposto di una diversa società). Acceso dalle “

” del critico- , scienziato ed esteta, il nucleo di irragionevole depositato nel

equivalenze verbali artiste ivresse

cuore di ogni opera d’arte brilla al modo di una carica. “Liberare” appunto: in senso kynico e non cinico. Michele Dantini

Riferimenti

Documenti correlati

(riferito al regno longobardo e probabilmente rivolto in primo luogo proprio all’Italia padana) emanato intorno al 781, aveva vietato di riscuotere il teloneo

Non è all'C'o.r giunta alla decisione di que:sta\ Corte ak,una delle cont.roversie dipendenti dalla riforula fallilllentare; lna dall'esmlle delle decisioni di

Uno dei principali impieghi di Internet da parte dello stu- dioso di storia dell’arte è senz’altro quello della ricerca di libri e riviste nelle biblioteche specializzate che

Necessario un costante riferimento alla storiografia artistica e alla sua evoluzione nel corso del tempo così come alla nascita e alle trasformazioni della cultura

Se nella scrittura Longhi rincorre, con l’ékphrasis, l’immagine, cercando di estendere il più possibile le capacità del linguaggio letterario, in quello cinematografico

Las ironías de Borges respecto al cine y las reflexiones de Ocampo sobre el estado general de cultura en Argentina, se ven renovadas con el aporte de Rossi que no solo se

Loredana Sciolla - Università degli Studi di Torino Dalla scuola di élite all'università di massa Marino Regini - Università degli Studi di

The results for a broad sample of countries are shown in Table 1.ii We see that most developing and transition economies fall below the median.iii Foreign direct investment FDI